La "Guida in linea" sul Web!
Durante una giornata di lavoro in ufficio si creano numerosi documenti con luogo e data: perché, dunque, non automatizzare tale procedura per rendere tutto più semplice e veloce? In questo breve tutorial vediamo come creare rapidamente (e...
Quando si realizzano prospetti complessi può essere utile creare delle visualizzazioni del foglio di calcolo differenti per ogni esigenza; se abbiamo realizzato un prospetto delle vendite possiamo, ad esempio, creare una visualizzazione...
Abbiamo la necessità di presentare un video introduttivo prima di una conferenza o una riunione aziendale? Facciamolo con Office PowerPoint e il risultato sarà di sicuro impatto. L’utilizzo di PowerPoint è consigliato per almeno due...
Quando si deve visualizzare ad un pubblico una presentazione di PowerPoint è buona regola crearne una che si avvia automaticamente, senza passare per l’applicativo Office della Microsoft. La procedura da utilizzare è molto semplice e...
Quando si lavora con dei fogli dati importati da altri applicativi o si procede al restyling di un database per renderlo più efficiente, può essere utile unire il contenuto di più campi; questa operazione può essere fatta con Excel in...
Quando si lavora su di un progetto in più persone (o si importano dati da altri applicativi) può essere utile formattare in maniera uniforme il testo presente nelle celle assegnando ad esso, ad esempio, il carattere tutto Maiuscolo o...
Un grafico Radar consente di visualizzare più serie di dati i cui valori vengono dislocati lungo assi cartesiani; se, ad esempio, una serie di dati è composta da tre valori verrà visualizzato un triangolo, se è composta da quattro verrà...
Il RISOLUTORE è un componente aggiuntivo di Excel che si utilizza per risolvere un determinato problema quantitativo. Esso modifica una o più celle contenenti valori numerici (celle VARIABILI) per trovare una soluzione ad una cella (cella...
L’idea di scrivere questo editoriale nasce dal fatto che, spesso, mi sono capitate tra le mani brochure realizzate con Word dove dentro c’era di tutto: tabelle senza bordi (per l’impaginazione esterna), cornici di testo (spesso non ancorate e, quindi, che si spostavano nel documento ad una semplice pressione di un tasto), documento diviso in colonne (dove per scrivere nella “seconda” pagina bisognava utilizzare più volte il tasto...
Nelle versioni precedenti di Microsoft Word, normalmente, si utilizzava la barra di stampa unione per le operazioni di unione di un database con un documento di testo, in alternativa alla procedura guidata; ciò in quanto i pulsanti disponibili su di essa erano ordinati secondo un criterio logico-temporale (il primo pulsante serviva a definire il documento base, il secondo a definire l’origine dati, e così via). Tale modalità operativa,...
In questo editoriale analizziamo le procedure che consentono di creare dei disegni con SMART Notebook, l'applicativo per LIM (Lavagna Interattiva Multimediale). La barra degli strumenti di Notebook contiene una serie di pulsanti che consentono di realizzare da semplici disegni a dei veri e propri capolavori. Normalmente, dopo aver selezionato uno strumento di disegno, viene visualizzata la barra degli strumenti contestuale che contiene...
La rappresentazione grafica di dati aziendali è una operazione abbastanza semplice in quanto si tratta, spesso, di dati storici (ad esempio, andamento delle vendite) o di dati che rappresentano una percentuale o quota di un totale (ad esempio, composizione del capitale sociale) per i quali si utilizzano, rispettivamente, grafici ad istogramma (o a barre) e grafici a torta (o ad anelli). Ci sono però dei dati che per essere...
In Microsoft Word esistono diverse procedure che consentono l'automazione di operazioni ripetitive; in questo editoriale ci occupiamo di come utilizzare il glossario per inserire nel documento, con un semplice clic del mouse, intere frasi standardizzate. La procedura, che nell'editoriale ha per oggetto la creazione di giudizi per gli alunni, può essere utilizzata anche per altri scopi. Solo a titolo di esempio, in azienda si...
La lettura e l’interpretazione dei dati, sia che vengano proposti in forma numerica o grafica, sono delle abilità che ogni studente dovrebbe acquisire nel suo percorso di apprendimento. In questo tutorial proponiamo un’attività didattica attraverso l’utilizzo della lavagna interattiva INTERWRITE che ha come obiettivo la realizzazione e la lettura di un grafico a pila, a partire da dati raccolti tramite un questionario in classe.
Nel nuovo Office Word sono state introdotte procedure, tipiche dell’applicativo Microsoft Publisher, che consentono l’impaginazione di documenti dalla grafica particolare come, ad esempio, brochure o dépliant. In particolare sono state migliorate le procedure relative all’utilizzo di CASELLE DI TESTO che accettano, ora, stili di formattazione al loro interno e possibilità di riversare la parte di testo eccedente in altre Caselle...
Quando si associa un database di Excel o di Access con Office Word per la creazione della stampa unione possono sorgere alcuni problemi relativi alla formattazione di campi contenenti dati particolari. In questo breve tutorial analizziamo le procedure che consentono di visualizzare correttamente un campo data con il sistema utilizzato in Italia (ovvero, GIORNO/MESE/ANNO) utilizzando come origine dati un file di Excel.
Padlet è uno degli strumenti online a supporto della didattica che consente di condividere attraverso dei post dei materiali tra docenti ed alunni. In questo tutorial analizziamo tutte le procedure...
L'applicativo Forms di Microsoft consente di realizzare sondaggi e test interattivi da somministrare online o in una organizzazione. In questo corso vengono analizzate le procedure per la creazione...
Il Corso Completo su Microsoft Publisher è destinato a coloro che intendono avere a disposizione gli strumenti per lavorare con un software per l’impaginazione. Vengono analizzate tutte le procedure...
Per gli amanti della natura, un modello di POWER POINT 2010 con un prato in fiore; il template è arricchito di effetti di animazione e transizione preimpostati.
Template di POWER POINT 2010, completo di effetti di transizione ed animazione, dallo stile chiaro con colori pastello.
Tema di PowerPoint 2013 semplice e divertente, arricchito con effetti di animazione e transizione preimpostati.
Un template di POWER POINT 2010, dalla grafica retrò, con effetti di transizione ed animazione preimpostati.
Modello di POWERPOINT 2010 molto accattivante sui banchi di scuola; il modello è completo di effetti di transizione ed animazione preimpostati.
Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della
Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT
- Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716
PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI
DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.