Quiz Concorso pubblico per l'accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia.

STORIA CONTEMPORANEA, Domande 791-800

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

791) Completare la seguente affermazione con l'opzione corretta: “La guerra ispano-americana, conosciuta come la “splendida piccola guerra” (1898), portò all’acquisizione delle Filippine da parte dell’America. I filippini, sotto la guida di ____________ rifiutarono il passaggio dalla Spagna agli Stati Uniti portando avanti un’intensa guerriglia a partire dal febbraio 1899”.
792) Il 15 maggio 1949 ebbero luogo le elezioni al Congresso del popolo, che il 30 approvò la costituzione della Repubblica Democratica Tedesca (DDR). In ottobre:
793) Il patto Briand-Kellogg è un trattato multilaterale, stilato a Parigi il 27 agosto 1928, con il fine di:
794) Contesa tra il Regno d'Italia ed il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni dopo la prima guerra mondiale, la città di Fiume venne occupata nel 1919 da reparti ribelli del Regio Esercito italiano, occupazione durata 16 mesi. La spedizione fu capeggiata dal poeta Gabriele D'Annunzio. Quale trattato risolse la disputa?
795) Con l'operazione "Leone marino" agli inizi della Seconda guerra mondiale, i tedeschi provarono a piegare la Gran Bretagna soprattutto attraverso continue incursioni aeree contro aeroporti, difese costiere e industrie di armamenti nell'estate 1940 ("battaglia d'Inghilterra"). L'operazione, però, cambiò tattica in autunno, bombardando le città per demoralizzare la popolazione e ciò si rivelò un errore principalmente perché diede modo alla forza aerea britannica di riorganizzarsi. Come si chiamavano le due celebri forze aeree in campo, britannica e tedesca, protagoniste del conflitto?
796) Nel maggio del 1905, grazie alla superiorità della propria artiglieria, la marina giapponese annientò la flotta russa:
797) Mentre l'Austria, spronata dai tedeschi, stava per cedere alle richieste di Roma, ___________, ministro degli Esteri dall'ottobre del 1914, conduceva una complessa trattativa diplomatica con l'Intesa. Egli aveva l’avallo del re, ma non ne informò il Parlamento e gli altri membri del governo: si arrivò così, il 26 aprile 1915, alla firma del Patto di Londra con Francia, Regno Unito e Russia.
798) Sulla questione del Manchukuo la SDN istituì una commissione d’inchiesta nota come:
799) I principali Stati non allineati decisero, dopo un meeting preparatorio al Cairo, di tenere un summit a Belgrado. Alla conferenza:
800) In politica estera si appoggiò soprattutto all'Italia, interessata a evitare che l'Austria, con il sopravvento delle correnti naziste, fosse indotta all'Anschluss con la Germania hitleriana. Il 25 luglio 1934 fu assassinato dai nazisti durante un fallito tentativo di colpo di Stato. Si tratta di:

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI