Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

143. Se l'affermazione "tutti i bambini vogliono diventare un Vigile del Fuoco" è falsa, quale delle seguenti proposizioni è necessariamente vera?
448. Automezzi per movimento terra / Caricatore cingolato / Motocicletta

753. "Salvavita" è il nome con cui le persone conoscono un'apparecchiatura fondamentale per la sicurezza elettrica nelle nostre case: in realtà si tratta di un interruttore differenziale che toglie repentinamente tensione alla rete elettrica nel caso di contatto anche indiretto fra la stessa e il corpo umano. La sua installazione, obbligatoria negli impianti vecchi e nuovi, va considerata non tanto come un dovere da assolvere verso la legge, ma piuttosto qualcosa di assolutamente indispensabile per se stessi. Il semplice contatto con un elemento sotto tensione, per esempio un elettrodomestico difettoso, provoca un’anomalia nel flusso della corrente elettrica: il differenziale ha proprio la facoltà di avvertire questa condizione e di togliere immediatamente tensione, sventando il rischio di folgorazione talvolta mortale. Attenzione: prima di riarmare il differenziale è necessario aver identificato e risolto l’inconveniente che l’ha attivato.
15. Un vigile del fuoco consuma respirando 50 litri di aria ogni 2 minuti, per portare a termine un intervento una squadra di cinque vigili ha 5 bombole di aria da 2.000 litri, in quanto tempo lavorando contemporaneamente devono portare a termine l'intervento per non rimanere senza aria ?
320. Se la lettera V indica una qualsiasi cifra numerica (singola), la lettera F una qualunque cifra (singola) pari e la lettera M una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura MMF rappresenta un numero:
625. Gli incendi sono tipicamente descritti come combustioni indesiderate. La combustione è una reazione chimica di ossidazione che necessita dell'ossigeno contenuto nell'aria per svilupparsi e mantenersi. Gli incendi che avvengono all'interno di volumi delimitati (come ad esempio, in un appartamento con porte e finestre chiuse) presentano delle caratteristiche differenti da quelle degli incendi all'aperto. L'incendio all'interno di una struttura avrà lo stesso comportamento di un incendio all'aria aperta solo nella sua prima fase di sviluppo, in quanto l'ambiente assicura ancora una sufficiente quantità d'aria e la velocità di propagazione dell'incendio dipenderà interamente ed esclusivamente dalla natura del combustibile. E' evidente che, nel caso dell'incendio in un ambiente chiuso, da un certo punto in poi, l'ossigeno inizierà a scarseggiare in quanto consumato dalla reazione chimica di ossidazione rappresentata dall'incendio dei materiali presenti. Da questo momento in poi finiscono le caratteristiche comuni dei due scenari.
192. "Luca è un Vigile del Fuoco. Giovanni è un buon nuotatore. I Vigili del Fuoco sono buoni nuotatori", se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera ?
497. "Il tipo di governo in cui i poteri sono concentrati nelle mani di pochi" è detto:
802. Le onde di uno tsunami sono caratterizzate da lunghezze d’onda (distanza tra due creste) molto elevate e viaggiano ad elevata velocità in mare aperto, raggiungendo anche i 700-800 km/h. Sono in grado di propagarsi per migliaia di chilometri conservando pressoché inalterata la loro energia e sono in grado di abbattersi con eccezionale violenza anche su coste molto lontane dal punto di origine. Le onde di tsunami, che in mare aperto passano spesso inosservate per la loro scarsa altezza, ma quando si avvicinano alla costa subiscono una trasformazione: la loro velocità si riduce (essendo direttamente proporzionale alla profondità dell’acqua) e di conseguenza l’altezza dell’onda aumenta, fino ad arrivare a raggiungere anche alcune decine di metri. Talvolta il maremoto si manifesta con un fenomeno di iniziale ritiro delle acque (regressione) che lascia in secco i porti e le navi. In realtà questo ritiro non è altro che il cavo dell'onda che preannuncia l’arrivo della successiva cresta, con la conseguente inondazione (ingressione). Lo tsunami che raggiunge la costa può apparire simile ad una marea che cresce molto rapidamente, sollevando il livello generale dell’acqua anche di molti metri; si può anche presentare come una serie di onde, delle quali la prima non è necessariamente la maggiore, oppure come un vero e proprio muro d’acqua con un devastante impatto sulla costa.
64. Una idrovora dei vigili del fuoco aspira 1000 litri in 10 minuti consumando 10 litri di gasolio, quanto gasolio è necessario per alimentare tre idrovore per 24 ore ?

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.