Quiz Patente di guida Categoria C1/C1E

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101004

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di guida giornaliero, di norma, non deve superare le nove ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

In caso di guida in stato di ebbrezza la carta tachigrafica del conducente viene revocata

CAP. 2 - DOMANDA N.201010

Il cronotachigrafo digitale può essere montato solo da officine autorizzate

CAP. 2 - DOMANDA N.201003

Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli per trasporto di passeggeri con più di 9 posti compreso quello del conducente che effettuano servizi regolari di linea su percorsi superiori a 50 km

CAP. 3 - DOMANDA N.305021

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli a motore trainanti un rimorchio

CAP. 3 - DOMANDA N.305030

Il segnale raffigurato preannuncia che per gli autocarri è consigliato svoltare a destra

CAP. 3 - DOMANDA N.305007

In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non rischiare che le merci trasportate si spostino, compromettendo la stabilità di marcia

CAP. 4 - DOMANDA N.401001

Chi trasporta alimenti surgelati deve avere l'attestazione ATP

CAP. 5 - DOMANDA N.502004

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve evitare di spostarlo per consentire la ricostruzione corretta dell'accaduto

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

In caso di utilizzo del modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare le generalità dell'altro conducente

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Un veicolo può sempre trainare un altro veicolo in avaria

CAP. 6 - DOMANDA N.601001

Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione

CAP. 7 - DOMANDA N.705001

Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, la fase di scarico del motore diventa in pratica una fase di compressione che frena/rallenta il veicolo

CAP. 7 - DOMANDA N.702003

Nel caso di un mezzo d'opera, la massa complessiva a pieno carico di un veicolo isolato a 4 o più assi, con due assi anteriori direzionali, non può superare le 40 tonnellate

CAP. 7 - DOMANDA N.701002

La lunghezza massima di un autosnodato o di un autobus con rimorchio è di 18,75 metri

CAP. 8 - DOMANDA N.801002

Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dalla cattiva disposizione del carico

CAP. 9 - DOMANDA N.904003

La categoria internazionale NT comprende veicoli destinati al trasporto di cose in conto terzi

CAP. 10 - DOMANDA N.1002001

Il rimorchio a volta corretta è dotato di due ralle circolari

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Spostare a mano un rimorchio sganciato dalla motrice è impossibile dato che resta in ogni caso frenato

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI