Quiz ADDETTI ANTINCENDIO

SIMULAZIONE ESAME

I quesiti a Risposta Multipla (10 domande) e i Vero/Falso (20 domande) sottostanti sono stati generati in maniera automatica dal database utilizzato per l'Esame di accertamento della idoneità tecnica per il personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza.

Quesiti Risposta Multipla

La maschera a filtro si può usare in ambiente con presenza di ossigeno non inferiore:
Durante la chiamata ai servizi di soccorso si devono fornire le seguenti informazioni:
Delle seguenti coppie di grandezze fisiche quella che compare nel diagramma che descrive l'andamento di un incendio è:
Con la sigla REI 120 si indica:
Gli autorespiratori a ciclo aperto dispongono di bombole contenenti:
L'ordine di evacuazione di un edificio può essere dato:
Un impianto automatico di estinzione assolve alla funzione di:
Sull'etichetta di un estintore di tipo approvato devono essere riportati i seguenti dati:
Gli elementi che caratterizzano la resistenza a fuoco di una porta tagliafuoco sono:
Per la protezione da un incendio di un centro di calcolo è preferibile usare:

Quesiti Vero/Falso

I liquidi infiammabili sono classificati in base alla temperatura di infiammabilità nelle categorie A-B-C.
Nella fase d'incendio generalizzato lo spegnimento è agevole.
La CO2 è un gas di combustione.
Nel caso di un uso contemporaneo di due estintori, gli operatori devono disporsi nella posizione che capita.
L’attrito è una sorgente di innesco.
Il numero e le dimensioni delle uscite di sicurezza sono proporzionali al numero di persone presenti nei locali.
Le misure di protezione passiva sono quelle che hanno come obiettivo la limitazione degli effetti dell’incendio .
Uno degli obiettivi principali del Piano di Emergenza è l'individuazione della reazione al fuoco dei materiali.
Le condizioni necessarie per avere una combustione sono: presenza del combustibile, presenza del comburente e presenza di una sorgente di calore.
In un ambiente, per ridurre i danni provocati da un'esplosione, si realizzano adatte superfici il cui scopo è cedere per dare sfogo alle elevate pressioni prodotte dall'esplosione.
Le misure di prevenzione incendi sono finalizzate alla riduzione della probabilità di accadimento di un incendio.
In caso di incendio in edifici civili o industriali è fatto divieto assoluto di usare gli idranti.
Il calore è dannoso per l’uomo potendo causare la disidratazione dei tessuti, difficoltà o blocco della respirazione e scottature.
Tra gli elementi di protezione attiva si annoverano le distanze di sicurezza interne.
I liquidi di categoria A sono quelli che hanno una temperatura di infiammabilità inferiore a 21°C.
Le polveri di carbone in sospensione nell'aria non sono esplosive.
Negli estintori il gas inerte propellente può essere l'azoto.
Utilizzando contemporaneamente due estintori per ottenere la massima efficacia occorre agire ponendosi in modo da formare un angolo massimo di 90 gradi.
L'odore caratteristico dell'ossido di carbonio è simile all'odore di zolfo.
Il fumo è causa di propagazione dell’incendio.

Corso Antincendio

Corso Antincendio

Gli argomenti oggetto del corso di preparazione all'Esame di "addetto antincendi" suddivisi in comode schede.

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI