Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Nella curva di coppia il numero di giri corrispondenti ad un valore vicino a quello della coppia massima coincide con quello di massimo rendimento

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - Nelle discese ripide le marce alte consentono un miglior controllo del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La coppia motrice è generata dalla forza applicata dal sistema frenante sui mozzi delle ruote

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'ampiezza del campo di stabilità definisce l'elasticità del motore endotermico

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Marciare a velocità costante consente di risparmiare sul consumo di carburante

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Per ridurre le emissioni inquinanti, il motore deve costantemente girare al massimo numero di giri

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - È opportuno utilizzare il rallentatore percorrendo lunghe discese

CAPITOLO 2

CAP.2-G.7 - Il distributore a mano dell'impianto frenante pneumatico agisce sul rallentatore di velocità

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - Il surriscaldamento delle ganasce ne aumenta il coefficiente di attrito

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti gli autocarri con massa a pieno carico superiore alle 3,5 t

CAPITOLO 2

CAP.2-G.10 - L'impianto frenante oleopneumatico serbatoi utilizza aria e acqua

CAPITOLO 2

CAP.2-G.6 - I serbatoi dell'impianto frenante pneumatico immagazzinano l'aria generata durante la fase di compressione nei cilindri del motore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Il sistema di sorveglianza con riconoscimento automatico degli incidenti, per essere efficace, deve possedere i requisiti di rapidità, accuratezza e automatismo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - Il sottosterzo del veicolo compensa l'effetto della deriva dei pneumatici

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - L'identificazione automatica può essere finalizzata al riempimento di una unità di carico ma non ai fini di puro controllo e verifica

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Il sottosterzo del veicolo in curva aumenta con l'aumentare della velocità

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Gli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) sono sistemi che tendono a modificare le scelte di guida (comportamento al volante) in funzione del contesto che influenza la marcia del veicolo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - La pressione dei pneumatici va controllata con pneumatici freddi

CAPITOLO 4

CAP.4-G.7 - Se l'infortunato è incosciente, il primo intervento di soccorso consiste nello spostarlo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - In caso di incidente, i conducenti dei veicoli coinvolti devono cercare di mantenere la calma

CAPITOLO 4

CAP.4-G.3 - Se un autotreno ed un autobus si incrociano su una strada in pendenza dove non sia possibile il loro transito contemporaneo, la manovra di retromarcia compete all'autotreno

CAPITOLO 4

CAP.4-G.19 - Il Codice delle assicurazioni private prevede il risarcimento da parte della propria compagnia assicuratrice con risarcimento diretto

CAPITOLO 4

CAP.4-G.14 - Le fratture sono lesioni delle ossa e possono essere composte o scomposte

CAPITOLO 4

CAP.4-G.10 - In presenza di infortunato con trauma cranico occorre tener conto che possono essere presenti lesioni molto gravi con danni cerebrali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - La lesione alla vista determinata dall'accidentale contatto con il materiale corrosivo trasportato costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - I criteri generali applicabili a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori stabiliti dalla normativa riguardano, tra l'altro, la limitazione al minimo del numero di lavoratori esposti al rischio

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - L'attenzione del conducente non rientra tra i fattori cognitivi che sembrano influire maggiormente sulle condotte di guida

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Le lesioni determinate dall'accidentale contatto con materiale corrosivo trasportato non sono considerate come infortunio sul lavoro correlato al settore dei trasporti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Una lesione fisica che si verifica durante la manutenzione del veicolo è un infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le cause di distrazione che possono avere gravi conseguenze sulla guida di veicoli non è considerato importante il guardarsi nello specchio retrovisore

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - Quando due persone si alternano alla guida di un veicolo munito di tachigrafo digitale entrambe le carte tachigrafiche devono essere inserite negli appositi alloggiamenti (slot)

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida, si applica anche ai conducenti dei veicoli immatricolati al di fuori dell'UE se il trasporto avviene totalmente nell'ambito dell'unione stessa

CAPITOLO 6

CAP.6-G.13 - La carta di qualificazione del conducente per il trasporto di persone non può essere rinnovata a chi ha compiuto sessanta anni di età

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, si definisce "periodo di riposo giornaliero regolare" ogni tempo di riposo ininterrotto di almeno 11 ore

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - In caso di guasto del tachigrafo, il conducente è obbligato a effettuare le registrazioni manuali, soltanto se il viaggio è superiore a sette giorni

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Chiunque manometta i sigilli, ma non alteri il tachigrafo è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria ma non alla sospensione della patente

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - La costa tirrenica è una delle principali vie d'accesso per i clandestini in Italia

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - Tra le tecnologie usate per i controlli alle frontiere ci sono anche i rilevatori di ossigeno

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per ridurre il rischio di rapine ai conducenti occorre sostare in aree isolate o poco illuminate per passare inosservati

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - L'attraversamento delle frontiere con Stati aderenti alla UE ma non alla convenzione di Schengen, comporta controlli doganali ma non comporta controlli sull'identità delle persone

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - L'ingresso illegale di persone non comporta rischi per la sicurezza nazionale e l'ordine pubblico

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Per evitare di trasportare clandestini in modo inconsapevole, le aziende vietano l'uso di lucchetti o sigilli apposti sulle parti del veicolo a rischio

CAPITOLO 8

CAP.8-G.23 - La visibilità ottimale si ottiene verificando periodicamente il livello del serbatoio del liquido lavavetri

CAPITOLO 8

CAP.8-G.9 - Il conducente deve fermarsi non appena riscontra un'anomalia del navigatore satellitare

CAPITOLO 8

CAP.8-G.43 - Prima della partenza è opportuno controllare il corretto funzionamento dell'impianto di illuminazione

CAPITOLO 8

CAP.8-G.28 - Il conducente può omettere di segnalare all'impresa eventuali anomalie del veicolo: è compito dell'officina di riparazione accertarle

CAPITOLO 8

CAP.8-G.14 - Periodicamente è opportuno verificare il corretto serraggio dei morsetti dei due poli della batteria

CAPITOLO 8

CAP.8-G.48 - Il costo del trasporto primario dipende dal modo di trasporto e dalla tratta considerata, ma non dalle proprietà della merce trasportata (densità, pericolosità, valore, ecc.)

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Le condizioni del filtro antipolline non incidono sulla qualità dell'aria all'interno dell'abitacolo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Svolgere attività lavorative durante i periodi di riposo obbligatorio può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - La corretta postura di guida consente al conducente di derogare dalla normativa in materia di guida e di riposo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per migliorare la salute nella guida professionale occorre aumentare il consumo di sigarette

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Il sedile è regolato correttamente se il piede sinistro può appoggiare a sinistra della pedaliera quando è a riposo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - La frequenza ai corsi di aggiornamento organizzati dall'azienda può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può determinare la maggior prontezza di riflessi

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti se non risponde correttamente al questionario proposto dalle forze dell'ordine

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Alcuni farmaci inducono sonnolenza

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'assunzione di marijuana allunga il tempo di reazione

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - È buona norma per il conducente bere acqua con frequenza

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'alcolemia può essere misurata anche tramite l'aria espirata

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI