Concorso per l'ammissione al 204° Corso Accademia Militare dell'Esercito Italiano.

TRIGONOMETRIA, Domande 571-580

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

5159. Risolvere la seguente equazione goniometrica: tg(3x + π/6) = -1
5160. Risolvere la seguente equazione goniometrica: cotg(x + 2π/3) = -√3
5161. Nel triangolo ABC, rettangolo in A, il cateto AB è di 24 cm e il seno dell'angolo ad esso opposto è 4/5; determinare il perimetro del triangolo.
5162. Qual è il periodo della funzione y=cos^2(3x)+ctg^2(2x) ?
5163. Risolvere la seguente equazione goniometrica: sen(2x - π/3) = sen( π/4 - 3x)
5164. La tangente di un angolo è:
5165. Risolvere la seguente equazione goniometrica: cos(π/2 + x) = cos(x)
5166. Risolvere la seguente equazione goniometrica: tg(2x - π) = tg(x/2)
5167. La base minore DC di un trapezio rettangolo ABCD misura 6a e la base maggiore AB misura 30a; si sa inoltre che l'angolo acuto ABC=α ha la tangente goniometrica uguale a 7/24. Determinare le misure del perimetro del trapezio ABCD.
5168. Quanto vale l'arcocotangente di 0?

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI