Quiz Patente di guida Categoria Estensione da D1/D1E a D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

La frizione a dischi multipli può essere a secco oppure a bagno d'acqua

CAP. 11 - DOMANDA N.1102007

Nei motori Diesel, l'anticipo automatico attiva le candele di accensione del gasolio

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

L'innesto e il disinnesto della frizione automatica può avvenire tramite lo spostamento di masse centrifughe

CAP. 11 - DOMANDA N.1102004

In un motore Diesel, gli iniettori sregolati causano un peggior comfort di marcia

CAP. 11 - DOMANDA N.1105011

Il differenziale non può essere sull'asse delle ruote direttrici

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

Se durante la marcia si accende la spia della lubrificazione, significa che la pressione nell'impianto è troppo bassa ed insufficiente a garantire il corretto funzionamento del motore

CAP. 12 - DOMANDA N.1201001

Compito della lubrificazione è aumentare l'attrito, altrimenti le parti meccaniche non potrebbero esercitare la loro funzione

CAP. 13 - DOMANDA N.1301010

Le caratteristiche dimensionali degli pneumatici che sono montati sul veicolo non possono essere diverse da quelle riportate sulla carta di circolazione

CAP. 13 - DOMANDA N.1301007

L'indice di capacità di carico di uno pneumatico, è un numero di due o tre cifre riportato sul fianco della copertura

CAP. 13 - DOMANDA N.1301004

Gli pneumatici possono essere di tipo "longitudinale"

CAP. 13 - DOMANDA N.1301002

Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavare il tipo di materiale con cui è stato realizzato lo pneumatico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401016

Come sui treni, anche su tutti gli autobus è obbligatorio un freno di emergenza a disposizione dei viaggiatori

CAP. 14 - DOMANDA N.1401013

I veicoli stradali di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, devono essere dotati di elementi frenanti raffreddati a liquido

CAP. 14 - DOMANDA N.1401010

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico è normalmente fissato sull'assale delle ruote

CAP. 15 - DOMANDA N.1504004

Il liquido degli ammortizzatori idraulici deve essere rabboccato dall'autista ogni tremila chilometri circa

CAP. 15 - DOMANDA N.1504001

Gli organi di sospensione possono essere disattivati dal conducente in qualunque momento

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Il servosterzo aumenta il tempo necessario alla sterzata

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Il conducente deve essere in grado di distinguere i guasti che sconsigliano la prosecuzione del viaggio da quelli che ne possono permettere, pur con le dovute cautele, la continuazione

CAP. 16 - DOMANDA N.1601006

Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare la presenza del pannello dei carichi sporgenti

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

È consentito montare sullo stesso asse pneumatici di tipo e disegno diverso, purché lo spessore del battistrada sia superiore a tre millimetri

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI