Quiz Concorso pubblico per l'accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia.

DIRITTO CIVILE, Domande 531-540

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

531) I diritti di uso e di abitazione (art. 1024 del codice civile):
532) Oltre al caso in cui siano trascorsi dieci anni dal giorno a cui risale l'ultima notizia dell'assente (art. 58 c.c.), per espressa previsione di cui all'art. 60 del codice civile, può essere dichiarata la morte presunta:
533) A norma dell'art. 1229 del codice civile il patto che esclude o limita preventivamente la responsabilità della parte debitrice per dolo o per colpa grave è:
534) La prescrizione quinquennale di cui all'art. 2948, n. 5, c.c.:
535) Con riferimento alla forza probatoria degli atti dello stato civile indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta/corrette ai sensi dell'art. 451 del codice civile. 1) Gli atti dello stato civile fanno prova, fino a querela di falso, di ciò che l'ufficiale pubblico attesta essere avvenuto alla sua presenza o da lui compiuto; 2) Le dichiarazioni dei comparenti fanno fede fino a prova contraria; 3) Le indicazioni estranee all'atto non hanno alcun valore.
536) Dalla definizione data dall'art. 1353 del c.c. risulta che quando l'efficacia del contratto è subordinata ad un avvenimento futuro e incerto il contratto è sottoposto:
537) I negozi giuridici unilaterali, bilaterali o plurilaterali (si individui l’affermazione corretta).
538) È consentito dalle norme civilistiche alienare la proprietà della costruzione già esistente separatamente della proprietà del suolo?
539) Il contratto preliminare, ossia il contratto con cui le parti si obbligano a stipulare un successivo contratto definitivo, del quale deve essere già determinato nel preliminare il contenuto essenziale (art. 1351, c.c.):
540) La fattispecie in cui il terzo che, senza delegazione della parte debitrice, ne assume verso la parte creditrice il debito ed è in tal caso obbligato in solido col debitore originario, se la parte creditrice non dichiara espressamente di liberare quest'ultimo (art. 1272 del codice civile) configura l'istituto:

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI