Quiz Concorso Dirigenti Scolastici

Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica , Domande 241-250

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

DOMANDA 4.258 Quello dei Neet, è stato un problema emergente sulla scena europea a partire dalla fine degli anni '90. Con questo acronimo si definisce:
DOMANDA 4.259 Tra le indicazioni operative riportate nella nota 16367 del 2 dicembre 2015 per la riorganizzazione degli Osservatori regionali sul bullismo, è prevista
DOMANDA 4.260 Il percorso di scuola in ospedale e a domicilio è garanzia di diritto alla salute e diritto all’istruzione (DPR n. 122/2009, art. 11). I servizi di Scuola in ospedale e di Istruzione domiciliare hanno raggiunto oggi un notevole grado di complessità e di efficacia (Nota prot. n. 2939 del 28/04/2015) . Essi sono caratterizzati da grande flessibilità organizzativo-didattica al fine di:
DOMANDA 4.261 Il dirigente scolastico può individuare, nell’ambito dell’organico dell’autonomia, fino al 10 per cento di docenti che lo coadiuvano in attività di supporto organizzativo e didattico dell’istituzione scolastica secondo la legge n. 107 del 2015, comma 83. Per quali finalità?
DOMANDA 4.262 Quando e perché nasce l’esigenza di elaborare il P.T.O.F.?
DOMANDA 4.263 Da chi sono definiti attualmente gli indirizzi per le attività didattiche della scuola?
DOMANDA 4.264 Al vertice del nuovo impianto normativo, in seguito all'attuazione della Legge n. 107 del 2015, quali sono i principi cui deve mirare l'offerta formativa?
DOMANDA 4.265 Nel D.Lgs. 13 aprile 2017 n.65 si afferma che gli spazi gioco consentono una frequenza flessibile per un massimo di
DOMANDA 4.266 La L. 170/2010 sancisce che gli studenti con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento hanno diritto di fruire di appositi provvedimenti. Quali?
DOMANDA 4.267 Nel D.L. 13 aprile 2017 n.65 si afferma che i poli per l’infanzia devono condividere:

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI