Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente)

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

Le zone a traffico limitato sono escluse al traffico veicolare

CAPITOLO 14

è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi il servizio reso dall'impresa di trasporto

CAPITOLO 14

La corsia di marcia è sempre delimitata da strisce continue

CAPITOLO 14

Prima di partire con l'autobus, il conducente deve verificare la presenza del triangolo di emergenza

CAPITOLO 14

Nella carta della mobilità aziendale i soggetti erogatori definiscono gli impegni in materia di presentabilità del personale

CAPITOLO 14

L'eventuale segnaletica orizzontale dell'area di fermata dei veicoli pubblici per il trasporto collettivo di linea deve essere di lunghezza superiore di almeno 2 metri rispetto all'autobus più lungo che si può fermare

CAPITOLO 14

Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a far condurre l'autobus ad autisti esperti ed affidabili

CAPITOLO 14

Il parcheggio è destinato alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli

CAPITOLO 14

Durante la salita e la discesa dei passeggeri, il conducente dell'autobus deve aprire le uscite di emergenza

CAPITOLO 14

Gli autobus possono avere larghezza massima di 2,55 metri

CAPITOLO 14

Nel titolo di viaggio deve essere presente le località di partenza e di destinazione o il tipo di corsa (urbana, interurbana etc.)

CAPITOLO 14

La sede tranviaria è destinata alla separazione di correnti veicolari

CAPITOLO 14

Il conducente di un autobus deve modulare l'azione sullo sterzo in curva per contenere il rollio

CAPITOLO 14

La corsia è una parte della strada destinata alla circolazione di una sola fila di veicoli

CAPITOLO 14

Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori comprende zone per la rimessa, il parcheggio, la pulizia e il rifornimento degli autobus

CAPITOLO 14

La carta della mobilità è un particolare tipo di "Carta dei servizi"

CAPITOLO 14

La zona di fermata dei veicoli pubblici è delimitata, di norma da apposita segnaletica verticale

CAPITOLO 14

La responsabilità contrattuale ricade esclusivamente sul conducente

CAPITOLO 14

La corsia specializzata può essere di accelerazione o decelerazione

CAPITOLO 14

All'interno dell'autobus possono essere trasportate persone in piedi se esiste spazio libero nei corridoi

CAPITOLO 15

Lo scuolabus è un autobus con sedili di dimensioni analoghe a quelli di tutti gli autobus

CAPITOLO 15

Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli autobus, intesi come veicoli destinati al trasporto di più di 9 persone

CAPITOLO 15

Gli autobus devono essere muniti di impianti acustici per ascoltare la musica durante il tragitto

CAPITOLO 15

Gli autobus si classificano in base alle norme UE in autobus di classe A se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a 22 + 1 (conducente), di sedili e predisposti per passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

L'impiego dei dispositivi di ritenuta per bambini dipende dal veicolo provvisto o no di cinture di sicurezza

CAPITOLO 15

Gli autobus sono muniti di barella

CAPITOLO 15

Variazioni dell'allestimento interno degli autobus sono ammesse e non richiedono specifica approvazione qualora riguardino la variazione del numero di posti a sedere

CAPITOLO 15

Gli scuolabus possono trasportare solamente alunni della scuola materna

CAPITOLO 15

Gli autobus urbani hanno esclusivamente posti a sedere

CAPITOLO 15

L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione consente di minimizzare i danni causati da un sinistro stradale

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza degli autobus possono essere porte, finestrini o botole

CAPITOLO 15

Il trasporto di persone diversamente abili su carrozzella richiede particolari competenze da parte del conducente

CAPITOLO 15

La cassetta del pronto soccorso degli autobus è obbligatoria solamente per autobus con più di 16 posti escluso il conducente

CAPITOLO 15

Gli scuolabus non necessitano delle uscite di sicurezza

CAPITOLO 15

Alla classe I appartengono gli autobus destinati ai servizi di linea urbani

CAPITOLO 15

In materia di sicurezza in linea generale le cinture di sicurezza, quando presenti sull'autobus, devono essere utilizzate

CAPITOLO 15

Le uscite di sicurezza di un autobus devono essere utilizzate nelle normali condizioni di impiego per la salita e la discesa dei passeggeri

CAPITOLO 15

E'obbligatoria la presenza di un accompagnatore maggiorenni sugli autobus in servizio pubblico di linea che trasportano alunni

CAPITOLO 15

Lo scuolabus deve essere munito di luci lampeggianti blu

CAPITOLO 15

Gli autobus sono veicoli che godono di specifiche deroghe rispetto ai limiti generali per dimensioni

CAPITOLO 16

Il foglio di viaggio e la copia conforme della licenza comunitaria devono essere presenti a bordo dei mezzi che effettuano servizi occasionali in ambito comunitario

CAPITOLO 16

In materia di trasporto pubblico locale i sistemi tariffari integrati sono un insieme di norme che prevedono dei limiti massimi dei costi dei biglietti destinati agli utenti

CAPITOLO 16

I servizi occasionali comunitari possono essere in transito

CAPITOLO 16

I servizi regolari sono considerati comunitari anche se l'itinerario attraversa il territorio di uno Stato non membro

CAPITOLO 16

Il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo può essere effettuato con scuolabus

CAPITOLO 16

I servizi occasionali in regime di cabotaggio sono svolti sul territorio di uno Stato, cioè nazionali, da parte di un'impresa stabilita in un altro Stato

CAPITOLO 16

In materia di mobilità uno degli svantaggi del trasporto di persone su rotaia è la flessibilità degli orari

CAPITOLO 16

Lo svolgimento dei servizi occasionali internazionali per il trasporto di persone su strada tra l'Italia e la Romania non è disciplinato da alcuna fonte normativa internazionale

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi occasionali

CAPITOLO 16

In materia di autotrasporti occasionali di viaggiatori in paesi extracomunitari in Italia si fa riferimento, per tutti i trasporti extracomunitari, all'accordo Interbus

CAPITOLO 16

Adibire a noleggio con conducente un autobus non munito del prescritto titolo comporta il ritiro della carta di circolazione da due a otto mesi

CAPITOLO 16

Per svolgere un servizio occasionale di viaggiatori a porte chiuse, tra l'Italia e la Confederazione Svizzera, è sufficiente avere a bordo dell'autobus solo gli originali dei fogli di viaggio comunitari

CAPITOLO 16

La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica ai trasporti internazionali effettuati nel territorio dell'Unione europea

CAPITOLO 16

Le norme di circolazione in Italia sono in contrasto con le norme internazionali

CAPITOLO 16

I servizi di linea interregionali sono servizi di trasporto di persone con autobus

CAPITOLO 16

Il documento di controllo, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito comunitario, deve essere compilato dall'impresa o dall'autista in duplice esemplare prima dell'inizio di ciascun viaggio

CAPITOLO 16

In materia di servizi regolari comunitari è obbligatorio tenere a bordo del mezzo che effettua il servizio la copia conforme dell'autorizzazione

CAPITOLO 16

La licenza comunitaria non è necessaria per svolgere servizi occasionali in ambito UE

CAPITOLO 16

I servizi regolari extracomunitari possono essere occasionali

CAPITOLO 16

Per esercitare l'attività di noleggio con conducente di autobus in Italia è necessario il possesso di requisiti relativi alla professione di trasportatore su strada

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI