Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Anche aumentando di poco la velocità aumenta molto la resistenza aerodinamica all'avanzamento

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - Passando dalla terza alla quarta marcia aumenta la forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - Nelle curve di potenza e di coppia di un motore a combustione interna il numero di giri corrispondente alla coppia massima è inferiore a quello di potenza massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo marce sempre più alte

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico è legata all'andamento delle curve di coppia e di potenza

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Il sovraccarico del veicolo comporta un aumento delle emissioni inquinanti

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - L'improvvisa caduta di pressione dell'aria di un serbatoio dei freni, può essere causata dalla rottura della tubazione tra il serbatoio e il distributore duplex

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - Il convertitore pneumoidraulico mette in pressione l'olio che agisce sugli elementi frenanti

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - Il compressore dell'impianto frenante pneumatico aspira e comprime aria

CAPITOLO 2

CAP.2-G.1 - L'ELC (regolazione elettronica del livello) è un sistema elettronico che controlla e regola l'accelerazione dei veicoli

CAPITOLO 2

CAP.2-G.12 - Il rallentatore interviene automaticamente quando si supera la velocità di 80 km/h

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - Nell'impianto frenante pneumoidraulico il circuito dell'olio è sempre collegato al pedale del freno e quello dell'aria agli elementi frenanti

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - Gli ATIS (Advanced Traveller Information Systems) hanno come carattere distintivo quello di influenzare le scelte di viaggio come, ad esempio, le scelte di percorso

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Le ruote gemellate, se sgonfie, possono deteriorarsi a causa del loro reciproco sfregamento

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Per correggere il sovrasterzo è necessario un momentaneo e rapido intervento del volante verso l'interno della curva

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - Se aumenta la pendenza della strada è opportuno innestare marce più alte

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Tra le applicazioni dei sistemi di trasporto "intelligenti" al controllo del traffico autostradale, il controllo delle corsie può essere integrato con i sistemi di informazione agli utenti

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - L'angolo di deriva dei pneumatici è maggiore nei veicoli muniti di servosterzo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.10 - La respirazione artificiale si pratica con l'uso di elettrodi

CAPITOLO 4

CAP.4-G.6 - Nel caso di infortunio o malore si deve restare ad assistere l'infortunato, tranquillizzandolo e rassicurandolo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.1 - La manovra di svolta dei veicoli alle intersezioni è condizionata dalla lunghezza del loro passo e del loro sbalzo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.17 - In un incidente stradale senza feriti è obbligatorio chiamare gli agenti del traffico

CAPITOLO 4

CAP.4-G.13 - L'emorragia esterna venosa comporta il rischio di soffocamento

CAPITOLO 4

CAP.4-G.9 - Se l'infortunato non respira, bisogna sollevargli le gambe

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Durante la guida, i biases socio cognitivi, quali l'ottimismo irrealistico non portano mai il conducente a un errore di valutazione o a mancanza di oggettività di giudizio

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - È necessaria una corretta valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro quando sussiste la necessità per gli operatori di accedere alla parte superiore del veicolo per attivare/agevolare le operazioni di carico e scarico

CAPITOLO 5

CAP.5-G.3 - L'avaria alla pompa dell'acqua aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro, per definirsi tale, è caratterizzato tra l'altro, dal fatto che deve determinarsi un'inabilità al lavoro (permanente o temporanea)

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro non vi è il medico competente

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - Se un veicolo è dotato di tachigrafo digitale, la carta tachigrafica del conducente deve essere utilizzata solo nei periodi effettivi di guida e deve essere estratta durante le interruzioni o i periodi di riposo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, si definisce "periodo di riposo settimanale regolare" ogni tempo di riposo di almeno 45 ore

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - La normativa che disciplina la durata massima di guida nell'autotrasporto di persone si applica, salve le eccezioni di legge, ai conducenti di autobus

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente ha una dotazione di punti distinti e ulteriori a quelli della patente di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, l'adempimento alle formalità amministrative di dogana non è considerato "altra mansione"

CAPITOLO 6

CAP.6-G.4 - Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, la reperibilità non può essere considerata riposo

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - L'ingresso nel territorio italiano è consentito agli stranieri extra UE che dimostrino di avere mezzi finanziari per il loro sostentamento e abbiano a disposizione la somma necessaria al rimpatrio, eventualmente dimostrabile con l'esibizione d

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per prevenire le aggressioni è opportuno parcheggiare in aree custodite

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - Il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina prevede la confisca del veicolo ma non la carcerazione

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - L'attraversamento delle frontiere con Stati aderenti alla UE ma non alla convenzione di Schengen, comporta controlli sull'identità delle persone ma non comporta controlli doganali

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Nel settore dell'autotrasporto sono frequenti le rapine a danno del conducente

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - Oltre alle sanzioni personali (fino a 15 anni di reclusione), a carico di coloro che, in qualche modo, agevolano l'ingresso illegale di stranieri in Italia, viene disposta anche la confisca del mezzo di trasporto utilizzato per compiere il fat

CAPITOLO 8

CAP.8-G.33 - Per verificare l'efficienza del cambio, periodicamente è necessario controllare l'assenza di perdite di olio dai tubi dell'impianto frenante

CAPITOLO 8

CAP.8-G.26 - L'accensione della spia dell'alternatore può indicare che l'alternatore non carica più la batteria

CAPITOLO 8

CAP.8-G.19 - Per ridurre il rumore emesso dai veicoli muniti di motore termico è necessario introdurre una paglietta di ferro nella marmitta

CAPITOLO 8

CAP.8-G.53 - Le caratteristiche del packaging (imballaggio) sostenibile sono: modularità, micronizzazione e moralità

CAPITOLO 8

CAP.8-G.12 - La vibrazione dello sterzo può dipendere da avarie dello sterzo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.46 - Con il termine picking (selezionamento) si intende l'attività di selezione e prelievo parziale di merci (appartenenti a diverse unità di carico)

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - La variazione continua di orari dei pasti e del sonno può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La postura del conducente è corretta se comporta un affaticamento degli arti inferiori, ma non di quelli superiori

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Guidare sistematicamente oltre gli orari prescritti, può essere fonte di stress del conducente, e quindi aumentare il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - L'ergonomia garantisce sicurezza e comfort di chi esegue un lavoro

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per evitare rischi alla salute, il conducente non deve svolgere esercizio di rilassamento dei muscoli

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - La prolungata esposizione alle vibrazioni non è causa di malattie professionali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'alcolemia è espressa di solito in grammi di etanolo per litro di sangue

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - L'abuso di alcool può essere causa di licenziamento dei conducenti professionali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'assunzione di alcool può determinare dipendenza fisica

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'assunzione di marijuana porta a perdita di memoria

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Alcool e sostanze stupefacenti non devono essere assunti durante la guida perché possono causare sopravvalutazione delle prestazioni del proprio veicolo

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'ecstasy è uno stato mistico

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.