Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

826. La sordità è una disabilità spesso sottovalutata perché invisibile, visto che una persona sorda non ha particolari tratti distintivi. A seconda della gravità le persone con disabilità uditiva si distinguono in ipoudenti e sordi. Le persone ipoudenti hanno un residuo dell’udito e, in alcuni casi, con l’apparecchio acustico recuperano un udito normale (un esempio è la progressiva diminuzione dell’udito negli anziani che quando indossano l’apparecchio acustico recuperano un livello di udito normale). La modalità più usata per comunicare fra le persone sorde è la LIS, Lingua dei Segni Italiana, che attraverso la gestualità delle mani, la postura e la mimica facciale consente il dialogo. Anche le persone udenti possono imparare la LIS per comunicare con le persone sorde, mentre le persone sorde per comunicare con chi non conosce la LIS utilizzano la “lettura labiale”, ovvero guardano le labbra della persona che sta parlando per decifrare le parole. Per permettere questo dobbiamo stare di fronte a lei ed avere il viso bene illuminato, oltre che parlare normalmente avendo cura di non storpiare le parole. Inoltre non serve urlare perché non potrà comunque sentirci. Come per la lingua parlata ogni Paese ha la sua lingua dei segni: la LIS è la Lingua dei Segni Italiana, in America c’è la ASL (American Sign Language), in Francia la LSF (Langue des Signes Français) e così via.
101. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? Tachimetro : X = misuratore di corrente elettrica : Y
473. Indicare quale delle alternative seguenti completa in modo corretto la frase: "Fosti inopportuno, quando ti … di quella questione".
810. L’epatite B è una malattia infettiva provocata dall’omonimo virus. Rappresenta la più grave forma di epatite, perché può causare l’insorgenza di una forma cronica che a sua volta può evolvere verso forme di cirrosi epatica e di cancro del fegato (epato-carcinoma). L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima a due miliardi il numero di persone che sono state infettate dal virus dell’epatite B (HBV) e a più di 350 milioni i soggetti con forme croniche di epatite B. Un vaccino è disponibile dal 1982 ed è in grado di proteggere nel 95% dei casi contro l’insorgenza dell’infezione e delle sue complicazioni. La trasmissione avviene di solito per contatto con il sangue o altri liquidi organici (come sperma o il secreto vaginale) di una persona infetta. HBV può essere trasmesso molto più facilmente di HIV, il virus dell’Aids , in quanto HBV è molto più resistente di HIV nell’ambiente esterno. Nei Paesi a più basso livello socio-economico le vie più comuni di trasmissione sono il passaggio del virus dalla madre al neonato durante il parto, il contatto durante l’infanzia con familiari infetti, l’inoculazione diretta del virus mediante l’uso di siringhe non adeguatamente sterilizzate, le trasfusioni di sangue e i rapporti sessuali con un partner infetto. Al contrario, nelle aree ad elevato livello di sviluppo socio-economico, le principali vie di trasmissione sono rappresentate dai contatti sessuali e dalla somministrazione di farmaci mediante iniezioni con siringhe.
93. Se X /2 - Z = 2Y con Z = 3 e Y = 4, allora:
457. L'indagine giudiziaria non ha consentito di dimostrare l'impossibilità che il crollo del ponte sia avvenuto per cedimento strutturale. Qual è il corretto significato della precedente affermazione?
794. La protezione dalle conseguenze di un incendio si può realizzare attraverso con il metodo delle barriere antincendio che si basa sull’interposizione, tra aree potenzialmente soggette ad incendio, di spazi scoperti o strutture. Nel caso di interposizione di spazi scoperti la protezione ha lo scopo di impedire la propagazione dell’incendio principalmente per trasmissione di energia termica raggiante. Nella terminologia utilizzata per la stesura delle normative nazionali ed internazionali per indicare l’interposizione di spazi scoperti fra gli edifici o installazioni si usa il termine di “distanza di sicurezza”, che si distinguono in “distanza di sicurezza interne” e “distanze di sicurezza esterne”, a seconda che siano finalizzate a proteggere elementi appartenenti ad uno stesso complesso o esterni al complesso stesso. Un altro tipo di distanza di sicurezza da considerarsi è la “distanza di protezione” che è definita la distanza misurata orizzontalmente tra il perimetro in pianta di ciascun elemento pericoloso di una attività e la recinzione (ove prescritta) ovvero il confine dell’area su cui sorge l’attività stessa.
85. "Tutte le sedi dei Vigili del Fuoco sono dotate di gruppo elettrogeno supplementare", sulla base di questa affermazione quale è sicuramente vera ?
441. Oceani / Montagne / Laghi

778. Ogni anno in Europa gli incidenti in casa e nei luoghi di svago causano circa 32.000.000 interventi ospedalieri e circa 110.000 decessi. Il tasso di mortalità è tre volte superiore a quello dovuto agli incidenti stradali. In Italia la media annuale di infortuni in ambiente domestico è di oltre 3 milioni, 8.000 circa sono mortali. Un numero enorme che interessa prevalentemente la popolazione femminile, gli anziani ed i bambini. In letteratura è nota l’associazione tra la quantità di tempo trascorsa in casa ed il rischio di infortunio con la diretta conseguenza che le casalinghe coprono circa il 40 per cento degli infortuni domestici totali. Le cadute sono gli incidenti con le conseguenze più gravi soprattutto per gli anziani. Il 20% dei casi porta all’ospedalizzazione. Le cause principali di questi eventi sono da attribuire alla presenza di dislivelli, pavimenti sconnessi e scivolosi, fornelli e forni insicuri, arredi ingombranti e pericolosi, impianti non a norma. Tra gli ambienti è la cucina il luogo più pericoloso della casa, sia per la presenza del fuoco sia per l’utilizzo di utensili ed elettrodomestici, seguono il soggiorno in cui si trascorre molto tempo, la camera da letto, il bagno in cui la presenza di ostacoli e la scivolosità causata dall’acqua può provocare cadute, le scale e quindi gli spazi all’aperto e complementari come balconi, terrazzi, cantine e garage.

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.