Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

259. Completare correttamente la seguente successione: 214, 200, 172, 130, 74,
596. Riferendosi alla frase seguente, individuare l'alternativa che la completa in modo corretto: “L'insegnante ci domandò ... capitoli avessimo già letto”.
227. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? Fiumi italiani : X = Laghi italiani: Y
564. Completare correttamente la frase seguente: "Credo che Sara verrà a prenderti in stazione ..... ieri ti sia comportata male con lei."
195. Se l'affermazione "tutti i Comandanti dei Vigili del Fuoco sono ingegneri" è falsa, quale delle seguenti proposizioni è necessariamente vera?
532. Completare correttamente la seguente frase: "Non comprendo come tu faccia a comportarti … questo modo".
869. L’ipotermia consiste nell’abbassamento della temperatura corporea dell’infortunato indotta dalla condizione ambientale e subentra quando l’organismo perde più calore di quanto non ne produca, raggiungendo una temperatura inferiore ai 35°C. Si distinguono tre livelli di ipotermia con altrettante manifestazioni: 1) lieve: la capacità delle persone di compiere movimenti e di comunicare sono compressi, la persona ha brividi evidenti; 2) moderata: i brividi si attenuano, subentra una crescente rigidità muscolare, la vittima appare disorientata, l’attività respiratoria diminuisce e la temperatura corporea scende sotto i 34°C; 3) profonda: i riflessi diminuiscono fino alla perdita della conoscenza, con l’approfondirsi dell’ipotermia subentrano aritmie fino all’arresto cardiaco e la temperatura corporea scende sotto i 32°C. Il corpo reagisce agli abbassamenti della sua temperatura attraverso meccanismi fisici e chimici, ma se questi non hanno effetto, tutte le funzioni difensive e fisiologiche cominciano a indebolirsi progressivamente. Sotto i 35°C spariscono generalmente i brividi e già nell’intervallo tra 35° e 32°C si assiste a una modificazione dell’attività cardiaca. Se la temperatura scende ulteriormente, si assiste alla fibrillazione atriale. Tra le cause, la prima è ovviamente l’esposizione a temperature ambientali molto basse, soprattutto se non si è adeguatamente protetti.
163. In un incendio, la prima squadra di Vigili del Fuoco arriva sul posto dopo 10 minuti, la squadra di appoggio con l'autoscala arriva dopo 5 minuti, la squadra di appoggio con l'autobotte arriva 15 minuti dopo la prima squadra. Sulla base di queste informazioni, quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera ?
500. Completare correttamente la seguente frase: "Sono deluso perché, se … solo un giorno, … acquistare il tavolo scontato del trenta per cento".
837. Mangiare o nutrirsi? Termini apparentemente simili esprimono concetti diversi. Mangiando, ingeriamo cibo per placare lo stimolo della fame. Il mangiare è sempre più un atto edonistico che degenera in abuso, sfogo, consolazione, ghiottoneria, passatempo, travalicando l’esigenza originaria. Nutrendoci, forniamo sostanze al nostro organismo, nelle giuste proporzioni e quantità. Nutrirsi significa introdurre macronutrienti (proteine, carboidrati e lipidi) e micronutrienti (vitamine, minerali ecc.) di cui abbiamo bisogno per conservare uno stato di benessere. Le abitudini alimentari ormai non sono più regolate dalla stagionalità, dalla latitudine o dalle esigenze fisiche per soddisfare il proprio fabbisogno energetico ma sono condizionate dal gusto e dal desiderio. Il tempo a disposizione e la praticità delle confezioni moderne stanno cambiando i menù a tal punto che pur avendo moltiplicato negli anni la varietà di cibo abbiamo sempre meno consapevolezza di cosa sia. La pubblicità e una cattiva informazione a volte ci fanno credere di nutrirci in modo corretto ma in realtà cadiamo facilmente “per difetto” e “per eccesso” in condizioni di malnutrizione, che portano all’insorgenza di seri disturbi o patologie, come l’ipertensione, l’infarto, le dislipidemie (alti valori di grassi nel sangue), la steatosi epatica (fegato grasso) l’obesità e molte altre. Una corretta educazione alimentare potrebbe integrare il piacere e la socialità del mangiare apportando tutti i nutrienti necessari per lavorare o fare sport in armonia con il pianeta.

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.