Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Classificazione

Quesiti RANDOM

312. Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose?

Si infiammano spontaneamente a contatto con l'aria

A contatto dell'ossigeno entrano in autocombustione spontanea

Evaporano velocemente in aria asciutta

248. Quali merci appartengono alla classe 7 del ADR/RID/ADN?

Ad esempio le capsule di cobalto usate in ospedale per radioterapia

Ad esempio i magneti permanenti usati per l’eccitazione dei motori elettrici

Ad esempio gli elementi di uranio arricchito usati nelle centrali atomiche

297. Il fenolo solido, Classe 6.1, T2, II è una materia:

tossica

infiammabile

pericolosa diversa

233. A che cosa serve la classificazione ADR/RID/ADN?

Ad individuare le merci pericolose escluse dal trasporto su strada e/o ferrovia e/o per navigazione interna

Ad individuare le merci pericolose che possono essere trasportate esclusivamente per via marittima

Ad individuare le merci pericolose ammesse al trasporto su strada e/o ferrovia e/o per navigazione interna a determinate condizioni

282. Un liquido avente punto di infiammabilità di 65°C e trasportato a temperatura di 120°C è:

materia pericolosa di Classe 3

materia pericolosa di Classe 9

non è materia pericolosa

331. Le pitture corrosive, infiammabili, sono identificate con:

il numero UN 3469

il numero UN 2920

il numero UN 3066

267. Un prodotto di Classe 6.1, T2, I è:

liquido molto tossico

liquido corrosivo

solido tossico

316. Perché le materie della classe 5.2 sono pericolose?

Possono decomporsi in maniera accelerata ed esplosiva

Possono decomporsi sviluppando calore, e bruciare rapidamente

Liberano sempre gas infiammabili quando sono bagnate

252. Quale è la denominazione, la classe, il codice di classificazione e il gruppo di imballaggio (se applicabile) della materia identificata con il n. UN 1035? (*)

La denominazione della materia è “ETANO”, classe “2”, codice di classificazione “2 F”.

(*) - Questa è una domanda tipo, che può essere ripetuta estendendola a tutti i numeri UN della “TABELLA A” del capitolo 3.2.

(*) - Questa è una domanda tipo, che può essere ripetuta estendendola a tutti i numeri UN della “TABELLA A” del capitolo 3.2.

301. I difenili e terfenili policlorati (PCB o PCT) sono materie pericolose diverse che possono liberare diossine, appartengono alla classe:

9

8

52

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI