Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo marce sempre più basse

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento del veicolo è indipendente dalla sua velocità

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Il cambio di velocità consente di equilibrare forza di trazione e resistenza totale all'avanzamento del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - Nella curva di coppia, il numero di giri corrispondente ad un valore vicino a quello della coppia massima coincide con quello di massimo consumo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - La forza di trazione alla periferia delle ruote è più bassa quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Su un tratto di strada pianeggiante, a parità di velocità, il consumo di carburante è inferiore se si usa una marcia bassa

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - Il sistema di avviso di disattenzione e stanchezza del conducente (DDAW) è previsto per l'omologazione dei veicoli a motore delle categorie M e N con una velocità massima di progetto che supera i 200 km/h

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - Prima di avviare il motore è necessario accertarsi che l'aria dell'impianto frenante abbia raggiunto una sufficiente pressione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - Il compressore dell'impianto frenante pneumatico è costituito da satelliti e da planetari

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - Il convertitore pneumoidraulico genera pressione pneumatica destinata ad agire sugli elementi frenanti

CAPITOLO 2

CAP.2-G.1 - I sistemi elettronici avanzati, servono ad aumentare la sicurezza attiva e passiva del veicolo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.12 - L'uso del freno motore evita un innalzamento della temperatura del motore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Nell'ambito dei sistemi di diagnosi e previsioni del traffico, la stima delle condizioni di traffico attuali - o diagnosi - consiste nell'identificazione, qualitativa o quantitativa, della situazione di traffico

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Un'insufficiente pressione di gonfiaggio dei pneumatici ne provoca un eccessivo consumo della parte centrale

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Quando il veicolo ha un comportamento sottosterzante tende a curvare meno di quanto voluto dal conducente

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Il controllo dinamico del flusso sulle corsie autostradali è una forma di regolazione del traffico autostradale che avviene senza disposizioni o indicazioni appropriate ai conducenti

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - Nelle salite percorse con il veicolo carico occorre una marcia bassa, che corrisponde una forza di trazione maggiore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - La deriva dipende dalla pressione dei pneumatici

CAPITOLO 4

CAP.4-G.19 - Il furto del veicolo è risarcibile dall'assicurazione RCA (responsabilità civile automobilistica)

CAPITOLO 4

CAP.4-G.11 - Se l'infortunato è incosciente ma respira è necessario porlo nella posizione laterale di sicurezza

CAPITOLO 4

CAP.4-G.2 - Su strade a forte pendenza, in caso di incrocio malagevole, il veicolo che procede in salita, se dispone di una piazzola di sosta, ha la precedenza

CAPITOLO 4

CAP.4-G.14 - In caso di frattura delle costole è necessario mettere la vittima in posizione laterale di sicurezza

CAPITOLO 4

CAP.4-G.6 - Nel caso di infortunio, se nella ferita è penetrato un corpo estraneo bisogna evitare di rimuoverlo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.17 - In un incidente stradale, se non si può spostare il veicolo, bisogna immediatamente segnalare il pericolo

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro non vi è il dirigente aziendale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - La psicologia del traffico riguarda anche lo studio dei fattori umani e sociali associati alla promozione di condotte di guida sicure e mobilità sostenibile

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Le lesioni (specie agli arti superiori) riportate durante l'operazione di aggancio/sgancio di rimorchi sono considerate come infortunio sul lavoro correlato al settore dei trasporti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - L' incidente che coinvolge il conducente professionale, avvenuto all'interno della rimessa al termine del turno di lavoro, non è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le cause di distrazione che possono avere gravi conseguenze sulla guida di veicoli non vi è la ricerca dei comandi di radio, lettore CD/MP3 o navigatore satellitare

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Il mancato rispetto della distanza di sicurezza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - Il tachigrafo impedisce al veicolo di superare i limiti massimi di velocità

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - La carta tachigrafica del conducente non può essere estratta dal tachigrafo digitale prima che siano trascorse 24 ore dal suo inserimento

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - I conducenti di autocarri di massa massima ammissibile inferiore a 3,5 t, sono assoggettati alle disposizioni UE in materie di durata massima di guida sull'autotrasporto di merci

CAPITOLO 6

CAP.6-G.13 - La carta di qualificazione del conducente si rinnova dimostrando di aver svolto l'attività di autista negli ultimi 5 anni

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero ridotto" ogni tempo di riposo ininterrotto di almeno 6 ore

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - In caso di guasto del tachigrafo, se il viaggio dura meno di sette giorni, si può procedere alla riparazione al ritorno del veicolo in sede

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - Secondo i principi dell'accordo di Schengen, le frontiere interne possono essere attraversate in qualunque luogo senza che sia necessario essere in possesso di un documento d'identità

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - L'immigrazione clandestina è l'ingresso illegale in altro Stato di persone che non sono cittadini o non hanno, in esso, titolo per soggiornarvi

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - Per evitare la salita sul veicolo di immigrati clandestini è opportuno parcheggiare in aree custodite e chiudere il veicolo a chiave

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - In caso di aggressioni, furti, rapine si può presentare denuncia o alla compagnia di assicurazione o, in alternativa, alle forze dell'ordine

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - L'attraversamento delle frontiere con Stati UE aderenti alla convenzione di Schengen, comporta sempre controlli doganali con limitazioni di esportazione e importazione di beni e di valuta

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - L'immigrato clandestino è il cittadino di Stato UE entrato in Italia senza rispettare l'obbligo di avere con sé un valido documento d'identità

CAPITOLO 8

CAP.8-G.8 - Il conducente, tramite il controllo "a vista", può accertare la viscosità dell'olio

CAPITOLO 8

CAP.8-G.42 - Il conducente deve personalmente procedere allo smontaggio del tachigrafo digitale nel caso di malfunzionamento

CAPITOLO 8

CAP.8-G.28 - Il conducente deve sapere quando è necessario ricorrere a personale specializzato per riparare l'avaria del veicolo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.14 - Il non corretto orientamento del fascio di luce del proiettore può dipendere dal fusibile difettoso

CAPITOLO 8

CAP.8-G.48 - L’esternalizzazione trasforma di fatto un'attività marginale o non strategica di un'impresa nell'attività principale (core business) di un'altra

CAPITOLO 8

CAP.8-G.34 - Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del differenziale per consentire la corretta lubrificazione dei satelliti e dei planetari

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - La pratica regolare di esercizio fisico può essere fonte di stress del conducente, e quindi aumentare il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La corretta postura consente al conducente di avere una buona visibilità attraverso gli specchi retrovisori esterni, senza spostarsi sul sedile

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - L'effettuazione di pause durante la guida notturna può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - L'insonorizzazione della cabina di guida migliora viaggiando con i finestrini chiusi

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Quando si è stanchi può essere difficile concentrarsi

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Il posto di guida è ergonomico se spazi e comandi sono adattabili alle differenti corporature dei conducenti

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Gli inconvenienti fisici dovuti alle scosse e sobbalzi del veicolo, aumentano se il conducente è in soprappeso

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può determinare l'ampliamento del campo visivo a 270°

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - L'uso di sostanze stupefacenti durante la guida è occasionalmente ammesso per i conducenti professionali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Alcool e sostanze stupefacenti possono essere assunte durante la guida perché migliorano le capacità intellettive

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - La marijuana accorcia il tempo di reazione

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - È buona norma per un conducente professionale evitare di bere molta acqua durante il viaggio

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.