Quiz Licenza di caccia - Regione Calabria

MATERIA: TUTELA DELLA NATURA E SALVAGUARDIA DELLA PRODUZIONE AGRICOLA

Quesiti Risposta Multipla

6. Quali sostanze arrecano danno alla selvaggina?
25. Chi provvede in Calabria al controllo delle specie di fauna selvatica che, moltiplicandosi eccessivamente, arreca danni alle colture agricole?
44. Quando è consentito al cacciatore non asportare i resti dell’attività venatoria?
14. Cosa deve fare un cacciatore che si accorga di un incendio boschivo?
33. L’incursione di un cane in un appezzamento coltivato a fagioli giunti a maturazione cosa può provocare?
3. Che cos’è un ecosistema?
22. L’adozione di tecniche agricole compatibili con le esigenze di protezione ambientale favorisce una migliore gestione faunistica?
41. L’attraversamento di un campo di erba medica per la produzione di seme segnalato con tabelle a chi è consentito?
11. L’esercizio dell’attività venatoria è consentito purché:
30. Quando può essere dannosa l’attività venatoria nei prati permanenti e nei pascoli naturali?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI