Quiz Patente di guida Categoria Estensione da D1/D1E a D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1101010

Il motore Diesel è alimentato solo per iniezione

CAP. 11 - DOMANDA N.1104004

In caso di emergenza, negli elementi della batteria può essere aggiunto liquido antigelo

CAP. 11 - DOMANDA N.1102009

Un motore Diesel è munito di almeno una candela per cilindro

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

Il comando idraulico della frizione sfrutta la pressione dell'olio per ridurre lo sforzo del conducente

CAP. 11 - DOMANDA N.1101016

Un motore a gasolio può funzionare bene anche a benzina, ma in tal caso è meglio non percorrere tragitti oltre i duecento chilometri

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento serve ad accelerare il raffreddamento del liquido che passa dal radiatore

CAP. 12 - DOMANDA N.1201002

Il controllo del livello dell'olio motore va sempre fatto con il veicolo in piano

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

Il controllo della pressione deve essere effettuato su tutti gli pneumatici, compreso quello della ruota di scorta

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare il giorno di produzione dello pneumatico

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

È opportuno montare gli pneumatici invernali su tutte le ruote del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

In uno pneumatico marcato "315/80 R 22,5 152/148 M", i valori 152/148 rappresentano l'indice di carico rispettivamente per ruota gemellata e per ruota singola

CAP. 14 - DOMANDA N.1401008

Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici è un freno ad azione meccanica e si attiva scaricando l'aria dai bielementi a molla

CAP. 14 - DOMANDA N.1401013

Gli elementi frenanti dei veicoli stradali pesanti sono del tipo ad attrito

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

Nei veicoli pesanti di maggiori dimensioni (M3 ed N3), su ogni ruota sono montati insieme sia un freno a disco che uno a tamburo, per avere una maggior potenza frenante

CAP. 15 - DOMANDA N.1502016

L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dalla rottura della pompa dell'impianto

CAP. 15 - DOMANDA N.1503003

Gli inconvenienti negli organi dello sterzo possono dipendere dalla perdita di lubrificante nella scatola guida

CAP. 15 - DOMANDA N.1502001

La spia di accensione della segnalazione luminosa di pericolo è di colore rosso

CAP. 16 - DOMANDA N.1601001

Ai fini della sicurezza, un autobus di massa superiore a 3,5 tonnellate deve essere dotato di almeno due cunei fermaruota di idonee dimensioni

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici, provoca un aumento di temperatura del liquido di raffreddamento

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Il conducente deve essere in grado di capire quando è il caso di ricorrere immediatamente a personale specializzato per riparare un'avaria o quando può provvedere personalmente alla risoluzione temporanea del problema

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.