Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Marciare a velocità costante consente di risparmiare sul consumo di carburante

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - Per ridurre le emissioni inquinanti, il motore deve costantemente girare al massimo numero di giri

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - In salita, a parità di pendenza, all'aumentare del carico è necessario inserire una marcia più bassa

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - Il rendimento ottimale del motore si ha in corrispondenza di un numero di giri vicino a quello della coppia massima

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - La forza di trazione aumenta se inseriamo marce sempre più alte

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Il cambio è un componente della trasmissione

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - Il distributore duplex non è in grado di funzionare se il veicolo è sovraccarico

CAPITOLO 2

CAP.2-G.9 - Il convertitore pneumoidraulico dell'impianto di frenatura genera aria in pressione destinata agli elementi frenanti

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - Talune anomalie dell'impianto di raffreddamento sono rilevabili attraverso il controllo del manometro dell'aria

CAPITOLO 2

CAP.2-G.1 - L'AAS (sistema di controllo delle sospensioni) è un sistema elettronico che controlla l'effetto ammortizzante delle sospensioni del veicolo per ottimizzare la tenuta di strada e il comfort di marcia

CAPITOLO 2

CAP.2-G.12 - Il rallentatore è comandato dal conducente

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - Prima di iniziare la marcia è necessario che aria ed olio dell'impianto frenante oleopneumatico abbia raggiunto una sufficiente pressione

CAPITOLO 3

CAP.3-G.6 - Gli ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) sono sistemi che tendono a modificare le scelte di guida (comportamento al volante) in funzione del contesto che influenza la marcia del veicolo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - La pressione dei pneumatici va controllata con pneumatici freddi

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - In caso di comportamento sovrasterzante del veicolo bisogna frenare a fondo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.1 - In discesa l'uso di una marcia bassa (ridotta) consente di sfruttare l'effetto frenante del motore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.9 - Il sistema ATMS si caratterizza e si distingue per un sistema di monitoraggio ma non è caratterizzato da un sistema di sorveglianza

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - L'angolo di deriva è causato da forze trasversali che agiscono sui pneumatici

CAPITOLO 4

CAP.4-G.10 - Nel primo soccorso, la respirazione viene facilitata facendo bere all'infortunato

CAPITOLO 4

CAP.4-G.6 - Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio è opportuno che la vittima non si tocchi l'occhio ferito

CAPITOLO 4

CAP.4-G.1 - Il conducente di un veicolo pesante, superando pedoni e ciclisti deve tenersi ad adeguata distanza laterale da essi

CAPITOLO 4

CAP.4-G.21 - La Convenzione indennizzo diretto (CID) può essere attivata se non sono coinvolti autobus

CAPITOLO 4

CAP.4-G.17 - Quando si verifica un incidente stradale deve essere esibita, tra l'altro, la carta di circolazione, per identificare l'intestatario del veicolo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.13 - È opportuno che il soccorritore si protegga dal contatto con il sangue dell'infortunato utilizzando guanti o altri mezzi

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Tra le variabili che influenzano le reazioni alla guida del conducente non devono mai essere prese in considerazione le abitudini, le motivazioni e gli atteggiamenti, la scuola, la famiglia, l'esperienza di vita

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - È necessaria una corretta valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro quando l'attività di trasporto comporta (anche saltuariamente) movimentazione di merce pericolosa e potenzialmente biologicamente impattante

CAPITOLO 5

CAP.5-G.3 - Il malfunzionamento della pompa di iniezione è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - L'infortunio sul lavoro, per definirsi tale, è caratterizzato tra l'altro, da una causa violenta

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Ogni danneggiamento organico o funzionale del lavoratore conseguente all'attività lavorativa costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro non vi è il rappresentate dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - La carta tachigrafica del conducente può essere prestata ad altro autista purché appartenente alla medesima impresa

CAPITOLO 6

CAP.6-G.5 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, si definisce "periodo di riposo settimanale regolare" ogni tempo di riposo di almeno 24 ore

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - Il tachigrafo è lo strumento che registra i tempi di guida, di lavoro, di disponibilità, le interruzioni di guida e i periodi di riposo giornaliero di un conducente soggetto al controllo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente non è richiesta per la guida di scuolabus

CAPITOLO 6

CAP.6-G.8 - Ai fini della normativa sull'uso del tachigrafo, il controllo della pressione dei pneumatici del veicolo è considerato "altra mansione"

CAPITOLO 6

CAP.6-G.4 - Secondo quanto stabilito dalla normativa relativa al tachigrafo, la reperibilità può essere considerata riposo solo se il conducente si trova nel proprio domicilio abituale

CAPITOLO 7

CAP.7-G.8 - Il vettore è obbligato a riprendere a bordo gli stranieri extra UE rifiutati dall'area Schengen ed a ricondurli nello Stato di provenienza

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - Il visto rilasciato dalle ambasciate e dai consolati italiani nello Stato di origine o della stabile residenza dello straniero, consente la libera circolazione in tutti gli Stati Europei

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per prevenire le aggressioni è bene programmare un itinerario opportunamente studiato

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - In mancanza di prove inconfutabili che dimostrino che è stato fatto tutto il possibile per non agevolare il trasporto di clandestini, solo il conducente, può essere sanzionato in maniera estremamente pesante, sia penalmente che amministrativam

CAPITOLO 7

CAP.7-G.3 - Alle frontiere con Stati UE aderenti alla convenzione di Schengen, non si applica, in generale, alcun tipo di controllo, né di tipo doganale, né relativo alle persone ai fini della sicurezza

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Per ridurre i furti dei veicoli è opportuno dotarli di antifurto

CAPITOLO 8

CAP.8-G.6 - Il conducente di un'impresa di autotrasporto, per contribuire alla qualità del servizio, deve comunicare in azienda eventuali problemi che possono insorgere durante l'esecuzione del servizio

CAPITOLO 8

CAP.8-G.48 - Il costo del trasporto primario dipende dal modo di trasporto e dalla tratta considerata, ma non dalle proprietà della merce trasportata (densità, pericolosità, valore, ecc.)

CAPITOLO 8

CAP.8-G.33 - Per verificare l'efficienza del cambio, periodicamente è necessario controllare il gioco della corsa del pedale della frizione

CAPITOLO 8

CAP.8-G.26 - L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dal surriscaldamento dei freni

CAPITOLO 8

CAP.8-G.53 - La reverse logistics (logistica di ritorno) permette il recupero di beni ancora utilizzabili

CAPITOLO 8

CAP.8-G.19 - Per ridurre il rumore emesso dai veicoli muniti di motore termico è necessario che il dispositivo silenziatore del sistema di scarico sia efficiente e di tipo approvato

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Le condizioni del filtro antipolline non incidono sulla qualità dell'aria all'interno dell'abitacolo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Svolgere attività lavorative durante i periodi di riposo obbligatorio può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - La corretta postura di guida consente al conducente di derogare dalla normativa in materia di guida e di riposo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per migliorare la salute nella guida professionale occorre aumentare il consumo di sigarette

CAPITOLO 9

CAP.9-G.3 - Il sedile è regolato correttamente se il piede sinistro può appoggiare a sinistra della pedaliera quando è a riposo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - La frequenza ai corsi di aggiornamento organizzati dall'azienda può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'assunzione di alcool può determinare la maggior prontezza di riflessi

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti se non risponde correttamente al questionario proposto dalle forze dell'ordine

CAPITOLO 10

CAP.10-G.3 - Alcuni farmaci inducono sonnolenza

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'assunzione di marijuana allunga il tempo di reazione

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - È buona norma per il conducente bere acqua con frequenza

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'alcolemia può essere misurata anche tramite l'aria espirata

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.