Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

176. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? Automezzo : autista = X : Y
850. Per i Vigili del Fuoco, i mezzi di protezione individuale assumono un ruolo importante e, a volte, decisivo per poter intervenire nelle svariate tipologie di scenario incidentale in cui un operatore è chiamato ad operare. In particolare, i D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale) permettono di raggiungere e mantenere posizioni strategiche, altrimenti impossibili, dalle quali si può attuare l’azione più efficace. L’attività di soccorso dei Vigili del Fuoco si svolge negli scenari operativi più diversi che comportano l’esposizione a rischi di varia natura non sempre preventivamente identificabili e in tale situazione, non è possibile attuare tutte le misure preventive e protettive richieste dalle norme di sicurezza in vigore per eliminarli. Anzi, per i soccorritori Vigili del Fuoco la situazione tipica è quella dell’incidente, ovvero dell’emergenza, in cui le misure di sicurezza predisposte potrebbero essere fuori uso, quindi oltre ai fattori di pericolo dell’attività lavorativa si aggiungono quelli attivati dall’incidente. Spesso, i soccorritori possono basarsi soltanto sulla loro preparazione per valutare rapidamente le situazioni di pericolo e di rischio a cui possono essere esposti e con altrettanto rapidamente devono decidere, in relazione alle attrezzature e ai dispositivi di protezione di cui dispongono, cosa utilizzare in funzione del contesto. Per tutte queste criticità l’approccio, per quanto riguarda la sicurezza, deve necessariamente privilegiare l’uso dei dispositivi di protezione individuale.
481. I tributi sono volti a sostenere la spesa pubblica: se ne potrebbe fare a meno qualora essa fosse finanziata con altri tipi di entrate, che potrebbero derivare dal patrimonio pubblico, come lo sfruttamento delle miniere, frequente nei paesi petroliferi. Oltre a tale esempio si pensi all'uso collettivo delle risorse naturali, come l'affitto dei terreni agricoli, la cacciagione e i corsi d'acqua, la legna, le infrastrutture stradali e portuali.
112. "I vigili del fuoco italiani sono tutti alti ", sulla base di questa affermazione quali affermazioni è sicuramente vera ?
786. Nell'arco di un giorno e di una notte si alternano due basse maree e due alte maree, la marea, cioè, cambia ogni sei ore. Esse sono causate dall'attrazione gravitazionale che il Sole e la Luna esercitano sulla Terra. La Luna, essendo più vicina, ha una maggiore influenza rispetto al Sole, la cui funzione è di potenziamento o di un indebolimento del fenomeno in rapporto alla posizione relativa Terra-Luna. La forza di attrazione si fa sentire su tutto il nostro pianeta, ma soprattutto sulle particelle liquide, che potendo muoversi più liberamente di quelle solide risentono della maggiore o minore distanza della Luna. Nei punti rivolti verso la Luna si ha dunque un rigonfiamento delle acque e, contemporaneamente, si verifica un fenomeno simile anche dalla parte opposta del pianeta. Molti studiosi sostengono che la rotazione attorno al centro gravitazionale comune sottoporrebbe le acque a una forza centrifuga diversa nei vari punti della superficie e la combinazione della forza centrifuga con quella di attrazione lunare spiegherebbe il fenomeno.
417. Lotta libera / Sport olimpici / Sport non olimpici

48. "I Vigili del Fuoco non soffrono di vertigini. Luca è atletico. Tutti i Vigili del Fuoco sono atletici". In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti informazioni non è certamente vera?
722. Esistono vari tipi di scheletro, l’essere umano ha uno scheletro interno, mentre altre specie hanno scheletro esterno, esoscheletro, oppure non dispongono di uno scheletro vero e proprio. Lo scheletro esercita la funzione di sostegno, è l’impalcatura sulla quale il nostro corpo si basa per mantenere la sua forma ed alcune sue funzioni. Lo scheletro è composto da ossa, ognuna con una forma particolare e specifica per la sua funzione. I punti dove si toccano le ossa sono detti articolazioni ed anche loro hanno una forma specifica in base alla funzione che devono svolgere. L’articolazione del polso è infatti molto diversa da quella del ginocchio. Le articolazioni vengono mosse dai muscoli, che sono attaccati alle ossa tramite i tendini; il muscolo di cui parliamo si chiama muscolo striato, perché è composto da fibre che se osservate al microscopio presentano un bandeggio scuro. Questi muscoli sono detti volontari in quanto possiamo azionarli direttamente, tramite la contrazione dei muscoli infatti ci è possibile muovere l’osso a cui sono collegati e possiamo così camminare, muovere le braccia o la testa. Esistono poi altri muscoli che sono detti involontari, perché non possiamo comandarli a nostro piacimento, ad esempio i muscoli dell’intestino o anche il nostro cuore; il cuore è un muscolo particolare in quanto si contrae autonomamente in maniera involontaria, ma è un muscolo striato come quelli volontari; inoltre ci è possibile controllarlo parzialmente, dicendogli di accelerare o di rallentare il suo battito, ma senza poterlo fermare.
353. "Marco è un Vigile del Fuoco, pertanto è capace di spegnere un incendio". Questa affermazione si può dedurre da quale delle seguenti condizioni ?
658. Come noto la terra ruota su se stessa, attorno all’asse di rotazione terrestre, in senso antiorario. Chiunque si trovi sulla terra non potrà percepire il moto, poiché si muove assieme a tutto ciò che lo circonda. Il movimento di rotazione terrestre è, semplificandolo al massimo, paragonabile a ciò che avviene a bordo di un treno a che si muove a velocità costante. A bordo del treno in movimento, possiamo camminare, mangiare, muoverci, compiere, cioè, qualsiasi azione come se il treno stesso fosse effettivamente fermo. La velocità di rotazione della terra, a causa della sua forma quasi sferica, varia a seconda della latitudine. Questa velocità è massima all’equatore e diminuisce verso i poli dove la stessa è nulla. Nello stesso periodo temporale, infatti un punto sull’equatore percorre una distanza maggiore a qualsiasi altro punto situato ad una latitudine più elevata. Ai poli, come abbiamo già detto, non vi è spostamento e quindi la velocità è nulla. Il moto di rotazione avviene a velocità notevole, per esempio alla latitudine di Roma questa avviene alla velocità di oltre 1200 km/h che è superiore a quella degli aerei di linea. Il tempo necessario per una rotazione completa è definita come giorno solare.

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.