Concorso per l'ammissione al 204° Corso Accademia Militare dell'Esercito Italiano.

TRIGONOMETRIA, Domande 201-210

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

4789. La funzione y = cos(x) è periodica di periodo:
4790. L'espressione 2 sen(405°) + 3cot(300°) – cos(210°) + tan(240°) è equivalente a:
4791. La funzione y = sen x, per x variabile nell'intervallo [0, 2π], è limitata e assume un valore massimo e un valore minimo assoluti per determinati valori di x. Quali sono i valori minimo e massimo assunti dalla funzione e per quali valori di x?
4792. La funzione y=cos x è una funzione:
4793. La misura in radianti dell'angolo di 120° è
4794. L’espressione (3/4)tan(60°) + (1/12)sen(30°) + (1/6)cos(180°) è pari a:
4795. La relazione fondamentale delle funzioni iperboliche è :
4796. La tangente di un angolo di 240° è:
4797. La tangente di un angolo è:
4798. La tangente equivale al rapporto tra:

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI