Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

52. Se antifiamma=10, visiera=7, esplosimetro=12, quale numero corrisponde a dosimetro ?
357. " Tutti i Vigili del Fuoco sanno utilizzare la radio ricetrasmittente", sulla base di questa affermazione quale è sicuramente vera ?
662. Il territorio italiano è da sempre interessato da terremoti più o meno frequenti, alcuni di questi terremoti sono stati di considerevole entità. I dati storici relativi ai terremoti degli ultimi 2500 anni, documentano oltre 30.000 eventi in Italia. Prendendo in considerazione frequenza e magnitudo di ogni terremoto è possibile ricavare la pericolosità sismica, cioè la probabilità che si possa verificare un terremoto di una certa importanza in un dato intervallo di tempo. Sulla base di questi dati il Servizio Sismico Nazionale ha elaborato delle carte della pericolosità sismica dell’Italia. Da queste carte si vede chiaramente che le aree in cui vi è maggiore probabilità di terremoti di forte intensità sono quelle dell’Appennino umbro marchigiano, della Campania, del Friuli, della Calabria, della Basilicata e della Sicilia. Dalle stesse carte si nota che i terremoti riguardano larga parte dell’Italia e che solo Sardegna, la Puglia, le Alpi centro occidentali e parte della pianura padana hanno un rischio sismico molto ridotta.
229. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? Bombole d'aria : x = camera d'aria : Y
534. Completare correttamente la seguente frase con un complemento di causa: "Non riusciva a studiare ...
839. Mangiare o nutrirsi? Termini apparentemente simili esprimono concetti diversi. Mangiando, ingeriamo cibo per placare lo stimolo della fame. Il mangiare è sempre più un atto edonistico che degenera in abuso, sfogo, consolazione, ghiottoneria, passatempo, travalicando l’esigenza originaria. Nutrendoci, forniamo sostanze al nostro organismo, nelle giuste proporzioni e quantità. Nutrirsi significa introdurre macronutrienti (proteine, carboidrati e lipidi) e micronutrienti (vitamine, minerali ecc.) di cui abbiamo bisogno per conservare uno stato di benessere. Le abitudini alimentari ormai non sono più regolate dalla stagionalità, dalla latitudine o dalle esigenze fisiche per soddisfare il proprio fabbisogno energetico ma sono condizionate dal gusto e dal desiderio. Il tempo a disposizione e la praticità delle confezioni moderne stanno cambiando i menù a tal punto che pur avendo moltiplicato negli anni la varietà di cibo abbiamo sempre meno consapevolezza di cosa sia. La pubblicità e una cattiva informazione a volte ci fanno credere di nutrirci in modo corretto ma in realtà cadiamo facilmente “per difetto” e “per eccesso” in condizioni di malnutrizione, che portano all’insorgenza di seri disturbi o patologie, come l’ipertensione, l’infarto, le dislipidemie (alti valori di grassi nel sangue), la steatosi epatica (fegato grasso) l’obesità e molte altre. Una corretta educazione alimentare potrebbe integrare il piacere e la socialità del mangiare apportando tutti i nutrienti necessari per lavorare o fare sport in armonia con il pianeta.
101. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? Tachimetro : X = misuratore di corrente elettrica : Y
406. Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco / Capo Reparto del CNVVF / Unità cinofile

711. Nel nostro sangue, che circola all’interno di vene ed arterie sono presenti svariati elementi, tra cui una parte cellulare, detta figurata, ed una parte liquida detta plasma. La parte cellulare è composta principalmente dai globuli rossi e dai globuli bianchi. I globuli rossi sono quelle cellule che trasportano l’ossigeno agli organi fornendogli il comburente, e recuperano l’anidride carbonica di scarto prodotta dalle cellule. I globuli bianchi si occupano della difesa del nostro organismo dalle minacce, come le infezioni provocate dai patogeni. Per poter riconoscere un elemento patogeno i globuli bianchi devono averlo già incontrato, altrimenti non sono in grado di costituire una difesa se non dopo qualche giorno. I vaccini aiutano il nostro corpo presentando dei patogeni che non sono in grado di dare malattia, ai globuli bianchi; in questa maniera quando i patogeni veri si presenteranno i globuli bianchi potranno reagire entro poche ore non facendoci ammalare.
278. Se la lettera V indica una qualsiasi cifra numerica (singola), la lettera F una qualunque cifra (singola) pari e la lettera M una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura MMM rappresenta un numero:

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.