Quiz Concorso funzionari Corte dei conti, Giustizia amministrativa e Avvocatura dello Stato

Processo Contabile, Domande 201-210

L'ordine delle risposte viene modificato di volta in volta, in maniera da consentire una ripetizione dell'esercitazione.

Quesiti Risposta Multipla

201) (art.148, co.2 C.G.C.) L’agente contabile, ove presente in udienza,
202) (art.148, co.3 C.G.C.) Nei giudizi di conto il pubblico ministero
203) (art.148, co.4 C.G.C.) Durante l’esame giudiziale del conto, il pubblico ministero
204) (art.148, co.5 C.G.C.) Il giudizio di conto si riunisce con quello di responsabilità
205) (art. 148 co.6 C.G.C.) Prima del giudizio di conto
206) (art.149 co.1 C.G.C.) Nel giudizio di conto, il collegio può disporre la restituzione degli atti al giudice relatore
207) (art.149 co.1 C.G.C.) All’esito dell’udienza di discussione, il collegio può trattenere il giudizio sul conto?
208) (art.149 co.2 C.G.C.)Nel giudizio di conto, il collegio quando riconosce che i conti furono saldati o si bilanciano in favore dell’agente dell’amministrazione
209) (art.149 co.3 C.G.C.) Nel giudizio di conto, quando non si pronuncia discarico,
210) (art. 149, co.4 C.G.C.) Nel giudizio di conto in ipotesi di ammanco o di perdita accertata

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI