Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC PROVA COMUNE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 6 dal capitolo 1 al capitolo 10 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 1

CAP.1-G.3 - L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico è legata all'andamento delle curve di coppia e di potenza

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La curva di potenza di un motore endotermico descrive il valore della coppia al variare delle dimensioni del veicolo

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - Per avere una forza di trazione più elevata, occorre utilizzare una marcia più bassa

CAPITOLO 1

CAP.1-G.2 - La resistenza aerodinamica all'avanzamento è direttamente proporzionale alla potenza massima del motore

CAPITOLO 1

CAP.1-G.1 - La coppia di un motore endotermico è il prodotto tra la forza che spinge il pistone e il braccio di manovella

CAPITOLO 1

CAP.1-G.4 - L'uso del cambio consente di adeguare la velocità alle variazioni di pendenza della strada

CAPITOLO 2

CAP.2-G.10 - L'impianto frenante oleopneumatico è dotato di un compressore

CAPITOLO 2

CAP.2-G.2 - L'ESP (programma elettronico di stabilità) è un sistema elettronico che serve a stabilizzare il veicolo sulla traiettoria prescelta

CAPITOLO 2

CAP.2-G.13 - Il rallentatore è particolarmente efficiente alle velocità più alte

CAPITOLO 2

CAP.2-G.5 - La pressione dell'aria accumulata nei serbatoi dell'impianto pneumatico di frenatura viene segnalata da apposito manometro in cabina

CAPITOLO 2

CAP.2-G.8 - Nell'impianto frenante oleopneumatico il compressore aspira l'aria dall'esterno e la convoglia negli appositi serbatoi

CAPITOLO 2

CAP.2-G.11 - L'impiego del freno motore e/o del rallentatore limita il consumo delle guarnizioni d'attrito dell'impianto dei freni

CAPITOLO 3

CAP.3-G.4 - Nel sovrasterzo il veicolo tende a proseguire per la tangente allargando la curva

CAPITOLO 3

CAP.3-G.7 - In un contesto ITS i "permessi commerciabili di guida" sono intesi come permessi acquisibili dai viaggiatori in cambio di comportamenti "virtuosi"

CAPITOLO 3

CAP.3-G.2 - Occorre inserire una marcia più alta se il numero di giri del motore scende troppo sotto quello di coppia massima

CAPITOLO 3

CAP.3-G.5 - La deriva dei pneumatici dipende dal carico del veicolo

CAPITOLO 3

CAP.3-G.8 - I modelli di simulazione del traffico, riproducendo il fenomeno fisico, forniscono stime attendibili ed accurate in situazioni anomale

CAPITOLO 3

CAP.3-G.3 - La deriva dei pneumatici viene misurata in occasione della revisione periodica del veicolo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.4 - Negli incidenti stradali una situazione può essere di emergenza anche se non vi sono feriti

CAPITOLO 4

CAP.4-G.15 - Se la vittima presenta fratture ad un arto bisogna misurarle immediatamente la temperatura corporea

CAPITOLO 4

CAP.4-G.7 - Nel caso di incidente stradale bisogna attendere il personale sanitario per lo spostamento dei feriti a meno che non siano in grave ed imminente pericolo

CAPITOLO 4

CAP.4-G.18 - Il conducente che provoca danni solo materiali in un incidente si deve fare assistere da un consulente di investimenti

CAPITOLO 4

CAP.4-G.10 - Il massaggio cardiaco effettuato nel primo soccorso è una procedura da effettuarsi in qualsiasi situazione di emergenza

CAPITOLO 4

CAP.4-G.1 - Per i veicoli di lunghezza superiore a 7 metri, nella svolta a destra, è obbligatorio spostarsi sul lato sinistro della carreggiata

CAPITOLO 5

CAP.5-G.1 - Durante l'attività lavorativa la frattura riportata dal conducente che scivoli nel salire sulla cabina sull'autocarro costituisce infortunio sul lavoro

CAPITOLO 5

CAP.5-G.5 - Tra le attitudini richieste per la guida è importante la rapidità di reazione

CAPITOLO 5

CAP.5-G.2 - Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali

CAPITOLO 5

CAP.5-G.6 - I criteri generali applicabili a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori stabiliti dalla normativa non riguardano la riduzione dei rischi alla fonte, con la sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è o è meno perico

CAPITOLO 5

CAP.5-G.4 - Un maggiore equilibrio psicologico non viene mai raggiunto in seguito ad una maggiore esperienza di guida del conducente

CAPITOLO 5

CAP.5-G.7 - Con riferimento ai trasporti stradali non è considerato un fattore di rischio quello legato all'incidentalità stradale

CAPITOLO 6

CAP.6-G.10 - La funzione out of scope (disattivazione del tachigrafo digitale) deve essere utilizzata quando il veicolo è impiegato in attività escluse dalla normativa relativa al tachigrafo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.2 - La normativa vigente in materia di durata massima di guida nell'autotrasporto di persone si applica ai conducenti di autobus qualunque sia il servizio svolto

CAPITOLO 6

CAP.6-G.6 - Il conducente di autobus privo di tachigrafo adibito al servizio regolare in ambito nazionale, deve esser munito di una copia del contratto di lavoro

CAPITOLO 6

CAP.6-G.9 - Nella memoria di un tachigrafo digitale sono registrati i dati relativi alla manutenzione ordinaria del veicolo

CAPITOLO 6

CAP.6-G.1 - Ai fini dell'obbligatorietà dell'uso del tachigrafo, si definisce conducente chiunque sia addetto alla guida di veicolo per almeno 100 km

CAPITOLO 6

CAP.6-G.12 - La carta di qualificazione del conducente è rilasciata dalla Camera di Commercio

CAPITOLO 7

CAP.7-G.4 - Il passaporto collettivo può essere rilasciato a gruppi che viaggiano con finalità diverse e che sono composti da almeno cento persone

CAPITOLO 7

CAP.7-G.7 - Le norme italiane puniscono severamente tutti coloro che compiono attività dirette a favorire l'ingresso illegale degli stranieri nel territorio italiano

CAPITOLO 7

CAP.7-G.10 - Per prevenire le aggressioni è bene conoscere l'ubicazione dei luoghi malsicuri dell'itinerario

CAPITOLO 7

CAP.7-G.2 - Il Regno Unito non è più uno Stato membro UE

CAPITOLO 7

CAP.7-G.6 - L'immigrazione clandestina comporta il traffico di esseri umani che spesso vengono sfruttati dalle organizzazioni criminali per compiere attività illecite (prostituzione, lavoro nero, traffico di stupefacenti ecc.)

CAPITOLO 7

CAP.7-G.9 - Tra le misure adottate per scongiurare l'ingresso illegittimo di cittadini stranieri vi è l'uso di rilevatori di battito cardiaco (heartbeat) che consentono di rilevare la presenza di persone all'interno dei veicoli

CAPITOLO 8

CAP.8-G.1 - L'immagine di un'impresa di autotrasporto non è influenzata dai rapporti dei conducenti con gli utenti

CAPITOLO 8

CAP.8-G.35 - Per verificare l'efficienza dell'impianto di lubrificazione, periodicamente è necessario ispezionare internamente il filtro a cartuccia dell'olio

CAPITOLO 8

CAP.8-G.21 - Lo slittamento della frizione può essere dovuto al disco della frizione imbrattato d'olio

CAPITOLO 8

CAP.8-G.7 - In caso di disaccordo tra il vettore e il cliente per questioni inerenti al prezzo di trasporto, il conducente non deve intervenire perché non è parte in causa

CAPITOLO 8

CAP.8-G.41 - L'alternatore è il dispositivo che trasporta l'elettricità dalla batteria agli altri organi del veicolo

CAPITOLO 8

CAP.8-G.27 - Per garantire l'efficienza del veicolo è necessario superare i limiti di velocità nel traffico urbano

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - La prolungata esposizione alle vibrazioni non è causa di malattie professionali

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - Quando si è stanchi si acuiscono le facoltà visive

CAPITOLO 9

CAP.9-G.2 - Il posto di guida è ergonomico se spazi, comandi e strumentazioni sono facilmente raggiungibili ed azionabili

CAPITOLO 9

CAP.9-G.6 - L'eccessivo rumore dell'ambiente può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale

CAPITOLO 9

CAP.9-G.1 - Una posizione di guida scorretta comporta l'affaticamento dell'apparato scheletrico ma non di quello muscolare del conducente

CAPITOLO 9

CAP.9-G.4 - La cattiva ossigenazione dell'abitacolo riduce il benessere del conducente

CAPITOLO 10

CAP.10-G.1 - Il conducente deve fare attenzione a bere poca acqua durante il periodo di guida

CAPITOLO 10

CAP.10-G.4 - L'assunzione di alcool può determinare la sottovalutazione delle situazioni di pericolo

CAPITOLO 10

CAP.10-G.7 - È possibile viaggiare per brevi tragitti in cattive condizioni psicofisiche, se al termine del viaggio si osserva un periodo di riposo supplementare

CAPITOLO 10

CAP.10-G.2 - Alcool e sostanze stupefacenti non devono essere assunti durante la guida perché possono causare aggressività e sottovalutazione del pericolo

CAPITOLO 10

CAP.10-G.5 - Per ridurre gli effetti di tutte le tossine prodotte dagli alcolici basta mangiare alimenti secchi

CAPITOLO 10

CAP.10-G.8 - Il conducente è considerato sotto l'effetto di sostanze stupefacenti solo dopo essersi sottoposto ad analisi presso strutture sanitarie accreditate

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.