Quiz Patente di guida Categoria Estensione da D1/D1E a D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1102001

L'impianto di alimentazione del motore Diesel è regolato direttamente dal conducente per mezzo di appositi interruttori posti sul cruscotto

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

Alcuni veicoli per cava e cantiere hanno il cambio raffreddato ad acqua

CAP. 11 - DOMANDA N.1101016

Un motore a gasolio può funzionare bene anche a benzina, ma in tal caso è meglio non percorrere tragitti oltre i duecento chilometri

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

L'uso del cambio consente al conducente di variare la forza di trazione in relazione al carico del veicolo

CAP. 11 - DOMANDA N.1101012

Il motore Diesel può essere ad iniezione indiretta

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento serve ad accelerare il raffreddamento del liquido che passa dal radiatore

CAP. 12 - DOMANDA N.1202002

Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere dal radiatore intasato all'interno o sporco e incrostato all'esterno

CAP. 13 - DOMANDA N.1302004

La squilibratura di una ruota peggiora la stabilità di marcia del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne diminuisce il diametro di rotolamento

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

Se si prevede di dover percorrere lunghe discese, occorre abbassare la pressione degli pneumatici di mezzo Bar

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", i valori 152/148 rappresentano l'indice di carico rispettivamente per ruota gemellata e per ruota singola

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

La distribuzione dei pesi sul veicolo influisce sulla frenatura

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

Nei veicoli pesanti di maggiori dimensioni (M3 ed N3), su ogni ruota sono montati insieme sia un freno a disco che uno a tamburo, per avere una maggior potenza frenante

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, in caso di perdita di pressione da una sezione dell'impianto ad aria compressa, il freno automatico blocca istantaneamente l'autoveicolo

CAP. 15 - DOMANDA N.1502002

Il simbolo raffigurato ricorda al conducente che deve spegnere le luci di posizione

CAP. 15 - DOMANDA N.1501003

La fuoriuscita di fumo bianco ed abbondante dallo scarico può indicare una perdita d'olio in camera di scoppio

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

Alle basse temperature, il liquido degli ammortizzatori idraulici deve essere miscelato con liquido antigelo

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge non prevede un registro specifico delle officine che possono effettuare attività di autoriparazione, ma solo un elenco comunale consultabile su internet

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Le scadenze di tutte le verifiche manutentive sono coincidenti con le revisioni periodiche di legge

CAP. 16 - DOMANDA N.1601006

Prima della partenza, il conducente dell'autobus deve verificare che gli estintori siano stati revisionati da non più di sei mesi

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.