Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - Aumentando il peso del veicolo, aumenta la forza di trazione necessaria

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - L'andamento delle curve di coppia e di potenza di un motore a combustione interna è legato al numero di giri del motore

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico determina l'"elasticità del motore"

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - La riduzione delle emissioni inquinanti non dipende dall'aerodinamica del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Il deflettore (spoiler) posto sopra la cabina di un autocarro diminuisce il coefficiente di resistenza aerodinamico (CX)

CAPITOLO 2

CAP.2-G.1 - L'ASR (regolazione dello slittamento in accelerazione) blocca la ruota che slitta e consente di trasferire la coppia motrice sull'altra ruota che ha mantenuto l'aderenza

CAPITOLO 2

CAP.2-G.12 - L'ABS (dispositivo antibloccaggio del sistema frenante) è obbligatorio solo per i veicoli delle categorie M2, M3, N2, N3

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - Il convertitore pneumoidraulico dell'impianto di frenatura mette in pressione l'olio del circuito di lubrificazione dell'impianto frenante

CAPITOLO 2

CAP.2-G.4 - Nei freni a disco autoventilato la ventilazione delle parti in strisciamento è maggiore rispetto al freno a tamburo

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - Il freno motore annulla la mandata del gasolio

CAPITOLO 2

CAP.2-G.7 - Il distributore a mano dell'impianto frenante pneumatico viene attivato dal conducente per mezzo di un apposito comando manuale

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Gli ITS (Intelligent Transport Systems) non sono rilevanti nell'ambito della efficienza dei sistemi di trasporto per i passeggeri e le merci

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - I pneumatici, se montati su ruote gemellate, devono essere gonfiate ad una pressione inferiore da quella prevista dal costruttore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - Per correggere il sovrasterzo può essere opportuno sterzare in senso opposto a quello della curva

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di stabilizzare la velocità del veicolo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Le prestazioni del sistema di sorveglianza con riconoscimento automatico degli incidenti non dipendono dalla qualità e quantità di informazioni fornite dal sistema di sorveglianza

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - Il sottosterzo del veicolo aumenta nelle curve in salita

CAPITOLO 4

CAP.4-G.9 - La respirazione artificiale serve per introdurre anidride carbonica nell'infortunato

CAPITOLO 4

CAP.4-G.5 - Nel caso di incidente stradale bisogna proteggere un ferito che non si può spostare dalla carreggiata

CAPITOLO 4

CAP.4-G.1 - A parità di forza frenante, lo spazio di frenatura è maggiore con l'aumentare della massa del veicolo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.20 - Per compilare correttamente il modulo CID (Convenzione indennizzo diretto) è necessario riportare i nomi degli assicurati

CAPITOLO 4

CAP.4-G.16 - Quando si verifica un incidente stradale deve essere esibito, tra gli altri, il certificato di proprietà

CAPITOLO 4

CAP.4-G.12 - Per arrestare un'emorragia esterna arteriosa è sufficiente un cerotto

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Durante la guida, il conducente deve imparare a regolare gli stati di tensione e affaticamento

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Nell'ambito dell'incidentalità stradale si può individuare tra i principali fattori di rischio legati all'errore umano la distrazione connessa all'uso di dispositivi tecnologici alla guida (telefoni cellulari, ecc.)

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - I pneumatici con battistrada usurato aumentano il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - Nell'ambito della sicurezza sul lavoro, il datore di lavoro non è tenuto all'effettuazione di azioni di formazione, informazione e addestramento agli addetti

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - L'infortunio occorso ad un turista a bordo di un autobus durante il trasporto è considerato infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro vi è il datore di lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente è obbligatoria per i conducenti professionali che svolgono la loro attività alle dipendenze di un'impresa di autotrasporto di persone o di cose avente sede in Italia

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, la pulizia del veicolo non è considerata "altra mansione"

CAPITOLO 6

CAP.6-G.4 - La normativa in materia di tempi di guida e di riposo, prevede un'interruzione di 45 minuti dopo quattro ore e mezza di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Chiunque, avendo l'obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, non inserisce il foglio di registrazione o la scheda del conducente, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di gu

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Il foglio di registrazione del tachigrafo analogico deve essere compilato solo alla fine del periodo lavorativo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - Le norme sul tachigrafo, definiscono "periodo di guida giornaliero" il periodo complessivo di guida tra il termine di un periodo di riposo giornaliero e l'inizio del periodo di riposo giornaliero seguente o tra un periodo di riposo giornaliero

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - L'ingresso nel territorio italiano è consentito agli stranieri extra UE che abbiano un visto di ingresso o di transito, nei casi in cui è richiesto

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Il conducente non deve reagire con violenza alle aggressioni verbali

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, il conducente, può essere sanzionato in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativamente

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - L'Irlanda è uno Stato membro UE ma non è interno allo spazio Schengen

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - In caso di aggressioni, furti, rapine occorre chiamare le forze dell'ordine

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la città di Roma ed in particolare la zona di Fregene

CAPITOLO 8

CAP.8-G.33 - Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del cambio di velocità per garantire una maggiore scorrevolezza della frizione

CAPITOLO 8

CAP.8-G.26 - L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dalla rottura della pompa dell'acqua

CAPITOLO 8

CAP.8-G.18 - Un anomalo aumento delle emissioni inquinanti può dipendere dall'usura del cambio di velocità

CAPITOLO 8

CAP.8-G.52 - Il trasporto intermodale favorisce lo sviluppo del trasporto elettrico

CAPITOLO 8

CAP.8-G.11 - Se lo sterzo si presenta più duro del normale, ciò può dipendere dalla presenza del servosterzo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.45 - La logistica risolve una serie di problematiche legate a tutela legale del consumatore

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Per ridurre lo stress alla guida è consigliabile utilizzare tecniche di rilassamento

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La corretta postura consente al conducente di azionare i pedali senza distendere completamente la gamba

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - L'affaticamento visivo, in particolare in caso di guida notturna, aumenta il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - L'ergonomia mira ad ottimizzare i consumi di carburante dei veicoli

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per migliorare la salute nella guida professionale occorre ascoltare la radio ad alto volume

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Per ridurre i danni provocati dall'esposizione continuata alle vibrazioni, è utile fare esercizio fisico per rinforzare il tratto lombare

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'assunzione di ecstasy è consigliabile per il conducente quando non può effettuare la pausa pranzo

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - L'assunzione di alcool può determinare miglioramento della coordinazione motoria

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'assunzione di ecstasy è raccomandata se si deve affrontare un viaggio faticoso

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Alcool e sostanze stupefacenti non devono essere assunti durante la guida perché possono causare sopravvalutazione delle proprie capacità

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'uso di sostanze stupefacenti crea dei danni irreversibili alle cellule cerebrali

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - Il soprappeso comporta carichi dannosi per la colonna vertebrale del conducente

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.