Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - Aumentando il peso del veicolo, aumenta la forza di trazione necessaria

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - La riduzione delle emissioni inquinanti non dipende dall'aerodinamica del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - Il miglior compromesso tra velocità e consumo di carburante si ha in corrispondenza di un numero di giri del motore a combustione interna vicino a quello della coppia massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo marce sempre più basse

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento del veicolo è indipendente dalla sua velocità

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - Il freno pneumatico di frenatura sfrutta l'incomprimibilità dell'aria

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - Il convertitore pneumoidraulico dell'impianto di frenatura mette in pressione l'olio del circuito di lubrificazione dell'impianto frenante

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - Il freno motore annulla la mandata del gasolio

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - Gli elementi frenanti dissipano l'energia cinetica del veicolo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli cisterna di massa autorizzata maggiore di 12 t, a prescindere dalla loro data di immatricolazione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.6 - I serbatoi dell'impianto frenante pneumatico accumulano aria destinata ai freni

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - Per correggere il sovrasterzo può essere opportuno sterzare in senso opposto a quello della curva

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Le prestazioni del sistema di sorveglianza con riconoscimento automatico degli incidenti non dipendono dalla qualità e quantità di informazioni fornite dal sistema di sorveglianza

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Il sottosterzo è causato dalla maggior deriva delle ruote anteriori rispetto alle ruote posteriori

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Gli ATMS (Advanced Traffic Management Systems) sono sistemi che, ad esempio, agiscono attraverso il controllo semaforico delle intersezioni e delle regole di deflusso/circolazione

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - In generale, il conducente deve scegliere la marcia più alta possibile per la velocità alla quale ha deciso di viaggiare

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - L'angolo di deriva non dipende dal carico che grava sui singoli assi

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - Quando si verifica un incidente stradale deve essere esibito, tra gli altri, il certificato di proprietà

CAPITOLO 4

CAP.4-G.8 - Se l'infortunato non respira, bisogna portargli la testa all'indietro per facilitare il passaggio dell'aria

CAPITOLO 4

CAP.4-G.19 - Per compilare correttamente il modulo CID (Convenzione indennizzo diretto) è necessario riportare i nomi dei conducenti, se diversi dagli assicurati

CAPITOLO 4

CAP.4-G.11 - Un infortunato è in stato di shock quando c'è una caduta della pressione arteriosa

CAPITOLO 4

CAP.4-G.3 - Se un autocarro o un autobus si incrociano su strade di montagna dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, l'eventuale manovra di retromarcia compete all'autobus

CAPITOLO 4

CAP.4-G.15 - Nel caso di frattura l'infortunato non deve essere coperto

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - I pneumatici con battistrada usurato aumentano il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - Nell'ambito della sicurezza sul lavoro, il datore di lavoro non è tenuto all'effettuazione di azioni di formazione, informazione e addestramento agli addetti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Nel valutare le proprie competenze alla guida o una determinata situazione su strada il conducente può incorrere nei cosiddetti biases socio cognitivi, quali l'ottimismo irrealistico, l'illusione di controllo, il rischio reale e il rischio per

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nel caso in cui l'attività di trasporto comporti saltuariamente la movimentazione di merce pericolosa e potenzialmente biologicamente impattante non vi è l'obbligo di utilizzare dispositivi di protezione individuale (DPI)

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Il danno fisico subito dal conducente che cade accidentalmente nella cisterna costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro non vi è il dirigente aziendale

CAPITOLO 6

CAP.6-G.4 - La normativa in materia di tempi di guida e di riposo, prevede un'interruzione di 45 minuti dopo quattro ore e mezza di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Il foglio di registrazione del tachigrafo analogico deve essere compilato solo alla fine del periodo lavorativo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - In caso di smarrimento della carta tachigrafica, il conducente deve stampare il resoconto dell'attività di guida registrata nella memoria del tachigrafo, firmandolo e conservandolo per i successivi viaggi

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida non si applica ai conducenti di veicoli utilizzati da società sportive

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, è vietato guidare per più di 6 giorni consecutivi

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, è considerata "altra mansione" ogni attività svolta per altro datore di lavoro, nell'ambito o al di fuori del settore dei trasporti

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Il conducente non deve reagire con violenza alle aggressioni verbali

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - L'Irlanda è uno Stato membro UE ma non è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la città di Roma ed in particolare la zona di Fregene

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Il controllo dei veicoli, al fine di scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri, avviene normalmente tramite sistemi satellitari

CAPITOLO 7

CAP.7-G.1 - Ai cittadini UE è riconosciuto il diritto di circolare liberamente nell'UE senza bisogno di richiedere alcun visto

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - L'ingresso nel territorio italiano è consentito agli stranieri extra UE che non siano considerati pericolosi per l'ordine pubblico, la sicurezza nazionale, la salute pubblica o le relazioni internazionali

CAPITOLO 8

CAP.8-G.33 - Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del cambio di velocità per garantire una maggiore scorrevolezza della frizione

CAPITOLO 8

CAP.8-G.18 - Un anomalo aumento delle emissioni inquinanti può dipendere dall'usura del cambio di velocità

CAPITOLO 8

CAP.8-G.52 - Il trasporto intermodale favorisce lo sviluppo del trasporto elettrico

CAPITOLO 8

CAP.8-G.4 - In caso di disaccordo tra il vettore e il cliente per questioni inerenti al prezzo di trasporto, il conducente deve intervenire prendendo le difese del datore di lavoro

CAPITOLO 8

CAP.8-G.38 - Per verificare l'efficienza dell'impianto di alimentazione, periodicamente è necessario controllare la pompa dell'olio

CAPITOLO 8

CAP.8-G.24 - L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata da un difettoso funzionamento del termometro

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La corretta postura consente al conducente di azionare i pedali senza distendere completamente la gamba

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - L'affaticamento visivo, in particolare in caso di guida notturna, aumenta il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Per ridurre i danni provocati dall'esposizione continuata alle vibrazioni, è utile fare esercizio fisico per rinforzare il tratto lombare

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Deve astenersi dalla guida chi ha assunto farmaci che possono compromettere le capacità di guida

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Il colpo di sonno coglie, di solito, chi non ha dormito abbastanza

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se la temperatura dell'abitacolo è mantenuta costantemente sopra i 28 gradi

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'assunzione di ecstasy è consigliabile per il conducente quando non può effettuare la pausa pranzo

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Alcool e sostanze stupefacenti non devono essere assunti durante la guida perché possono causare sopravvalutazione delle proprie capacità

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'uso di sostanze stupefacenti crea dei danni irreversibili alle cellule cerebrali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - L'assunzione di alcool può determinare aumento delle capacità percettive

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'ecstasy può essere assunta prima della guida

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Gli inconvenienti fisici dovuti alle scosse e sobbalzi del veicolo, aumentano se il conducente è in soprappeso

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.