Quiz Consulente ADN per la sicurezza del trasporto di merci pericolose per vie navigabili interne

Classificazione

Quesiti RANDOM

234. Quali sono le classi previste dalla classificazione ADR/RID/ADN?

1, 2, 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5, 6, 7, 8 e 9

1, 2, 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 7, 8 e 9

2, 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 8 e 9

232. Che cosa è la classificazione ADR/RID/ADN?

È una classificazione di materie ed oggetti da considerare pericolosi ai fini del trasporto marittimo

È una classificazione di materie ed oggetti da considerare pericolosi ai fini del trasporto stradale e/o ferroviario e/o per navigazione interna

È una classificazione di materie ed oggetti da considerare pericolosi ai fini del trasporto per via aerea

337. Le materie pericolose per l’ambiente di Categoria 2:

con riferimento ai criteri di tossicità acuta, sono materie di Classe 9

con riferimento ai criteri di tossicità cronica, sono materie di Classe 9

con riferimento ai criteri di tossicità cronica e corrosive con riferimento ai criteri di corrosività, sono materie di Classe 8

335. Una miscela costituita da esplosivo liquido desensibilizzato della Classe 3 e da un liquido della Classe 6.1 altamente tossico per inalazione dei vapori (tossicità per inalazione = 200 ml/m3 e concentrazione di vapore saturo = 500 CL50) è identificata

con il numero UN 3379 della Classe 3

con il numero UN 3381 della Classe 6.1

con il numero UN 3383 della Classe 6.1

333. Valori di CL50 delle polveri di 2 mg/litro per esposizione di 4 ore:

sono associati alla Classe 6.1, G.I. II

non sono associati alla Classe 6.1

sono associati alla Classe 6.1, G.I. III

331. Le pitture corrosive, infiammabili, sono identificate con:

il numero UN 3469

il numero UN 2920

il numero UN 3066

329. Un liquido con punto di infiammabilità di 61°C e temperatura di ebollizione di 35°C, pericoloso per l’ambiente:

appartiene alla Classe 3, Gruppo di Imballaggio I

appartiene alla Classe 3, Gruppo di Imballaggio III

appartiene alla Classe 9, Gruppo di Imballaggio III

327. Una miscela di ferro pentacarbonile (UN 1994) e tetranitrato di pentaeritrite solido desensibilizzato (UN 3344) appartiene alla:

Classe 4.1, G.I. II

Classe 6.1, G.I. I

Classe 4.1, G.I. I

325. Le sostanze organometalliche, in accordo al Manuale delle Prove e Criteri dell’ONU (Parte III, Sez. 33), possono appartenere alla:

Classe 4.1

Classe 4.2

Classe 4.3

323. Organismi e micro-organismi geneticamente modificati possono appartenere:

alla Classe 6.2

alla Classe 6.1

alla Classe 9

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.