Quiz Patente di guida Categoria Estensione da D1/D1E a D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1103002

Il GPL può avere un avviamento a freddo difficoltoso

CAP. 11 - DOMANDA N.1103002

Il GPL è una miscela di idrocarburi che viene resa liquida a bassa pressione

CAP. 11 - DOMANDA N.1103001

Il bioDiesel è un combustibile prodotto in raffinerie che hanno la certificazione ambientale di limitato inquinamento

CAP. 11 - DOMANDA N.1103001

Con la sigla B10 si individua un combustibile composto dal 10% di gasolio ordinario e dal 90% di olio vegetale

CAP. 11 - DOMANDA N.1103001

Il motore a scoppio ha, in linea di principio, un rendimento migliore di quello Diesel

CAP. 12 - DOMANDA N.1202002

Se il motore è molto caldo, è pericoloso togliere in quel momento il tappo del radiatore o del vaso di espansione

CAP. 12 - DOMANDA N.1202002

Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere dalla cinghia del ventilatore allentata o rotta

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare il giorno di produzione dello pneumatico

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

La sigla TWI, posta sul fianco dello pneumatico, si trova in corrispondenza della valvola di gonfiaggio

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è da utilizzarsi su veicoli che trainano un rimorchio

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

Il diametro di calettamento del cerchio su cui montare lo pneumatico è in genere indicato in millimetri

CAP. 14 - DOMANDA N.1401006

La frenatura di servizio degli autoveicoli deve agire su tutte le ruote

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

I freni dei veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate sono raffreddati ad acqua

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

La distanza di frenatura minima si ottiene con il bloccaggio di tutte le ruote

CAP. 15 - DOMANDA N.1501001

Se dal tubo di scarico esce molto vapore, ciò può significare che vi è un'infiltrazione di acqua o di liquido di raffreddamento nei cilindri

CAP. 15 - DOMANDA N.1504006

Il mancato funzionamento della valvola livellatrice delle sospensioni pneumatiche determina un cattivo funzionamento del motore

CAP. 15 - DOMANDA N.1504006

Gli ammortizzatori, se scarichi, non provvedono a smorzare correttamente le oscillazioni delle balestre

CAP. 16 - DOMANDA N.1604004

Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio del liquido di raffreddamento ogni venticinquemila chilometri

CAP. 16 - DOMANDA N.1604004

Ad ogni rifornimento di carburante è buona regola controllare il livello dell'olio

CAP. 16 - DOMANDA N.1604003

Il conducente può fare anche importanti riparazioni al motore del veicolo purché sia in possesso almeno di diploma di perito meccanico

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.