Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

43. Se l'affermazione "tutti i Vigili del Fuoco sono alti almeno 160 cm " è falsa, quale delle seguenti proposizioni è necessariamente vera?
717. Il nostro codice genetico è chiamato DNA. Esso si trova, all’interno delle nostre cellule, in una struttura chiamata nucleo che lo protegge dall’ambiente esterno, queste cellule si chiamano eucariote. Altre cellule più semplici non hanno il nucleo, queste cellule sono dette procariote. Il DNA (Acido desossiribonucleico) è composto da due filamenti intrecciati tra di loro a formare una doppia elica. La forma che ha il DNA è stata scoperta da Watson e Crick nel 1953. Il DNA comunica i propri ordini alla cellula e rende possibili tutte le funzioni diverse che compiono le cellule all’interno del nostro organismo. Ad esempio alcune di queste cellule si specializzeranno diventando cute, altre diventeranno parte degli occhi, altre ancora diventeranno fegato, e così via. Il DNA tiene tutte queste funzioni organizzate tramite tante librerie, chiamate cromosomi; ogni cromosoma è composto da tanti libri, chiamati geni, ognuno di questi geni contiene una ricetta per una specifica funzione. Esiste così il gene che codifica il gruppo sanguigno, il gene che codifica per il colore degli occhi e tantissimi altri. Tra tutti i cromosomi, due particolari sono quelli che ci mostrano il sesso della persona, infatti il maschio dispone di un cromosoma a forma di X ed uno a forma di Y, mentre la femmina disporrà di due X.
348. Se piccozza=14, cesoia=3, visiera=20, quale numero corrisponde a mototroncatrice ?
653. Per assemblare un Personal Computer (PC) abbiamo bisogno di: un alimentatore che converte la corrente di alimentazione alternata (AC) ad una tensione minore in corrente continua (CC) idonea per i componenti elettronici. L’alimentatore fornisce l’energia ai vari componenti interni del PC; una Scheda Madre che, come indica il nome, rappresenta la parte più importante del computer in quanto sovrintende a tutte le operazioni; il processore, detto anche CPU, ovvero l’unità di elaborazione centrale cioè "cervello" del computer che viene posizionata sulla Scheda Madre; alcuni “banchi” di RAM, ovvero la "memoria a breve termine" di un computer, posizionata sulla Scheda Madre, che viene utilizzata dalla CPU per memorizzare le istruzioni dei programmi e i dati in elaborazione. Se si utilizza una RAM di grande capacità saranno migliori le prestazione della macchina; una Scheda Video o scheda grafica, che si occupa dell’elaborazione relativa al video, se non è già integrata nella scheda madre. un Hard disk che rappresenta la "memoria a lungo termine" del computer, dove vengono immagazzinati i dati anche quando il computer è spento. Il sistema operativo, tutti i programmi ed i dati sono archiviati qui. 7) un Masterizzatore per DVD per la lettura/scrittura di dischi, essenziale per l'installazione di sistemi operativi e programmi. 8) un “Case” cioè il contenitore per tutti i componenti interni. Inoltre, oltre ai componenti interni, sarà necessario anche procurarsi i seguenti componenti esterni: una tastiera, un mouse e, chiaramente, un monitor
284. Se TAP significa cifra (singola) divisibile per 3, TOP significa cifra (singola) divisibile per 2 e TIP significa cifra (singola) divisibile per 5. Con quale scrittura può essere espresso il numero 54 ?
589. Si completi correttamente la seguente frase: “Se … un accordo, avrebbero evitato tanti problemi”.
220. Se TIP significa cifra (singola) divisibile per 3, TAP significa cifra (singola) divisibile per 2 e TOP significa cifra (singola) divisibile per 5. Con quale scrittura può essere espresso il numero 32 ?
894. Il calcestruzzo resiste molto bene alla compressione, ma non alla trazione, inconveniente che viene superato incorporando nel calcestruzzo allo stato fluido delle armature metalliche resistenti a trazione. Inserendo quindi alcune barre di ferro, opportunamente disposte al suo interno, è possibile compensare questa carenza di resistenza a trazione: questa modalità prende il nome di calcestruzzo (o cemento) armato. In un elemento strutturale in cemento armato (c.a.) si distinguono due tipi di armatura: le staffe e le barre correnti. Le prime avvolgono l’armatura in senso trasversale e servono ad aumentare la resistenza del materiale a taglio, oltre che a legare tra loro le barre correnti. Le seconde invece servono a rinforzare il calcestruzzo. L’armatura corrente va disposta nei pilastri in modo diffuso; nelle travi in alto, in corrispondenza degli appoggi e in basso; nelle mensole in alto. Le staffe invece vanno disposte nei pilastri ogni 15 cm circa; nelle travi in corrispondenza degli appoggi; nelle mensole in corrispondenza dell’incastro.
525. La "condizione di chi non ha più fame" è detta:
156. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? X : aeroporto : Y : porto

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.