Quiz Patente di guida Categoria Estensione da D1/D1E a D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1101006

Un veicolo ibrido può essere dotato di un motore a scoppio

CAP. 11 - DOMANDA N.1104003

Il motorino d'avviamento può essere utilizzato facendolo girare al contrario, per potenziare l'effetto frenante del motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1101004

Il motore a scoppio può funzionare anche con alimentazione a metano o a GPL

CAP. 11 - DOMANDA N.1104002

L'autista deve verificare periodicamente lo stato di carica dell'alternatore

CAP. 11 - DOMANDA N.1101003

Non tutti i motori Diesel hanno le stesse modalità di accensione del gasolio

CAP. 12 - DOMANDA N.1202002

Se la temperatura del liquido di raffreddamento si alza troppo, ciò può dipendere da scarsità di liquido refrigerante nel serbatoio

CAP. 12 - DOMANDA N.1202001

Normalmente il liquido di raffreddamento del motore è acqua distillata

CAP. 13 - DOMANDA N.1301015

Gli pneumatici radiali sono obbligatori per l'equipaggiamento di un mezzo d'opera

CAP. 13 - DOMANDA N.1301014

In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", i numeri 154/149 rappresentano rispettivamente l'indice di carico in singolo o in gemello e la lettera M il codice di velocità

CAP. 13 - DOMANDA N.1301012

Il distanziale posto tra le due ruote gemellate facilita lo sfregamento degli pneumatici tra loro, in particolare a veicolo carico

CAP. 13 - DOMANDA N.1301011

L'aquaplaning non può verificarsi quando i veicoli sono dotati di ruote gemellate

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

I freni a disco non possono essere montati su veicoli dotati di rallentatore elettromagnetico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

E' parte del freno a disco di un autoveicolo, una pinza che contiene gli elementi d'attrito e, tramite un sistema idraulico, permette di stringerli fortemente al disco durante la frenatura

CAP. 14 - DOMANDA N.1401001

Il sistema di frenatura pneumatico di tipo continuo ed automatico, installato sui veicoli pesanti, ha tempi di risposta più lenti rispetto ai sistemi di frenatura idraulici

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

La sostituzione di un ammortizzatore è un'operazione semplice, che può essere svolta da qualunque autista

CAP. 15 - DOMANDA N.1504004

Gli ammortizzatori sono collegati da una parte al telaio e dall'altra all'asse delle ruote

CAP. 15 - DOMANDA N.1504003

L'impianto di sospensioni pneumatiche permette al conducente di variare l'altezza da terra del cassone del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1604003

Il cambio dell'olio di un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, dotato di motore Diesel, può essere effettuato solo in un'officina specializzata

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

Le sostituzioni di liquidi o filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, devono comunque essere eseguite garantendo il corretto smaltimento dei liquidi o delle parti esauste

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, assicurarsi della pulizia ed efficienza degli specchi retrovisori interni ed esterni

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI