Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

601. Dovendo disegnare il Sole usereste ovviamente il colore giallo. La luce emessa dal nostro astro è in realtà bianca essendo composta dalla sovrapposizione di tutti i colori dell’iride. Osservando le fotografie prese dallo spazio, il Sole risulta, infatti, bianco. Nel momento in cui la luce solare attraversa l’atmosfera della terra accade che le particelle di aria agiscano da filtro. Per esempio a mezzogiorno, quando il Sole è a picco, l’atmosfera fa passare soltanto la componente gialla della luce, diffondendo intorno la componente blu: questo spiega la ragione per cui il Sole ci appare giallo ed il cielo blu. Alle sera, quando il Sole tramonta e quindi è basso all’orizzonte, avremo uno spessore dello strato d’aria attraversato dalla luce molto maggiore che lascerà passare solo componente rossa della luce dell’astro che ci apparirà rosso, il cielo intorno, in questo caso, assumerà una tonalità arancione. Le nuvole ci appaiono quasi sempre tendenzialmente bianche poiché diffondono sempre la totalità della luce solare.
232. Se mototroncatrice corrisponde a 972724787924135, quale parola corrisponde a 9727 ?
537. Individuare la forma verbale che completa correttamente la seguente frase: "Giulio, avendo superato le selezioni previste, … come portiere d'albergo".
168. Se autoscala= 1, fuoristrada=6, visiera=20, quale numero corrisponde a motocicletta ?
842. Gli effetti sanitari correlati con l’esposizione ai campi elettromagnetici si distinguono in effetti a breve termine (o acuti) e a lungo termine (o cronici). Gli effetti a breve termine sono connessi ad una esposizione di breve durata caratterizzata da elevati livelli di campo, mentre gli effetti a lungo termine sono correlati ad una esposizione di lunga durata caratterizzata da bassi livelli di campo. Per le frequenze estremamente basse gli effetti a breve termine sono principalmente quelli derivanti da stimolazione elettrica dei tessuti muscolari e nervosi, mentre per le radiofrequenze sono costituiti principalmente dagli effetti termici. Gli effetti a lungo termine sono invece stati studiati da indagini epidemiologiche: i campi magnetici a frequenza estremamente bassa sono classificati “possibilmente cancerogeni” mentre solo recentemente uno studio ha classifica nello stesso gruppo anche i campi elettromagnetici a radiofrequenza.
473. Indicare quale delle alternative seguenti completa in modo corretto la frase: "Fosti inopportuno, quando ti … di quella questione".
104. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? X : strumenti di misura = Y : strumenti musicali
778. Ogni anno in Europa gli incidenti in casa e nei luoghi di svago causano circa 32.000.000 interventi ospedalieri e circa 110.000 decessi. Il tasso di mortalità è tre volte superiore a quello dovuto agli incidenti stradali. In Italia la media annuale di infortuni in ambiente domestico è di oltre 3 milioni, 8.000 circa sono mortali. Un numero enorme che interessa prevalentemente la popolazione femminile, gli anziani ed i bambini. In letteratura è nota l’associazione tra la quantità di tempo trascorsa in casa ed il rischio di infortunio con la diretta conseguenza che le casalinghe coprono circa il 40 per cento degli infortuni domestici totali. Le cadute sono gli incidenti con le conseguenze più gravi soprattutto per gli anziani. Il 20% dei casi porta all’ospedalizzazione. Le cause principali di questi eventi sono da attribuire alla presenza di dislivelli, pavimenti sconnessi e scivolosi, fornelli e forni insicuri, arredi ingombranti e pericolosi, impianti non a norma. Tra gli ambienti è la cucina il luogo più pericoloso della casa, sia per la presenza del fuoco sia per l’utilizzo di utensili ed elettrodomestici, seguono il soggiorno in cui si trascorre molto tempo, la camera da letto, il bagno in cui la presenza di ostacoli e la scivolosità causata dall’acqua può provocare cadute, le scale e quindi gli spazi all’aperto e complementari come balconi, terrazzi, cantine e garage.
409. Dispositivi di protezione individuali / Grembiule antitaglio / Scarpe

40. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? Metri cubi : X = litri al minuto : Y

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.