Quiz Concorso 31 posti Categoria D Specialista Area Tecnica Giunta Lombardia

MATERIA: PROVA 08

Quesiti Risposta Multipla

3. Elena vuole prendere a noleggio un furgone per un giorno. La compagnia VVWW offre una tariffa di 88 euro al giorno se si percorrono fino a 90 km. Per ogni chilometro aggiuntivo si applica un extra costo pari a 0,7 euro. La compagnia KKK invece offre una tariffa fissa di 80 euro al giorno indipendentemente dal numero di chilometri percorsi e un costo di 0,2 euro a chilometro. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
20. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
Nelle società occidentali i decenni successivi alla Seconda guerra mondiale furono caratterizzati da un diffuso benessere, che si estese a fasce sempre più ampie della popolazione. I redditi della maggior parte delle famiglie aumentarono e ciò permise loro di acquistare beni di consumo in quantità sempre maggiori. Tutto ciò rappresentava indubbiamente un grande progresso, ma non mancavano gli aspetti negativi: la maggiore ricchezza, infatti, portò con sé la nascita del consumismo, cioè della tendenza ad acquistare alcuni beni non tanto per la loro utilità, quanto per l'influenza della pubblicità o delle mode. Il benessere conosciuto dal mondo occidentale a partire dalla fine della guerra fu anche legato ai grandi progressi della tecnica e della scienza. Nel corso degli anni Cinquanta furono definitivamente messi a punto e prodotti su vasta scala nuovi farmaci, come gli antibiotici, che permisero di curare efficacemente gravi patologie; nel 1955 fu introdotta la vaccinazione di massa contro la poliomielite, una malattia che nell'arco di vent'anni sarebbe stata definitivamente [1] debellata. Ma anche la chirurgia fece enormi passi in avanti, consentendo di realizzare, intorno alla fine degli anni Sessanta, i primi trapianti di cuore. L'epoca compresa tra la fine della guerra e l'inizio degli anni Settanta ha visto grandi progressi anche nel campo del trasporto e delle comunicazioni. Gli uomini hanno costruito i primi satelliti e i primi missili in grado di compiere esplorazioni spaziali, e alla fine del 1969 sono riusciti a realizzare il sogno del viaggio sulla Luna. (Da: R. Balzani, "Il mondo attuale", Archimede Edizioni)
Il consumismo nasce:
5. In una scatola ci sono quattro monete. Due presentano testa su un lato e croce sull'altro, le altre due presentano testa su entrambi i lati. Si sceglie a caso una moneta e si vede che presenta testa sul lato di chi osserva. Qual è la probabilità che, voltandola, sull'altro lato ci sia croce?
22. Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
Nelle società occidentali i decenni successivi alla Seconda guerra mondiale furono caratterizzati da un diffuso benessere, che si estese a fasce sempre più ampie della popolazione. I redditi della maggior parte delle famiglie aumentarono e ciò permise loro di acquistare beni di consumo in quantità sempre maggiori. Tutto ciò rappresentava indubbiamente un grande progresso, ma non mancavano gli aspetti negativi: la maggiore ricchezza, infatti, portò con sé la nascita del consumismo, cioè della tendenza ad acquistare alcuni beni non tanto per la loro utilità, quanto per l'influenza della pubblicità o delle mode. Il benessere conosciuto dal mondo occidentale a partire dalla fine della guerra fu anche legato ai grandi progressi della tecnica e della scienza. Nel corso degli anni Cinquanta furono definitivamente messi a punto e prodotti su vasta scala nuovi farmaci, come gli antibiotici, che permisero di curare efficacemente gravi patologie; nel 1955 fu introdotta la vaccinazione di massa contro la poliomielite, una malattia che nell'arco di vent'anni sarebbe stata definitivamente [1] debellata. Ma anche la chirurgia fece enormi passi in avanti, consentendo di realizzare, intorno alla fine degli anni Sessanta, i primi trapianti di cuore. L'epoca compresa tra la fine della guerra e l'inizio degli anni Settanta ha visto grandi progressi anche nel campo del trasporto e delle comunicazioni. Gli uomini hanno costruito i primi satelliti e i primi missili in grado di compiere esplorazioni spaziali, e alla fine del 1969 sono riusciti a realizzare il sogno del viaggio sulla Luna. (Da: R. Balzani, "Il mondo attuale", Archimede Edizioni)
La messa a punto e la produzione di antibiotici permise:
7. Una macchina produce 675 pezzi di ricambio in 5 ore. Quanti pezzi di ricambio produce in 9 ore?
24. Quale delle seguenti serie di termini è legata dalla relazione insiemistica rappresentata graficamente dal Diagramma 4?

9. Una lumaca si arrampica lungo la parete di un pozzo umido, buio e profondo 5 metri. Parte dal fondo e ogni giorno sale di 3 metri: ma ogni notte, mentre dorme, scivola verso il basso di 2 metri. Dopo quanti giorni potrà uscire dal pozzo?
26. Nel sistema raffigurato, le ruote dentate sono libere di ruotare attorno a un perno fisso. Se il piccolo ingranaggio F gira in senso orario, in quale senso gira la ruota dentata C?

11. Ai sensi del digs. 152/2006, per " valore limite di emissione" si intende:
28. Quale tra le figure proposte è uguale a quella data ruotata in senso orario di 120°?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI