Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

754. Gli studi sul comportamento umano in emergenza hanno messo in luce come in queste situazioni la maggioranza delle persone tendono ad uscire dalla porta da cui sono entrate, anche quando le uscite di emergenza sono ben segnalate. In situazioni critiche come queste, infatti, le persone tendono a non utilizzare percorsi che non conoscono e che non sanno dove le porteranno. Negli ambienti familiari, invece, le persone tendono a ritardare l’evacuazione. Se un incendio le coglie all'interno di un cinema o di un locale notturno, ad esempio, si trovano in un luogo a loro non familiare e circondate da altre che nella maggioranza dei casi non conoscono. In queste situazioni l'evacuazione sarà immediata, o almeno il più rapida possibile. Se invece l’incendio si verifica all'interno di una residenza, e quindi di un luogo familiare, la prevalenza dei comportamenti è guidata dall’attaccamento a questi valori, tanto che le persone tendono a rimanervi all’interno piuttosto che evacuare. Le ricerche mostrano che, in particolare, i bambini e gli adolescenti hanno una tendenza più spiccata in quest’ultima situazione all’affiliazione e questo potrebbe spiegare anche il loro alto tasso di ferimenti e morti negli incendi domestici.
16. In un incendio, intervengono 5 automezzi dei Vigili del Fuoco: la prima Autopompaserbatoio, la seconda autopompaserbatoio, l'autobotte, l'autoscala, la vettura del funzionario di guardia. La seconda autopompaserbatoio arriva dopo la prima autopompaserbatoio e dell'autoscala. L'autoscala arriva prima della vettura del funzionario e della seconda autopompaserbatoio. L'autobotte arriva dopo la vettura del funzionario. Individuare un possibile ordine di arrivo sull'incendio.
321. Se l'affermazione "tutti gli automezzi dei Vigili del Fuoco trasportano acqua" è falsa, quale delle seguenti proposizioni è necessariamente vera?
626. Gli incendi sono tipicamente descritti come combustioni indesiderate. La combustione è una reazione chimica di ossidazione che necessita dell'ossigeno contenuto nell'aria per svilupparsi e mantenersi. Gli incendi che avvengono all'interno di volumi delimitati (come ad esempio, in un appartamento con porte e finestre chiuse) presentano delle caratteristiche differenti da quelle degli incendi all'aperto. L'incendio all'interno di una struttura avrà lo stesso comportamento di un incendio all'aria aperta solo nella sua prima fase di sviluppo, in quanto l'ambiente assicura ancora una sufficiente quantità d'aria e la velocità di propagazione dell'incendio dipenderà interamente ed esclusivamente dalla natura del combustibile. E' evidente che, nel caso dell'incendio in un ambiente chiuso, da un certo punto in poi, l'ossigeno inizierà a scarseggiare in quanto consumato dalla reazione chimica di ossidazione rappresentata dall'incendio dei materiali presenti. Da questo momento in poi finiscono le caratteristiche comuni dei due scenari.
193. Se dosimetro=4, termocamera=18, nastro=12, quale numero corrisponde a gascromatografo ?
498. Individuare l'alternativa che dà alla frase seguente senso compiuto e corretto. "Il dirigente amministrativo … ai collaboratori l'insoddisfazione della direzione generale".
803. Le onde di uno tsunami sono caratterizzate da lunghezze d’onda (distanza tra due creste) molto elevate e viaggiano ad elevata velocità in mare aperto, raggiungendo anche i 700-800 km/h. Sono in grado di propagarsi per migliaia di chilometri conservando pressoché inalterata la loro energia e sono in grado di abbattersi con eccezionale violenza anche su coste molto lontane dal punto di origine. Le onde di tsunami, che in mare aperto passano spesso inosservate per la loro scarsa altezza, ma quando si avvicinano alla costa subiscono una trasformazione: la loro velocità si riduce (essendo direttamente proporzionale alla profondità dell’acqua) e di conseguenza l’altezza dell’onda aumenta, fino ad arrivare a raggiungere anche alcune decine di metri. Talvolta il maremoto si manifesta con un fenomeno di iniziale ritiro delle acque (regressione) che lascia in secco i porti e le navi. In realtà questo ritiro non è altro che il cavo dell'onda che preannuncia l’arrivo della successiva cresta, con la conseguente inondazione (ingressione). Lo tsunami che raggiunge la costa può apparire simile ad una marea che cresce molto rapidamente, sollevando il livello generale dell’acqua anche di molti metri; si può anche presentare come una serie di onde, delle quali la prima non è necessariamente la maggiore, oppure come un vero e proprio muro d’acqua con un devastante impatto sulla costa.
65. Se la lettera N indica una qualsiasi cifra numerica (singola), la lettera V una qualunque cifra (singola) pari e la lettera F una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura NNN rappresenta un numero:
370. Se la lettera V indica una qualsiasi cifra numerica (singola), la lettera F una qualunque cifra (singola) pari e la lettera M una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura VVF rappresenta un numero:
675. Le ustioni sono lesioni dei tessuti cutanei provocate da agenti fisici (calore, elettricità, radiazioni) e da sostanze chimiche. A seconda della gravità possiamo distinguere: 1) Ustione di primo grado (cute arrossata) che interessa solo lo stato più superficiale dell'epidermide; 2) Ustione di secondo grado (presenza di vesciche contenuto liquido) che interessa anche gli strati sottostanti; 3) Ustione di terzo grado (presenza di necrosi e carbonizzazione dei tessuti) che interessa la cute a tutto spessore. Le principali complicanze delle ustioni sono la perdita di liquidi, le infezioni e l'insufficienza renale. La prognosi è peggiore quanto più estesa è la superficie corporea interessata, quanto più alto è il grado dell'ustione e, anche, se soggetto affetto da altre malattie come problemi cardiaci e diabete

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.