Quiz PPLa (Licenza di Pilota Privato)

6 - Navigazione

Quesiti RANDOM

6.5 Quale è la definizione di latitudine? (ID=559)
6.182 Fino a quale distanza un velivolo che vola a 1000 FT può ricevere un VOR? (ID=736)
6.118 A cosa servono le effemeridi aeronautiche? (ID=672)
6.54 L'altezza è definita come: (ID=608)
6.167 Riferimenti: figura 2. Quale è il QDM del punto "V"? (ID=721)

6.103 Quando la visibilità scende a 1,5 km, il tempo a disposizione per il riconoscimento dei punti del terreno costituisce la maggiore difficoltà per il controllo della posizione. (ID=657)
6.39 Durante un volo nei nostro emisfero condotto al di sopra dell'influenza orografica si riscontra una forte deriva verso destra. Cosa se ne deduce? (ID=593)
6.152 Un aeromobile che naviga con MH 030°, rileva una stazione NDB con un RIILPO = 310°. Quale è la sua posizione rispetto alla stazione? (ID=706)
6.88 Riferimenti: figura 1. il vento previsto alla quota di crociera sulla rotta da Forlì a Firenze è di 020°/20 Kts; la VAR 1°W, la DEV= 1°E, la TAS=108 Kts. Determinare la CH e GS (ID=642)

6.24 La posizione geografica dei poli magnetici non coincide con quella dei poli geografici. Vero o falso? (ID=578)

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI