Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

650. Per assemblare un Personal Computer (PC) abbiamo bisogno di: un alimentatore che converte la corrente di alimentazione alternata (AC) ad una tensione minore in corrente continua (CC) idonea per i componenti elettronici. L’alimentatore fornisce l’energia ai vari componenti interni del PC; una Scheda Madre che, come indica il nome, rappresenta la parte più importante del computer in quanto sovrintende a tutte le operazioni; il processore, detto anche CPU, ovvero l’unità di elaborazione centrale cioè "cervello" del computer che viene posizionata sulla Scheda Madre; alcuni “banchi” di RAM, ovvero la "memoria a breve termine" di un computer, posizionata sulla Scheda Madre, che viene utilizzata dalla CPU per memorizzare le istruzioni dei programmi e i dati in elaborazione. Se si utilizza una RAM di grande capacità saranno migliori le prestazione della macchina; una Scheda Video o scheda grafica, che si occupa dell’elaborazione relativa al video, se non è già integrata nella scheda madre. un Hard disk che rappresenta la "memoria a lungo termine" del computer, dove vengono immagazzinati i dati anche quando il computer è spento. Il sistema operativo, tutti i programmi ed i dati sono archiviati qui. 7) un Masterizzatore per DVD per la lettura/scrittura di dischi, essenziale per l'installazione di sistemi operativi e programmi. 8) un “Case” cioè il contenitore per tutti i componenti interni. Inoltre, oltre ai componenti interni, sarà necessario anche procurarsi i seguenti componenti esterni: una tastiera, un mouse e, chiaramente, un monitor
281. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? Pistone : X = Y : Pompa centrifuga
586. Individuare l'alternativa che dà alla frase seguente senso compiuto e corretto. "Sarebbe opportuno che l'idraulico … a controllare l'impianto dei termosifoni"
217. "Luca è un Vigile del Fuoco. Giovanni non soffre di vertigini. I Vigili del Fuoco non soffrono di vertigini", se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera ?
891. Il calcestruzzo è ottenuto mescolando cemento, sabbia, acqua ed eventuali additivi in quantità stabilite, è più resistente delle malte ed è impiegato nella fabbricazione del cemento armato. La maggiore resistenza deriva dall’uso della ghiaia in aggiunta alla sabbia, infatti gli sforzi vengono assorbiti principalmente dai grani di ghiaia, mentre la sabbia ed il cemento servono a “tenere insieme” il tutto. La resistenza a compressione del calcestruzzo deriva quindi dall’elevata resistenza della pietra (sotto forma di ghiaia) ma, al contrario di questa, il calcestruzzo può assumere qualsiasi forma. Una volta indurito, infatti, esso diviene una “pietra” della forma desiderata. La sua composizione è importante: lo spazio lasciato libero tra i grani di sabbia e ghiaia deve essere il minore possibile, garantendo un minimo spessore di cemento che li tiene legati. Le fasi attraverso cui passa dallo stato liquido a quello solido sono chiamate presa eindurimento. La presa avviene in un tempo che va da mezz’ora a un’ora dal momento del getto mentre l’indurimento è un processo molto più lento che richiede circa 28 giorni. Prima del getto il calcestruzzo deve rimanere fluido e quindi, per evitare la presa, è mantenuto in costante movimento senza aggiungere acqua.
522. L' "attività di un'azienda finalizzata a far conoscere un bene o servizio" è detta:
153. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? Acciaio : X = gomma : Y
827. La sordità è una disabilità spesso sottovalutata perché invisibile, visto che una persona sorda non ha particolari tratti distintivi. A seconda della gravità le persone con disabilità uditiva si distinguono in ipoudenti e sordi. Le persone ipoudenti hanno un residuo dell’udito e, in alcuni casi, con l’apparecchio acustico recuperano un udito normale (un esempio è la progressiva diminuzione dell’udito negli anziani che quando indossano l’apparecchio acustico recuperano un livello di udito normale). La modalità più usata per comunicare fra le persone sorde è la LIS, Lingua dei Segni Italiana, che attraverso la gestualità delle mani, la postura e la mimica facciale consente il dialogo. Anche le persone udenti possono imparare la LIS per comunicare con le persone sorde, mentre le persone sorde per comunicare con chi non conosce la LIS utilizzano la “lettura labiale”, ovvero guardano le labbra della persona che sta parlando per decifrare le parole. Per permettere questo dobbiamo stare di fronte a lei ed avere il viso bene illuminato, oltre che parlare normalmente avendo cura di non storpiare le parole. Inoltre non serve urlare perché non potrà comunque sentirci. Come per la lingua parlata ogni Paese ha la sua lingua dei segni: la LIS è la Lingua dei Segni Italiana, in America c’è la ASL (American Sign Language), in Francia la LSF (Langue des Signes Français) e così via.
458. Quali tra i termini proposti completano correttamente la proporzione seguente: Porta : X = Y : vetro
89. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? Pagine : X = capitolo : Y

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.