Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

221. Completare correttamente la seguente successione: 7, 11, 18, 29, ?
526. La condizione di chi non riesce a dormire è detta:
157. Se TIP significa cifra (singola) divisibile per 3, TAP significa cifra (singola) divisibile per 2 e TOP significa cifra (singola). Con quale scrittura può essere espresso il numero 37 ?
462. Quali tra i termini proposti completano correttamente la proporzione seguente? Insegnante : X = Y : atleti
838. Mangiare o nutrirsi? Termini apparentemente simili esprimono concetti diversi. Mangiando, ingeriamo cibo per placare lo stimolo della fame. Il mangiare è sempre più un atto edonistico che degenera in abuso, sfogo, consolazione, ghiottoneria, passatempo, travalicando l’esigenza originaria. Nutrendoci, forniamo sostanze al nostro organismo, nelle giuste proporzioni e quantità. Nutrirsi significa introdurre macronutrienti (proteine, carboidrati e lipidi) e micronutrienti (vitamine, minerali ecc.) di cui abbiamo bisogno per conservare uno stato di benessere. Le abitudini alimentari ormai non sono più regolate dalla stagionalità, dalla latitudine o dalle esigenze fisiche per soddisfare il proprio fabbisogno energetico ma sono condizionate dal gusto e dal desiderio. Il tempo a disposizione e la praticità delle confezioni moderne stanno cambiando i menù a tal punto che pur avendo moltiplicato negli anni la varietà di cibo abbiamo sempre meno consapevolezza di cosa sia. La pubblicità e una cattiva informazione a volte ci fanno credere di nutrirci in modo corretto ma in realtà cadiamo facilmente “per difetto” e “per eccesso” in condizioni di malnutrizione, che portano all’insorgenza di seri disturbi o patologie, come l’ipertensione, l’infarto, le dislipidemie (alti valori di grassi nel sangue), la steatosi epatica (fegato grasso) l’obesità e molte altre. Una corretta educazione alimentare potrebbe integrare il piacere e la socialità del mangiare apportando tutti i nutrienti necessari per lavorare o fare sport in armonia con il pianeta.
93. Se X /2 - Z = 2Y con Z = 3 e Y = 4, allora:
767. Le nuvole si formano attraverso un processo che inizia con l'attività di riscaldamento esercitata dal Sole che trasforma parte dell'acqua contenuta nei terreni e nei corsi d'acqua in vapore acqueo. Per la stessa ragione l'aria si scalda creando correnti ascensionali che trasportano il vapore acqueo fino a grandi altezze, dove le temperature sono molto più basse. Proprio in questa fase, raggiunto il punto di saturazione avviene la famosa condensazione che restituirà l'acqua sotto forma di precipitazioni. Le nubi, vengono classificate in 4 grandi "famiglie": i cirri, i cumuli, i nembi e gli strati. I cirri sono formati da un velo molto alto, e prendono talvolta l'aspetto di tante piccole nuvolette; è proprio in riferimento ai cirri infatti che spesso si definisce il cielo "a pecorelle". I cumuli sono invece degli ammassi tondeggianti che visti da terra appaiono scuri e possono portare a fulmini e temporali. I nembi sono le classiche nubi grigie e basse che spesso portano pioggia. Infine vi sono gli strati, ovvero quegli orizzonti di nubi compatte ed uniformi che portano piogge sottili e persistenti.
398. Scala italiana / Oggetti in legno / Manufatti di fabbricazione italiana

29. "Se e solo se mi alleno seguendo attentamente il programma posso superare le prove ginniche". Sulla base di questa informazione, quale delle seguenti proposizioni è necessariamente vera?
703. I “fuoristrada”, sono veicoli a motore dotati di particolari caratteristiche che li rendono adatti a muoversi oltre che sulle strade asfaltate, come i normali veicoli, anche al di fuori di esse, su fondi accidentati, a forte pendenza e a scarsa aderenza. La capacità di affrontare ogni genere di fondo rende i veicoli fuoristrada in grado di raggiungere luoghi altrimenti preclusi ai veicoli convenzionali. I “fuoristrada” veri e propri, non devono essere confusi con i S.U.V.; questi ultimi non sono altro che normali auto, leggermente irrobustite, dotate di assetto lievemente rialzato e dotate di una trazione sulle quattro ruote ottimizzata per la guida sull’asfalto. I veri “fuoristrada” possiedono telaio, carrozzeria e organi meccanici, spesso derivati da quelli di autocarri da lavoro, adatti ad un uso pesante. L’altezza da terra è rilevante per allontanare il motore e la trasmissione dagli ostacoli del terreno. Le sospensioni sono ad ampia escursione per permettere alle ruote di mantenere meglio il contatto col suolo seguendone le irregolarità.

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.