Quiz Concorso Vigili del Fuoco

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO-DEDUTTIVO E ANALITICO

Quesiti Risposta Multipla

101. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione ? Tachimetro : X = misuratore di corrente elettrica : Y
406. Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco / Capo Reparto del CNVVF / Unità cinofile

711. Nel nostro sangue, che circola all’interno di vene ed arterie sono presenti svariati elementi, tra cui una parte cellulare, detta figurata, ed una parte liquida detta plasma. La parte cellulare è composta principalmente dai globuli rossi e dai globuli bianchi. I globuli rossi sono quelle cellule che trasportano l’ossigeno agli organi fornendogli il comburente, e recuperano l’anidride carbonica di scarto prodotta dalle cellule. I globuli bianchi si occupano della difesa del nostro organismo dalle minacce, come le infezioni provocate dai patogeni. Per poter riconoscere un elemento patogeno i globuli bianchi devono averlo già incontrato, altrimenti non sono in grado di costituire una difesa se non dopo qualche giorno. I vaccini aiutano il nostro corpo presentando dei patogeni che non sono in grado di dare malattia, ai globuli bianchi; in questa maniera quando i patogeni veri si presenteranno i globuli bianchi potranno reagire entro poche ore non facendoci ammalare.
278. Se la lettera V indica una qualsiasi cifra numerica (singola), la lettera F una qualunque cifra (singola) pari e la lettera M una qualunque cifra (singola) dispari, allora la scrittura MMM rappresenta un numero:
583. Completare correttamente la frase seguente. “… mi sia impegnato a seguire la dieta, non ho ottenuto i risultati sperati”.
888. La dimensione del carattere di stampa è un fattore che condiziona fortemente la capacità di lettura, sia in persone normovedenti che ipovedenti. La velocità di lettura, che si misura in parole lette in un minuto, è infatti sostanzialmente stabile per caratteri di stampa più grandi di una certo valore. Essa è caratteristica di ogni soggetto. La velocità di lettura dei normovedenti è compresa tra 150 e 200 parole al minuto. La velocità di lettura sarà di solito inferiore in soggetti ipovedenti, in misura proporzionale alla profondità del deficit visivo. Valori soddisfacenti sono quelli di almeno 80-100 parole al minuto. Nelle persone normovedenti la dimensione critica della stampa, al di sotto della quale la lettura è lenta o impossibile, è molto piccola e cioè pari o inferiore a un carattere dell’elenco telefonico visto a 40 cm. Nelle persone ipovedenti, la grandezza del carattere che corrisponde alla dimensione critica di stampa, ad una distanza standard, si sposta verso valori sempre più grandi in caso di maggiore severità del deficit visivo.
150. Se dosimetro=9, termocamera=11, nastro=6, quale numero corrisponde a gascromatografo ?
455. Completare correttamente la seguente frase: "Fra poco … la partita di calcio".
760. Il processo di formazione del suolo è lentissimo: possono servire molti secoli. Gli alberi svolgono un’indispensabile funzione protettiva, poiché le loro fronde impediscono alla pioggia di raggiungere il suolo con troppa violenza e di trascinare via lo strato superficiale. Inoltre le radici consolidano il terreno, lo trattengono, impedendo le frane, e facilitano l’assorbimento dell’acqua, che sarà utile nei periodi di siccità. Nel corso dei secoli l’uomo, per procurarsi terreni adatti alla coltivazione e all’allevamento del bestiame, ha distrutto gran parte dei boschi che un tempo ricoprivano la superficie terrestre, con conseguente perdita di tutte le piante e gli animali che al loro interno avevano trovato l'ambiente ideale per nutrirsi e riprodursi. Drastico ed invasivo è stato anche l’intervento dell’uomo sui corsi d’acqua. Le sponde di alcuni fiumi sono state ricoperte di cemento pensando di costruire un argine più solido e così è stata eliminata la vegetazione che le ricopriva, riducendone le funzioni di protezione. In questo modo l’acqua piovana che cade su un terreno disboscato non viene trattenuta e si riversa subito in corsi d’acqua non più in grado di contenerla e assorbirla, provocando piene e straripamenti.
22. In un incendio, intervengono 5 automezzi dei Vigili del Fuoco: la prima Autopompaserbatoio, la seconda autopompaserbatoio, l'autobotte, l'autoscala, la vettura del funzionario di guardia. La prima autopompaserbatoio arriva prima della seconda autopompaserbatoio e dell'autoscala. La vettura del funzionario arriva prima dell'autoscala e dell'autobotte. Individuare un possibile ordine di arrivo sull'incendio.

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.