Concorso 105 Allievi Ufficiali Accademia Aeronautica 2023

FISICA, Domande 3221-3230

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

3221. Quando un corpo passa dallo stato solido a quello gassoso abbiamo il fenomeno della …
3222. Nel S.I. l’unità di misura dell’impulso è:
3223. Considerando la carrucola fissa una leva di primo grado, il fulcro è rappresentato …
3224. Le forze impulsive sono forze che:
3225. La seconda legge di Keplero enuncia che…
3226. Un sasso di massa m = 0,05 g cade da un’altezza h = 5 m su una lastra di vetro. Sapendo che l’urto dura Δ t= 10-3 s e che la forza media che agisce durante l’urto ha intensità F=20 N, quanto vale l’impulso esercitato sulla lastra?
3227. Quali delle seguenti onde elettromagnetiche hanno minor lunghezza d’onda …
3228. Un chiodo di massa m = 5 g viene percosso da un martello che lo fa penetrare in un pezzo di legno. Se il chiodo riceve un impulso di intensità J=0,15 N s, con quale velocità esso penetrerà nel legno?
3229. Nell’irraggiamento si ha trasporto di:
3230. Un giocatore di pallavolo colpisce la palla con una forza media di intensità F=500 N. Se l’urto dura Δ t=7 m s l’impulso sulla palla è:

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI