Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - È necessario inserire la marcia più alta per aumentare la forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento è direttamente proporzionale al peso del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La coppia di un motore endotermico è il prodotto tra la forza che spinge il pistone e il braccio di manovella

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'uso del cambio consente di adeguare la velocità alle variazioni di pendenza della strada

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - Aumentando il peso del veicolo, aumenta la forza di trazione necessaria

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - La maggiore inerzia del veicolo consente di arrestare il veicolo in uno spazio più breve

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - Il contemporaneo uso del rallentatore e del freno motore provoca il bloccaggio delle ruote

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - Il convertitore pneumoidraulico dell'impianto di frenatura converte la pressione idraulica in pressione pneumatica

CAPITOLO 2

CAP.2-G.7 - Il distributore a mano dell'impianto frenante pneumatico invia aria compressa nei freni a molla sia dell'assale anteriore che posteriore

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - Il freno pneumatico di frenatura sfrutta l'incomprimibilità dell'aria

CAPITOLO 2

CAP.2-G.3 - Gli elementi frenanti possono essere del tipo a tamburo o a disco

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - Un pronto e affidabile riconoscimento degli incidenti non consente di attuare una rapida rimozione degli intralci alla circolazione

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Gli ITS (Intelligent Transport Systems) non sono rilevanti nell'ambito della efficienza dei sistemi di trasporto per i passeggeri e le merci

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - L'angolo di deriva dei pneumatici è indipendente dalla pressione di gonfiaggio dei pneumatici

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - I pneumatici, se montati su ruote gemellate, devono essere gonfiate ad una pressione inferiore da quella prevista dal costruttore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - Uno dei sistemi disponibili per l'identificazione automatica finalizzata al riconoscimento di un passeggero è il codice a barre lineare e bidimensionale

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - Per correggere il sovrasterzo può essere opportuno sterzare in senso opposto a quello della curva

CAPITOLO 4

CAP.4-G.19 - In caso di incidente senza feriti, i conducenti non devono compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente solamente se uno dei veicoli coinvolti è dotato di rilevatore satellitare

CAPITOLO 4

CAP.4-G.17 - Nel caso di incidente stradale con danni alle sole cose si devono chiamare i Carabinieri

CAPITOLO 4

CAP.4-G.15 - In caso di incidente, se non si riesce a liberare la carreggiata dai veicoli, si può chiamare la Polizia stradale

CAPITOLO 4

CAP.4-G.13 - Se la ferita ha tracce di terra, occorre lavarla con acqua

CAPITOLO 4

CAP.4-G.11 - Un infortunato è in stato di shock quando ha un marcato rossore del viso

CAPITOLO 4

CAP.4-G.9 - La respirazione artificiale serve per introdurre anidride carbonica nell'infortunato

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Con riferimento ai trasporti stradali non è considerato un fattore di rischio quello legato all'incidentalità stradale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - L'attenzione che si richiede all'automobilista deve essere di tipo diffuso e deve rivolgersi, in successione rapidissima, su tutti gli elementi del traffico che lo circondano

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - La stanchezza del conducente aumenta il rischio di incidente stradale

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - Nell'ambito della sicurezza sul lavoro nel settore trasporti, assumono un altissimo rilievo gli indici infortunistici legati a incidenti gravi e/o mortali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Durante la guida, il conducente deve imparare a regolare gli stati di tensione e affaticamento

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - La caduta del conducente dal pianale di carico non rientra tra i rischi professionali

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Chiunque circola con veicolo munito di tachigrafo avente caratteristiche non rispondenti a quelle fissate dalle norme vigenti è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - I quattro tipi di carta tachigrafica sono i seguenti: carta del conducente, carta dell'impresa, carta dell'officina e carta della Camera di Commercio

CAPITOLO 6

CAP.6-G.7 - Prima dell'inizio del viaggio, nel foglio di registrazione di un tachigrafo analogico, il conducente deve scrivere il luogo di partenza

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, il periodo di riposo giornaliero può essere effettuato su veicolo solamente se il conducente si trova a bordo di un traghetto

CAPITOLO 6

CAP.6-G.3 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida, si applica per i trasporti su autobus o su veicoli di massa massima ammissibile superiore a 3, 5 t svolti tra Stati dell'UE e la Svizzera

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del tachigrafo, si definisce conducente chiunque sia addetto alla guida di veicolo, anche per un breve periodo

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - In caso di immigrazione clandestina, il mezzo di trasporto che ha portato lo straniero alla frontiera è obbligato a ricondurlo nello Stato di provenienza o in quello dove è stato rilasciato il biglietto

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - Una delle aree maggiormente interessate dal fenomeno dell'immigrazione clandestina come punto di ingresso in Italia è la costa ionica calabrese

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - L'ingresso nel territorio italiano è consentito agli stranieri extra UE che abbiano un visto di ingresso o di transito, nei casi in cui è richiesto

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - L'accordo di Schengen comporta il rafforzamento dei controlli alle frontiere esterne al suo spazio (spazio Schengen)

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Il conducente non deve reagire con violenza alle aggressioni verbali

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Tra le misure adottate per scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri vi è l'uso di raggi www che consentono, tramite internet, di vedere all'interno dei veicoli

CAPITOLO 8

CAP.8-G.20 - L'emissione allo scarico di fumo nero altamente inquinante può dipendere dalla rottura dell'alternatore

CAPITOLO 8

CAP.8-G.17 - I pneumatici devono essere controllati periodicamente perché l'eccessiva pressione di gonfiaggio determina una precoce usura delle zone laterali del battistrada

CAPITOLO 8

CAP.8-G.13 - La vibrazione dello sterzo può dipendere da eccessivi giochi dei comandi dello sterzo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.50 - Uno dei principi fondamentali dell'e-logistica è la digitalizzazione

CAPITOLO 8

CAP.8-G.9 - L'equilibratura non corretta dei freni può dipendere da una eccessiva pressione sul pedale del freno

CAPITOLO 8

CAP.8-G.47 - Il sistema logistico si configura come un unico sistema non suddivisibile in attività

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - La postura è la posizione che assume il conducente durante la guida

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Per ridurre lo stress alla guida è consigliabile utilizzare tecniche di rilassamento

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per limitare i rischi alla propria salute il conducente deve rispettare il più possibile i ritmi di sonno-veglia abituali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - La corretta postura consente al conducente di azionare i pedali senza distendere completamente la gamba

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Una postura non corretta alla guida può comportare uno sforzo eccessivo delle articolazioni, dei tendini e dei muscoli

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - L'affaticamento visivo, in particolare in caso di guida notturna, aumenta il rischio per la salute del conducente professionale

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo se ci sono tracce di queste sostanze nei suoi liquidi biologici

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - La marijuana è un medicinale per curare il mal di testa

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'assunzione di alcool può determinare abbassamento del livello alcolemico

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - L'assunzione contemporanea di antibiotici e di alcool può produrre effetti negativi alla guida

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'assunzione di ecstasy è consigliabile per il conducente quando non può effettuare la pausa pranzo

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - Un minimo consumo di alcool è ammesso durante i pasti anche per i conducenti professionali

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.