Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

548. Completare la seguente frase con un complemento di tempo. "Il lavoro sarà consegnato ...
179. Se TIP significa cifra (singola) divisibile per 3, TAP significa cifra (singola) divisibile per 2 e TOP significa cifra (singola) divisibile per 5. Con quale scrittura può essere espresso il numero 44 ?
853. Per i Vigili del Fuoco, i mezzi di protezione individuale assumono un ruolo importante e, a volte, decisivo per poter intervenire nelle svariate tipologie di scenario incidentale in cui un operatore è chiamato ad operare. In particolare, i D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale) permettono di raggiungere e mantenere posizioni strategiche, altrimenti impossibili, dalle quali si può attuare l’azione più efficace. L’attività di soccorso dei Vigili del Fuoco si svolge negli scenari operativi più diversi che comportano l’esposizione a rischi di varia natura non sempre preventivamente identificabili e in tale situazione, non è possibile attuare tutte le misure preventive e protettive richieste dalle norme di sicurezza in vigore per eliminarli. Anzi, per i soccorritori Vigili del Fuoco la situazione tipica è quella dell’incidente, ovvero dell’emergenza, in cui le misure di sicurezza predisposte potrebbero essere fuori uso, quindi oltre ai fattori di pericolo dell’attività lavorativa si aggiungono quelli attivati dall’incidente. Spesso, i soccorritori possono basarsi soltanto sulla loro preparazione per valutare rapidamente le situazioni di pericolo e di rischio a cui possono essere esposti e con altrettanto rapidamente devono decidere, in relazione alle attrezzature e ai dispositivi di protezione di cui dispongono, cosa utilizzare in funzione del contesto. Per tutte queste criticità l’approccio, per quanto riguarda la sicurezza, deve necessariamente privilegiare l’uso dei dispositivi di protezione individuale.
484. In tema di gestione delle emergenze non può essere trascurata l'importanza rivestita dalla segnaletica di sicurezza; i lavoratori devono conoscere perfettamente il significato della segnaletica installata riferita in particolare ai rischi presenti nell'ambiente di lavoro.
115. "I Vigili del Fuoco impiegano automezzi dotati di dispositivi supplementari ottici ed acustici per l'espletamento di servizi urgenti di istituto. Esistono autovetture dotate dispositivi supplementari ottici ed acustici per l'espletamento di servizi urgenti di istituto. L'Autopompaserbatoio è un automezzo dei Vigili del Fuoco". In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti informazioni è certamente vera?
789. L’evacuazione da un edificio durante un incendio si verifica secondo fasi temporali ben studiate in casi reali o simulazioni. Quando ha inizio un incendio, infatti, passerà del tempo prima che sia segnalato, così come altro tempo sarà necessario alle persone per comprendere il significato della segnalazione ed elaborare le conseguenti risposte, quindi, una volta deciso cosa fare, ne passerà ancora dell’altro ancora per muoversi fino a un luogo sicuro. Questi intervalli temporali sono ben conosciuti e identificano rispettivamente il tempo di allarme, di pre-movimento e di movimento. Il tempo di allarme è connesso con la rilevazione automatica dell’incendio, o al limite con il suo riconoscimento da parte di una persona, fino all’attivazione dell’allarme. Il tempo di pre-movimento è invece rappresentato come la somma di un tempo dedicato al riconoscimento della situazione ed uno all’elaborazione della conseguente risposta e decorre da quando viene lanciato l’allarme. Una volta deciso di muoversi comincia la vera e propria azione di spostamento verso l’uscita di sicurezza che dipende dalla velocità con cui si muovono le persone ma anche dalle condizioni ambientali.
420. Attività commerciali / Attività soggette al controllo dei VVF / Liberi professionisti

51. Se mototroncatrice corrisponde a 972724787924135, quale parola corrisponde a 4597 ?
725. Esistono vari tipi di scheletro, l’essere umano ha uno scheletro interno, mentre altre specie hanno scheletro esterno, esoscheletro, oppure non dispongono di uno scheletro vero e proprio. Lo scheletro esercita la funzione di sostegno, è l’impalcatura sulla quale il nostro corpo si basa per mantenere la sua forma ed alcune sue funzioni. Lo scheletro è composto da ossa, ognuna con una forma particolare e specifica per la sua funzione. I punti dove si toccano le ossa sono detti articolazioni ed anche loro hanno una forma specifica in base alla funzione che devono svolgere. L’articolazione del polso è infatti molto diversa da quella del ginocchio. Le articolazioni vengono mosse dai muscoli, che sono attaccati alle ossa tramite i tendini; il muscolo di cui parliamo si chiama muscolo striato, perché è composto da fibre che se osservate al microscopio presentano un bandeggio scuro. Questi muscoli sono detti volontari in quanto possiamo azionarli direttamente, tramite la contrazione dei muscoli infatti ci è possibile muovere l’osso a cui sono collegati e possiamo così camminare, muovere le braccia o la testa. Esistono poi altri muscoli che sono detti involontari, perché non possiamo comandarli a nostro piacimento, ad esempio i muscoli dell’intestino o anche il nostro cuore; il cuore è un muscolo particolare in quanto si contrae autonomamente in maniera involontaria, ma è un muscolo striato come quelli volontari; inoltre ci è possibile controllarlo parzialmente, dicendogli di accelerare o di rallentare il suo battito, ma senza poterlo fermare.
356. "Tutti i Vigili del Fuoco hanno in dotazione il completo antifiamma. Francesco è un Vigile del Fuoco ". In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti informazioni è certamente vera?

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.