Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - La forza di trazione alla periferia delle ruote è costante e non dipende dalla marcia inserita

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - Percorrendo le discese è necessaria una maggiore forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico è legata all'andamento delle curve di coppia e di potenza

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento del veicolo è indipendente dalla sua velocità

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene aumentando la lunghezza del veicolo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - Il sistema di avviso di disattenzione e stanchezza del conducente (DDAW) analizza altri sistemi del veicolo per il rilevamento degli indicatori di guida in condizioni di stanchezza

CAPITOLO 2

CAP.2-G.1 - Il LDWS (sistema di avviso di deviazione dalla corsia di marcia) è un sistema costituito da una centralina elettronica e sensori installati nel paraurti posteriore

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - La rottura della tubazione dell'aria compressa di una dei due circuiti dell'impianto frenante, non compromette l'efficienza dell'altra

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - Il rallentatore è di tipo elettromagnetico o idraulico

CAPITOLO 2

CAP.2-G.12 - L'inserimento del freno motore riduce la sezione dei condotti di scarico mediante una valvola a farfalla

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - Il surriscaldamento dei freni ne provoca una diminuzione di efficienza

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Nell'ambito della gestione dinamica delle corsie, il controllo delle corsie ha l'obiettivo di indicare conducente la corsia da tenere, quando le condizioni di traffico, di viabilità o ambientali non gli consentono o gli rendono difficile la sc

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Nell'ambito dei sistemi di diagnosi e previsioni del traffico, la prognosi, o previsione delle condizioni di traffico, consiste nell'identificazione, qualitativa o quantitativa, della situazione di traffico attuale

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - In un contesto ITS i "permessi commerciabili di guida" sono intesi come permessi acquisibili dai viaggiatori in cambio di comportamenti "virtuosi"

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Quando il veicolo ha un comportamento sottosterzante tende a curvare meno di quanto voluto dal conducente

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - L'angolo di deriva è l'angolo che si crea tra la traiettoria ideale e quella reale del pneumatico

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - L'angolo di deriva dei pneumatici è causato dalla forza motrice nei veicoli a trazione anteriore

CAPITOLO 4

CAP.4-G.5 - Nel caso di infortunio o malore si deve cercare di mantenere la calma

CAPITOLO 4

CAP.4-G.4 - Una delle cose da fare in situazioni di emergenza e di cercare di evitare che altri conducenti vengano coinvolti

CAPITOLO 4

CAP.4-G.2 - Se sulle strade di montagna l'incrocio tra un veicolo di m.m.c. inferiore a 3,5 t con altro di m.m.c. superiore a 3,5 t è malagevole, la retromarcia deve essere effettuata dal veicolo più leggero

CAPITOLO 4

CAP.4-G.1 - Lo sbalzo posteriore di un veicolo a due assi è la distanza tra il centro dell'asse posteriore e il limite della sagoma posteriore del veicolo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.20 - La Convenzione indennizzo diretto (CID) può essere attivata nel caso di un sinistro con soli due veicoli coinvolti

CAPITOLO 4

CAP.4-G.19 - Il Codice delle assicurazioni private prevede il risarcimento da parte della propria compagnia assicuratrice con risarcimento diretto

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - I giubbotti retroriflettenti non costituiscono dispositivi di protezione individuale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro, per definirsi tale, non deve necessariamente essere caratterizzato tra l'altro, da una causa violenta

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro non vi è il medico competente

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Tra le attitudini richieste per la guida è importante la resistenza alla emotività

CAPITOLO 5

CAP.5-G.3 - La tipologia di combustibile (gasolio, GPL, metano) aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - La lesione alla vista determinata dall'accidentale contatto con il materiale corrosivo trasportato costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.13 - La carta di qualificazione del conducente si rinnova dimostrando di aver svolto l'attività di autista negli ultimi 5 anni

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - Per la guida di autobus adibiti per servizio regolari (servizio pubblico di linea) è necessaria la patente di categoria D e il certificato di abilitazione professionale di tipo KB

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - La funzione out of scope (disattivazione del tachigrafo digitale) deve essere utilizzata quando il tachigrafo è danneggiato

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - La carta tachigrafica del conducente deve essere inserita nell'apposito alloggiamento al momento della presa in consegna del veicolo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - Il conducente di veicolo soggetto alla normativa relativa al tachigrafo, munito di dispositivo analogico, deve conservare i fogli di registrazione della giornata in corso e degli ultimi tre mesi

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - In caso di cambio del veicolo, durante una stessa giornata di servizio, il conducente deve utilizzare un nuovo foglio di registrazione del tachigrafo

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - In caso di aggressioni, furti, rapine si può presentare denuncia o alla compagnia di assicurazione o, in alternativa, alle forze dell'ordine

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Nel settore dell'autotrasporto le rapine sono più frequenti durante le soste nelle aree custodite

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Per evitare di trasportare clandestini in modo inconsapevole, in particolare nel trasporto persone, è necessario controllare anche all'interno del veicolo per verificare eventuali infiltrati tra i passeggeri regolari

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - Per evitare la salita sul veicolo di immigrati clandestini il conducente di un autobus deve effettuare un controllo generale e approfondito del veicolo e del rimorchio

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - Anche i vettori sono ritenuti responsabili del reato di immigrazione clandestina se ritenuti corresponsabili per aver organizzato, permesso o anche semplicemente perché erano a conoscenza del trasporto illegale

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - L'immigrazione clandestina è un reato ed è punito con una pesante sanzione pecuniaria

CAPITOLO 8

CAP.8-G.25 - L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere provocata dal percorrere un lungo tratto in rettilineo a velocità costante

CAPITOLO 8

CAP.8-G.23 - La visibilità ottimale si ottiene verificando periodicamente il livello del serbatoio del liquido lavavetri

CAPITOLO 8

CAP.8-G.21 - Lo slittamento della frizione può essere dovuto al disco della frizione imbrattato d'olio

CAPITOLO 8

CAP.8-G.19 - L'emissione allo scarico di fumo nero altamente inquinante può dipendere dal filtro dell'olio intasato

CAPITOLO 8

CAP.8-G.18 - L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dalle balestre o dalle molle elicoidali danneggiate

CAPITOLO 8

CAP.8-G.16 - La non corretta regolazione della convergenza del veicolo diminuisce il rischio di sbandamento del veicolo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Lo stress del conducente aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - L'uso dell'aria condizionata durante la guida può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Quando si è stanchi si acuiscono le facoltà visive

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La corretta postura consente al conducente di avere una buona visibilità attraverso gli specchi retrovisori esterni, senza spostarsi sul sedile

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se gli apparati muscolare e scheletrico del conducente non sono sottoposti ad affaticamento eccessivo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Un eccessivo rumore all'interno della cabina di guida incide sul benessere del conducente

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - L'uso di sostanze stupefacenti durante la guida è occasionalmente ammesso per i conducenti professionali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'ecstasy è una droga a base di zafferano

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'assunzione di marijuana migliora la reattività del conducente

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può determinare l'alterazione del senso di valutazione delle distanze e delle velocità

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'assunzione di alcool può determinare un senso iniziale di euforia

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Il consumo di alcool è consigliabile per gli insicuri alla guida

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.