Concorso 105 Allievi Ufficiali Accademia Aeronautica 2023

FISICA, Domande 2511-2520

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

2511. In una giostra dei seggiolini tenuti da una catena si muovono di moto circolare uniforme in orizzontale con frequenza pari a 0,25 Hz descrivendo un cerchio di raggio r = 3m. Una persona seduta nel seggiolino ha una massa m = 70 kg. Quanta forza deve fare la catena per sorreggere quel seggiolino?
2512. Un ago magnetico si dispone nelle vicinanze di un filo conduttore percorso da corrente. L’ago magnetico:
2513. Su di una macchina sale una persona di massa m = 80 kg. Di quanto si abbassa la macchina se le quattro molle su cui poggia hanno costante elastica k = 100 N/cm?
2514. Un conduttore rettilineo di lunghezza l è immerso in un campo magnetico B con direzione perpendicolare alle linee di forza del campo. Se il filo è percorso da corrente continua di intensità i esso è soggetto ad una forza F che:
2515. Quanta energia serve per innalzare la temperatura di m = 10 kg di acqua dal valore iniziale Ti = 80° C fino al valore finale Tf = 130° C?
2516. La forza F in modulo alla quale è soggetto un conduttore rettilineo di lunghezza l, immerso in un campo magnetico uniforme con direzione perpendicolare alle linee di forza del campo ed attraversato da una corrente di intensità i, è:
2517. Due sbarre di eguale lunghezza Li = 3 m, una di ferro e l’altra di alluminio, vengono scaldate di T = 50K. Ammettendo che nessuna delle due raggiunga il punto di fusione, di quanto una risulterà più lunga dell’altra?
2518. Si avvicini un magnete A ad una sbarretta di ferro non magnetizzata B:
2519. Ad un oggetto di ferro di massa m = 2 kg, alla temperatura iniziale Ti = 600° K vengono forniti Qtot = 2000 kJ di calore. Quanti kilogrammi di ferro riesco a fare fondere?
2520. Si consideri un conduttore rettilineo di lunghezza l immerso in un campo magnetico di intensità B in direzione obliqua rispetto alle linee di forza del campo. Se il conduttore è percorso da corrente continua, esso è soggetto ad una forza F in modulo di intensità pari a:

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI