Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Le zone a traffico limitato coincidono con il centro città

CAPITOLO 14

La responsabilità civile da fatto illecito riguarda anche la produzione di danni nel contesto della circolazione stradale

CAPITOLO 14

Le zone a traffico limitato sono aree in cui la circolazione può essere limitata nel tempo o a veicoli autorizzati

CAPITOLO 14

La responsabilità civile grava esclusivamente sul proprietario del veicolo

CAPITOLO 14

Le zone a traffico limitato sono aree in cui la circolazione può essere riservata ai veicoli autorizzati

CAPITOLO 14

La responsabilità civile è sempre punita esclusivamente con sanzioni amministrative

CAPITOLO 14

Lo spartitraffico è destinato ai pedoni

CAPITOLO 14

La responsabilità civile è indipendente dalla responsabilità penale e amministrativa

CAPITOLO 14

Lo spartitraffico è una parte della strada su cui è vietata la sosta

CAPITOLO 14

La responsabilità civile ricade anche sul conducente

CAPITOLO 14

Lo spartitraffico è una parte longitudinale non carrabile della strada

CAPITOLO 14

La responsabilità civile può avere natura di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

CAPITOLO 14

La sede tranviaria promiscua non è percorribile da altri veicoli

CAPITOLO 14

La responsabilità contrattuale ricade esclusivamente sul vettore

CAPITOLO 14

La sede tranviaria promiscua consente la sosta dei veicoli se non intralciano la marcia dei tram

CAPITOLO 14

La responsabilità contrattuale non si estende ai soggetti addetti all'esecuzione del trasporto

CAPITOLO 14

La sede tranviaria promiscua è percorribile da altri veicoli poiché i binari sono a raso

CAPITOLO 14

La responsabilità contrattuale può ricadere sul vettore

CAPITOLO 14

La sede tranviaria promiscua è una parte della strada aperta alla circolazione ma su cui è vietata la sosta e la fermata degli altri veicoli

CAPITOLO 14

La responsabilità contrattuale non sorge per inadempienza dovuta a cause di forza maggiore e non è coperta dall'assicurazione RCA

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza sempre, gli addetti ai servizi di soccorso sanitario e antincendio

CAPITOLO 15

Sono esenti dall'uso, durante la marcia, di cinture di sicurezza persone affette da patologie particolari con certificazione della ASL

CAPITOLO 15

Sugli autobus delle categorie internazionali M2 e M3 dotati di cinture di sicurezza i bambini di età inferiore a 3 anni: hanno comunque l'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza o i dispositivi di ritenuta per bambini

CAPITOLO 15

L'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipende dalla massa autorizzata del veicolo

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini hanno le stesse caratteristiche, qualsiasi sia il peso del bambino trasportato

CAPITOLO 15

I sistemi di ritenuta per bambini devono essere di tipo omologato

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza in linea generale le cinture di sicurezza, quando presenti sull'autobus, devono essere utilizzate

CAPITOLO 15

L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con pittogrammi apposti esternamente all'autobus

CAPITOLO 15

L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere data con appositi cartelli o pittogrammi apposti in modo ben visibile su ogni sedile

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza sugli autobus riguarda il conducente e tutti gli altri occupanti dei veicoli che ne sono effettivamente provvisti

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda solamente i passeggeri degli autoveicoli che ne sono provvisti

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione riguarda il conducente e i passeggeri degli autoveicoli che ne sono provvisti

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza se di tipo sub-addominale sono a quattro punti di ancoraggio

CAPITOLO 15

Le cinture di sicurezza sono installate mediante appositi ancoraggi fissati alla struttura del veicolo o dei sedili

CAPITOLO 15

Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta sono obbligatori solo su autobus in servizio di linea

CAPITOLO 15

Cinture di sicurezza e dispositivi di ritenuta riducono il rischio di lesioni gravi e di morte

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di coprisedili

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di cassetta di primo soccorso

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di cinture di sicurezza e adattatori per bambini

CAPITOLO 15

Gli scuolabus non possono trasportare studenti

CAPITOLO 16

I servizi di linea si svolgono su un percorso concordato tra le parti

CAPITOLO 16

Il documento di controllo - foglio di viaggio, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali UE, deve contenere l'itinerario principale del servizio offerto

CAPITOLO 16

Adibire a noleggio con conducente un autobus non munito del prescritto titolo comporta il ritiro della carta di circolazione da uno a quattro mesi

CAPITOLO 16

Durante lo svolgimento di un servizio occasionale in ambito UE la copia del documento di controllo - foglio di viaggio deve essere conservata presso la sede dell'impresa

CAPITOLO 16

La "distrazione" dal servizio di noleggio con conducente al servizio di linea non è consentita

CAPITOLO 16

I servizi occasionali comunitari sono sempre soggetti ad apposita autorizzazione

CAPITOLO 16

La "distrazione" dal servizio di noleggio con conducente al servizio di linea è legittima, se è rilasciata unicamente un'autorizzazione amministrativa dall'Ente affidante il servizio di linea

CAPITOLO 16

I servizi occasionali comunitari possono essere con partenza a vuoto e ritorno a carico

CAPITOLO 16

La "distrazione" dal servizio di linea al servizio di noleggio con conducente è consentita se sono rilasciate sia il nulla osta dell'Ente che ha autorizzato a svolgere il servizio di linea sia l'autorizzazione tecnica della Motorizzazione

CAPITOLO 16

I servizi occasionali effettuati da un'impresa francese tra Spagna e Italia sono vietati

CAPITOLO 16

La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con visura della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura competente per territorio

CAPITOLO 16

I servizi occasionali non sono diretti ad un'utenza indifferenziata

CAPITOLO 16

La qualità del rapporto di lavoro per i conducenti di autobus adibiti al servizio di noleggio va dimostrata con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del legale rappresentante dell'impresa dal quale risultino, se lavoratore dipendente, anche gli estremi della registrazione a libro matricola

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale dell'autorizzazione comunitaria oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Possono guidare autobus adibiti al servizio di noleggio con conducente collaboratori familiari di imprese titolari delle relative autorizzazioni

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a vuoto ed uscita a carico, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale del foglio di viaggio comunitario oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Per esercitare l'attività di noleggio con conducente di autobus in Italia è necessario il possesso di licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori con entrata a carico ed uscita a vuoto, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale dell'autorizzazione comunitaria oltre all'originale della licenza comunitaria

CAPITOLO 16

Il servizio di noleggio con conducente è il servizio di trasporto in cui l'utente si rivolge al vettore, presso la sua sede (rimessa), in base a delle tariffe a viaggio stabilite dal Comune

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è necessario avere a bordo dell'autobus l'originale dell'autorizzazione comunitaria oltre alla copia conforme della licenza comunitaria

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI