Concorso per l'ammissione al 204° Corso Accademia Militare dell'Esercito Italiano.

TRIGONOMETRIA, Domande 581-590

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

5169. Risolvere la seguente equazione goniometrica: cotg(2x - π) = cotg( x + π/3)
5170. Noto sen(α)=13, calcolare sen(2α), sapendo che 0°<α<90°.
5171. L'equazione 1/[2-sen^2(x)]=[1+tg^2(x)]/[2+tg^2(x)]:
5172. sen x è periodica di periodo :
5173. Risolvere la seguente equazione goniometrica: √3senx + cosx + 1 = 0
5174. Risolvere la seguente equazione goniometrica: senx - cosx - 1 = 0
5175. Risolvere la seguente equazione goniometrica: 3senx + √3cosx + √3 = 0
5176. Nel rettangolo ABCD la diagonale BD=50 cm forma con il lato AB l'angolo ABD=α di cui si conosce tgα=4/3. Determinare il perimetro del rettangolo.
5177. Un trapezio isoscele ha le basi di 16 cm e 4 cm; si sa che il lato obliquo forma con la base maggiore un angolo α tale che senα=5/13. Determinare l'area del trapezio.
5178. Risolvere la seguente equazione goniometrica: 2cosx + 2senx - (√3 + 1) = 0

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI