Quiz ADR-RID-ADN

S2 - SPECIALIZZAZIONE CLASSE 2 - GAS, DOMANDE 96-100

NOTA BENE: le risposte ai quesiti vengono visualizzate in ordine casuale; in questo modo è possibile ripetere l'esercitazione e memorizzare correttamente le risposte.

S2-096. Le cisterne per trasporto di gas liquefatti:

possono avere indicatori di livello

nel caso degli idrocarburi gassosi in miscela liquefatta, n.a.s. (come miscela A, A01, A02, A1, B1, B2, B o C) sono progettate con pressioni di calcolo non superiori a 30 bar

devono avere gli scarichi provvisti di triplice chiusura (valvola a chiusura rapida + valvola di scarico + flangia o tappo cieco) salvo l'applicazione di norme transitorie

S2-097. La disposizione per il disco di rottura e la valvola di sicurezza, per le cisterne destinate al trasporto di gas compressi, liquefatti o disciolti:

richiede la presenza di un indicatore (es. un manometro) nello spazio tra il disco di rottura e la valvola di sicurezza

deve avere una pressione minima di scoppio superiore o uguale a 0,8 volte la pressione di prova

deve avere una pressione massima di scoppio inferiore o uguale a 1,2 volte la pressione di prova

S2-098. Gli elementi di un CGEM:

non sono recipienti a pressione

devono contenere tutti lo stesso gas

possono contenere contemporaneamente tutti i gas autorizzati al trasporto in quel CGEM

S2-099. I CGEM progettati e costruiti secondo codici tecnici non più riconosciuti tra le norme di 6.8.2.6:

possono ancora essere utilizzati con l'approvazione dell'Autorità competente

possono ancora essere utilizzati

possono ancora essere utilizzati per un periodo massimo di 5 anni

S2-100. Quali sono le caratteristiche tipiche delle cisterne adibite al trasporto di gas liquefatti refrigerati?

presenza di un'intercapedine coibentata posta tra due involucri tenuti distanziati da staffe

presenza di un gruppo frigorifero in grado di mantenere il gas refrigerato alla temperatura desiderata

resistenza alla pressione e presenza di coibentazione del tipo a isolamento sotto vuoto

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI