Quiz Patente di guida Categoria C/CE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero può essere di undici ore, per non più di due volte in una settimana

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti almeno due conducenti per l'intero periodo, fatta salva la prima ora nella quale la presenza del secondo conducente è facoltativa

CAP. 2 - DOMANDA N.201001

Sul cronotachigrafo, i tempi di altri lavori sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura

CAP. 2 - DOMANDA N.201017

Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile risalire alla marca degli pneumatici

CAP. 2 - DOMANDA N.201013

Il cronotachigrafo digitale non permette la stampa dei dati relativi all'attività lavorativa del conducente

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

Il segnale raffigurato vieta ai veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, non adibiti al trasporto di persone, di sorpassare veicoli a motore

CAP. 3 - DOMANDA N.305022

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano merci deperibili

CAP. 3 - DOMANDA N.303004

Il pannello raffigurato va messo anche anteriormente se si circola su strade a due corsie e a doppio senso di circolazione

CAP. 3 - DOMANDA N.302001

Il trasporto di un manufatto indivisibile che supera il limite di portata del veicolo, può essere sempre effettuato purché venga pagato l'indennizzo di usura all'ANAS

CAP. 4 - DOMANDA N.401002

L'autorizzazione CEMT per trasporti merci in conto terzi, non liberalizzati, svolti al di fuori dell'ambito UE o SEE, deve trovarsi in originale a bordo del veicolo durante il trasporto

CAP. 5 - DOMANDA N.502009

Il conducente deve indossare il giubbotto ad alta visibilità di notte, anche nei centri abitati, qualora il suo veicolo sia fermo sulla carreggiata per un guasto

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

A seguito di un incidente stradale, si possono spostare i veicoli coinvolti anche se la polizia non ha finito di rilevare gli elementi utili alla ricostruzione dell'incidente, purché siano stati soccorsi gli eventuali feriti

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore idraulico non necessita di uno scambiatore di calore, perché utilizza la propria scatola metallica per il raffreddamento ad aria

CAP. 7 - DOMANDA N.702004

I trasporti in condizione di eccezionalità devono essere svolti solo nelle ore diurne

CAP. 7 - DOMANDA N.701005

Il limite di massa complessiva a pieno carico per i veicoli a motore isolati a 2 assi è di 8 tonnellate (ad eccezione di particolari autobus)

CAP. 8 - DOMANDA N.801005

In presenza di un rimorchio agganciato, lo stesso deve essere dotato di specchi esterni orientati verso la motrice

CAP. 9 - DOMANDA N.901004

Se si trasportano carichi sporgenti, occorre verificare che essi non sporgano anteriormente oltre i 3/10 della lunghezza del veicolo

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo moderabile

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Il rimorchio a volta corretta permette, rispetto ad altri rimorchi, di ridurre la fascia di ingombro del complesso

CAP. 11 - DOMANDA N.1104004

La batteria dell'impianto elettrico di un autoveicolo è un accumulatore di corrente alternata a bassa tensione

CAP. 11 - DOMANDA N.1101004

Le candele a scintilla sono caratteristiche di un motore a scoppio

CAP. 11 - DOMANDA N.1104001

Tutti i fusibili sono raccolti in uno o più contenitori facilmente accessibili

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Il ferodo presente sul disco della frizione deve essere periodicamente ingrassato e oliato

CAP. 11 - DOMANDA N.1102010

L'iniezione gestita dall'impianto Common-rail fornisce una elevatissima pressione del gasolio, anche a bassi giri del motore

CAP. 12 - DOMANDA N.1202001

In un impianto di raffreddamento a liquido, la testata del motore è dotata di alette per aumentarne la superficie e favorire lo scambio termico con il liquido

CAP. 13 - DOMANDA N.1301010

Il complesso pneumatico-cerchio non deve sporgere lateralmente dalla sagoma originale del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301004

Gli pneumatici possono essere di tipo "a tele sfalsate"

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

I cosiddetti pneumatici invernali perdono aderenza sopra i 20°C di temperatura dell'asfalto

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura al centro del battistrada

CAP. 14 - DOMANDA N.1401013

Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo elettromagnetico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

In un impianto di frenatura pneumoidraulico, è l'olio che comprime l'aria diretta agli elementi frenanti

CAP. 14 - DOMANDA N.1401003

Nella frenatura pneumoidraulica sono presenti sia un circuito idraulico che uno pneumatico

CAP. 15 - DOMANDA N.1504001

Gli organi di sospensione possono essere sovraccaricati, ma di non oltre il 20%

CAP. 15 - DOMANDA N.1502016

L'accensione della spia indicata in figura, può essere provocata dall'uso prolungato del veicolo a velocità costante

CAP. 15 - DOMANDA N.1502003

Il simbolo raffigurato segnala l'accensione delle luci di posizione

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica dell'estintore di bordo nei tempi stabiliti dalla legge

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici, provoca un aumento di temperatura del liquido di raffreddamento

CAP. 16 - DOMANDA N.1603001

Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre eseguire i periodici controlli seguendo le indicazioni della casa costruttrice

CAP. 17 - DOMANDA N.1701002

Il conducente, qualora sia assunto a tempo indeterminato, non è mai responsabile per le violazioni commesse durante il trasporto in conto terzi

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI