Quiz Patente di guida Categoria Estensione da D1/D1E a D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1102005

In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea aspira il gasolio dal serbatoio

CAP. 11 - DOMANDA N.1102005

In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è equipaggiata con un regolatore di giri

CAP. 11 - DOMANDA N.1102005

In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di un albero a camme

CAP. 11 - DOMANDA N.1102005

In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea regola, fra l'altro, il momento opportuno per l'invio del gasolio agli iniettori

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

La frizione non ha bisogno di manutenzione in quanto è autoregistrante

CAP. 12 - DOMANDA N.1202002

Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, l'unica soluzione efficace è quella di circolare a non più di 40 km/h

CAP. 12 - DOMANDA N.1202002

Quando la temperatura del liquido del raffreddamento è troppo elevata, si spegne la spia luminosa che si trova sul cruscotto

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

La sigla TWI posta sul fianco dello pneumatico indica che si tratta di uno pneumatico da usare in gemello

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

La larghezza nominale di sezione di uno pneumatico è in genere indicata in pollici

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare la settimana e l'anno di produzione dello pneumatico

CAP. 13 - DOMANDA N.1301008

L'indice di velocità di uno pneumatico non viene indicato nel caso di pneumatici da utilizzare solo in gemello

CAP. 14 - DOMANDA N.1401018

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio può essere di tipo "wireless" (senza fili)

CAP. 14 - DOMANDA N.1401018

Negli impianti di frenatura ad aria compressa dotati di ABS, il collegamento tra motrice e rimorchio deve prevedere anche uno specifico collegamento elettrico per l'ABS stesso

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Negli impianti frenanti ad aria compressa, il conducente regola la pressione dell'aria della frenatura di servizio tramite un apposito "manettino" posto sul cruscotto

CAP. 15 - DOMANDA N.1504006

Il mancato funzionamento della valvola livellatrice delle sospensioni pneumatiche determina un cattivo funzionamento del motore

CAP. 15 - DOMANDA N.1504006

Gli ammortizzatori, se scarichi, non provvedono a smorzare correttamente le oscillazioni delle balestre

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

Sull'assale che monta ruote gemellate non è necessario montare ammortizzatori

CAP. 16 - DOMANDA N.1604004

Per mantenere l'efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio del liquido di raffreddamento ogni venticinquemila chilometri

CAP. 16 - DOMANDA N.1604004

Ad ogni rifornimento di carburante è buona regola controllare il livello dell'olio

CAP. 16 - DOMANDA N.1604003

Il conducente può fare anche importanti riparazioni al motore del veicolo purché sia in possesso almeno di diploma di perito meccanico

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.