Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico è l'intervallo tra il numero di giri della coppia massima e quello della potenza minima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Il coefficiente di penetrazione aerodinamica (CX) dipende dal peso del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo le marce ridotte

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Il campo di stabilità del motore endotermico è la zona nella quale il conducente è obbligato ad intervenire sul cambio di velocità

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - La forza di resistenza aerodinamica all'avanzamento del veicolo è proporzionale al quadrato della velocità

CAPITOLO 2

CAP.2-G.6 - La presenza di impurità nel serbatoio dell'aria dell'impianto frenante pneumatico è misurata da un apposito manometro

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - L'ESP (programma elettronico di stabilità) interviene quando la centralina rileva una discordanza tra la traiettoria impostata dal conducente e la traiettoria effettiva del veicolo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - L'uso del rallentatore annulla la mandata del gasolio

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - Nell'impianto oleopneumatico uno o più dispositivi convertitori pneumoidraulici trasmettono la forza dell'aria compressa a una pompa idraulica

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - Il manometro dell'olio misura la pressione dell'olio dell'impianto frenante

CAPITOLO 2

CAP.2-G.1 - L'ABS (dispositivo antibloccaggio del sistema frenante) serve a ridurre i consumi di carburante durante la fase di accelerazione del veicolo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Per correggere il sottosterzo occorre intervenire sullo sterzo e sull'acceleratore per ridare la corretta direzionalità al veicolo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - Occorre sempre inserire una marcia più alta per affrontare salite con il veicolo carico

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Con la gestione dinamica delle corsie in una rete stradale urbana è possibile proteggere i veicoli adibiti al trasporto pubblico dai ritardi dovuti alla congestione

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - L'angolo di deriva è legato alla deformazione della carcassa del pneumatico

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) aumenta gli spazi di frenatura

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - I modelli di simulazione del traffico, richiedendo la simulazione della rete o di una parte di essa, hanno tempi di elaborazione rapidi e non necessitano di un accurato processo di calibrazione

CAPITOLO 4

CAP.4-G.17 - La segnalazione di pericolo serve ad allertare i conducenti dei veicoli che sopraggiungono

CAPITOLO 4

CAP.4-G.13 - Per ridurre una emorragia esterna venosa sono utili impacchi di acqua fredda o ghiaccio

CAPITOLO 4

CAP.4-G.9 - Se l'infortunato non respira, bisogna somministrargli aria compressa se disponibile

CAPITOLO 4

CAP.4-G.5 - Nel caso di incidente stradale è sufficiente segnalare il pericolo con il clacson

CAPITOLO 4

CAP.4-G.20 - In caso di incidente senza feriti, il modulo di constatazione amichevole di incidente deve essere sottoscritto dagli agenti di polizia municipale

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - La segnalazione di pericolo può consistere nella collocazione del segnale di veicolo fermo

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le attitudini richieste per la guida non è rilevante la capacità di tener sotto controllo tutti gli elementi del traffico

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - L'attenzione del conducente non rientra tra i fattori cognitivi che sembrano influire maggiormente sulle condotte di guida

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Le lesioni determinate dall'accidentale contatto con materiale corrosivo trasportato non sono considerate come infortunio sul lavoro correlato al settore dei trasporti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Il mancato rispetto delle norme sulla precedenza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - I criteri generali applicabili a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori stabiliti dalla normativa non riguardano l'utilizzo limitato degli agenti chimici, fisici e biologici sul luogo di lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Una lesione fisica che si verifica durante la manutenzione del veicolo è un infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida, si applica anche ai conducenti dei veicoli immatricolati al di fuori dell'UE se il trasporto avviene totalmente nell'ambito dell'unione stessa

CAPITOLO 6

CAP.6-G.13 - La carta di qualificazione del conducente per il trasporto di persone non può essere rinnovata a chi ha compiuto sessanta anni di età

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - Al termine della giornata lavorativa, la carta tachigrafica del conducente deve essere estratta a veicolo fermo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero regolare" ogni tempo di riposo ininterrotto di almeno 11 ore

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - La determinazione, per legge, dei tempi massimi di guida e di riposo, ha lo scopo di tutelare il conducente obbligato ad utilizzare il tachigrafo, dai rischi che possono derivare da eccessivo affaticamento

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - Per la guida di autobus adibiti a servizio regolare (servizio pubblico di linea) è necessaria la patente di categoria D e la carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per ridurre il rischio di rapine ai conducenti occorre sostare in aree isolate o poco illuminate per passare inosservati

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - Il controllo dei mezzi e delle cose trasportate, se soggetti a speciale regime doganale, non possano essere controllati anche se si sospetta che possano essere utilizzati per compiere trasporti illegali di merci o persone

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - L'attraversamento delle frontiere con Stati aderenti alla UE ma non alla convenzione di Schengen, comporta controlli doganali ma non comporta controlli sull'identità delle persone

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per prevenire le aggressioni è opportuno parcheggiare il veicolo in luoghi isolati

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - L'ingresso illegale di persone non comporta rischi per la sicurezza nazionale e l'ordine pubblico

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - L'accordo di Schengen deve essere obbligatoriamente mostrato dal conducente agli organi di Polizia durante l'attraversamento delle frontiere interne al suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 8

CAP.8-G.20 - L'emissione allo scarico di fumo bianco altamente inquinante può dipendere dalla cattiva regolazione del variatore d'anticipo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.53 - La reverse logistics (logistica di ritorno) permette il recupero di beni ancora utilizzabili

CAPITOLO 8

CAP.8-G.12 - Se lo sterzo si presenta più duro del normale, ciò può dipendere dai pneumatici anteriori sgonfi

CAPITOLO 8

CAP.8-G.46 - Il sistema logistico è l'insieme delle infrastrutture, delle attrezzature, delle risorse e delle politiche operative che permettono il flusso delle merci e delle relative informazioni

CAPITOLO 8

CAP.8-G.5 - Il conducente ha un ruolo importante all'interno dell'impresa di autotrasporto perché ha contatti con numerosi interlocutori tra cui i clienti

CAPITOLO 8

CAP.8-G.39 - Per verificare l'efficienza dell'impianto elettrico di un autoveicolo alimentato a gasolio, periodicamente è necessario controllare lo stato delle candele

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Le condizioni del filtro antipolline non incidono sulla qualità dell'aria all'interno dell'abitacolo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Svolgere attività lavorative durante i periodi di riposo obbligatorio può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - L'ergonomia mira alla progettazione di strumenti e dispositivi che consentano al lavoratore di mantenere una corretta postura durante l'attività professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Ci si può mettere alla guida anche se molto stanchi, se a bordo del veicolo si dispone di una sufficiente scorta di caffè forte

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - La corretta postura di guida consente al conducente di derogare dalla normativa in materia di guida e di riposo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per migliorare la salute nella guida professionale occorre aumentare il consumo di sigarette

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti se non risponde correttamente al questionario proposto dalle forze dell'ordine

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'assunzione di alcool può determinare supervalutazione delle proprie capacità

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientrano passiflora e calendula

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Alcuni farmaci inducono sonnolenza

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'assunzione di marijuana allunga il tempo di reazione

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Quando si assume un farmaco, non bisogna assumere alcool ad eccezione di un digestivo a base di erbe

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.