Quiz ATA (Assistenti Tecnici e Amministrativi)

Assistenti Tecnici, AREA Disabilità - Integrazione

Quesiti Risposta Multipla

Un alunno disabile maggiorenne (oltre 18 anni) può iscriversi ancora alla scuola secondaria di primo grado?
A chi spetta individuare gli alunni con disabilità?
Alla conclusione degli studi, agli studenti con disabilità della scuola secondaria di secondo grado che seguono una programmazione differenziata viene rilasciato:
Nella scuola secondaria di secondo grado, un alunno disabile può sostenere una programmazione curriculare in alcune materie e differenziata in altre?
Dove e come vanno conservati i documenti di certificazione e programmazione degli alunni con disabilità?
Responsabile dell'organizzazione dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità è:
Nella scuola secondaria di secondo grado, quando si decide se la programmazione di un alunno con disabilità è valida, o no, per il conseguimento del diploma?
Cosa si intende, nella scuola secondaria di secondo grado, per "prove equipollenti"?
La distinzione, per gli alunni con disabilità, tra programmazione curriculare e programmazione differenziata si fa solo nel secondo ciclo di istruzione. È vero?
Cosa si intende, a scuola, per "assistenza di base"?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI