Quiz ADR (CFP)

CORSO BASE - 02D - PRINCIPALI TIPI DI RISCHIO (I GAS), DOMANDE 1-5

NOTA BENE: le risposte ai quesiti vengono visualizzate in ordine casuale; in questo modo è possibile ripetere l'esercitazione e memorizzare correttamente le risposte.

Pieghevole delle rappresentazioni grafiche VISUALIZZA

02D-2401. Il gas è una sostanza che...

a temperatura ambiente (20°C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso

a temperatura ambiente (15°C) è allo stato liquido ma emette vapori

si trova allo stato gassoso alla temperatura di almeno 61°C

02D-2402. A pressione atmosferica, il punto di ebollizione di un gas liquefatto è la temperatura alla quale ...

Il liquido comincia a bollire

La miscela aria + gas s'infiamma spontaneamente

Il liquido riscalda oltre i 50°C le pareti metalliche del recipiente che lo contiene

Il liquido inizia a trasformarsi in gas in maniera tumultuosa, cioè bolle

Il gas può passare allo stato solido

02D-2403. Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:

Che producono molto calore quando sono liberati nell'aria

Che possono causare soffocazione o asfissia in spazi limitati o in ambienti chiusi

La corrosività

L'alta pressione che esercitano sui dispositivi di travaso (tubi flessibili e pompe)

La reazione violenta con l'umidità dell'aria

L'elevata pressione che esercitano sui recipienti e sui loro equipaggiamenti di servizio, quali valvole e rubinetti

02D-2404. Perché le materie della classe 2 sono pericolose?

Alcune di esse possono provocare asfissia senza che se ne abbia avviso (ad esempio gas inerti come l'Azoto)

Sono tutte comburenti

Entrano tutte in autocombustione a contatto con l'aria

Alcune di esse sono infiammabili e/o tossiche

Sono tutte radioattive

02D-2405. Tutti i gas infiammabili in certe proporzioni di miscela con l'aria possono incendiarsi:

Se entrano in contatto con liquidi corrosivi

Se entrano in contatto con parti metalliche surriscaldate

Se i recipienti che li contengono vengono agitati

A causa di qualunque fonte di incendio

Esclusivamente se sono inodori

A causa di elettricità statica che può generare scintille

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI