Quiz Patente di guida Categoria Estensione da D1/D1E a D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1101012

Il motore Diesel può essere progettato con due diverse modalità di iniezione del combustibile

CAP. 11 - DOMANDA N.1105001

L'albero di trasmissione non è presente se trazione e motore sono posteriori

CAP. 11 - DOMANDA N.1101001

L'albero motore e l'albero di trasmissione sono due nomi diversi per definire lo stesso organo

CAP. 11 - DOMANDA N.1102011

In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail è dotato di una centralina che elabora i dati dei sensori per gestire al meglio gli elettroiniettori

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica non si spostano quando i giri del motore aumentano

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

L'olio lubrificante del cambio di velocità deve venire periodicamente sostituito

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

La cartuccia del filtro dell'olio va sostituita solo quando si accende la spia rossa sul cruscotto

CAP. 13 - DOMANDA N.1302004

La squilibratura di una ruota deve essere corretta in officina specializzata con l'utilizzazione di appositi contrappesi

CAP. 13 - DOMANDA N.1301011

L'aquaplaning consiste in una perdita di aderenza legata alla presenza di un velo di acqua compressa tra battistrada e pavimentazione

CAP. 13 - DOMANDA N.1301001

Scopo fondamentale dello pneumatico è quello di assicurare l'aderenza ruota-strada

CAP. 13 - DOMANDA N.1303003

Se si fa uso di catene da neve, queste devono essere di misura idonea agli pneumatici del veicolo e di tipo omologato

CAP. 14 - DOMANDA N.1401009

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex serve a inviare differente pressione agli elementi frenanti anteriori o posteriori

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il liquido del convertitore pneumoidraulico è sostanzialmente incomprimibile

CAP. 14 - DOMANDA N.1401003

Non esistono circuiti frenanti di tipo pneumoidraulico

CAP. 15 - DOMANDA N.1502017

L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della lampadina di un proiettore

CAP. 15 - DOMANDA N.1501001

Se si riscontra la presenza di liquido di raffreddamento nella coppa dell'olio, ciò può dipendere dalla guarnizione della testata bruciata

CAP. 15 - DOMANDA N.1503004

I veicoli con due assi anteriori sterzanti non sono mai né sovrasterzanti né sottosterzanti in curva

CAP. 16 - DOMANDA N.1601002

È opportuno che il conducente verifichi, prima di ogni viaggio, la posizione, pulizia e stato generale degli specchi retrovisori del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge stabilisce che la manutenzione e l'autoriparazione devono essere svolte solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire il corretto smaltimento dei rifiuti dovuti a tali attività

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Il conducente deve azionare periodicamente l'estintore in luogo aperto, in modo da verificarne l'efficienza

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.