Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

Il coefficiente di aderenza fra pneumatico e asfalto diminuisce se l'asfalto è ghiacciato

CAPITOLO 1

La forza peso dipende dall'inclinazione della strada

CAPITOLO 1

Le strade extraurbane principali sono percorribili solo da alcune categorie di veicoli

CAPITOLO 1

La deriva è l'angolo che si crea tra due assi del veicolo

CAPITOLO 1

Nelle strade extraurbane principali a tre corsie per senso di marcia la corsia di destra è riservata alla marcia dei veicoli lenti

CAPITOLO 1

Il rollio del veicolo può comportare il ribaltamento del veicolo

CAPITOLO 2

L'eccessivo gioco dello sterzo provoca una difficoltà nel mantenere la traiettoria voluta

CAPITOLO 2

Prima della partenza va controllato che gli pneumatici non siano sgonfi

CAPITOLO 2

Il manometro dell'olio misura la pressione dell'olio dell'impianto frenante

CAPITOLO 2

Bisogna periodicamente controllare il filtro dell'aria del motore al fine di garantire una corretta combustione

CAPITOLO 2

I freni a tamburo sono dotati di pinze e tamburi

CAPITOLO 2

L'improvvisa caduta di pressione dell'aria di un serbatoio dei freni, può essere causata dalla rottura della tubazione tra il serbatoio e il distributore duplex

CAPITOLO 3

In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) aumenta gli spazi di frenatura

CAPITOLO 3

Il campo di stabilità del motore è legato all'andamento delle curve di coppia e di potenza

CAPITOLO 3

La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare delle dimensioni del veicolo

CAPITOLO 3

Lo sforzo di trazione alla periferia delle ruote è più alto quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 3

Nella curva di coppia il numero di giri corrispondenti alla coppia massima coincide con quello di massimo rendimento

CAPITOLO 3

Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima

CAPITOLO 4

Se un veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, la carta tachigrafica del conducente deve essere utilizzata solo nei periodi effettivi di guida e deve essere estratta durante le interruzioni o i periodi di riposo

CAPITOLO 4

Il conducente di autobus privo di cronotachigrafo adibito al servizio regolare in ambito nazionale, deve esser munito di un estratto del registro di servizio e di una copia dell'orario di servizio

CAPITOLO 4

Il periodo di guida giornaliero, secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006(C)E, è di 9 ore consecutive

CAPITOLO 4

Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un cronotachigrafo analogico, il conducente deve scrivere la targa del veicolo

CAPITOLO 4

In caso di smarrimento della carta tachigrafica, il conducente può guidare al massimo per 15 giorni lavorativi, ovvero per il periodo necessario a riportare in sede il veicolo, se il viaggio ha durata superiore a 15 giorni

CAPITOLO 4

Ai fini della normativa sull'uso del cronotachigrafo, l'adempimento alle formalità amministrative di dogana non è considerato "altra mansione"

CAPITOLO 5

Il mancato rispetto della distanza di sicurezza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

La lesione subita dal conducente in conseguenza di cadute accidentali dal piano di carico dell'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

Ogni danneggiamento organico o funzionale del lavoratore conseguente all'attività lavorativa costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

Il soggiorno di cittadini comunitari in altro stato membro per un periodo inferiore a tre mesi è subordinato al possesso di un valido documento d'identità

CAPITOLO 6

Il controllo dei veicoli, al fine di scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri, comporta l'uso di cariche esplosive che spaventano gli eventuali clandestini presenti a bordo

CAPITOLO 6

Secondo i principi dell'accordo di Shengen, le frontiere interne possono essere attraversate in qualunque luogo senza che venga effettuato il controllo delle persone

CAPITOLO 6

Il visto è l'autorizzazione concessa allo straniero extracomunitario per l'ingresso nel territorio della Repubblica italiana, è stampato su carta adesiva e si applica sul passaporto o altro documento di viaggio del richiedente

CAPITOLO 6

Per evitare di trasportare clandestini in modo inconsapevole, le aziende vietano l'uso di lucchetti o sigilli apposti sulle parti del veicolo a rischio

CAPITOLO 6

L'immigrazione clandestina coinvolge anche il traffico di esseri umani e può alimentare il mercato del lavoro nero

CAPITOLO 7

Una postura non corretta alla guida può comportare uno sforzo eccessivo delle articolazioni, dei tendini e dei muscoli

CAPITOLO 7

Per evitare rischi alla salute, il conducente non deve svolgere esercizio di rilassamento dei muscoli

CAPITOLO 7

La corretta posizione di guida consente al conducente di non utilizzare lo specchio retrovisore destro

CAPITOLO 7

Svolgere attività lavorative durante i periodi di riposo obbligatorio può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 7

Il posto di guida è ergonomico se la temperatura dell'abitacolo è mantenuta costantemente sopra i 28 gradi

CAPITOLO 7

Dormire un sufficiente numero di ore consente di ridurre i rischi connesse all'attività i guida.

CAPITOLO 8

Il conducente professionale deve limitare l'assunzione di cibi fritti, e ricchi di grassi

CAPITOLO 8

L'alcolemia è la concentrazione di alcool nelle urine

CAPITOLO 8

L'assunzione di ecstasy è consigliabile se si debbono superare i tempi di guida prescritti

CAPITOLO 8

Quando si assume un farmaco, sedativo o tranquillante, non bisogna bere alcool perché ne potenzia il loro effetto calmante

CAPITOLO 8

Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo se le analisi di laboratorio lo attestano

CAPITOLO 8

Deve astenersi dalla guida chi ha mangiato cibi molto pesanti da digerire

CAPITOLO 9

Cinture o cravatte sono utilizzabili come laccio emostatico da porre a monte della ferita per ridurre una emorragia arteriosa

CAPITOLO 9

Nel caso di incidente stradale il conducente deve verificare che non vi siano fumo o fiamme dai veicoli coinvolti

CAPITOLO 9

Quando si entra in un tunnel occorre aver preso nota delle disposizioni particolari previste dall'Ente proprietario

CAPITOLO 9

Le fratture sono emorragie interne

CAPITOLO 9

Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio bisogna togliere il corpo estraneo anche con mezzi di fortuna

CAPITOLO 9

I cunei fermaruote costituiscono un valido sistema di antifurto

CAPITOLO 10

Se lo sterzo si presenta più duro del normale, ciò può dipendere dall'errata regolazione degli angoli di assetto

CAPITOLO 10

L'emissione di fumo nero, altamente inquinante, allo scarico può dipendere da filtro dell'olio intasato

CAPITOLO 10

Il conducente ha l'obbligo di presentarsi al lavoro in orario

CAPITOLO 10

Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria lavaggio annuale del filtro dell'olio

CAPITOLO 10

Il conducente deve conoscere e saper consultare il libretto d'uso e manutenzione del veicolo

CAPITOLO 10

Per verificare l'efficienza dello scarico, periodicamente è necessario controllare il catalizzatore

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI