Quiz Concorso Dirigenti Scolastici

Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali , Domande 311-320

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

DOMANDA 2.343 La comunicazione volta a mantenere un livello costruttivo di controversia (Rumiati, 2013) è più efficace:
DOMANDA 2.344 Il gruppo-pensiero (Janis, 1972, si veda Rumiati, 2013) è uno sforzo collettivo verso l’unanimità che è responsabile:
DOMANDA 2.345 Una delle conseguenze del gruppo-pensiero (Rumiati 2013) è:
DOMANDA 2.346 Dal confronto fra tecnologia comunicativa sincrona (ad esempio, skype) e tecnologia comunicativa asincrona (ad esempio, e-mail) emerge (vedi Rumiati, 2013) che la tecnologia sincrona:
DOMANDA 2.347 Nei gruppi in cui si usa la comunicazione mediata dal computer (Rumiati, 2013) i partecipanti:
DOMANDA 2.348 Inerzia sociale (Rumiati, 2013) è sinonimo di:
DOMANDA 2.349 Il concetto di inerzia sociale (Rumiati, 2013) si riferisce:
DOMANDA 2.350 Rispetto ai gruppi in presenza, i gruppi che utilizzano comunicazione virtuale (Rumiati, 2013)
DOMANDA 2.351 L’influenza minoritaria secondo Moscovici e Faucheux (1972, si veda Rumiati, 2013) si manifesta con maggior forza quando:
DOMANDA 2.352 Nel famoso esperimento di Leavitt (1951, si veda Rumiati, 2013) è stato messo in luce che la soddisfazione per il compito svolto:

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI