Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare delle dimensioni del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - Per avere una forza di trazione più elevata, occorre utilizzare una marcia più bassa

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Il campo di stabilità del motore endotermico è la zona nella quale il motore non consuma carburante

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento è direttamente proporzionale alla potenza massima del motore

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - È necessario inserire la marcia più alta per aumentare la forza di trazione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.1 - L'ABS (dispositivo antibloccaggio del sistema frenante) serve a ridurre gli spazi totali di arresto e a manovrare il veicolo durante una frenata di emergenza

CAPITOLO 2

CAP.2-G.12 - Nelle lunghe discese è consigliabile non usare il freno motore per evitarne il suo deterioramento

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - Nell'impianto frenante oleopneumatico il compressore aspira l'aria dall'esterno e la convoglia negli appositi serbatoi

CAPITOLO 2

CAP.2-G.4 - A parità di forza frenante, i freni a disco si surriscaldano meno di quelli a tamburo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - L'impiego del freno motore e/o del rallentatore limita il consumo delle guarnizioni d'attrito dell'impianto dei freni

CAPITOLO 2

CAP.2-G.7 - Il distributore duplex non può essere installato nei veicoli muniti di cambio epicicloidale

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Per correggere il sottosterzo occorre un momentaneo intervento sul volante verso l'interno della curva

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - Occorre inserire una marcia più alta se il numero di giri del motore scende troppo sotto quello di coppia massima

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Nei sistemi di regolazione dinamica delle reti semaforiche, la successione e la durata delle diverse fasi è predeterminata in funzione di osservazioni statistiche dei flussi di traffico delle diverse correnti

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - La deriva dei pneumatici dipende dal carico del veicolo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - In discesa, l'uso di una marcia bassa consente di sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - I modelli di simulazione del traffico, riproducendo il fenomeno fisico, forniscono stime attendibili ed accurate in situazioni anomale

CAPITOLO 4

CAP.4-G.5 - Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio bisogna versare acqua nell'occhio

CAPITOLO 4

CAP.4-G.20 - In caso di incidente senza feriti, i conducenti devono annotare nome della compagnia assicurativa e numero dell'assicurazione degli altri conducenti coinvolti

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - In caso di incidente i conducenti dei veicoli coinvolti devono prima compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente e poi rimuovere i veicoli anche se intralciano il traffico

CAPITOLO 4

CAP.4-G.12 - Se la vittima di un incidente stradale presenta una ferita sanguinante bisogna evitare che il sangue sporchi la strada

CAPITOLO 4

CAP.4-G.8 - Se l'infortunato è cosciente il suo cuore batte e può respirare

CAPITOLO 4

CAP.4-G.4 - Una situazione è considerata di emergenza solo quando l'incidente stradale ha provocato più di due feriti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - La concentrazione del conducente è tra i fattori cognitivi che sembrano influire maggiormente sulle condotte di guida

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Le lesioni subite in conseguenza di cadute accidentali dal piano di carico dell'autocarro non sono considerate come infortunio sul lavoro correlato al settore dei trasporti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - I criteri generali applicabili a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori stabiliti dalla normativa non riguardano la riduzione dei rischi alla fonte, con la sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è o è meno perico

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Sono considerati infortuni sul lavoro dei conducenti professionali solo quelli che accadono con veicolo in movimento

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le cause di distrazione che possono avere gravi conseguenze sulla guida di veicoli non vi è l'accensione della sigaretta o la ricerca del posacenere

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - In caso di guasto del tachigrafo si deve procedere alla sua riparazione, al massimo entro sette giorni, se il veicolo non rientra prima in sede

CAPITOLO 6

CAP.6-G.4 - La normativa in materia di tempi di guida e di riposo prevede un'interruzione obbligatoria ogni 4 ore di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Chiunque, avendo l'obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, non inserisce il foglio di registrazione o la scheda del conducente, è soggetto a decurtazione dei punti della carta di qualificazione del conducente

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un tachigrafo analogico, il conducente deve scrivere data dell'ultima revisione del tachigrafo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, un conducente può guidare per più di 4 ore e mezza consecutive, se a bordo c'è un altro conducente

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - L'immigrazione clandestina non è reato ed è punita con una diffida

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - Il Regno Unito non è più uno Stato membro UE

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Le aziende non sono tenute ad informare i conducenti circa i controlli da effettuare ed il comportamento da tenere nel caso si riscontri la presenza di clandestini a bordo

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - L'immigrazione clandestina comporta il traffico di esseri umani che spesso vengono sfruttati dalle organizzazioni criminali per compiere attività illecite (prostituzione, lavoro nero, traffico di stupefacenti ecc.)

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - All'Accordo di Schengen aderiscono tutti gli Stati UE

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Tra le misure adottate per scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri vi è l'uso di rilevatori di battito cardiaco (heartbeat) che consentono di rilevare la presenza di persone all'interno dei veicoli

CAPITOLO 8

CAP.8-G.45 - La logistica deve soddisfare la richiesta di elevata puntualità delle consegne

CAPITOLO 8

CAP.8-G.4 - L'immagine di un'impresa di autotrasporto può anche non essere curata in quanto questo settore non è soggetto a concorrenza

CAPITOLO 8

CAP.8-G.37 - L'intasamento del filtro dell'aria del motore provoca irregolarità nella combustione

CAPITOLO 8

CAP.8-G.30 - Per verificare l'efficienza dell'impianto di frenatura pneumoidraulico, periodicamente è necessario controllare il livello dell'olio lubrificante tramite astina graduata

CAPITOLO 8

CAP.8-G.23 - Prima della partenza è opportuno verificare che le spie che indicano il malfunzionamento di un organo del veicolo siano spente

CAPITOLO 8

CAP.8-G.16 - La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se spazi, comandi e strumentazioni sono facilmente raggiungibili ed azionabili

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - L'eccessivo rumore dell'ambiente può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - L'insonorizzazione della cabina di guida migliora viaggiando con i finestrini aperti

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Una laboriosa digestione dopo un pasto abbondante, può provocare sonnolenza al conducente

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Una posizione di guida scorretta comporta l'affaticamento dell'apparato scheletrico ma non di quello muscolare del conducente

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - La cattiva ossigenazione dell'abitacolo riduce il benessere del conducente

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Taluni farmaci possono interagire con l'alcool con conseguenze negative per l'attività di guida

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra la marijuana

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Alcool e sostanze stupefacenti non devono essere assunti durante la guida perché possono causare aggressività e sottovalutazione del pericolo

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - Per ridurre gli effetti di tutte le tossine prodotte dagli alcolici basta mangiare alimenti secchi

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - Il conducente professionale deve limitare l'assunzione di cibi che provocano sonnolenza

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo dopo essersi sottoposto ad analisi presso strutture sanitarie accreditate

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.