Concorso 105 Allievi Ufficiali Accademia Aeronautica 2023

FISICA, Domande 5311-5320

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

5311. La quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di 1 kg d’acqua da 14,5 °C a 15,5 °C è:
5312. Quale tra queste è una grandezza fisica fondamentale del SI?
5313. Un recipiente di 4 L, munito di coperchio mobile, contiene gas azoto a 20° C e alla pressione standard, se, mantenendo costante la temperatura, il volume viene portato a sedici litri innalzando il coperchio, la pressione diventa uguale a:
5314. Quale tra le seguenti è una grandezza fisica vettoriale?
5315. Se un raggio luminoso monocromatico passa da un mezzo ad un altro, separati da superficie liscia, si ha, in generale:
5316. Quale tra queste è una grandezza fisica fondamentale del SI?
5317. Due bombole A e B hanno lo stesso volume: A contiene un gas perfetto monoatomico, B un gas perfetto biatomico. I due gas hanno la stessa pressione e lo stesso numero di moli. Le temperature dei due gas sono:
5318. Quale tra queste non è una grandezza fisica fondamentale del SI?
5319. La legge di gravitazione universale afferma tra l’altro che due masse si attraggono con una forza:
5320. Quale tra le seguenti non è una grandezza fisica fondamentale del SI?

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI