Concorso 105 Allievi Ufficiali Accademia Aeronautica 2023

FISICA, Domande 2531-2540

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

2531. Se un certo quantitativo di gas che si trova alla temperatura T1 = 380° K compie una trasformazione isobara passando da un volume V1 = 10 cm3 ad un volume V2 = 20 cm3, quale temperatura ha raggiunto?
2532. La permeabilità magnetica μ0 nel vuoto è uguale a:
2533. Da dove prende energia un gas che compie lavoro durante una espansione isobara?
2534. Si considerino due fili conduttori indefiniti e paralleli percorsi da correnti i1 e i2 (i1 diverso da i2) aventi uguale verso:
2535. Il secondo principio della dinamica si può esprimere con la formula:
2536. Si considerino due fili conduttori indefiniti e paralleli percorsi da correnti i1 e i2 (i1 diverso da i2) aventi verso contrario:
2537. Con quale relazione matematica si calcola il peso di un corpo di massa m?
2538. Si hanno due fili conduttori indefiniti e paralleli posti nel vuoto alla distanza di 4cm tra loro e percorsi da due correnti i1 e i2 aventi uguale verso e intensità. Sapendo che due tratti di questi fili di lunghezza l=40cm si attraggono con una forza uguale a 2.0*10-4N, l’intensità dell corrente è (μ0=4π*10-7):
2539. Un’accelerazione, dal punto di vista dimensionale, è:
2540. Si consideri un filo conduttore rettilineo nel vuoto percorso da una corrente i=6.0A. A che distanza dal filo il campo magnetico della corrente vale 0.6gauss? (μ0=4π*10-7)

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI