Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - Il rendimento ottimale del motore si ha in corrispondenza di un numero di giri vicino a quello della coppia massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - La forza di trazione aumenta se inseriamo marce sempre più alte

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento aumenta sulla superficie stradale bagnata

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - La forza di trazione alla periferia delle ruote è costante e non dipende dalla marcia inserita

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre fare attenzione a non superare il regime di coppia massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della potenza al variare del numero di giri

CAPITOLO 2

CAP.2-G.1 - L'AAS (sistema di controllo delle sospensioni) è un sistema elettronico che controlla l'effetto ammortizzante delle sospensioni del veicolo per ottimizzare la tenuta di strada e il comfort di marcia

CAPITOLO 2

CAP.2-G.12 - Il rallentatore è comandato dal conducente

CAPITOLO 2

CAP.2-G.4 - Nel freno idraulico la forza frenante è trasmessa agli elementi frenanti da un liquido

CAPITOLO 2

CAP.2-G.7 - Il modulatore pressione-carico dell'impianto di frenatura viene regolato dal conducente in funzione del carico trasportato

CAPITOLO 2

CAP.2-G.10 - L'aria del circuito frenante pneumoidraulico serve per il raffreddamento delle ganasce degli elementi frenanti

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - I pneumatici PAX system in caso di perdita di pressione evitano che il pneumatico si stacchi del cerchio e consente di percorrere, a velocità ridotta, circa 2.000 km di strada

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - L'angolo di deriva è causato da forze trasversali che agiscono sui pneumatici

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Tra i sensori automatici per il rilievo del traffico, le spire induttive trovano applicazione per il rilievo della velocità del veicolo, ma non della lunghezza e numero di assi

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Un'insufficiente pressione di gonfiaggio dei pneumatici provoca un eccessivo consumo dei bordi del battistrada

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Quando il veicolo ha un comportamento sottosterzante tende a curvare più di quanto richiesto dal conducente

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Nell'ambito della gestione dinamica delle corsie, il controllo delle corsie ha l'obiettivo di indicare conducente la corsia da tenere, quando le condizioni di traffico, di viabilità o ambientali non gli consentono o gli rendono difficile la sc

CAPITOLO 4

CAP.4-G.21 - La Convenzione indennizzo diretto (CID) può essere attivata se non sono coinvolti autobus

CAPITOLO 4

CAP.4-G.13 - È opportuno che il soccorritore si protegga dal contatto con il sangue dell'infortunato utilizzando guanti o altri mezzi

CAPITOLO 4

CAP.4-G.5 - Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio chi effettua il primo soccorso deve rimuovere il corpo estraneo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - In caso di incidente stradale è vietato scendere dal veicolo prima che sopraggiunga la polizia

CAPITOLO 4

CAP.4-G.8 - Se l'infortunato è cosciente ci si deve accertare che muova in maniera coordinata gli arti

CAPITOLO 4

CAP.4-G.19 - I danni per atti vandalici sono risarcibili dall'assicurazione RCA (responsabilità civile automobilistica)

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - È necessaria una corretta valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro quando l'attività di trasporto comporta (anche saltuariamente) movimentazione di merce pericolosa e potenzialmente biologicamente impattante

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Ogni danneggiamento organico o funzionale del lavoratore conseguente all'attività lavorativa costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro non vi è il rappresentate dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo

CAPITOLO 5

CAP.5-G.3 - La tipologia di combustibile (gasolio, GPL, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Le lesioni riportate, durante l'attività lavorativa, dal conducente che scivoli nel salire sulla cabina sull'autocarro sono considerate come infortunio sul lavoro correlato al settore dei trasporti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - La lesione subita dal conducente in conseguenza di cadute accidentali dal piano di carico dell'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Chiunque manometta i sigilli del tachigrafo è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - Il periodo di guida giornaliero, secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, può essere al massimo di 8 ore

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - Il foglio di registrazione del tachigrafo analogico deve riportare la targa del veicolo o dei veicoli che il conducente ha guidato nella giornata lavorativa

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - La carta tachigrafica è di quattro tipi

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - Il regolamento n. 561/2006(CE) in materia di durata massima di guida, si applica per i trasporti su autobus o su veicoli di massa massima ammissibile superiore a 3, 5 t svolti tra l'UE e Stati dello Spazio economico europeo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente scade contestualmente alla patente di guida

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, solo il conducente, può essere sanzionato in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativam

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Per ridurre i furti dei veicoli è opportuno dotarli di antifurto

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - L'accordo di Schengen prevede ingenti sgravi fiscali per i conducenti di veicoli adibiti al trasporto di merci che circolano all'interno del suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - L'immigrazione clandestina può avvenire via mare (prevalente in Italia), via terra e via aria

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - Tra le tecnologie usate per i controlli alle frontiere ci sono anche rilevatori di battito cardiaco

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per ridurre il rischio di rapina ai danni di un conducente, è opportuno sostare in luoghi non isolati

CAPITOLO 8

CAP.8-G.31 - La presenza di acqua nel serbatoio dell'aria dell'impianto frenante aumenta il volume dell'aria a disposizione

CAPITOLO 8

CAP.8-G.17 - L'efficienza delle sospensioni influisce sul comportamento in curva del veicolo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.51 - Per logistica sostenibile si intendono tutte quelle pratiche e processi volti a migliorare la sostenibilità delle attività d'impresa legate alla supply chain (filiera di distribuzione)

CAPITOLO 8

CAP.8-G.3 - L'immagine di un'impresa di autotrasporto dipende dalla nazionalità del conducente

CAPITOLO 8

CAP.8-G.37 - L'intasamento del filtro dell'aria del motore provoca l'emissione di fumo bianco allo scarico

CAPITOLO 8

CAP.8-G.23 - La visibilità ottimale si ottiene aggiungendo sabbia al liquido lavavetri

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se il veicolo è munito di navigatore satellitare

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Dormire un sufficiente numero di ore consente di ridurre i rischi connessi all'attività di guida

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La corretta posizione di guida consente al conducente di non utilizzare lo specchio retrovisore destro

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Lo stress del conducente aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Per migliorare l'insonorizzazione nell'abitacolo, bisogna tenere alto il volume della radio

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Quando si è stanchi è obbligatorio viaggiare con il finestrino aperto

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra l'ecstasy

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - La corretta alimentazione di un conducente consiste nel mangiare solo carne rossa

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può aumentare la sensibilità all'abbagliamento nella guida notturna

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - L'uso di sostanze stupefacenti può essere causa di licenziamento dei conducenti professionali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Il consumo di alcool è consigliabile per gli insicuri alla guida

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'ecstasy è un integratore alimentare

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.