Quiz Concorso Vice Direttore nel Corpo dei Vigili del Fuoco

LEGISLAZIONE SOCIALE E NORME SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO, Domande 211-220

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

211. Il Titolo I del D.Lgs. n. 81/2008 riguarda:
212. Con riferimento all'Allegato XXXII del D.Lgs. n. 81/2008 (Prescrizioni per i segnali gestuali) quando “entrambe le braccia sono tese verso l’alto; le palme delle mani rivolte in avanti”, significa:

213. La “riduzione dei rischi alla fonte” rientra tra le misure generali di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro?
214. I cartelli di salvataggio hanno forma:
215. Quando il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza può convocare un’apposita riunione?
216. Il datore di lavoro può delegare ad altri alcuni obblighi. Come deve essere la delega?
217. Quali sono gli obblighi non delegabili del datore di lavoro?
218. I dispositivi di protezione collettiva contro le cadute dai luoghi di lavoro in quota possono presentare interruzioni?
219. L’INAIL garantisce la gestione tecnica e informatica del SINP. Che cosa è il SINP?
220. Nell'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2008 sono contenute le definizioni di "norma tecnica", "buone prassi" e "linee guida". La “specifica tecnica, approvata e pubblicata da un'organizzazione internazionale, da un organismo europeo o da un organismo nazionale di normalizzazione, la cui osservanza non sia obbligatoria” è indicata come:

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI