Concorso per l'ammissione al 204° Corso Accademia Militare dell'Esercito Italiano.

MATERIA: GEOMETRIA

Quesiti Risposta Multipla

1467. Quale delle seguenti serie di segmenti, espressi in cm, possono formare i lati di un quadrilatero?
1034. La linea retta è un ente:
1339. Quali dei punti notevoli di un triangolo sono sempre interni al triangolo stesso?
1644. Si individui quanto è lungo l'apotema di un quadrato il cui perimetro è 50 cm.
1211. Il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso detto centro è:
1516. Si individui l'area di un prisma retto alto 7 cm e che il suo volume misura 35 cm3/sup>:
1083. Il raggio di una circonferenza misura 15 cm e una sua corda è i 3/5 del suo diametro. Calcola il perimetro del triangolo formato dai due raggi e dalla corda.
1388. Quanti cm misura la circonferenza di un cerchio con diametro pari a 23 cm?
1260. Tra quali valori deve variare la distanza "d" fra i centri di due circonferenze aventi rispettivamente i raggi di 11,2 cm e di 18,6 cm perché esse siano secanti?
1565. Un cono e un cilindro hanno la base di uguale raggio. Detta h l'altezza del cono, quale valore deve avere l'altezza del cilindro perché quest'ultimo abbia lo stesso volume del cono?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI