Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - La forza di trazione alla periferia delle ruote è più alta quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Il campo di stabilità del motore endotermico è la zona nella quale il conducente è obbligato ad intervenire sul cambio di velocità

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento è direttamente proporzionale alla potenza massima del motore

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - Nella curva di coppia, il numero di giri corrispondente ad un valore vicino a quello della coppia massima coincide con quello di massimo consumo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - La forza di trazione alla periferia delle ruote è più bassa quando sono inserite marce basse

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - Il cambio di velocità serve a modificare il rapporto di trasmissione tra motore e ruote motrici

CAPITOLO 2

CAP.2-G.7 - Il distributore duplex è azionato dal convertitore pneumoidraulico

CAPITOLO 2

CAP.2-G.6 - Il gruppo di regolazione e controllo dell'impianto frenante pneumatico agisce sul cambio

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - Talune anomalie dell'impianto frenante sono rilevabili attraverso il controllo del manometro

CAPITOLO 2

CAP.2-G.4 - I freni a disco sono alternativi al freno motore

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - Gli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) rappresentano il primo passo verso i veicoli a guida completamente autonoma

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - L'HHC (hill holder control - sistema di assistenza alla partenza in salita) è un sistema elettronico che entra in funzione solo quando il veicolo è fermo in salita su una strada con pendenza maggiore del 15%

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - La deriva dei pneumatici viene misurata in occasione della revisione periodica del veicolo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - La pressione dei pneumatici va controllata periodicamente

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - In ogni condizione di marcia occorre mantenere un numero di giri del motore prossimo a quello di minor consumo specifico

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - L'obiettivo dei metodi diagnostici per il riconoscimento automatico degli incidenti è di individuare, prontamente e senza la necessità dell'intervento di un operatore, il verificarsi di incidenti veicolari

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - La gestione delle flotte attraverso la localizzazione automatica non rappresenta uno dei requisiti della mobilità del trasporto di merci

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Gli ITS (Intelligent Transport Systems) contribuiscono a migliorare la sicurezza della guida e all'incolumità delle persone

CAPITOLO 4

CAP.4-G.6 - Il primo soccorso non è un obbligo giuridico

CAPITOLO 4

CAP.4-G.5 - Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio bisogna coprirlo con materiale possibilmente sterile

CAPITOLO 4

CAP.4-G.4 - Può fornire il primo soccorso a un infortunato solo chi abbia frequentato un corso da soccorritore e abbia superato il relativo esame

CAPITOLO 4

CAP.4-G.3 - Se due autobus si incrociano su strade forte pendenza, dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, la manovra di retromarcia, se necessaria, compete al veicolo che procede in salita

CAPITOLO 4

CAP.4-G.2 - Il rischio di interferenza tra la parte posteriore della carrozzeria e il piano stradale all'inizio di una rampa percorsa in salita aumenta con la lunghezza del passo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.1 - Lo spazio di frenatura è proporzionale al quadrato della velocità

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Con riferimento ai trasporti stradali un primo fattore di rischio, tutt'altro che trascurabile, è legato all'incidentalità stradale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - I criteri generali applicabili a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori stabiliti dalla normativa non riguardano l'utilizzo limitato degli agenti chimici, fisici e biologici sul luogo di lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le cause di distrazione che possono avere gravi conseguenze sulla guida di veicoli non vi è l'accensione della sigaretta o la ricerca del posacenere

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - La quantità di risorse cognitive del conducente richieste per la guida dei veicoli è indipendente dalle condizioni di visibilità scarsa o di traffico elevato

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - La distrazione alla guida è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Una lesione fisica che si verifica durante la manutenzione del veicolo è un infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente è rilasciata dall'Ufficio Motorizzazione Civile

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Chiunque, avendo l'obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, conduce un autoveicolo munito di tachigrafo non funzionante, è soggetto alla confisca del veicolo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - Nel tachigrafo digitale, l'apparecchio di controllo visualizza sul display l'erroneo inserimento della carta tachigrafica

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - Nella memoria di un tachigrafo digitale sono registrati e memorizzati i dati relativi alla velocità

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - Se il tachigrafo analogico si rompe durante un viaggio, il conducente deve immediatamente arrestarsi, e comunicare al datore di lavoro e all'ispettorato del lavoro i dati relativi ai periodi di guida e di riposo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un tachigrafo analogico, il conducente deve scrivere la targa del veicolo

CAPITOLO 7

CAP.7-G.12 - Per evitare i furti di veicoli è opportuno togliere sempre la chiave di avviamento

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Il conducente non deve reagire a comportamenti aggressivi per non mettere a rischio l'integrità fisica dei passeggeri

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Per evitare di favorire l'immigrazione di clandestini è necessario esaminare attentamente le parti a rischio del proprio veicolo ed in caso di sospetto abbandonare immediatamente il veicolo per evitare di essere coinvolti

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Tra le tecnologie utilizzate dalle autorità di frontiera per contrastare il fenomeno dell'immigrazione clandestina a bordo di veicoli vi sono i rilevatori di anidride carbonica

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - I vettori devono accertarsi che gli stranieri extra UE siano in possesso dei mezzi finanziari richiesti per l'ingresso negli Stati dell'Accordo di Schengen

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - Lo straniero extra UE che viene trovato senza permesso di soggiorno o con permesso scaduto viene subito regolarizzato

CAPITOLO 8

CAP.8-G.32 - Per verificare l'efficienza della frizione, periodicamente è necessario controllare il gioco della corsa del pedale della frizione

CAPITOLO 8

CAP.8-G.31 - Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumoidraulico, periodicamente è necessario controllare il livello dell'acqua

CAPITOLO 8

CAP.8-G.29 - Occorre mantenere pulito il filtro dell'aria per evitare che esso si intasi

CAPITOLO 8

CAP.8-G.27 - Rientrano tra le operazioni di manutenzione ordinaria del veicolo la sostituzione ogni 10.000 chilometri delle fasce elastiche

CAPITOLO 8

CAP.8-G.25 - Il conducente deve conoscere il significato delle spie presenti sul cruscotto

CAPITOLO 8

CAP.8-G.23 - L'accensione della spia dell'olio del motore può essere determinata dalla scarsa fluidità del liquido di raffreddamento

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Dormire per otto ore consecutive è causa di stress per il conducente e quindi aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Il colpo di sonno interviene con minor probabilità dopo un pasto abbondante

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per migliorare la salute nella guida professionale occorre aumentare il consumo di sigarette

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - La cattiva ossigenazione dell'abitacolo riduce il benessere del conducente

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Il posto di guida è ergonomico se spazi e comandi sono adattabili alle differenti corporature dei conducenti

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - La corretta postura di guida consente al conducente di ridurre l'uso del cambio

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Taluni farmaci possono determinare una diminuzione dell'attenzione

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Quando si assume un farmaco, non bisogna assumere alcool ad eccezione di un digestivo a base di erbe

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - Il conducente professionale deve limitare l'assunzione di cibi che provocano sonnolenza

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo dopo essersi sottoposto ad analisi presso strutture sanitarie accreditate

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'ecstasy è una droga sintetica

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'ecstasy è una droga che causa dipendenza

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.