Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - Passando dalla terza alla quarta marcia aumenta la forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo marce sempre più basse

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Il cambio è un componente della trasmissione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La forza di resistenza aerodinamica è direttamente proporzionale alla superficie frontale del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - Nelle curve di potenza e di coppia di un motore a combustione interna il numero di giri corrispondente alla coppia massima è inferiore a quello di potenza massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - La forza di trazione alla periferia delle ruote deve aumentare se aumentano le resistenze che si oppongono al moto del veicolo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - La scarsa pressione dell'aria nei serbatoi dell'impianto frenante può essere causata dal difettoso funzionamento del compressore

CAPITOLO 2

CAP.2-G.12 - Il rallentatore è efficace in quanto agisce direttamente sul sistema di scarico del motore

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - Nelle lunghe discese è opportuno limitare l'uso del freno motore per evitare un eccessivo consumo di carburante

CAPITOLO 2

CAP.2-G.10 - Nell'impianto frenante oleopneumatico l'olio garantisce una corretta lubrificazione dei pneumatici

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - Il freno oleopneumatico agisce sull'albero di trasmissione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - L'impianto frenante oleopneumatico utilizza aria compressa ed olio

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Tra le applicazioni dei sistemi di trasporto "intelligenti" al controllo del traffico autostradale, il controllo delle corsie può essere integrato con i sistemi di informazione agli utenti

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Nell'ambito dei sistemi di diagnosi e previsioni del traffico, la stima delle condizioni di traffico attuali - o diagnosi - consiste nell'identificazione, qualitativa o quantitativa, della situazione di traffico

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - Gli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) sono sistemi che influenzano le scelte di viaggio come, ad esempio, le scelte di percorso

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Per correggere il sovrasterzo occorre applicare correttamente il controsterzo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - L'angolo di deriva dei pneumatici è maggiore nei veicoli muniti di servosterzo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - Nel sovrasterzo il veicolo curva più di quanto voluto dal conducente

CAPITOLO 4

CAP.4-G.17 - La segnalazione di pericolo tramite il segnale di veicolo fermo è vietata nei dossi

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - In un incidente, se si sono versate sostanze viscide, è opportuno spargerle su tutta la sede stradale

CAPITOLO 4

CAP.4-G.15 - Se la vittima presenta fratture ad un arto, bisogna somministrarle bevande alcoliche

CAPITOLO 4

CAP.4-G.14 - In caso di frattura delle costole bisogna indurre l'infortunato a parlare o a tossire

CAPITOLO 4

CAP.4-G.13 - Per ridurre una emorragia esterna venosa, è utile tamponare a pressione la ferita con materiale possibilmente sterile

CAPITOLO 4

CAP.4-G.12 - Se l'infortunato è in stato di shock è pallido, presenta brividi e manifesta sudorazione fredda

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - È necessaria una corretta valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro quando sussiste la necessità per gli operatori di accedere alla parte superiore del veicolo per attivare/agevolare le operazioni di carico e scarico

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro, per definirsi tale, è caratterizzato tra l'altro, dall'occasione di lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro non vi è il rappresentate dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - I conducenti dei veicoli e, più in generale le persone, compresi anche i pedoni, sono le cause del 95% dei sinistri

CAPITOLO 5

CAP.5-G.3 - L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Il danno fisico subito dal conducente che cade accidentalmente nella cisterna costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Il titolare della licenza per il trasporto di persone che mette in circolazione un veicolo sprovvisto di tachigrafo, nei casi in cui esso è previsto, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - In caso di avaria del tachigrafo digitale, il conducente deve chiedere il permesso provvisorio di guida alla camera di commercio che ha rilasciato la carta tachigrafica

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - La carta tachigrafica è di quattro tipi

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - Sul veicolo soggetto alla normativa relativa al tachigrafo, munito di dispositivo analogico, devono essere conservati i fogli di registrazione relativi ai trasporti di lunghezza superiore a 50 km

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Se un veicolo è dotato di tachigrafo analogico, il conducente, quando il veicolo è in sosta, deve azionare il dispositivo di commutazione

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - Il tachigrafo impedisce al veicolo di superare i limiti massimi di velocità

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - Oltre alle sanzioni personali (fino a 15 anni di reclusione), a carico di coloro che, in qualche modo, agevolano l'ingresso illegale di stranieri in Italia, viene disposta anche la confisca del mezzo di trasporto utilizzato per compiere il fat

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - L'immigrazione clandestina è l'ingresso illegale in altro Stato di persone che non sono cittadini o non hanno, in esso, titolo per soggiornarvi

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - Tutti i cittadini, che non appartengono a Stati UE, possono entrare in Italia presentando il passaporto e, nei casi in cui è richiesto, il visto rilasciato nel loro Stato di provenienza

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - L'attraversamento delle frontiere con Stati non appartenenti alla UE e non aderenti alla convenzione di Schengen, comporta sempre controlli doganali con limitazioni di esportazione e importazione di beni e di valuta

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - Secondo i principi dell'accordo di Schengen, le frontiere interne possono essere attraversate in qualunque luogo senza che venga effettuato il controllo delle persone

CAPITOLO 7

CAP.7-G.1 - Il cittadino di uno Stato membro che soggiorna in un altro Stato membro può essere allontanato per motivi religiosi

CAPITOLO 8

CAP.8-G.41 - L'avaria della pompa dell'acqua di raffreddamento impedisce all'alternatore di ricaricare la batteria

CAPITOLO 8

CAP.8-G.1 - L'immagine di un'impresa di autotrasporto è determinata anche dai comportamenti dei conducenti che hanno un contatto diretto con i clienti

CAPITOLO 8

CAP.8-G.39 - Per verificare l'efficienza dell'impianto di avviamento, periodicamente è necessario controllare il corretto funzionamento del ventilatore

CAPITOLO 8

CAP.8-G.37 - L'intasamento del filtro antipolline diminuisce le prestazioni del veicolo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.35 - L'intasamento del filtro dell'olio dell'impianto di lubrificazione è causa di presenza di impurità nell'olio

CAPITOLO 8

CAP.8-G.33 - Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del differenziale per consentire il corretto funzionamento dell'impianto di lubrificazione del motore

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Il colpo di sonno si manifesta più frequentemente nei conducenti miopi

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per evitare rischi alla salute, il conducente non deve svolgere esercizio di rilassamento dei muscoli

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Quando si è stanchi bisogna aumentare la temperatura dell'abitacolo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La corretta posizione di guida consente al conducente di non utilizzare lo specchio retrovisore destro

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se il veicolo è munito di impianto stereo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - La prolungata esposizione alle vibrazioni non è causa di malattie professionali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - L'uso di sostanze stupefacenti può essere causa di licenziamento dei conducenti professionali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'assunzione di ecstasy è consigliabile se si debbono superare i tempi di guida prescritti

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'ecstasy è uno stato mistico

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può determinare l'ampliamento del campo visivo a 270°

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - Alcool, farmaci e molte sostanze che inducono stati di alterazione non determinano assuefazione

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Quando si assume un farmaco, non bisogna assumere alcool ad eccezione di un bicchierino di grappa

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.