Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

312. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? Nodi : velocità = X : Y
869. L’ipotermia consiste nell’abbassamento della temperatura corporea dell’infortunato indotta dalla condizione ambientale e subentra quando l’organismo perde più calore di quanto non ne produca, raggiungendo una temperatura inferiore ai 35°C. Si distinguono tre livelli di ipotermia con altrettante manifestazioni: 1) lieve: la capacità delle persone di compiere movimenti e di comunicare sono compressi, la persona ha brividi evidenti; 2) moderata: i brividi si attenuano, subentra una crescente rigidità muscolare, la vittima appare disorientata, l’attività respiratoria diminuisce e la temperatura corporea scende sotto i 34°C; 3) profonda: i riflessi diminuiscono fino alla perdita della conoscenza, con l’approfondirsi dell’ipotermia subentrano aritmie fino all’arresto cardiaco e la temperatura corporea scende sotto i 32°C. Il corpo reagisce agli abbassamenti della sua temperatura attraverso meccanismi fisici e chimici, ma se questi non hanno effetto, tutte le funzioni difensive e fisiologiche cominciano a indebolirsi progressivamente. Sotto i 35°C spariscono generalmente i brividi e già nell’intervallo tra 35° e 32°C si assiste a una modificazione dell’attività cardiaca. Se la temperatura scende ulteriormente, si assiste alla fibrillazione atriale. Tra le cause, la prima è ovviamente l’esposizione a temperature ambientali molto basse, soprattutto se non si è adeguatamente protetti.
524. Un "desiderio intenso e ardente" è detto:
308. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? Calcestruzzo : X = Y : calce
861. L’Italia è una penisola avente circa 8000 km di costa marina, 1000 km2 di aree lacustri, senza contare le aree fluviali e la rete fittissima di canali e bacini minori che, partendo dalle montagne, attraversano le pianure, scorrono nelle città e raggiungono i principali bacini marini o lacustri. Fatta salva la realtà degli specialisti, la maggior parte dei soccorsi venivano affidati al caso, sperando che tra i soccorritori ci sia qualche esperto nuotatore o qualche bagnino di salvamento che, senza specifici Dispositivi di Protezione Individuale e senza procedure operative, possono portare a buon fine il soccorso esponendo la propria vita e quella dei colleghi ad un alto rischio. Le mutazioni di carattere climatico ambientale, con sempre più frequenti eventi alluvionali e le attuali abitudini sociali volte a fruire al massimo degli ambienti naturali acquatici, hanno spinto, a partire dai primi anni 2000, il Corpo Nazionale Vigili del Fuoco ad elaborare un vero e proprio progetto per il contrasto al rischio acquatico. È per questo che tutto il personale del CNVVF viene specificamente formato anche sulle competenze di autoprotezione in ambiente acquatico di superficie.
516. Completa la seguente frase con un avverbio di modo. "Giorgio si complimentò … con Luigi per il prestigioso traguardo raggiunto".
304. Se e solo se è presente il 20% di ossigeno in aria posso respirare bene". Sulla base di questa informazione, quale delle seguenti proposizioni è necessariamente vera?
853. Per i Vigili del Fuoco, i mezzi di protezione individuale assumono un ruolo importante e, a volte, decisivo per poter intervenire nelle svariate tipologie di scenario incidentale in cui un operatore è chiamato ad operare. In particolare, i D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale) permettono di raggiungere e mantenere posizioni strategiche, altrimenti impossibili, dalle quali si può attuare l’azione più efficace. L’attività di soccorso dei Vigili del Fuoco si svolge negli scenari operativi più diversi che comportano l’esposizione a rischi di varia natura non sempre preventivamente identificabili e in tale situazione, non è possibile attuare tutte le misure preventive e protettive richieste dalle norme di sicurezza in vigore per eliminarli. Anzi, per i soccorritori Vigili del Fuoco la situazione tipica è quella dell’incidente, ovvero dell’emergenza, in cui le misure di sicurezza predisposte potrebbero essere fuori uso, quindi oltre ai fattori di pericolo dell’attività lavorativa si aggiungono quelli attivati dall’incidente. Spesso, i soccorritori possono basarsi soltanto sulla loro preparazione per valutare rapidamente le situazioni di pericolo e di rischio a cui possono essere esposti e con altrettanto rapidamente devono decidere, in relazione alle attrezzature e ai dispositivi di protezione di cui dispongono, cosa utilizzare in funzione del contesto. Per tutte queste criticità l’approccio, per quanto riguarda la sicurezza, deve necessariamente privilegiare l’uso dei dispositivi di protezione individuale.
508. Completare la frase seguente con un aggettivo indefinito: "Ho sempre ceduto a … tentazione".
300. Se l'affermazione "tutti i Vigili del Fuoco hanno superato le prove di selezione" è falsa, quale delle seguenti proposizioni è necessariamente vera?

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.