Quiz CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI SEDI FARMACEUTICHE

Simulazione su intero database ministeriale

20 Quesiti Random

2711. Quale delle affermazioni seguenti si avvicina maggiormente alla definizione di “farmacovigilanza”
320. Quale delle seguenti famiglie di principi attivi riconducibili agli oppiodi può essere ricollegata strutturalmente alla morfina?
1668. Per quanti anni dalla data dell’ultima registrazione deve obbligatoriamente essere conservato il registro stupefacenti?
625. Le cicloossigenasi sono:
1973. Nella serie degli acidi arilpropionici quali il naprossene (struttura indicata) l’attività dipende fortemente da

930. Gli antistaminici anti H1 di ultima generazione hanno le seguenti caratteristiche
2278. Quale delle indicazioni seguenti si avvicina maggiormente alla definizione di battericida? Sostanza che
1235. Qual' è il limite di prescrizione per medicinali stupefacenti della tabella II Sez. A del D.P.R. n. 309/1990 non inseriti nell'All. III-bis?
2583. Gli atomi che possono essere indicati come isosteri classici hanno
192. La coniugazione di un biofarmaco con plietilenglicole (PEG):
1540. Gli estrogeni si usano:
2888. A quale classe di farmaci viene riferito il suffisso “bamato” nella Denominazione Comune?
497. A quale classe farmacologica potrebbe essere attribuito un composto avente la struttura parziale indicata ed eventuali suoi analoghi?

1845. Nella schistosomiasi il trattamento elettivo è con:
802. Una classificazione molto utilizzata per gli antibiotici beta-lattamici tiene conto della presenza di alcune porzioni strutturali individuabili con nomi specifici. A quale dei nomi sotto riportati corrisponde la struttura indicata?

2150. E’ obbligatoria per il farmacista la consegna a domicilio di medicinali omeopatici per uso umano?
1107. Quali dei seguenti farmaci può aumentare il fabbisogno insulinico:
2455. Se un farmaco molto legato alle proteine plasmatiche (>90%) è spiazzato da un altro farmaco cosomministrato, accade che:
64. Quale, tra gli aminoacidi elencati e riportati in struttura, appartiene alla categoria dei cosiddetti “amminoacidi ramificati” (BCAA)?

1412. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il principio attivo desclorfeniramina, avente la struttura indicata, è corretta?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI