Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Classificazione

Quesiti RANDOM

289. A quale Classe appartengono le materie corrosive?

Classe 3

Classe 2

Classe 8

338. La classificazione dei rifiuti di composizione non esattamente conosciuta, ai fini dell’assegnazione del numero UN e del gruppo di imballaggio può essere effettuata:

sulla base di conoscenze dello speditore e di dati tecnici e di sicurezza disponibili

sulla base di dati richiesti dalla legislazione in vigore in materia di sicurezza e ambiente

sulla base della classificazione del componente a pericolosità più elevata

274. Un liquido avente punto di infiammabilità di 50°C e debolmente tossico è:

materia pericolosa di Classe 6.1

materia pericolosa di Classe 3

materia pericolosa di Classe 5.2

323. Organismi e micro-organismi geneticamente modificati possono appartenere:

alla Classe 6.2

alla Classe 6.1

alla Classe 9

259. È corretto dire che “Materie appartenenti alle Classi 3 e 4.1 hanno nell’infiammabilità il pericolo principale e appartengono a Classi diverse perché una è liquida e l’altra è solida”?

Sì, perché alla Classe 3 appartengono i solidi infiammabili e alla 4.1 i liquidi infiammabili

No, perché la Classe 4.1 non presenta il pericolo della infiammabilità

308. Perché le materie delle classi 4.1 - 4.2 - 4.3 sono pericolose?

In generale presentano rischi d'infiammabilità

Possono creare nubi o fumi corrosivi a contatto dell'aria umida

In caso di perdite durante il trasporto possono creare incendio

244. Quali merci appartengono alla classe 5.1 del ADR/RID/ADN?

Ad esempio l’ossigeno liquefatto a bassissima temperatura

Ad esempio il perossido d’idrogeno in soluzione acquosa stabilizzata (acqua ossigenata)

Ad esempio il nitrato di potassio, usato per fabbricare la polvere da sparo

293. Che significato ha il numero UN di una materia pericolosa?

Quello di identificare la materia

Quello di identificare la natura del rischio della materia

Quello di poter risalire al nome commerciale della materia

278. Un liquido avente punto di infiammabilità di 65°C e trasportato a temperatura di 70°C è:

materia pericolosa di Classe 3

materia pericolosa di Classe 6.1

non è materia pericolosa

327. Una miscela di ferro pentacarbonile (UN 1994) e tetranitrato di pentaeritrite solido desensibilizzato (UN 3344) appartiene alla:

Classe 4.1, G.I. II

Classe 6.1, G.I. I

Classe 4.1, G.I. I

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.