Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI COSE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 11 al capitolo 13 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 11

I veicoli muniti di attrezzature per il trasporto di container sono veicoli per uso speciale

CAPITOLO 11

Le trattrici stradali sono veicoli per uso speciale

CAPITOLO 11

Le betoniere sono veicoli classificati per trasporto specifico

CAPITOLO 11

L'uso dell'autotreno è indicato quando si trasportano imbarcazioni lunghe oltre dodici metri

CAPITOLO 11

L'uso di autoarticolati è particolarmente indicato in caso di frazionamento del viaggio

CAPITOLO 11

Per il trasporto di mobili d'arredamento è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico

CAPITOLO 11

Durante la fase di carico del veicolo, le merci che devono essere consegnate per prime devono essere quelle meno accessibili

CAPITOLO 11

Nel carico delle merci è importante tenere conto dell'ordine di consegna dei singoli colli

CAPITOLO 11

Nel trasporto di fusti, bombole o bidoni è necessario utilizzare veicoli appositamente attrezzati

CAPITOLO 11

Le merci movimentate con pallet non vanno stabilizzate con cinghie per consentire maggiore flessibilità della movimentazione

CAPITOLO 11

Le merci movimentate con pallet sono sovrapponibili

CAPITOLO 11

Il pallet è un carrello elevatore

CAPITOLO 11

Il pallet è una piattaforma dotata di traverse e appoggi

CAPITOLO 11

Per effettuare trasporti combinati si utilizzano unità di carico

CAPITOLO 11

I container e le casse mobili non hanno dimensioni standard

CAPITOLO 11

I container e le casse mobili hanno dimensioni e caratteristiche unificate su base internazionale

CAPITOLO 11

Gli autocarri con centine e telone sono unità di carico nel traffico intermodale

CAPITOLO 11

I container sono unità di carico usati nel traffico intermodale

CAPITOLO 11

L'unità di carico denominata pallet è un semirimorchio realizzato per il trasporto combinato strada-rotaia

CAPITOLO 11

L'unità di carico può essere utilizzata per il trasporto intermodale delle merci

CAPITOLO 12

La lettera di vettura deve contenere: nome del destinatario, luogo di destinazione, natura, peso, quantità, numero delle cose da trasportare e condizioni convenute per il trasporto

CAPITOLO 12

Nel trasporto cumulativo, se le merci subiscono danni e non è possibile individuare il vettore che li ha causati, tutti i vettori rispondono in parti uguali

CAPITOLO 12

L'autorizzazione CEMT deve essere obbligatoriamente accompagnata dal certificato di iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi

CAPITOLO 12

Le imprese di autotrasporto, per ottenere il Carnet TIR in Italia, devono essere iscritte nell'apposito registro istituito presso Unione italiana delle Camere di Commercio

CAPITOLO 12

I soggetti giuridici coinvolti nel contratto di trasporto su strada comprendono solo il mittente e lo spedizioniere

CAPITOLO 12

Nel trasporto cumulativo la responsabilità per i danni diversi da quelli dovuti per ritardo o interruzione del viaggio, spetta al singolo vettore in relazione al proprio percorso e di quello che lo precede

CAPITOLO 12

L'autorizzazione CEMT consente unicamente l'effettuazione di trasporto a carico o a vuoto nell'ambito dei Paesi membri della UE

CAPITOLO 12

Il Carnet TIR è previsto dalla Convenzione TIR cui aderiscono l'Unione Europea e molti Stati extracomunitari

CAPITOLO 12

I soggetti giuridici coinvolti nel contratto di trasporto su strada comprendono il mittente, cioè colui che spedisce la merce

CAPITOLO 12

Nel contratto di subtrasporto il vettore assume nei confronti del mittente l'obbligo di restituire le merci in caso di mancata consegna delle stesse

CAPITOLO 12

L'autorizzazione CEMT non può essere sostituita da una copia conforme autenticata

CAPITOLO 12

TIR deve essere esposta su tutti gli autoveicoli di massa complessiva superiore a 3,5 t

