Concorso Magistratura Tributaria 2025

MATERIA: DIRITTO COMMERCIALE

Quesiti Risposta Multipla

Prescrive l'art. 2409-duodecies del codice civile che, in una società per azioni il cui statuto preveda che l'amministrazione ed il controllo siano esercitati da un consiglio di gestione e da un consiglio di sorveglianza, il numero minimo dei componenti il consiglio di sorveglianza non può essere:
Affinché ricorra la figura dell'imprenditore è necessario che concorrano alcuni requisiti previsti dall'art. 2082 del codice civile. L'organizzazione attraverso cui l'attività economica viene esercitata è un requisito essenziale?
Tra gli elementi che devono essere necessariamente indicati nei titoli obbligazionari emessi da una società per azioni figurano, secondo quanto disposto dall'art. 2414 del codice civile:
L'art. 2359 del codice civile stabilisce che, in materia di società per azioni, sono considerate società collegate le società sulle quali un'altra società esercita un'influenza notevole; tale influenza si presume quando nell'assemblea ordinaria può essere esercitato:
Dispone l'art. 2357-quater del codice civile che, in una società per azioni, le azioni sottoscritte in violazione del divieto di sottoscrizione delle proprie azioni, salvo che non si dimostri l'esenzione da colpa:
A norma dell'art. 2423-bis del codice civile, nella redazione del bilancio di una società per azioni devono essere osservati alcuni principi, tra cui quello per cui i criteri di valutazione non possono essere modificati da un esercizio all'altro; al riguardo, sono consentite deroghe a tale principio?
Dispone l'art. 2303 del codice civile che se si verifica una perdita del capitale sociale, non può farsi luogo a ripartizione di utili fino a che il capitale non sia reintegrato o ridotto in misura corrispondente. Tale disposizione trova applicazione anche per le società in accomandita semplice?
Lo statuto di una società per azioni può subordinare l'assunzione della carica di amministratore a specifici requisiti di onorabilità e di indipendenza?
L'art. 2437 del codice civile stabilisce che, se la società per azioni è costituita a tempo indeterminato e le azioni non sono quotate in un mercato regolamentato, il socio può recedere con il preavviso di almeno centottanta giorni, salvo che lo statuto non preveda un termine:
Secondo quanto disposto dall'art. 2284 del codice civile, salva contraria disposizione del contratto sociale, in caso di morte di un socio la società semplice si scioglie di diritto automaticamente?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI