Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento è direttamente proporzionale al peso del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - L'andamento delle curve di coppia e di potenza di un motore a combustione interna è legato al numero di giri del motore

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico determina l'"elasticità del motore"

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Il deflettore (spoiler) posto sopra la cabina di un autocarro diminuisce il coefficiente di resistenza aerodinamico (CX)

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - All'aumentare della pendenza in salita è necessario inserire una marcia più bassa al fine di aumentare la forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - La scelta di una marcia appropriata al carico del veicolo consente di diminuire il consumo di carburante

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - Il freno di servizio consente un rapido arresto del veicolo mentre il rallentatore e il freno motore consentono il solo rallentamento del veicolo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - Tra le funzioni principali degli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) non vi rientra l'Intelligent Speed Assistance (ISA)

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - In caso di malfunzionamento del distributore duplex è opportuno marciare con il motore ad alto numero di giri

CAPITOLO 2

CAP.2-G.6 - Il gruppo di regolazione e controllo dell'impianto frenante pneumatico ha il compito di evitare pericolose sovrappressioni nei serbatoi

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - Il convertitore pneumoidraulico dell'impianto di frenatura converte la pressione idraulica in pressione pneumatica

CAPITOLO 2

CAP.2-G.1 - L'ASR (regolazione dello slittamento in accelerazione) blocca la ruota che slitta e consente di trasferire la coppia motrice sull'altra ruota che ha mantenuto l'aderenza

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Nel sovrasterzo il veicolo tende a chiudere la traiettoria della curva per effetto della maggiore deriva delle ruote anteriori rispetto a quella delle ruote posteriori

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Gli ITS (Intelligent Transport Systems) non sono rilevanti nell'ambito della efficienza dei sistemi di trasporto per i passeggeri e le merci

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di stabilizzare la velocità del veicolo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - Il sottosterzo del veicolo aumenta nelle curve in salita

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - L'identificazione automatica può essere finalizzata ad esempio alla necessità di associare della documentazione alla merce in transito

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - Prima della partenza va controllato che i pneumatici non siano sgonfi

CAPITOLO 4

CAP.4-G.17 - Nel caso di incidente stradale con danni alle sole cose si devono chiamare i Carabinieri

CAPITOLO 4

CAP.4-G.9 - La respirazione artificiale serve per introdurre anidride carbonica nell'infortunato

CAPITOLO 4

CAP.4-G.1 - A parità di forza frenante, lo spazio di frenatura è maggiore con l'aumentare della massa del veicolo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.20 - Per compilare correttamente il modulo CID (Convenzione indennizzo diretto) è necessario riportare i nomi degli assicurati

CAPITOLO 4

CAP.4-G.12 - Per arrestare un'emorragia esterna arteriosa è sufficiente un cerotto

CAPITOLO 4

CAP.4-G.4 - Nel caso di incidente stradale bisogna avvertire il proprio legale prima di qualsiasi altra azione

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - Nell'ambito della sicurezza sul lavoro per rischio si intende la probabilità che un incidente o un infortunio si verifichi, determinando un danno

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Durante la guida, il conducente deve imparare a regolare gli stati di tensione e affaticamento

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nell'ambito dell'incidentalità stradale si può individuare tra i principali fattori di rischio legati all'errore umano la distrazione connessa all'uso di dispositivi tecnologici alla guida (telefoni cellulari, ecc.)

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - L'infortunio occorso ad un turista a bordo di un autobus durante il trasporto è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro vi è il datore di lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.3 - La mancanza di estintori a bordo del veicolo aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, il periodo di riposo giornaliero può essere effettuato su veicolo solamente se il conducente si trova a bordo di un traghetto

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, la pulizia del veicolo non è considerata "altra mansione"

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Chiunque, avendo l'obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, non inserisce il foglio di registrazione o la scheda del conducente, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di gu

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - Le norme sul tachigrafo, definiscono "periodo di guida giornaliero" il periodo complessivo di guida tra il termine di un periodo di riposo giornaliero e l'inizio del periodo di riposo giornaliero seguente o tra un periodo di riposo giornaliero

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - In caso di emergenza si possono utilizzare fotocopie dei fogli di registrazione del tachigrafo analogico

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - La carta tachigrafica del conducente è personale

CAPITOLO 7

CAP.7-G.12 - Per ridurre il rischio di furti del carico del veicolo è opportuno accertarsi della chiusura del vano di carico

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - L'ingresso nel territorio italiano è consentito agli stranieri extra UE che abbiano un visto di ingresso o di transito, nei casi in cui è richiesto

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, il conducente, può essere sanzionato in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - In caso di aggressioni, furti, rapine occorre chiamare le forze dell'ordine

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - Negli Stati dello spazio Schengen si applicano regole e procedure comuni in materia di visti, soggiorni brevi, richieste d'asilo e controlli alle frontiere

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - I cittadini di alcuni Stati non sono obbligati a richiedere il visto d'ingresso per soggiorni per turismo, missione, affari, invito e gara sportiva purché non superiori a 90 giorni

CAPITOLO 8

CAP.8-G.40 - Per verificare l'efficienza dell'impianto elettrico, periodicamente è necessario controllare l'efficienza dell'alternatore

CAPITOLO 8

CAP.8-G.26 - L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dalla rottura della pompa dell'acqua

CAPITOLO 8

CAP.8-G.11 - Se lo sterzo si presenta più duro del normale, ciò può dipendere dalla presenza del servosterzo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.45 - La logistica risolve una serie di problematiche legate a tutela legale del consumatore

CAPITOLO 8

CAP.8-G.31 - Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumoidraulico, periodicamente è necessario controllare lo stato di usura delle guarnizioni delle ganasce o dei pattini dei freni

CAPITOLO 8

CAP.8-G.17 - Gli ammortizzatori scarichi provocano un anomalo comportamento del differenziale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Deve astenersi dalla guida chi ha mangiato cibi molto pesanti da digerire

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Per ridurre lo stress alla guida è consigliabile utilizzare tecniche di rilassamento

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - L'ergonomia mira ad ottimizzare i consumi di carburante dei veicoli

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per migliorare la salute nella guida professionale occorre ascoltare la radio ad alto volume

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La postura del conducente è corretta se durante la guida la schiena è distaccata dallo schienale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Il colpo di sonno è un fattore di rischio per la sicurezza stradale

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - L'assunzione di alcool può determinare miglioramento della coordinazione motoria

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'assunzione di ecstasy è raccomandata se si deve affrontare un viaggio faticoso

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - Il soprappeso comporta carichi dannosi per la colonna vertebrale del conducente

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'alcolemia è la concentrazione di alcool nel sangue

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'assunzione di marijuana durante la guida non è sanzionata dal codice della strada

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Alcool e sostanze stupefacenti possono essere assunti durante la guida perché potenziano l'acutezza mentale

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.