Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

764. L’"effetto serra" è un fenomeno naturale caratteristico dei pianeti circondati da atmosfera e svolge funzioni di termoregolazione e di protezione, che sulla Terra risultano fondamentali per l’esistenza della vita. Alcuni gas costituenti l’atmosfera (detti appunto “gas serra”, principalmente anidride carbonica, vapore acqueo e metano) riescono infatti a far passare una parte dei raggi solari verso la Terra, riscaldando il pianeta e schermando lo stesso da alcune radiazioni nocive, evitando nel contempo la dispersione nello spazio della radiazione infrarossa proveniente dalla Terra stessa: in questo modo vi è una notevole mitigazione degli sbalzi termici fra il giorno e la notte. Prendendo come esempio la Luna, priva di atmosfera, le temperature che può raggiungere durante il giorno sono prossime a 127°C e durante la notte si abbassano fino a -173°C. Si comprende pertanto la funzione e l’importanza della presenza di questi gas, nelle giuste concentrazioni, nella nostra atmosfera.
26. In un incendio, intervengono 5 automezzi dei Vigili del Fuoco: la prima Autopompaserbatoio, la seconda autopompaserbatoio, l'autobotte, l'autoscala, la vettura del funzionario di guardia. La prima autopompaserbatoio arriva prima della seconda autopompaserbatoio e dell'autoscala. L'autoscala arriva prima della vettura del funzionario e prima della seconda autopompaserbatoio. L'autobotte arriva dopo la vettura del funzionario. Individuare un possibile ordine di arrivo sull'incendio.
331. Completare correttamente la seguente successione: 5, 7, 25, 49, 625, ?
636. Uno dei materiali più diffusi che si trova comunemente in tutti gli ambienti ed edifici, in oggetti e componenti di varia natura, è la Plastica. Esistono molti tipi di materiali plastici con caratteristiche chimiche e fisiche differenti. Alcuni come il Teflon non sono facilmente combustibili e manifestano danni per esposizione al calore soltanto ad elevate temperature. Altri invece, come la Nitrocellulosa, sono facilmente infiammabili. È' importante ricordare che quasi tutti i materiali plastici sono costituiti da lunghe catene di idrocarburi collegate insieme in vari modi. Pertanto, un apporto termico può essere sufficiente a rompere i legami chimici che tengono insieme le catene. Questo processo si chiama pirolisi e porta alla rottura le catene di idrocarburi con conseguente formazione di composti più semplici e più volatili. Questi prodotti di pirolisi possono essere molto tossici ed estremamente infiammabili, come nel caso del monossido di carbonio (CO).
203. In un incendio, intervengono 5 automezzi dei Vigili del Fuoco: la prima Autopompaserbatoio, la seconda autopompaserbatoio, l'autobotte, l'autoscala, la vettura del funzionario di guardia. La prima autopompaserbatoio arriva prima della seconda autopompaserbatoio e dell'autoscala. L'autoscala arriva prima della vettura del funzionario ma dopo l'autobotte. Individuare un possibile ordine di arrivo sull'incendio.
508. Completare la frase seguente con un aggettivo indefinito: "Ho sempre ceduto a … tentazione".
813. Le comete sono costituite da una massa solida di poche decine di chilometri di diametro e tale massa è definita "nucleo", contenente acqua ed anidride carbonica congelate, frammenti rocciosi e metano. Proprio grazie alle componenti di cui è fatta, una cometa è in gergo astronomico definita anche come "una palla di neve sporca". Quando le comete si trovano abbastanza vicine al Sole diventano visibili ad occhio nudo a causa dell’elevata temperatura solare che determina l'evaporazione di una parte dei materiali che le costituiscono, con la formazione di una "chioma" luminosa intorno al nucleo e di una "coda" lunga milioni di chilometri, disposta sempre dalla parte opposta rispetto al Sole a causa dell'influenza del vento solare.
75. Individuare la successione di elementi identica alla sequenza 6GG6GGG6G666G6
380. "Se e solo se ho la patente posso guidare gli automezzi". Sulla base di questa informazione, quale delle seguenti proposizioni è necessariamente vera?
685. L'energia rinnovabile ottenuta da “risorse naturali” come sole, vento, pioggia, le maree, le onde e il calore geotermico, ha la caratteristica fondamentale di essere “non esauribile”, ovvero in grado di rigenerarsi con velocità superiore a quella con cui viene consumata. Circa il 16% del consumo mondiale di energia attualmente proviene da fonti rinnovabili; il 10% è fornita da biomasse utilizzate principalmente per il riscaldamento attraverso la combustione, il 3-4% proviene da energia idroelettrica ed un altro 3% proviene da fonti di energia naturale. La produzione di energia rinnovabile sta aumentando molto rapidamente sia per contrastare il cambiamento climatico, sia per il previsto esaurimento delle riserve di petrolio. Dal sole si può ottenere energia elettrica attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici ed energia termica, ovvero la possibilità di ottenere acqua calda, attraverso impianti solari termici.

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.