Quiz Guardia Ecologica Volontaria - Emilia Romagna

MATERIA: AREE PROTETTE E RETE NATURA 2000

Quesiti Risposta Multipla

B007 Nell'articolazione del territorio in zone prevista dal Piano Territoriale del Parco qual è la definizione di zona “D”?
B056 In un parco regionale, le attività di smaltimento e recupero rifiuti:
B026 Cosa tutela la Rete ecologica Natura 2000?
B075 In base alle misure generali di conservazione, nei siti di Rete Natura 2000, quante specie floristiche risultano protette in quanto ne è vietata la raccolta?
B045 Le Guardie Ecologiche Volontarie possono accogliere e fornire informazioni ai visitatori dei centri visita dei parchi?
B015 È consentita l'attività venatoria all’interno delle zone A, B, C, e D di un parco regionale?
B064 Nel contesto di “Rete Natura 2000”, quali sono gli acronimi delle aree individuate dagli stati membri dell’Unione Europea per contribuire a mantenere o a ripristinare un tipo di habitat naturale o una specie animale e vegetale di interesse comunitario in uno stato soddisfacente?
B034 Nei siti di Rete Natura 2000, il taglio dei pioppeti in che periodo è vietato dalle misure generali di conservazione?
B083 All’interno dei siti di Rete Natura 2000 è vietato accedere nelle dune costiere e negli scanni naturali, al di fuori delle apposite passerelle, nelle aree caratterizzate dalla presenza di habitat di interesse comunitario, salvo autorizzazione dell’Ente gestore, nelle aree caratterizzate dalla presenza degli habitat dunosi?
B004 Quali sono i contenuti generali del Piano territoriale di un Parco regionale?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI