Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Specializzazione Prodotti petroliferi

Quesiti RANDOM

782. Che cosa occorre fare per evitare incendi o esplosioni durante la movimentazione di liquidi infiammabili?

Assicurarsi che non vi siano fonti di ignizione o inneschi

Effettuare il travaso il più rapidamente possibile, in modo da ridurre al minimo la probabilità di incidenti

Evitare la fuoruscita di vapori,utilizzando, se possibile, un sistema a ciclo chiuso

801. La prova intermedia di tenuta di una cisterna per prodotti petroliferi della classe 3:

prevede solo la visita esterna

prevede il controllo di buon funzionamento degli equipaggiamenti di servizio

prevede una prova di pressione idraulica

820. Il grado massimo di riempimento dei container-cisterna adibiti al trasporto di prodotti petroliferi della classe 3 è determinato:

in base alle disposizioni del 4.3.2.2.1

con una formula che tiene conto del coefficiente di dilatazione cubica del liquido tra 15°C e 50°C e della temperatura media del liquido all’atto del riempimento

solo in base alla densità del liquido da trasportare

790. La pressione cui è sottoposta la cisterna durante la prova periodica di tenuta:

può essere il valore della pressione di vapore del liquido infiammabile a 50°C

è almeno la pressione massima di esercizio

è la pressione più elevata che si sviluppa durante la prova di pressione idraulica

809. La benzina, UN 1203, può essere trasportata con modalità in colli utilizzando:

fusti di acciaio 1A1 con contenuto massimo di 450 litri

fusti di acciaio 1A2 con massa netta massima di 450 kg

taniche di plastica 3H1 con contenuto massimo di 60 litri

779. Perché le perdite di liquidi infiammabili sono pericolose?

Perché producono vapori più pesanti dell’aria, che, in assenza di vento, possono riversarsi in pozzi, fogne, cantine, sentine o altri luoghi a basso livello, dove formano con l’aria miscele esplosive.

Perché provocano nell’ambiente contaminazioni permanenti e irreversibili.

Perché al contatto con l’aria si incendiano spontaneamente.

828. I piani di security indicati al capitolo 1.10 del RID/ADR/ADN sono documenti:

che contengono, tra gli altri elementi, anche le modalità di reazione in caso di minaccia

certificati dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

che contengono, tra gli altri elementi, anche le registrazioni delle merci pericolose ad alto rischio

798. Il rispetto del grado minimo di riempimento nelle cisterne:

è un obbligo per le cisterne suddivise in sezioni di capacità superiore a 7500 litri e non deve mai essere inferiore all’80% della capacità disponibile

è un obbligo per le cisterne suddivise in sezioni di capacità inferiore a 7500 litri

per le cisterne suddivise in sezioni, al massimo di 7500 litri ciascuna, non è obbligatorio il rispetto del grado di riempimento minimo dell’80%

817. Il trasporto in container-cisterna di prodotti petroliferi UN 1203:

è consentito in base a quanto prescrive il 4.3.2.1

è consentito in base a quanto prescrive il 4.2.2.1

non è ammesso

787. Quale/i lettera/e potete trovare nel codice di classificazione di un carburante liquido avente numero d’identificazione del pericolo 30?

Le lettere FT

La lettera C

La lettera F

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI