Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico determina l'"elasticità del motore"

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Il funzionamento dei motori è descrivibile attraverso le curve caratteristiche di coppia e di potenza

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - È necessario aumentare la forza di trazione con l'aumentare del carico

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - La riduzione delle emissioni inquinanti non dipende dall'aerodinamica del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La curva di coppia di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare del numero di giri

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - In salita deve aumentare la forza di trazione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - L'impianto frenante oleopneumatico è dotato di convertitori pneumoidraulici

CAPITOLO 2

CAP.2-G.6 - I serbatoi dell'impianto frenante pneumatico accumulano aria destinata ai freni

CAPITOLO 2

CAP.2-G.4 - Negli impianti idraulici, la forza frenante è amplificata dal servofreno

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - L'EBD (distribuzione elettronica della frenata) è un sistema elettronico che ripartisce l'azione frenante, trasferendo pertanto maggiore forza frenante sulle ruote più scariche

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - In presenza di un'avaria di uno dei due circuiti dell'impianto frenante, si può continuare a circolare purché l'altro circuito sia efficiente

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - Il freno motore è particolarmente efficiente alle alte velocità

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - Occorre inserire una marcia più bassa se il numero di giri del motore scende troppo sotto quello di coppia massima

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Nel sistema ATMS (sistema avanzato di gestione del traffico) il sistema di monitoraggio acquisisce, mediante la rete di sensori, informazioni sull'ambiente circostante

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Gli ATMS (Advanced Traffic Management Systems) sono sistemi che, ad esempio, agiscono attraverso il controllo semaforico delle intersezioni e delle regole di deflusso/circolazione

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - Un veicolo si dice sottosterzante quando l'angolo di deriva dei pneumatici dell'asse anteriore è superiore a quello dell'asse posteriore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - Prima della partenza va controllato che i pneumatici non siano sgonfi

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Tra i principali strumenti o tecnologie disponibili per i rilevamenti dei dati di traffico possiamo annoverare le spire induttive, microonde, infrarossi e ultrasuoni

CAPITOLO 4

CAP.4-G.20 - La Convenzione indennizzo diretto (CID) può essere attivata quando i veicoli sono regolarmente immatricolati e assicurati

CAPITOLO 4

CAP.4-G.18 - In caso di incidente i conducenti dei veicoli coinvolti devono rilevare tutti gli elementi utili per ricostruirne la dinamica

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - La segnalazione di pericolo tramite il segnale di veicolo fermo è vietata nelle ore diurne

CAPITOLO 4

CAP.4-G.14 - In caso di frattura delle costole l'infortunato deve essere tenuto in posizione semiseduta se è cosciente

CAPITOLO 4

CAP.4-G.12 - Se l'infortunato è in stato di shock occorre somministrargli bevande alcoliche

CAPITOLO 4

CAP.4-G.10 - La respirazione artificiale serve ad inalare ossigeno nei polmoni dell'infortunato

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nell'ambito dell'incidentalità stradale non rientra tra i principali fattori di rischio legati all'errore umano l'uso saltuario di sostanze psicotrope

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro vi è il datore di lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Il guasto del tachigrafo è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro non è tutelato dall'INAIL (Istituto nazionale assicurazione contro gli infortuni sul lavoro)

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Nel valutare le proprie competenze alla guida o una determinata situazione su strada il conducente può incorrere nei cosiddetti biases socio cognitivi, quali l'ottimismo irrealistico, l'illusione di controllo, il rischio reale e il rischio per

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Gli elementi che caratterizzano gli infortuni sul lavoro sono: l'occasione di lavoro, la causa violenta e la lesione invalidante

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Chiunque manometta i sigilli del tachigrafo è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria e alla revoca della patente di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - La carta tachigrafica del conducente è personale

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - I dischi del tachigrafo riportano i simboli che indicano anche i tempi di guida, di riposo e di disponibilità

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, è vietato guidare per più di 6 giorni consecutivi

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - Il periodo di guida giornaliero, secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, è di 9 ore consecutive

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - La normativa che disciplina la durata massima di guida nell'autotrasporto di merci, si applica, salve le eccezioni di legge, ai conducenti di veicoli di massa massima ammissibile superiore alle 3,5 t

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Nel settore dell'autotrasporto sono frequenti i furti di veicoli e di merci

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - In caso di reiterate o gravi infrazioni, inerenti al trasporto illegale di persone (clandestini), può essere disposta la sospensione o la revoca dell'autorizzazione a svolgere attività di autotrasporto

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la città di Milano

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - L'ingresso nel territorio italiano è consentito agli stranieri extra UE che non siano considerati pericolosi per l'ordine pubblico, la sicurezza nazionale, la salute pubblica o le relazioni internazionali

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - L'accordo di Schengen comporta il rafforzamento dei controlli alle frontiere interne al suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per prevenire le aggressioni è consentito superare i limiti di velocità quando si transita in aree a rischio

CAPITOLO 8

CAP.8-G.24 - L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dal malfunzionamento dell'impianto di disappannamento del veicolo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.21 - Per ridurre il rumore emesso dai veicoli a motore è necessario intervenire sugli elementi frenanti che stridono

CAPITOLO 8

CAP.8-G.17 - Gli ammortizzatori scarichi provocano maggiore rumorosità del veicolo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.13 - Lo sfarfallamento dello sterzo può essere causato dalla non corretta equilibratura delle ruote anteriori

CAPITOLO 8

CAP.8-G.51 - La logistica sostenibile assume un ruolo rilevante nella transizione da un modello economico lineare verso un modello di economia circolare

CAPITOLO 8

CAP.8-G.10 - L'equilibratura non corretta dei freni può dipendere da una frenatura effettuata con il cambio in folle

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Durante l'attività professionale il conducente è esposto a distorsioni degli arti dovute alla salita o discesa dalla cabina

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Deve astenersi dalla guida chi ha assunto farmaci che possono compromettere le capacità di guida

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se i movimenti necessari per la guida non comportano sforzo eccessivo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Il colpo di sonno coglie, di solito, chi non ha dormito abbastanza

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Rispettare i tempi di guida prescritti contribuisce a prevenire le malattie professionali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La postura del conducente è corretta se durante la guida la schiena è distaccata dallo schienale

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - Tra le sostanze stupefacenti o psicotrope rientra la coca cola

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'alcolemia è la concentrazione di alcool nel sangue

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Il conducente, se deve superare i tempi di guida prescritti, è tenuto ad assumere farmaci eccitanti

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'assunzione di marijuana durante la guida non è sanzionata dal codice della strada

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'uso di sostanze stupefacenti provoca dipendenza

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - L'assunzione di alcool può determinare aumento delle capacità percettive

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.