Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Classificazione

Quesiti RANDOM

327. Una miscela di ferro pentacarbonile (UN 1994) e tetranitrato di pentaeritrite solido desensibilizzato (UN 3344) appartiene alla:

Classe 4.1, G.I. II

Classe 6.1, G.I. I

Classe 4.1, G.I. I

248. Quali merci appartengono alla classe 7 del ADR/RID/ADN?

Ad esempio le capsule di cobalto usate in ospedale per radioterapia

Ad esempio i magneti permanenti usati per l’eccitazione dei motori elettrici

Ad esempio gli elementi di uranio arricchito usati nelle centrali atomiche

297. Il fenolo solido, Classe 6.1, T2, II è una materia:

tossica

infiammabile

pericolosa diversa

267. Un prodotto di Classe 6.1, T2, I è:

liquido molto tossico

liquido corrosivo

solido tossico

316. Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose?

Possono decomporsi in maniera accelerata ed esplosiva

Possono decomporsi sviluppando calore, e bruciare rapidamente

Liberano sempre gas infiammabili quando sono bagnate

237. Il codice di classificazione TC3 identifica:

sostanze tossiche, corrosive, organiche, solide

sostanze di Classe 3, tossiche e corrosive

sostanze tossiche, corrosive, inorganiche, liquide

286. Un pesticida liquido avente punto di infiammabilità di 25°C e debolmente tossico per ingestione è:

materia pericolosa di Classe 3

materia pericolosa di Classe 6.1

materia pericolosa di Classe 9

335. Una miscela costituita da esplosivo liquido desensibilizzato della Classe 3 e da un liquido della Classe 6.1 altamente tossico per inalazione dei vapori (tossicità per inalazione = 200 ml/m3 e concentrazione di vapore saturo = 500 CL50) è identificata

con il numero UN 3379 della Classe 3

con il numero UN 3381 della Classe 6.1

con il numero UN 3383 della Classe 6.1

256. L’ammoniaca disciolta in acqua sotto pressione (Classe 2, 4A) è:

gas infiammabile

liquido

gas asfissiante

305. Perché le perdite di liquidi infiammabili (combustibili o carburanti) sono pericolose?

Producono vapori più pesanti dell'aria che in assenza di vento si riversano in pozzi, fogne o cantine, dove formano miscele esplosive

I loro vapori, oltre a formare miscele esplosive, possono causare soffocamento in spazi chiusi o confinati

La loro rapida evaporazione causa un intenso freddo

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.