Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - Per avere una forza di trazione più elevata, occorre utilizzare una marcia più bassa

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Il cambio di velocità consente di equilibrare forza di trazione e resistenza totale all'avanzamento del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento del veicolo influisce sul consumo di carburante

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo le marce ridotte

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Il campo di stabilità del motore endotermico è la zona nella quale il motore non consuma carburante

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - Il CBC (sistema elettronico controllo imbardata) è un sistema elettronico che favorisce i fenomeni di imbardata durante la marcia dei veicoli

CAPITOLO 2

CAP.2-G.1 - L'ABS (dispositivo antibloccaggio del sistema frenante) serve a ridurre i consumi di carburante durante la fase di accelerazione del veicolo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.14 - Il conducente che verifica che vi sia un'avaria di uno dei due circuiti dell'impianto frenante, deve arrestarsi quanto prima in condizioni di sicurezza

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - Un veicolo ha maggiore inerzia in salita che in discesa

CAPITOLO 2

CAP.2-G.12 - L'ABS (dispositivo antibloccaggio del sistema frenante) evita il bloccaggio delle ruote durante la frenatura del veicolo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - L'impiego del freno motore e/o del rallentatore limita il consumo delle guarnizioni d'attrito dell'impianto dei freni

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Con la gestione dinamica delle corsie in una rete stradale urbana è possibile proteggere i veicoli adibiti al trasporto pubblico dai ritardi dovuti alla congestione

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - I modelli di simulazione del traffico, riproducendo il fenomeno fisico, forniscono stime attendibili ed accurate in situazioni anomale

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - Ai fini di un trasporto multimodale ed intermodale di merci senza ostruzioni è importante il servizio di monitoraggio remoto soprattutto per le materie pericolose

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Per correggere il sottosterzo occorre frenare a fondo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - L'angolo di deriva è legato alla deformazione della carcassa del pneumatico

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - Nel sottosterzo il veicolo tende ad allargare la curva

CAPITOLO 4

CAP.4-G.15 - In caso di incidente, non bisogna spostare il ferito se si sospettano lesioni alla colonna vertebrale

CAPITOLO 4

CAP.4-G.14 - Il soccorritore deve spegnere le fiamme che avvolgono la vittima soffocandole con una coperta

CAPITOLO 4

CAP.4-G.13 - Se la vittima di un incidente presenta una abbondante emorragia bisogna chiamare al più presto l'ambulanza

CAPITOLO 4

CAP.4-G.12 - L'emorragia esterna arteriosa, pur se abbondante, non comporta pericolo di vita

CAPITOLO 4

CAP.4-G.11 - Se l'infortunato è in stato di shock occorre porlo supino a terra e alzargli le gambe

CAPITOLO 4

CAP.4-G.10 - Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso consiste in una serie di compressioni dello sterno

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Le lesioni determinate dall'accidentale contatto con materiale corrosivo trasportato non sono considerate come infortunio sul lavoro correlato al settore dei trasporti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - I criteri generali applicabili a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori stabiliti dalla normativa non riguardano la riduzione dei rischi alla fonte, con la sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è o è meno perico

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le cause di distrazione che possono avere gravi conseguenze sulla guida di veicoli non vi è la ricerca dei comandi di radio, lettore CD/MP3 o navigatore satellitare

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - La quantità di risorse cognitive del conducente richieste per la guida dei veicoli è soggetta a variazioni, se per esempio la guida avviene in condizioni di visibilità scarsa, o traffico elevato

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Il mancato rispetto delle norme sulla precedenza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Sono considerati infortuni sul lavoro dei conducenti professionali solo quelli che accadono con veicolo in movimento

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente consente ad un conducente di guidare anche nei casi in cui la sua patente di guida venga sospesa di validità

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Chiunque manometta i sigilli, ma non alteri il tachigrafo è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria ma non alla sospensione della patente

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - Nella memoria di un tachigrafo digitale il conducente può inserire manualmente il seguente dato: velocità media tenuta durante il viaggio

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - Nella memoria di un tachigrafo digitale sono registrati i dati relativi all'inserimento e all'estrazione della carta del conducente

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - In caso di guasto del tachigrafo, il conducente deve immediatamente interrompere il viaggio

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un tachigrafo analogico, il conducente deve scrivere i chilometri percorsi dal veicolo fino al momento della partenza

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - Lo straniero extra UE che viene trovato senza permesso di soggiorno o con permesso scaduto viene espulso

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la costa siciliana, in particolare le isole di Lampedusa e Pantelleria

CAPITOLO 7

CAP.7-G.5 - Non è possibile il rilascio del visto (né la proroga) allo straniero che già si trovi in Italia

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - L'attraversamento delle frontiere con Stati aderenti alla convenzione di Schengen ma non alla UE, comporta controlli sull'identità delle persone ma non comporta controlli doganali e limitazioni all'importazione ed esportazione di denaro e beni

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - La Serbia è uno Stato membro UE ed è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - All'Accordo di Schengen aderiscono anche Stati extra UE

CAPITOLO 8

CAP.8-G.4 - In caso di disaccordo tra il vettore e il cliente per questioni inerenti al prezzo di trasporto, il conducente deve svolgere la funzione di intermediario cercando di mettere d'accordo le parti

CAPITOLO 8

CAP.8-G.41 - Per verificare l'efficienza dello scarico, periodicamente è necessario controllare lo stato dei morsetti della batteria

CAPITOLO 8

CAP.8-G.2 - L'immagine di un'azienda di autotrasporto è determinata dal tipo di contratto collettivo applicato al personale dipendente

CAPITOLO 8

CAP.8-G.39 - Per verificare l'efficienza dell'impianto elettrico di un autoveicolo alimentato a gasolio, periodicamente è necessario controllare lo stato dello spinterogeno

CAPITOLO 8

CAP.8-G.38 - L'intasamento del filtro del carburante può comportare un irregolare afflusso di carburante alla pompa

CAPITOLO 8

CAP.8-G.36 - Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del motore per evitare che esso vada in fuorigiri

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Dormire per otto ore consecutive è causa di stress per il conducente e quindi aumenta il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Il colpo di sonno interviene con minor probabilità dopo un pasto abbondante

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per migliorare la salute nella guida professionale occorre aumentare il consumo di sigarette

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - La cattiva ossigenazione dell'abitacolo riduce il benessere del conducente

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Il posto di guida è ergonomico se spazi e comandi sono adattabili alle differenti corporature dei conducenti

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - La corretta postura di guida consente al conducente di ridurre l'uso del cambio

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'ecstasy è una droga sintetica

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'ecstasy è una droga che causa dipendenza

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - Per ridurre gli effetti di tutte le tossine prodotte dagli alcolici è sufficiente bere del caffè

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'alcolemia è misurata attraverso un test psicologico

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - L'assunzione continua di alcool provoca gastrite e ulcera allo stomaco

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Taluni farmaci possono allungare il tempo di reazione

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI