Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

124. "Tutti i Vigili del Fuoco hanno l'elmo di colore nero. Luca ha la patente per la macchina. Tutti i Vigili del Fuoco hanno la patente per la macchina". In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti informazioni è certamente vera?
461. Quali tra i termini proposti completano correttamente la proporzione seguente? Automobile : X = Y : carbone
798. Gli tsunami, o maremoti, sono onde che si generano per l’impulsivo spostamento di una grande massa d’acqua e che, avvicinandosi alla costa, possono raggiungere altezze molto elevate e diventare devastanti. Il termine tsunami, infatti, deriva dal giapponese "tsu"=porto e "nami"=onda, proprio per la caratteristica che queste onde hanno di produrre danni nei porti e lungo le coste. Sono causati principalmente da forti terremoti sottomarini o in prossimità della costa e meno frequentemente da frane sottomarine o costiere e da eruzioni vulcaniche. Le onde di maremoto si distinguono dalle comuni onde del mare per alcune sostanziali caratteristiche. Le comuni onde marine prodotte dal vento muovono solo gli strati più superficiali della colonna d’acqua non provocando alcun movimento in profondità mentre le onde di tsunami muovono tutta la colonna d’acqua, dal fondale alla superficie, e sono molto più veloci. Questo spiega perché le onde di tsunami, anche basse, hanno una grande energia e sono in grado di penetrare nell’entroterra per parecchie centinaia di metri e causare gravi danni.
92. Se l'affermazione "tutti gli automezzi dei Vigili del Fuoco sono dotati di dispositivi supplementari ottici ed acustici per l'espletamento di servizi urgenti di istituto" è falsa, quale delle seguenti proposizioni è necessariamente vera?
429. Strumenti di misura / Manometro / Manometro digitale

766. Le nuvole si formano attraverso un processo che inizia con l'attività di riscaldamento esercitata dal Sole che trasforma parte dell'acqua contenuta nei terreni e nei corsi d'acqua in vapore acqueo. Per la stessa ragione l'aria si scalda creando correnti ascensionali che trasportano il vapore acqueo fino a grandi altezze, dove le temperature sono molto più basse. Proprio in questa fase, raggiunto il punto di saturazione avviene la famosa condensazione che restituirà l'acqua sotto forma di precipitazioni. Le nubi, vengono classificate in 4 grandi "famiglie": i cirri, i cumuli, i nembi e gli strati. I cirri sono formati da un velo molto alto, e prendono talvolta l'aspetto di tante piccole nuvolette; è proprio in riferimento ai cirri infatti che spesso si definisce il cielo "a pecorelle". I cumuli sono invece degli ammassi tondeggianti che visti da terra appaiono scuri e possono portare a fulmini e temporali. I nembi sono le classiche nubi grigie e basse che spesso portano pioggia. Infine vi sono gli strati, ovvero quegli orizzonti di nubi compatte ed uniformi che portano piogge sottili e persistenti.
60. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? Contadino : X = conducente di autobus : Y
397. Estinguenti / Acqua / Anidride carbonica

734. Apollo 11 è la denominazione della missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna, gli statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il 20 luglio 1969 alle 20:18 UTC. Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo lunare, sei ore più tardi dell'allunaggio, il 21 luglio alle ore 02:56 UTC. Armstrong trascorse due ore e mezza al di fuori della navicella, Aldrin poco meno. Insieme raccolsero 21,5 kg di materiale lunare che riportarono a Terra. Un terzo membro della missione, Michael Collins, rimase in orbita lunare, pilotando il modulo di Comando che riportò gli astronauti a casa. La missione terminò il 24 luglio, con l'ammaraggio nell'Oceano Pacifico. Lanciata da un razzo Saturn V, motore militare per il trasporto di ordigni nucleari, dal Kennedy Space Center, il 16 luglio, Apollo 11 fu la quinta missione con equipaggio del programma Apollo della NASA. La navicella spaziale Apollo era costituita da tre parti: un Modulo di Comando (CM) che ospitava i tre astronauti ed era l'unica parte che rientrava a Terra, un modulo di servizio (SM), che forniva il modulo di comando di propulsione, energia elettrica, ossigeno e acqua, e un Modulo Lunare (LM) per l'atterraggio sulla Luna. La prima passeggiata lunare fu trasmessa in diretta televisiva per un pubblico mondiale.
28. Se termocamera=18, gascromatografo=7, scarpe=17, quale numero corrisponde a voltmetro ?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI