Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

336. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? Candela : cera = X : Y
673. Tecnicamente il fuoco non è altro che una reazione chimica che richiede la presenza di: combustibile, ossigeno e calore. Da oltre 40 anni gli scienziati di tutto il mondo studiano con attenzione questo fenomeno ed hanno scoperto molto sulla combustione ed i suoi principi. L’incendio, per sua natura, può mettere a rischio l’integrità di un edificio. Il fumo e le fiamme possono creare pericoli per le persone, e quindi mettere a rischio la sopravvivenza degli occupanti di un’abitazione. All’interno di una stanza chiusa dove si sviluppa un incendio si può generare il fenomeno detto flashover (combustione simultanea di tutto ciò che è contenuto nella stanza) o, in assenza di aperture di aerazione, può avere origine un fenomeno di “backdraft” (esplosione di fumi). Questi sono alcuni dei fenomeni che caratterizzano un incendio
304. Se e solo se è presente il 20% di ossigeno in aria posso respirare bene". Sulla base di questa informazione, quale delle seguenti proposizioni è necessariamente vera?
641. È di fondamentale importanza, per gli investigatori dei Vigili del Fuoco impegnati nelle indagini post-incendio, conoscere il comportamento al fuoco di ogni materiale che è stato coinvolto ed, in particolare, dei materiali plastici, ai fini di poter comprendere al meglio le cause dell'incendio partendo dai segni lasciati dal fuoco sulle varie tipologie di materiali presenti sul luogo del sinistro. Infatti, ad esempio, nel corso degli incendi, i lucernari di Plastica, i paralumi e i lampadari possono subire un forte riscaldamento al punto di fondersi ed incendiarsi, lasciando cadere a terra gocce di materiale infiammato. Queste gocce, a loro volta, possono innescare i materiali combustibili presenti nell'ambiente e, pertanto, generare ulteriori principi di incendio anche a distanza rispetto all'incendio iniziale. Durante l'ispezione post-incendio, gli investigatori dei Vigili del Fuoco, se non conoscessero approfonditamente il comportamento delle materie plastiche, potrebbero essere portati a conclusioni errate nelle loro indagini interpretando questi focolai multipli come una causa di incendio dolosa; i criminali, infatti, appiccano il fuoco in più punti diversi e distanti tra loro per essere sicuri di ottenere un incendio particolarmente gravoso.
272. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? Orologio : X = autovettura : Y
609. Si possono definire sostanze i tipi di materia caratterizzati da proprietà specifiche diverse, sia fisiche sia chimiche. Talvolta l’osservazione delle proprietà fisiche quali: lo stato di aggregazione (solido, liquido e aeriforme), l’odore, il sapore, il colore, la durezza, la temperatura di ebollizione e molte altre, non ci permette di identificare la natura della sostanza. Bisogna, allora, utilizzare a questo scopo un procedimento che viene definito analisi chimica. Ora, se prendiamo in considerazione sostanze diverse, possiamo notare che alcune possono, attraverso trasformazioni chimicofisiche, dar luogo sostanze più semplici di quelle di partenza. Se bruciamo un pezzo di carta (sostanza molto complessa) si sviluppano gas e vapori (biossido di carbonio e vapor acqueo) e si formano ceneri formate da più sostanze. Anche il vapore acqueo ottenuto dalla combustione può essere ancora decomposto in sostanze più semplici: l’ossigeno e l'idrogeno. Questi ultimi, però, non possono più essere suddivise in sostanze di natura diversa, ma soltanto in particelle sempre di ossigeno ed idrogeno. Possiamo quindi definire: sostanze semplici o elementi: le specie chimiche non più scomponibili in specie più semplici, in quanto formate da atomi dello stesso tipo sostanze composte o più semplicemente composti, le specie chimiche formate da atomi di qualità diversa.
240. Se mototroncatrice corrisponde a 972724787924135, quale parola corrisponde a 24787 ?
577. Quale delle alternative seguenti completa in modo corretto la frase: "Non riesco a capire la ragione ..... ti sei compoortato così."
208. Se l'affermazione "tutti i Vigili del Fuoco sono sommozzatori " è falsa, quale delle seguenti proposizioni è necessariamente vera?
545. Completare correttamente la frase seguente: "La situazione dovrebbe migliorare … non ci siano intoppi".

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.