Concorso 105 Allievi Ufficiali Accademia Aeronautica 2023

FISICA, Domande 5261-5270

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

5261. Due masse uguali d’acqua hanno rispettivamente temperature di 60 e 20 °C. Mescolandole in assenza di scambi termici con l’esterno la temperatura finale di equilibrio sarà:
5262. In un circuito RLC si può dimostrare che:
5263. Una macchina che viaggia alla velocità di 100 Km/h incrocia un’altra macchina proveniente in senso opposto che viaggia alla velocità di 50 Km/h. La velocità relativa tra le due automobili vale:
5264. Un circuito LC comprende:
5265. Un recipiente contenente acqua si trova sul piatto di una bilancia, che indica un peso P0. Se si mette nell’acqua una sferetta di ferro, sostenendola dall’esterno con una cordicella in modo che la sferetta sia completamente immersa e che non tocchi il fondo del recipiente, cosa indica la bilancia?
5266. Nella formula feff = Zieff il termine Z prende il nome di:
5267. Dall’osservazione che strizzando l’estremità di un tubo di gomma in cui scorre l’acqua, il getto va più lontano, si deduce che, per una data portata:
5268. L’impedenza si misura in:
5269. Due resistenze di 10 ohm ciascuna, sono collegate in parallelo e la differenza di potenziale ai loro capi è di 200 V. La resistenza equivalente vale:
5270. In un circuito RLC, quale tra queste relazioni prende il nome di condizione di risonanza?

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI