Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

303. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? altimetro : X = Y : umidità
640. Uno dei materiali più diffusi che si trova comunemente in tutti gli ambienti ed edifici, in oggetti e componenti di varia natura, è la Plastica. Esistono molti tipi di materiali plastici con caratteristiche chimiche e fisiche differenti. Alcuni come il Teflon non sono facilmente combustibili e manifestano danni per esposizione al calore soltanto ad elevate temperature. Altri invece, come la Nitrocellulosa, sono facilmente infiammabili. È' importante ricordare che quasi tutti i materiali plastici sono costituiti da lunghe catene di idrocarburi collegate insieme in vari modi. Pertanto, un apporto termico può essere sufficiente a rompere i legami chimici che tengono insieme le catene. Questo processo si chiama pirolisi e porta alla rottura le catene di idrocarburi con conseguente formazione di composti più semplici e più volatili. Questi prodotti di pirolisi possono essere molto tossici ed estremamente infiammabili, come nel caso del monossido di carbonio (CO).
271. In un incendio, intervengono 5 automezzi dei Vigili del Fuoco: la prima Autopompaserbatoio, la seconda autopompaserbatoio, l'autobotte, l'autoscala, la vettura del funzionario di guardia. La prima autopompaserbatoio arriva prima della vettura del funzionario e dell'autoscala. L'autoscala arriva prima della vettura del funzionario e prima della seconda autopompaserbatoio. L'autobotte prima della vettura del funzionario. Individuare un possibile ordine di arrivo sull'incendio.
608. Si possono definire sostanze i tipi di materia caratterizzati da proprietà specifiche diverse, sia fisiche sia chimiche. Talvolta l’osservazione delle proprietà fisiche quali: lo stato di aggregazione (solido, liquido e aeriforme), l’odore, il sapore, il colore, la durezza, la temperatura di ebollizione e molte altre, non ci permette di identificare la natura della sostanza. Bisogna, allora, utilizzare a questo scopo un procedimento che viene definito analisi chimica. Ora, se prendiamo in considerazione sostanze diverse, possiamo notare che alcune possono, attraverso trasformazioni chimicofisiche, dar luogo sostanze più semplici di quelle di partenza. Se bruciamo un pezzo di carta (sostanza molto complessa) si sviluppano gas e vapori (biossido di carbonio e vapor acqueo) e si formano ceneri formate da più sostanze. Anche il vapore acqueo ottenuto dalla combustione può essere ancora decomposto in sostanze più semplici: l’ossigeno e l'idrogeno. Questi ultimi, però, non possono più essere suddivise in sostanze di natura diversa, ma soltanto in particelle sempre di ossigeno ed idrogeno. Possiamo quindi definire: sostanze semplici o elementi: le specie chimiche non più scomponibili in specie più semplici, in quanto formate da atomi dello stesso tipo sostanze composte o più semplicemente composti, le specie chimiche formate da atomi di qualità diversa.
239. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? Vapori GPL : X = Y : olio
576. Completare correttamente la frase seguente" ..... potuto comportarmi meglio se… ..... saputo cosa gli passava per la testa."
207. Se l'affermazione "tutti i Capo Squadra dei Vigili del Fuoco sono giovanissimi " è falsa, quale delle seguenti proposizioni è necessariamente vera?
544. Completare la frase con la forma verbale corretta: "L'allagamento … l'intero stabile"
881. I terremoti sono vibrazioni o assestamenti improvvisi della crosta terrestre provocati dallo spostamento di una massa rocciosa nel sottosuolo. Tale spostamento è generato dalle forze di natura tettonica che agiscono costantemente all’interno della crosta terrestre provocando la liberazione di energia in una zona interna della Terra detta ipocentro, tipicamente localizzato al di sopra di fratture preesistenti della crosta. A partire dalla frattura creatasi, una serie di onde elastiche, dette “onde sismiche”, si propaga in tutte le direzioni dall’ipocentro, dando vita al fenomeno osservato in superficie. Il luogo della superficie terrestre posto sulla verticale dell’ipocentro si chiama epicentro ed è generalmente quello più interessato dal fenomeno. La branca della geofisica che studia questi fenomeni è la sismologia.
175. Se autoscala corrisponde a 578393565, quale parola corrisponde a 6583 ?

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.