Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Gruppi di Quesiti ADN

Domande 241-255

Classificazione

241. Quali merci appartengono alla classe 4.1 del ADR/RID/ADN?

Ad esempio lo zolfo

Ad esempio la grafite

Ad esempio la paglia

Classificazione

242. Quali merci appartengono alla classe 4.2 del ADR/RID/ADN?

Ad esempio il fosforo bianco o giallo (fuso)

Ad esempio i detonatori usati per innescare gli esplosivi

Ad esempio idrocarburi a basso punto di infiammabilità (come la benzina)

Classificazione

243. Quali merci appartengono alla classe 4.3 del ADR/RID/ADN?

Ad esempio il metano liquefatto a bassissima temperatura

Ad esempio il carburo di calcio, usato per produrre acetilene

Ad esempio l’acetilene disciolto

Classificazione

244. Quali merci appartengono alla classe 5.1 del ADR/RID/ADN?

Ad esempio l’ossigeno liquefatto a bassissima temperatura

Ad esempio il perossido d’idrogeno in soluzione acquosa stabilizzata (acqua ossigenata)

Ad esempio il nitrato di potassio, usato per fabbricare la polvere da sparo

Classificazione

245. Quali merci appartengono alla classe 5.2 del ADR/RID/ADN?

Ad esempio il perossido d’idrogeno in soluzione acquosa (acqua ossigenata)

Quelle richiamate alla sottosezione 2.2.52.3 dell’ADR/RID/ADN

Ad esempio il gas infiammabile prodotto dalla decomposizione di sostanze organiche

Classificazione

246. Quali merci appartengono alla classe 6.1 del ADR/RID/ADN?

Ad esempio il cianuro di potassio

Ad esempio rifiuti ospedalieri provenienti dal reparto di malattie infettive

Ad esempio i difenili e terfenili policlorati, che, bruciando, producono diossina

Classificazione

247. Quali merci appartengono alla classe 6.2 del ADR/RID/ADN?

Ad esempio l’amianto in polvere, che, se respirato, può provocare il cancro

Ad esempio i difenili e terfenili policlorati, che, bruciando, producono diossina

Ad esempio rifiuti ospedalieri, non specificati, N.A.S.

Classificazione

248. Quali merci appartengono alla classe 7 del ADR/RID/ADN?

Ad esempio le capsule di cobalto usate in ospedale per radioterapia

Ad esempio i magneti permanenti usati per l’eccitazione dei motori elettrici

Ad esempio gli elementi di uranio arricchito usati nelle centrali atomiche

Classificazione

249. Quali merci appartengono alla classe 8 del ADR/RID/ADN?

Ad esempio gli accumulatori elettrici al piombo

Ad esempio l’idrossido di sodio (soda caustica)

Ad esempio un serbatoio criogenico contenente azoto liquido a bassissima temperatura

Classificazione

250. Quali merci appartengono alla classe 9 del ADR/RID/ADN?

Ad esempio un sale fuso trasportato in cisterne a temperatura superiore a 100°C

Ad esempio l’amianto in polvere, che, se respirato, può provocare il cancro

Ad esempio i difenili e terfenili policlorati, che, bruciando, producono diossina

Classificazione

251. Quale è la classificazione ADR/RID/ADN dell’“acetato di allile”? (*)

Classe “3”, codice di classificazione FT1, gruppo di imballaggio II.

(*) - Questa è una domanda tipo, che può essere ripetuta estendendola a tutti i tipi di materie o rubriche collettive elencate in ordine alfabetico nella “TABELLA B” del capitolo 3.2.

(*) - Questa è una domanda tipo, che può essere ripetuta estendendola a tutti i tipi di materie o rubriche collettive elencate in ordine alfabetico nella “TABELLA B” del capitolo 3.2.

Classificazione

252. Quale è la denominazione, la classe, il codice di classificazione e il gruppo di imballaggio (se applicabile) della materia identificata con il n. UN 1035? (*)

La denominazione della materia è “ETANO”, classe “2”, codice di classificazione “2 F”.

(*) - Questa è una domanda tipo, che può essere ripetuta estendendola a tutti i numeri UN della “TABELLA A” del capitolo 3.2.

(*) - Questa è una domanda tipo, che può essere ripetuta estendendola a tutti i numeri UN della “TABELLA A” del capitolo 3.2.

Classificazione

253. Le Classi di pericolo identificano:

gruppi di materie aventi lo stesso pericolo principale

capitoli in cui sono suddivisi l’ADR/RID/ADN

gruppi di materie pericolose aventi le stesse caratteristiche fisiche (liquidi, solidi, gas, ecc.)

Classificazione

254. Che cosa sono i codici di classificazione?

Elementi identificativi del rischio delle varie materie, presenti in tutte le Classi ADR/RID/ADN

Elementi identificativi del rischio, specifici per Classe ADR/RID/ADN

Sequenze numeriche progressive per la classificazione delle miscele

Classificazione

255. Una materia classificata “liquido infiammabile e tossico, n.a.s.” è:

una materia con lo stesso livello di pericolosità sia come infiammabile che come tossica

una materia di cui non si sa se il pericolo principale sia quello della infiammabilità o della tossicità

una materia pericolosa appartenente ad una rubrica collettiva

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI