Quiz ADR (CFP)

CORSO BASE - 08C - PRIMO SOCCORSO ED EQUIPAGGIAMENTI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, DOMANDE 11-15

NOTA BENE: le risposte ai quesiti vengono visualizzate in ordine casuale; in questo modo è possibile ripetere l'esercitazione e memorizzare correttamente le risposte.

Pieghevole delle rappresentazioni grafiche VISUALIZZA

08C-8311. Oltre alle ustioni termiche (per bruciatura), quali danni alla salute possono derivare dall'azione di una materia liquida infiammabile (o suoi vapori) sul corpo umano?

Effetti narcotici con possibile perdita di conoscenza ad elevate concentrazioni

Sempre una forte corrosione alle mani

Ustioni agli occhi, in caso di contaminazione diretta

Bruciature a causa della loro bassa temperatura

Irritazione della pelle, degli occhi e delle vie respiratorie

Solo elevata tossicità

08C-8312. Le azioni di primo soccorso contro gli effetti delle materie della classe 3 (escluso l'incendio) sono:

Se la sostanza ha colpito gli occhi, asciugarli con un panno pulito e chiamare un medico

Non somministrare farmaci alle persone infortunate, ma tenere la vittima sotto osservazione medica

In caso la sostanza sia stata ingerita, provocare sempre il vomito

In caso di proiezioni di prodotto, togliere gli indumenti contaminati e, se la sostanza ha colpito gli occhi, lavarli abbondantemente con acqua

Nel caso si siano respirati vapori che danno narcosi o senso di ubriachezza, bere un bicchiere di latte e proseguire il viaggio normalmente

In caso di perdita di conoscenza, portare la vittima all'aria aperta e porla in posizione laterale di sicurezza

08C-8313. Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 3 sono:

La maschera di evacuazione di emergenza (antigas) se la materia presenta anche l'etichetta della figura n° 17

Sempre tassativamente l'autorespiratore

Guanti, liquido lavaocchi e un mezzo di protezione degli occhi

Tuta di carta del tipo usa e getta

I guanti di lana

08C-8314. Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia comburente (o di una grande liberazione di ossigeno), sul corpo umano?

Bruciature per liberazione di vapori caldi se la materia entra in contatto con l'acqua

Irritazione grave per contatto con gli occhi o le mucose

Intossicazione grave

Perdita dei sensi per eccessiva ossigenazione, in caso di perdite consistenti

Nessuno

Irritazione delle mucose e delle vie respiratorie

08C-8315. Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 5.1 sono:

Guanti di protezione

Completo in carta del tipo usa e getta

Liquido lavaocchi

I guanti di lana

Un mezzo di protezione degli occhi

Stivali di cuoio

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI