Quiz CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) 2022

Simulazione Esame CQC TRASPORTO DI PERSONE

La simulazione di esame comprende 60 quesiti scelti a caso, a gruppi di 20, dal capitolo 14 al capitolo 16 del database ministeriale.

ATTENZIONE: Il tempo a disposizione durante l'esame è di 120 minuti; la prova si intende superata se si risponde esattamente ad almeno 54 domande su 60.

Quesiti Vero/Falso generati in maniera casuale

CAPITOLO 14

CAP.14-G.22 - L'uso di infrastrutture specifiche (aree di fermata, autostazioni, ecc.) non comporta particolari vantaggi per la mobilità delle persone

CAPITOLO 14

CAP.14-G.41 - Nel servizio di linea il vettore del servizio pubblico di linea è tenuto a rilasciare ai passeggeri il biglietto

CAPITOLO 14

CAP.14-G.18 - L'invasione del marciapiede con l'autobus durante la manovra di accostamento alla fermata è dovuto alla distanza tra i centri degli assi (anteriore e posteriore)

CAPITOLO 14

CAP.14-G.37 - La responsabilità contrattuale ricade esclusivamente sul conducente

CAPITOLO 14

CAP.14-G.14 - La sede tranviaria propria non consente la fermata o la sosta dei veicoli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.33 - Il conducente di un autobus di linea deve usare preferibilmente le trombe bitonali

CAPITOLO 14

CAP.14-G.10 - Il golfo di fermata è una parte della strada esterna alla carreggiata

CAPITOLO 14

CAP.14-G.29 - Prima di partire, il conducente dell'autobus deve accertare l'efficienza e la pulizia dei dispositivi di visione diretta (parabrezza, vetri laterali, ecc.) ed indiretta (specchi retrovisori e dispositivi a telecamera e monitor)

CAPITOLO 14

CAP.14-G.6 - La corsia è una parte della strada destinata alla circolazione di una sola fila di veicoli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.25 - Le fermate dei veicoli pubblici sono segnalate da segnale di pericolo generico

CAPITOLO 14

CAP.14-G.2 - Le strade statali sono di proprietà del Comune

CAPITOLO 14

CAP.14-G.44 - Il passeggero può prenotare le fermate anche se non sono prestabilite

CAPITOLO 14

CAP.14-G.21 - Nelle autostazioni, il fabbricato dei viaggiatori è attrezzato per la permanenza dei viaggiatori in attesa dell'arrivo degli autobus

CAPITOLO 14

CAP.14-G.40 - Nel servizio di linea il biglietto non è mai cedibile

CAPITOLO 14

CAP.14-G.17 - Le autostazioni comprendono, tra l'altro, piazzale, fabbricato viaggiatori e fabbricato veicoli

CAPITOLO 14

CAP.14-G.36 - La responsabilità civile consiste nell'obbligo di risarcire i danni causati sia a persone che a cose

CAPITOLO 14

CAP.14-G.13 - Il salvagente è una parte della strada che agevola la salita/discesa dei passeggeri dai filobus

CAPITOLO 14

CAP.14-G.32 - Durante la salita e la discesa dei passeggeri, il conducente dell'autobus deve telefonare se ne ha personale necessità

CAPITOLO 14

CAP.14-G.9 - La corsia specializzata è destinata ai veicoli che si accingono ad effettuare determinate manovre

CAPITOLO 14

CAP.14-G.28 - Durante la circolazione, la velocità di reazione del conducente è sempre importante, ai fini di una corretta valutazione dei rischi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.16 - Lo scuolabus è un autobus che deve essere munito di sedili di dimensioni analoghe a quelli di tutti gli autobus

CAPITOLO 15

CAP.15-G.8 - Tra i veicoli per il trasporto pubblico di persone ci sono gli autocarri, intesi come autoveicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso e al trasporto delle cose stesse

CAPITOLO 15

CAP.15-G.19 - Le cinture di sicurezza se di tipo sub-addominale sono a tre punti di ancoraggio

CAPITOLO 15

CAP.15-G.11 - Gli autobus devono essere muniti di barelle

CAPITOLO 15

CAP.15-G.2 - La forza centripeta interviene durante la discesa del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.22 - Sono esenti dall'uso, di cinture di sicurezza le donne in stato di gravidanza, anche senza certificazione medica che comprovi condizioni di rischio conseguenti all'uso delle cinture

CAPITOLO 15

CAP.15-G.14 - Gli estintori degli autobus non devono essere scaduti di validità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.5 - La forza di inerzia aumenta con la massa del veicolo

CAPITOLO 15

CAP.15-G.25 - Sui veicoli per il trasporto scolastico possono prendere posto bambini dei servizi educativi per l'infanzia solo se trattenuti da idonei sistemi di ritenuta ed in presenza di almeno un accompagnatore

CAPITOLO 15

CAP.15-G.17 - Gli scuolabus devono avere sedili e spazi di dimensioni normali

CAPITOLO 15

CAP.15-G.9 - Secondo la classificazione nazionale, i veicoli per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe A e di classe B

CAPITOLO 15

CAP.15-G.20 - L'informazione sull'uso delle cinture di sicurezza sugli autobus può essere fornita con appositi cartelli o pittogrammi apposti in modo ben visibile su ogni sedile

CAPITOLO 15

CAP.15-G.12 - Le uscite di emergenza degli autobus devono essere comandate solo dal conducente

CAPITOLO 15

CAP.15-G.3 - La mancata revisione periodica del veicolo provoca il suo ribaltamento in curva

CAPITOLO 15

CAP.15-G.23 - Il conducente di un autobus deve azionare tutti i comandi con la massima gradualità

CAPITOLO 15

CAP.15-G.15 - Gli autobus destinati al trasporto di studenti delle scuole dell'obbligo, sono detti scuolabus

CAPITOLO 15

CAP.15-G.7 - La forza di attrito che si sviluppa tra pneumatici e asfalto favorisce la diminuzione dei consumi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.18 - Le cinture di sicurezza rientrano tra i dispositivi di sicurezza passiva

CAPITOLO 15

CAP.15-G.10 - In base alle norme UE, gli autobus si classificano in autobus di classe B se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a 22 + 1 (conducente), predisposti esclusivamente per passeggeri in piedi

CAPITOLO 15

CAP.15-G.2 - La forza motrice è la forza sterzante generata dal motore endotermico o elettrico

CAPITOLO 16

CAP.16-G.8 - Nei servizi di linea di competenza statale è consentito effettuare una fermata in più, e non in meno, rispetto a quelle previste nell'autorizzazione

CAPITOLO 16

CAP.16-G.42 - I servizi occasionali sono quei servizi che non rispondono né alle caratteristiche dei servizi regolari, né a quelle dei servizi regolari specializzati

CAPITOLO 16

CAP.16-G.28 - Se previsti in un contratto stipulato tra chi organizza il servizio e il vettore che lo esercita possono non essere autorizzati i servizi di trasporto in conto proprio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.62 - Nell'autorizzazione per i servizi internazionali UE-Regno Unito è indicato il tipo di servizio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.14 - Il servizio interregionale di competenza statale è un servizio di linea effettuato mediante autobus autorizzato dal MIMS (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili) che presuppone lo svolgimento in libera concorrenza

CAPITOLO 16

CAP.16-G.48 - Il documento di controllo, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali in ambito UE, deve essere compilato dall'impresa in un unico esemplare prima dell'inizio di ciascun servizio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.33 - Sul documento collettivo o individuale di trasporto di cui devono essere muniti i viaggiatori di un servizio regolare UE, è indispensabile che sia riportata la targa dell'autobus adibito al servizio

CAPITOLO 16

CAP.16-G.67 - I fogli di viaggio INTERBUS sono 30 contenuti in un libretto da portare sempre a bordo dell'autobus

CAPITOLO 16

CAP.16-G.19 - La licenza comunitaria in copia conforme deve essere sempre tenuta a bordo del veicolo

CAPITOLO 16

CAP.16-G.53 - I servizi occasionali extra UE sono soggetti ad autorizzazioni rilasciate in base ad accordi multilaterali

CAPITOLO 16

CAP.16-G.5 - Per esercitare l'attività di noleggio con conducente di autobus in Italia è necessario il possesso di autorizzazione da parte della regione o degli enti locali delegati nel cui ambito l'impresa ha sede legale o principale

CAPITOLO 16

CAP.16-G.39 - Per servizio occasionale di trasporto di persone con autobus a "porte chiuse" s'intende un servizio di trasporto che è offerto dall'impresa ai soli viaggiatori in possesso della prenotazione

CAPITOLO 16

CAP.16-G.73 - Le carrozzelle sono dispositivi mobili su ruote appositamente costruiti per persone con disabilità motoria o a ridotta mobilità

CAPITOLO 16

CAP.16-G.25 - La disciplina dell'autotrasporto di persone in ambito UE si applica a tutti i trasporti internazionali effettuati in conto terzi, a prescindere dall'autoveicolo utilizzato

CAPITOLO 16

CAP.16-G.58 - L'accordo UE-Regno Unito non consente viaggi a carico dal territorio UE a quello britannico con transito in un Paese terzo

CAPITOLO 16

CAP.16-G.10 - Adibire a noleggio con conducente un autobus non munito del prescritto titolo comporta il ritiro della carta di circolazione da uno a quattro mesi

CAPITOLO 16

CAP.16-G.44 - Lo svolgimento dei servizi occasionali internazionali per il trasporto di persone su strada tra l'Italia e la Romania è disciplinato dalla normativa UE in materia e dalla normativa UE del noleggio di autobus con conducente

CAPITOLO 16

CAP.16-G.30 - I servizi regolari specializzati non comprendono il trasporto domicilio-posto di lavoro dei lavoratori

CAPITOLO 16

CAP.16-G.64 - I trasportatori di persone italiani in fase di attraversamento del territorio britannico per servizi occasionali devono avere a bordo foglio di viaggio INTERBUS compilato

CAPITOLO 16

CAP.16-G.16 - I servizi automobilistici interregionali sono ad offerta indifferenziata

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI