Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

186. "Luca è un Vigile del Fuoco, pertanto sa utilizzare i dispositivi di protezione individuali". Questa affermazione si può dedurre da quale delle seguenti condizioni ?
523. L' "attitudine a cogliere l'intima essenza delle cose"è detta:
860. Sulla scena di un incidente stradale ogni minuto è prezioso. Dopo gli attimi di confusione, dell’urto e della distruzione, tutto sulla scena si è arrestato. Le persone coinvolte ancora in grado di allontanarsi lo hanno fatto; restano tra i rottami e le lamiere piegate quelli che in questo momento hanno bisogno del soccorso. Sono privi di sensi, o sono feriti tanto da non riuscire a muoversi, o sono semplicemente incastrati in quello che resta del proprio automezzo. Debbono essere estratti dalle lamiere, prelevati ed allontanati con cura senza ulteriori traumi e messi a disposizione dei soccorsi sanitari. Per queste tipologie di operazioni il tempo a disposizione è sempre poco, sia per poter ridurre al minimo le sofferenze dei feriti, sia per evitare il verificarsi di possibili incendi o ulteriori incidenti. Ciò che non si deve dimenticare, è l’importanza di non provocare ulteriori problemi alla vittima durante le varie fasi delle operazioni necessarie a liberarla. Occorrono attrezzature che possano tagliare, piegare, tirare, spostare, sfondare, che possano sollevare pesi e vincere resistenze eccessive per la forza degli uomini, e che, allo stesso tempo, possano essere trasportate direttamente al centro del luogo dell’incidente, dove spesso i mezzi di soccorso non possono arrivare e i soccorritori devono portare ogni cosa.
154. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? Combustibile : comburente = X : Y
491. "La qualità di chi agisce in modo da non correre inutili rischi ed evitare possibili danni" è detta:
828. La sindrome di Down si chiama così perché John Langdon Down, un medico inglese, nel 1862 ha descritto per la prima volta le caratteristiche di queste persone e nel 1959 lo scienziato Jerome Lejeune ha scoperto che le persone con sindrome di Down hanno un cromosoma in più nelle loro cellule. Per questo diciamo che la sindrome di Down è una “condizione genetica”, non una malattia e non può essere curata: è una caratteristica della persona che la accompagna per tutta la vita. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità l'incidenza della sindrome corrisponde circa a 1 caso ogni 1.000 individui nati vivi, in Italia le statistiche dicono che circa 1 bambino ogni 1.200 nasce con questa condizione. In caso di emergenza, essendo generalmente la persona con sindrome di Down autonoma nel movimento, a meno di altre disabilità/patologie associate, l’intervento del soccorritore si concretizza nel comunicare le “istruzioni” rispetto all’esodo o alla specifica situazione, avendo cura di rassicurare la persona.
122. Individuare la successione di elementi identica alla sequenza BBRRRBRBRBRBBB
459. Quali tra i termini proposti completano correttamente la proporzione seguente? Albero : X = Y : cruna
796. La protezione dalle conseguenze di un incendio si può realizzare attraverso con il metodo delle barriere antincendio che si basa sull’interposizione, tra aree potenzialmente soggette ad incendio, di spazi scoperti o strutture. Nel caso di interposizione di spazi scoperti la protezione ha lo scopo di impedire la propagazione dell’incendio principalmente per trasmissione di energia termica raggiante. Nella terminologia utilizzata per la stesura delle normative nazionali ed internazionali per indicare l’interposizione di spazi scoperti fra gli edifici o installazioni si usa il termine di “distanza di sicurezza”, che si distinguono in “distanza di sicurezza interne” e “distanze di sicurezza esterne”, a seconda che siano finalizzate a proteggere elementi appartenenti ad uno stesso complesso o esterni al complesso stesso. Un altro tipo di distanza di sicurezza da considerarsi è la “distanza di protezione” che è definita la distanza misurata orizzontalmente tra il perimetro in pianta di ciascun elemento pericoloso di una attività e la recinzione (ove prescritta) ovvero il confine dell’area su cui sorge l’attività stessa.
90. Una lancia a schiuma produce 1 metro cubo di schiuma in 5 minuti, quante lance sono necessarie per coprire con 10 cm la superficie di un serbatoio circolare di diametro 10 metri in non più di 10 minuti ?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI