Quiz ADR (CFP)

SPECIALIZZAZIONE CLASSE1 - 16 - PRESCRIZIONI PARTICOLARI CONCERNENTI GLI IMBALLAGGI, L'ETICHETTATURA E I DIVIETI DI CARICO COMUNE (CLASSE 1), DOMANDE 16-20

NOTA BENE: le risposte ai quesiti vengono visualizzate in ordine casuale; in questo modo è possibile ripetere l'esercitazione e memorizzare correttamente le risposte.

Pieghevole delle rappresentazioni grafiche VISUALIZZA

16-21016. L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:

Oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.6

Oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime sei divisioni della classe 1

Oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6

Oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 6.1

Oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M

Oggetti esplosivi appartenenti alle sei divisioni della classe 1

16-21017. Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:

È sempre vietato

È ammesso soltanto se vengono rispettate le condizioni di separazione prescritte dall'ADR

È sempre vietato se i colli esplosivi portano anche l'etichetta della figura n. 17

È vietato se non vengono rispettate determinate condizioni di separazione prescritte dall'ADR

È vietato se i colli esplosivi portano anche etichette della figura n. 17, anche quando sono rispettate le disposizioni dell'ADR riguardanti la separazione dei colli nel vano di carico

È ammesso anche se i colli esplosivi portano l'etichetta della figura n. 17, ma solo quando sono rispettate le disposizioni dell'ADR riguardanti la separazione dei colli nel vano di carico

16-21018. Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...

Riguardano i colli che portano l'etichetta delle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4

Riguardano soltanto i colli muniti di etichetta figura n. 1

Non riguardano tutte le materie esplosive, e di conseguenza, in certi casi è possibile caricare materie esplosive appartenenti a divisioni diverse

Riguardano soltanto le divisioni 1.1 - 1.5 - 1.6

Riguardano tutte le divisioni ma non tutte le materie esplosive

Riguardano soltanto le divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3

16-21019. Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?

È sempre ammesso

Dipende dal loro gruppo di compatibilità

È sempre vietato

In alcuni casi si, in altri no: a seconda del loro gruppo di compatibilità

Non ci sono prescrizioni sul carico in comune di esplosivi appartenenti a divisioni diverse

È consentito solo quando espressamente autorizzato dalla tabella dei gruppi di compatibilità

16-21020. In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto?

No, l'importante è non superare la portata utile del veicolo

Sì, e variano fino ad un massimo di 16.000 kg a seconda della loro pericolosità (esclusi i casi di esenzione)

Sì, riguardano tutte le materie o oggetti esplosivi

Sì, ma non riguardano tutte le merci, infatti alcune di esse possono essere trasportate senza limitazioni oltre quella di non superare la portata utile del veicolo

Sì, ma riguardano solo le unità di trasporto che viaggiano in convoglio

Sì, e riguardano la singola unità di trasporto

Dipende dalla massa massima autorizzata dell'unità di trasporto

Sì, riguardano la massa netta totale di materia esplosiva o la massa netta totale di materia esplosiva contenuta nell'insieme degli oggetti

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI