Quiz Patente di guida Categoria Estensione da D1/D1E a D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1101012

Nel motore Diesel ad iniezione diretta il gasolio viene prima iniettato nella precamera di combustione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

Se la frizione slitta, può essere opportuno introdurvi gesso o sabbia dall'apposito sportellino

CAP. 11 - DOMANDA N.1101012

Nel motore Diesel ad iniezione diretta, il gasolio viene iniettato direttamente nella camera di combustione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

La frizione ed il riduttore si trovano tra il cambio ed il differenziale

CAP. 11 - DOMANDA N.1101012

Il motore Diesel può essere ad iniezione diretta

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento viene spento nelle lunghe discese

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento non può entrare in funzione se la temperatura dell'aria esterna è inferiore a 0°C

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

Lo pneumatico che presenti, a caldo, una pressione superiore a quella prevista a freddo, deve essere immediatamente sgonfiato

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

Gli pneumatici con tagli sui fianchi devono essere sostituiti

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

Causa di consumo irregolare di uno pneumatico sono i non corretti angoli di convergenza o di campanatura delle ruote

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

Il controllo della pressione deve essere effettuato su tutti gli pneumatici, compreso quello della ruota di scorta

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni pneumatici deve essere più bassa se il veicolo viaggia a vuoto

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni viene mantenuta alla giusta pressione da un regolatore automatico di pressione

CAP. 14 - DOMANDA N.1401016

Sugli autobus deve essere presente, a disposizione dei passeggeri, un martelletto, posto in una cassetta con vetro a frantumazione, che permetta di azionare i freni di emergenza in caso di incendio

CAP. 15 - DOMANDA N.1502017

L'accensione della spia indicata in figura, segnala che la pressione del liquido della batteria ha superato il valore massimo

CAP. 15 - DOMANDA N.1502017

L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dall'uso contemporaneo di più utilizzatori (radio, accendisigari, aria condizionata)

CAP. 15 - DOMANDA N.1502017

L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della cinghia trapezoidale

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

L'individuazione della causa dei guasti da parte del conducente è indispensabile per contenere i consumi di carburante

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

L'alternatore è collegato direttamente agli indicatori di direzione e ne permette il funzionamento a intermittenza

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Prima di partire, il conducente deve essere certo che il veicolo sia in regola con la revisione periodica

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.