CAPITOLO 12

I soggetti del contratto di trasporto di merci sono quattro: mittente, destinatario, vettore e autista

CAPITOLO 12

Per trasporto cumulativo s'intende il trasporto di diverse tipologie di merci

CAPITOLO 12

L'autorizzazione CEMT consente tra gli altri l'effettuazione di trasporti di tipo bilaterale da un Paese aderente ad un altro aderente

CAPITOLO 12

TIR è una sigla indicata sulla tabella rettangolare di colore azzurro, posta sul retro di alcuni automezzi pesanti

CAPITOLO 12

Tra le parti di un contratto di trasporto di merci vi sono mittente e destinatario

CAPITOLO 12

Il contratto di trasporto merci per il mittente è il trasferimento delle cose da un luogo ad un altro, mentre per il vettore è la riscossione della prestazione

CAPITOLO 12

L'impresa di autotrasporto in possesso di una autorizzazione CEMT pone, in capo all'impresa assegnataria, l'obbligo di rientro del veicolo nel Paese di stabilimento dopo ogni gruppo di 10 viaggi a carico eseguiti al di fuori di questo

CAPITOLO 12

Per le merci che devono essere esportate da paesi dell'UE verso paesi extracomunitari se i Paesi interessati sono Italia e Svizzera, la merce non è sottoposta ad alcun controllo alla dogana

CAPITOLO 13

Lo spedizioniere non stipula mai un contratto con il committente

CAPITOLO 13

Lo spedizioniere ha gli obblighi e i diritti del vettore

CAPITOLO 13

Lo spedizioniere è un mandatario

CAPITOLO 13

Lo spedizioniere può essere spedizioniere vettore

CAPITOLO 13

I vettori sono sempre società di capitali

CAPITOLO 13

I vettori svolgono attività di autotrasporto dietro corrispettivo

CAPITOLO 13

I vettori sono di norma imprese private

CAPITOLO 13

I conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci per conto di terzi, se guidano veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono aver conseguito la carta di qualificazione del conducente e frequentare i corsi di aggiornamento periodico

CAPITOLO 13

Ai fini dell'organizzazione di un'impresa di trasporto merci è rilevante il soggetto giuridico ma non il soggetto economico

CAPITOLO 13

Ai fini dell'organizzazione di un'impresa di trasporto merci è rilevante la tipologia del trasporto

CAPITOLO 13

Durante il trasporto di derrate surgelate e congelate la temperatura più bassa delle derrate in tutti i punti del carico non deve essere inferiore alla temperatura indicata

CAPITOLO 13

Nel trasporto di talune derrate surgelate e congelate con furgone ATP, durante alcune operazioni di breve durata, è ammesso un innalzamento della temperatura sulla superficie del prodotto in una parte del carico per un massimo di 4 gradi centigradi

CAPITOLO 13

L'accordo ATP riguarda il trasporto delle merci che possono contaminare le acque

CAPITOLO 13

Le carrozzerie per il trasporto di derrate deperibili in regime ATP sono munite di attestato di conformità ATP

CAPITOLO 13

Per trasportare prodotti alimentari, è obbligatorio utilizzare veicoli rispondenti alle norme ATP in ogni caso

CAPITOLO 13

Per il trasporto di prodotti alimentari non deperibili deve essere utilizzato un veicolo conforme alle norme dell'accordo ATP

CAPITOLO 13

Rientrano nelle disposizioni di trasporto in regime ATP i prodotti surgelati

CAPITOLO 13

L'installazione di una carrozzeria per trasporto di derrate deperibili in regime di temperatura controllata non richiede alcuna formalità se il veicolo è già circolante

CAPITOLO 13

L'installazione di una carrozzeria per trasporto di derrate deperibili in regime di temperatura controllata comporta specifica visita e prova presso il competente UMC (ufficio motorizzazione civile)

CAPITOLO 13

Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando la lunghezza del veicolo più la parte sporgente della trave supera la lunghezza di 16,50 metri

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI