Quiz Concorso Dirigenti Scolastici

Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, all’elaborazione del Rapporto di Autovalutazione e del Piano di Miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio , Domande 191-200

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

DOMANDA 3.192 Una scuola si vede attribuire, al termine di una visita dei Nuclei esterni di valutazione, un punteggio pari a 2 nell’area risultati scolastici e pari a 6 nell’area inclusione e differenziazione; questo vuol dire, secondo il format del RAV (rapporto di autovalutazione), predisposto ai sensi dell’art 6 del DPR 80/2013, che:
DOMANDA 3.193 L’area “contesto” nel RAV (rapporto di autovalutazione) è un’area in cui secondo il protocollo per le visite di valutazione esterna adottato dalla Conferenza SNV ai sensi del DPR 80/2013
DOMANDA 3.194 Il “questionario scuola” è un documento:
DOMANDA 3.195 In che modo l'istituto INDIRE offre un sostegno alle scuole nelle attività di autovalutazione?
DOMANDA 3.196 Quali sono le funzioni della conferenza per il coordinamento funzionale dell'S.N.V. prevista dal DPR n. 80 del 2013?
DOMANDA 3.197 Secondo il format del RAV (rapporto di autovalutazione), predisposto ai sensi dell’art 6 del DPR 80/2013 le rilevazioni degli apprendimenti, effettuate attraverso le prove standardizzate nazionali, contribuiscono al processo di autovalutazione delle istituzioni scolastiche?
DOMANDA 3.198 In quante sezioni è articolata la struttura del modello RAV fornito alle scuole da INVALSI secondo il protocollo per le visite di valutazione esterna adottato dalla Conferenza SNV ai sensi del DPR 80/2013?
DOMANDA 3.199 Il D.P.R.n. 80/2013 e il D.P.R. n. 122/2009 si occupano entrambi di valutazione; quale differenza c’è tra i due regolamenti?
DOMANDA 3.200 Quale norma ha provveduto al riordino di INVALSI e ha dato all’istituto l’attuale denominazione ?
DOMANDA 3.201 La struttura organizzativa di INVALSI, prevede, così come disposto dal D. Lgs 213/2009, oltre la presenza di collegio dei revisori dei conti anche:

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI