Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

298. Individuare la successione di elementi identica alla sequenza TYYTYTYTYYYTTY
603. Dovendo disegnare il Sole usereste ovviamente il colore giallo. La luce emessa dal nostro astro è in realtà bianca essendo composta dalla sovrapposizione di tutti i colori dell’iride. Osservando le fotografie prese dallo spazio, il Sole risulta, infatti, bianco. Nel momento in cui la luce solare attraversa l’atmosfera della terra accade che le particelle di aria agiscano da filtro. Per esempio a mezzogiorno, quando il Sole è a picco, l’atmosfera fa passare soltanto la componente gialla della luce, diffondendo intorno la componente blu: questo spiega la ragione per cui il Sole ci appare giallo ed il cielo blu. Alle sera, quando il Sole tramonta e quindi è basso all’orizzonte, avremo uno spessore dello strato d’aria attraversato dalla luce molto maggiore che lascerà passare solo componente rossa della luce dell’astro che ci apparirà rosso, il cielo intorno, in questo caso, assumerà una tonalità arancione. Le nuvole ci appaiono quasi sempre tendenzialmente bianche poiché diffondono sempre la totalità della luce solare.
234. "Tutti i Vigili del Fuoco sono capaci di salire la scala mista. Giovanni non soffre di vertigini. Tutti i Vigili del Fuoco non soffrono di vertigini ". In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti informazioni è certamente vera?
539. Compleatare la seguente frase con un aggettivo superlativo assoluto: "Emma quella sera era …
170. "Luca è un Vigile del Fuoco, allora ha superato il corso base di formazione". Questa affermazione si può dedurre da quale delle seguenti condizioni ?
844. L’aria è ciò che costantemente respiriamo, che avvolge e riempie quanto ci sta attorno, ma che a causa della sua apparente inconsistenza fatichiamo a percepire. È forse per questo motivo che spesso ci troviamo in difficoltà nel comprendere il suo stato di salute, se non solamente a fronte di fenomeni evidenti e non sempre immediatamente codificabili. Ci dimentichiamo facilmente della sua importanza, perché non solo ci è indispensabile per respirare, ma ci protegge dalle radiazioni solari più nocive e dalla caduta di corpi celesti attratti dalla forza gravitazionale del nostro pianeta, oltre a svolgere una funzione di termoregolazione. La composizione dell’aria varia secondo l’altitudine alla quale ci troviamo ma, per una quota fissata, il rapporto tra la quantità di azoto e la quantità di ossigeno rimane pressoché costante; ciò che varia sono le concentrazioni di vapore acqueo e di anidride carbonica. Per tale motivo si indicano spesso le proprietà dell’aria privata dal vapore acqueo, che viene detta “aria secca”. L’aria secca al suolo è composta all’incirca per il 78% di azoto (N2), per il 21% di ossigeno (O2), per lo 0,96% di argon (Ar) e per lo 0,04% di anidride carbonica (CO2), più altri componenti in quantità minori, tra cui anche particelle solide in sospensione, che costituiscono il cosiddetto “pulviscolo atmosferico”.
475. Completare correttamente la seguente frase: "Sebbene ingiustamente…accusato, riuscì a restarne indenne".
106. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? X : Y = chirurgo : camice
780. Con "spazio totale di arresto" si intende lo spazio percorso da un veicolo dal momento in cui il guidatore ha intenzione di frenare fino al momento in cui si ferma completamente. Per definizione, è la somma dello "spazio di reazione" e dello "spazio di frenatura". Infatti, la distanza di sicurezza minima da mantenere dal veicolo che ci precede dovrebbe essere superiore allo spazio totale di arresto per evitare collisioni nel caso di una improvvisa frenata. Lo spazio di reazione è lo spazio percorso dall'autoveicolo tra il momento in cui il guidatore prende la decisione di frenare e il momento in cui il suo piede effettivamente schiaccia il freno. Lo spazio di frenatura è lo spazio necessario al veicolo per portarsi da una velocità iniziale alla velocità zero, cioè al completo arresto dell'autovettura.
411. Fiumi / Laghi / Montagne

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.