Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Classificazione

Quesiti RANDOM

293. Che significato ha il numero UN di una materia pericolosa?

Quello di identificare la materia

Quello di identificare la natura del rischio della materia

Quello di poter risalire al nome commerciale della materia

261. Dispositivi di gonfiaggio per airbag sono oggetti pericolosi?

No

Sì, appartengono sempre alla Classe 9

Sì, appartengono alla Classe 9 oppure alla Classe 2 oppure alla Classe 1

310. Perché le materie della classe 4.1 sono pericolose?

Sono solidi che sviluppano gas tossici a contatto con l'acqua

Sono materie che possono causare un incendio sotto l'effetto dello sfregamento

Sono materie che bruciano prontamente se investiti da scintille

278. Un liquido avente punto di infiammabilità di 65°C e trasportato a temperatura di 70°C è:

materia pericolosa di Classe 3

materia pericolosa di Classe 6.1

non è materia pericolosa

246. Quali merci appartengono alla classe 6.1 del ADR/RID/ADN?

Ad esempio il cianuro di potassio

Ad esempio rifiuti ospedalieri provenienti dal reparto di malattie infettive

Ad esempio i difenili e terfenili policlorati, che, bruciando, producono diossina

327. Una miscela di ferro pentacarbonile (UN 1994) e tetranitrato di pentaeritrite solido desensibilizzato (UN 3344) appartiene alla:

Classe 4.1, G.I. II

Classe 6.1, G.I. I

Classe 4.1, G.I. I

295. La naftalina della Classe 4.1, F1, III è una materia:

solida infiammabile

liquida infiammabile

soggetta a infiammazione spontanea

263. Quali merci appartengono alla classe 5.1 del ADR/RID/ADN?

Altamente tossiche con punto di infiammabilità maggiore o uguale a 23°C

Materie comburenti

Materiali radioattivi

312. Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose?

Si infiammano spontaneamente a contatto con l'aria

A contatto dell'ossigeno entrano in autocombustione spontanea

Evaporano velocemente in aria asciutta

280. Un liquido avente punto di infiammabilità di 22°C temperatura di ebollizione di 30°C e altamente corrosivo è:

materia pericolosa di Classe 3

materia pericolosa di Classe 8

materia pericolosa di Classe 9

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI