Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - È necessario inserire la marcia più alta per aumentare la forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento è direttamente proporzionale al peso del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La coppia di un motore endotermico è il prodotto tra la forza che spinge il pistone e il braccio di manovella

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'uso del cambio consente di adeguare la velocità alle variazioni di pendenza della strada

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - Aumentando il peso del veicolo, aumenta la forza di trazione necessaria

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - Il sistema APA (sistema che coadiuva il conducente nella manovra di parcheggio) è munito di sensori installati sui paraurti anteriori e posteriori che rilevano la distanza dagli ostacoli presenti vicino al veicolo (altri veicoli, marciapiede,

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - L'inerzia è la forza che si oppone alla variazione del moto del veicolo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - Il freno motore annulla la mandata del gasolio

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - Il circuito frenante pneumoidraulico è dotato di deumidificatore

CAPITOLO 2

CAP.2-G.7 - Il distributore a mano dell'impianto frenante pneumatico viene attivato dal conducente per mezzo di un apposito comando manuale

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - La temperatura dell'aria all'interno del serbatoio del circuito frenate pneumatico è segnalata dall'apposito manometro

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Le prestazioni del sistema di sorveglianza con riconoscimento automatico degli incidenti non dipendono dalla qualità e quantità di informazioni fornite dal sistema di sorveglianza

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - I sistemi telematici per i trasporti possono permettere al conducente di scegliere e utilizzare le varie opportunità di viaggio secondo i suoi desideri e le sue passioni

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - Il sottosterzo del veicolo aumenta nelle curve in salita

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - Prima della partenza vanno controllate le condizioni dei pneumatici

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - L'identificazione automatica può essere finalizzata ad esempio alla necessità di associare della documentazione alla merce in transito

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - Per correggere il sovrasterzo di può essere opportuno accelerare senza agire sul volante

CAPITOLO 4

CAP.4-G.7 - Se l'infortunato è cosciente mantiene tutte le funzioni vitali primarie

CAPITOLO 4

CAP.4-G.5 - Nel caso di incidente stradale il conducente deve verificare che non vi siano fumo o fiamme dai veicoli coinvolti

CAPITOLO 4

CAP.4-G.3 - Se un autocarro o un autobus si incrociano su strade di montagna dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, l'eventuale manovra di retromarcia compete all'autobus

CAPITOLO 4

CAP.4-G.1 - Quando si entra in una galleria occorre aver preso nota delle disposizioni particolari previste dall'Ente proprietario

CAPITOLO 4

CAP.4-G.21 - In caso di incidente senza feriti, i conducenti devono annotare il numero dei chilometri percorsi dai veicoli

CAPITOLO 4

CAP.4-G.19 - La mancanza di copertura assicurativa RCA (responsabilità civile automobilistica) non comporta alcuna sanzione

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - Nell'ambito della sicurezza sul lavoro, il datore di lavoro non è tenuto all'effettuazione di azioni di formazione, informazione e addestramento agli addetti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Durante la guida, il comportamento stradale è influenzato anche dalle variabili socio-culturali dell'ambiente in cui il conducente si trova ad agire

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - L'infortunio occorso ad un turista a bordo di un autobus durante il trasporto è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nell'ambito dell'incidentalità stradale non rientra tra i principali fattori di rischio legati all'errore umano l'uso saltuario di sostanze psicotrope

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro vi è il datore di lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Il guasto del tachigrafo è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - Il foglio di registrazione del tachigrafo non specifica i tempi di disponibilità

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - In caso di emergenza si possono utilizzare fotocopie dei fogli di registrazione del tachigrafo analogico

CAPITOLO 6

CAP.6-G.4 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, si definisce "riposo" ogni periodo durante il quale il conducente non può guidare ma può svolgere "altre mansioni"

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli utilizzati da società sportive

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Chiunque manometta i sigilli del tachigrafo è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria e alla revoca della patente di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - La carta tachigrafica del conducente è personale

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - L'ingresso illegale di persone in Italia è consentito se a scopo lavorativo

CAPITOLO 7

CAP.7-G.1 - Ai cittadini UE è riconosciuto il diritto di circolare liberamente nell'UE senza bisogno di richiedere alcun visto

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Nel settore dell'autotrasporto sono frequenti i furti di veicoli e di merci

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - In caso di reiterate o gravi infrazioni, inerenti al trasporto illegale di persone (clandestini), può essere disposta la sospensione o la revoca dell'autorizzazione a svolgere attività di autotrasporto

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la città di Milano

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - L'ingresso nel territorio italiano è consentito agli stranieri extra UE che non siano considerati pericolosi per l'ordine pubblico, la sicurezza nazionale, la salute pubblica o le relazioni internazionali

CAPITOLO 8

CAP.8-G.35 - Per verificare l'efficienza dell'impianto di raffreddamento, periodicamente è necessario controllare il filtro dell'aria

CAPITOLO 8

CAP.8-G.31 - Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumatico, periodicamente è necessario controllare la tenuta della pompa idraulica

CAPITOLO 8

CAP.8-G.28 - Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria del veicolo la sostituzione del filtro dell'aria

CAPITOLO 8

CAP.8-G.24 - L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dal malfunzionamento dell'impianto di disappannamento del veicolo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.21 - Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario intervenire sugli elementi frenanti che stridono

CAPITOLO 8

CAP.8-G.17 - Gli ammortizzatori scarichi provocano maggiore rumorosità del veicolo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Durante l'attività professionale il conducente è esposto a distorsioni degli arti dovute alla salita o discesa dalla cabina

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Deve astenersi dalla guida chi ha assunto farmaci che possono compromettere le capacità di guida

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se i movimenti necessari per la guida non comportano sforzo eccessivo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Il colpo di sonno coglie, di solito, chi non ha dormito abbastanza

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Rispettare i tempi di guida prescritti contribuisce a prevenire le malattie professionali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La postura del conducente è corretta se durante la guida la schiena è distaccata dallo schienale

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra la coca cola

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'alcolemia è la concentrazione di alcool nel sangue

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Il conducente, se deve superare i tempi di guida prescritti, è tenuto ad assumere farmaci eccitanti

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'assunzione di marijuana durante la guida non è sanzionata dal codice della strada

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'uso di sostanze stupefacenti provoca dipendenza

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - L'assunzione di alcool può determinare aumento delle capacità percettive

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI