Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Gruppi di Quesiti ADN

Domande 841-855

Specializzazione Classi varie

841. Che cosa occorre fare per evitare incendi od esplosioni durante la movimentazione di liquidi infiammabili?

Utilizzare utensili antiscintilla (ad es. martello in gomma).

Effettuare il travaso possibilmente in luoghi aperti e ventilati, in modo da evitare ristagni di vapore.

Se è estate, irrorare con acqua fredda la cisterna prima del travaso

Specializzazione Classi varie

842. Perché i recipienti o container vuoti non ripuliti che hanno contenuto liquidi infiammabili sono pericolosi?

Perché residui di liquido presenti possono formare vapori infiammabili o esplosivi

Perché i residui di liquido presenti possono corrodere le pareti dei recipienti o container

Perché, anche se non c’è liquido, permangono i suoi vapori

Specializzazione Classi varie

843. Perché le materie delle classi 4.1, 4.2, 4.3 sono pericolose?

Perché in genere, anche se per differenti cause, presentano rischi di infiammabilità

Perché se vengono a contatto con liquidi infiammabili reagiscono pericolosamente

Perché se bruciano provocano nubi di vapori tossici

Specializzazione Classi varie

844. Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose?

Perché sono materie solide facilmente infiammabili

Perché se bagnate con acqua generano gas facilmente infiammabili

Perché sono materie solide, che, se bagnate, generano gas tossici

Specializzazione Classi varie

845. Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose?

Perché sono liquidi con bassa temperatura di infiammabilità (inferiore a 21°C).

Perché sono materie solide che si incendiano facilmente sotto l’effetto dello sfregamento o se investite da scintille.

Perché sono materie solide, che, se riscaldate, emettono vapori tossici

Specializzazione Classi varie

846. Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose?

Perché sono facilmente infiammabili solo in presenza di scintille od altri inneschi

Perché sono materie che si incendiano spontaneamente al semplice contatto con l’aria

Perché si accendono anche in assenza di inneschi (scintille, sfregamento, fiamme, ecc.)

Specializzazione Classi varie

847. Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose?

Perché, a contatto con l’ossigeno dell’atmosfera, bruciano spontaneamente

Perché esposti all’aria, entrano in autocombustione

Perché si incendiano spontaneamente a contatto con l’acqua

Specializzazione Classi varie

848. Perché le materie della classe 4.3 sono pericolose?

A contatto con l’acqua reagiscono producendo liquidi infiammabili

A contatto con l’acqua reagiscono e si incendiano spontaneamente, anche in assenza di inneschi

A contatto con l’acqua producono gas facilmente infiammabili

Specializzazione Classi varie

849. Perché le materie della classe 4.3 sono pericolose?

A contatto con l’acqua emettono gas, che possono formare con l’aria miscele esplosive

A contatto con l’acqua emettono vapori tossici

A contatto con l’acqua reagiscono formando liquidi corrosivi

Specializzazione Classi varie

850. Perché le materie delle classi 5.1 e 5.2 sono pericolose?

Perché sono facilmente infiammabili

Perché contengono ossigeno, che, in particolari condizioni, può essere liberato (in maniera più o meno violenta) alimentando la combustione

Perché a contatto con l’acqua liberano ossigeno, alimentando la combustione

Specializzazione Classi varie

851. Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose?

Perché sono facilmente infiammabili in presenza di inneschi

Perché alimentano gli incendi, anche se non è presente aria

Perché favoriscono la combustione di materiali combustibili

Specializzazione Classi varie

852. Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose?

Perché contengono ossigeno, che può costituire comburente in un incendio

Perché sono infiammabili

Perché liberano ossigeno, che può reagire pericolosamente in presenza di combustibile e di un innesco.

Specializzazione Classi varie

853. Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose?

Perché liberano sempre gas infiammabili quando sono bagnate

Perché diventano instabili al contatto con l’azoto dell’aria

Perché possono decomporsi spontaneamente in maniera accelerata ed esplosiva

Specializzazione Classi varie

854. Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose?

Perché sono termicamente instabili e possono decomporsi in maniera rapidissima ed esplosiva

Perché possono decomporsi a bassa temperatura (circa –40°C).

Perché possono decomporsi sviluppando calore e liberando una grande quantità di ossigeno

Specializzazione Classi varie

855. Da che cosa può essere provocato l’innesco della decomposizione rapida delle materie della classe 5.2?

Dall’aumento della temperatura

Dal contatto con impurità (acidi, metalli, ammine).

Da sfregamenti e da urti

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI