Quiz AEROMODELLISMO

Simulazione su intero database

Quesiti a Risposta multipla

25 L'angolo di portanza nulla di un profilo è
330 Il posizionamento di una squadretta di comando di una superficie mobile rischia di provocare un movimento differenziale
202 Le isobare sono
74 Un aliante in virata costante a 60 ° di inclinazione subisce un fattore di carico "n" di
379 in un servocomando generalmente di che colore è il filo che trasporta il "segnale"
251 Il velivolo che attraversò la Manica per la prima volta è stato
123 Sul grafico della polare qui riportato si chiama "punto di massima portanza"

300 L'efficienza di un'elica è
172 L'insieme dei movimenti verticali dell'aria causati dal riscaldamento diurno del suolo viene chiamato
44 I vortici marginali
349 Su un elicottero il comando del "passo ciclico"
221 Il primo astronauta americano ad aver girato attorno alla Terra si chiama
93 In virata, con modello in volo rovescio ed inclinato a 60°, il fattore di carico ha il valore di
398 Per quanto concerne i maximodelli che volano in manifestazioni si raccomanda che non venga superato il limite massimo di peso, compreso carburante, di
270 Fra il 1963 ed il 1981 è stato il velivolo utilizzato dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale "frecce tricolori"
142 L'unità utilizzata per misurare la pressione atmosferica è
14 A incidenza costante una diminuzione di velocità su un profilo avrà come effetto
319 Per quale motivo consigliereste la colla a contatto
191 Nell'emisfero settentrionale, come soffia il vento in rapporto ai centri di alta e bassa pressione?
63 L'assetto è l'angolo formato da

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI