Quiz CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE DI SEDI FARMACEUTICHE

Simulazione su intero database ministeriale

20 Quesiti Random

668. Gli antibiotici polienici (quali nistatina ed amfotericina) aventi struttura del tipo di quella indicata agiscono

1451. Un principio attivo che presenti polimorfismo può avere una diversa biodisponibilità farmaceutica?
1009. Volendo sostituire una specialità medicinale contenente diclofenac con altra specialità antinfiammatoria, mantenendo la massima somiglianza strutturale del principio attivo, quale, tra i principi attivi sotto riportati, sarebbe il MENO adatto?
265. La stimolazione dei recettori muscarinici determina
1792. L’antitrombina è prodotta usando:
2133. Da chi deve essere vidimato il registro di entrata e uscita dei mangimi medicati per le farmacie?
1350. L'uso concomitante di uno dei seguenti farmaci richiede un’attenta rivalutazione del dosaggio di ciclosporina. Indicare il farmaco responsabile:
2474. Le citochine sono
2815. Quale delle seguenti interazioni tra farmaci antiepilettici è corretta
666. Indicare per quale, tra i seguenti sistemi enzimatici, è più noto il fenomeno del polimorfismo genetico:
1447. Quale delle seguenti è la definizione di reazione grave?
1007. Nei prodotti cosmetici, l'indicazione del paese di origine:
264. L’aztreonam è attivo nei confronti di

1788. L'estratto di pigeo africano (Prunus africana Koim.) è utilizzato nel trattamento di:
2129. Spironolattone e canrenone inibiscono competitivamente i recettori renali dell'aldosterone. La loro azione diuretica può dar luogo ad effetti tossici quali
1348. In quale caso è consentita la prescrizione ad animali da azienda di sostanze ad azione tireostatica?
2470. I farmaci bloccanti dei recettori alfa1 adrenergici possono essere impiegati nel controllo di crisi ipertensive da:
2811. Alcuni nitrati organici vengono usati come agenti antianginosi. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?
664. La paralisi flaccida causata dalla tossina botulinica è dovuta a:
1443. La ricetta che prescriva medicinali vendibili al pubblico solo su prescrizione di centri ospedalieri è riutilizzabile

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI