Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - La forza di trazione alla periferia delle ruote è costante e non dipende dalla marcia inserita

CAPITOLO 1

CAP.1-G.5 - Nelle discese ripide le marce alte consentono un miglior controllo del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - Percorrendo le discese è necessaria una maggiore forza di trazione

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'uso del cambio consente di adeguare la velocità alle variazioni di pendenza della strada

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico è legata all'andamento delle curve di coppia e di potenza

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - Su un tratto di strada pianeggiante, a parità di velocità, il consumo di carburante è inferiore se si usa una marcia bassa

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - L'inerzia del veicolo può essere utilmente sfruttata per raggiungere il punto d'arresto

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - Il rallentatore è di tipo elettromagnetico o idraulico

CAPITOLO 2

CAP.2-G.12 - L'ABS (dispositivo antibloccaggio del sistema frenante) è obbligatorio solo per i veicoli delle categorie M2, M3, N2, N3

CAPITOLO 2

CAP.2-G.12 - L'inserimento del freno motore riduce la sezione dei condotti di scarico mediante una valvola a farfalla

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - È opportuno utilizzare il rallentatore percorrendo lunghe discese

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - Il surriscaldamento dei freni ne provoca una diminuzione di efficienza

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - Il sottosterzo del veicolo compensa l'effetto della deriva dei pneumatici

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - L'angolo di deriva dei pneumatici è causato dalla forza motrice nei veicoli a trazione anteriore

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - Il sottosterzo aumenta la stabilità del veicolo in curva

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - La mancata equilibratura del pneumatico può provocare un anomalo consumo del battistrada

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - La pressione dei pneumatici deve essere controllata una volta l'anno

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - Se aumenta la pendenza della strada, può essere opportuno ridurre la marcia

CAPITOLO 4

CAP.4-G.20 - In caso di incidente senza feriti, i conducenti devono compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente e, se possibile, farla sottoscrivere dalla controparte

CAPITOLO 4

CAP.4-G.20 - Per compilare il modulo di constatazione amichevole correttamente, è necessario riportare il numero della tessera sanitaria dei conducenti dei veicoli coinvolti

CAPITOLO 4

CAP.4-G.19 - Per compilare correttamente il modulo CID (Convenzione indennizzo diretto) è necessario riportare i nomi dei conducenti, se diversi dagli assicurati

CAPITOLO 4

CAP.4-G.19 - Quando si verifica un incidente stradale deve essere esibita, tra gli altri, l'attestazione di pagamento del bollo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.18 - Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente può risarcire il danneggiato attraverso l'assicurazione RCA (responsabilità civile automobilistica) obbligatoria per legge

CAPITOLO 4

CAP.4-G.18 - Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente non è responsabile verso i conducenti danneggiati

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le attitudini richieste per la guida è importante la rapidità di reazione

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Durante la guida, le situazioni di traffico intenso o condizioni di guida critiche non possono mai creare stress e incidere sulle reazioni emotive del conducente

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - La psicologia del traffico riguarda anche lo studio dei fattori umani e sociali associati alla promozione di condotte di guida sicure e mobilità sostenibile

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - I pneumatici con battistrada usurato aumentano il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Durante l'attività professionale, il conducente è esposto a lesioni conseguenti a incendio

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Gli infortuni derivanti dalla movimentazione del carico non rientrano tra i rischi professionali del conducente

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del tachigrafo, si definisce conducente chiunque sia addetto alla guida di veicolo per almeno 100 km

CAPITOLO 6

CAP.6-G.13 - La carta di qualificazione del conducente per il trasporto di persone non può essere rinnovata a chi ha compiuto sessanta anni di età

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente non è richiesta per la guida di veicoli utilizzati per trasporti non commerciali di cose qualora il conducente non sia stato assunto come autista

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - La pena per aver alterato il tachigrafo, per due volte entro due anni, è stabilita dal Tribunale

CAPITOLO 6

CAP.6-G.11 - Chiunque, avendo l'obbligo di registrare i periodi di guida ai sensi delle norme vigenti, conduce un autoveicolo munito di tachigrafo non funzionante, è soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria e a sospensione della patente di guida

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per ridurre il rischio di rapine ai conducenti occorre sostare in aree isolate o poco illuminate per passare inosservati

CAPITOLO 7

CAP.7-G.11 - Per prevenire le aggressioni è opportuno evitare, se possibile, di transitare in aree isolate

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Per prevenire le aggressioni è bene conoscere l'ubicazione dei luoghi malsicuri dell'itinerario

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - In caso di aggressioni, furti, rapine occorre non far intervenire le forze dell'ordine per non peggiorare la situazione

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Può essere indicativo della presenza di clandestini a bordo del veicolo la rottura delle serrature del vano di carico

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Il controllo dei veicoli, al fine di scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri, avviene normalmente tramite sistemi satellitari

CAPITOLO 8

CAP.8-G.24 - L'accensione della spia della temperatura del liquido di raffreddamento del motore può essere causata dal sovraccarico del veicolo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.23 - La visibilità ottimale si ottiene applicando pellicole autoadesive al parabrezza

CAPITOLO 8

CAP.8-G.22 - I vetri e il parabrezza devono essere tenuti costantemente puliti

CAPITOLO 8

CAP.8-G.21 - L'anomalo funzionamento del motore può essere evidenziato da rumorosità degli ammortizzatori

CAPITOLO 8

CAP.8-G.20 - Un anomalo aumento delle emissioni inquinanti può dipendere dagli elementi frenanti usurati

CAPITOLO 8

CAP.8-G.20 - L'emissione allo scarico di fumo bianco altamente inquinante può dipendere dalla cattiva regolazione del variatore d'anticipo

CAPITOLO 9

CAP.9-G.7 - Guidare in una situazione di traffico intenso può essere fonte di stress e quindi aumentare il rischio di incidenti stradali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Il colpo di sonno colpisce soprattutto i conducenti stanchi o affaticati

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - Lo stress psicologico non ha influenza negativa sulla guida

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - L'utilizzo degli occhiali da sole da parte del conducente è sconsigliabile perché affatica la vista

CAPITOLO 9

CAP.9-G.5 - Per migliorare la salute nella guida professionale occorre ascoltare la radio ad alto volume

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Quando si è stanchi è obbligatorio viaggiare con il finestrino aperto

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti se non risponde correttamente al questionario proposto dalle forze dell'ordine

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - L'ecstasy si presenta sotto forma di pasticche o tavolette

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - È possibile viaggiare per brevi tragitti in cattive condizioni psicofisiche, se al termine del viaggio si osserva un periodo di riposo supplementare

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - L'assunzione di ecstasy può comportare nausea, tachicardia, confusione mentale

CAPITOLO 10

CAP.10-G.6 - La marijuana accorcia il tempo di reazione

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - L'uso di sostanze stupefacenti crea dei danni irreversibili alle cellule cerebrali

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.