Quiz Patente di guida Categoria Estensione da D1/D1E a D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 11 - DOMANDA N.1103002

Il metano, per essere usato quale combustibile per autoveicoli, deve essere fortemente compresso

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Il ferodo presente sul disco della frizione può usurarsi causando lo slittamento del disco sul volano

CAP. 11 - DOMANDA N.1102009

Gli iniettori di un motore Diesel hanno una pressione di iniezione che aumenta con l'aumentare della velocità del veicolo

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

La frizione consente di collegare e scollegare il motore con gli altri organi di trasmissione

CAP. 11 - DOMANDA N.1102003

In un motore Diesel, la pompa di alimentazione a bassa pressione deve essere posizionata sul veicolo in un punto lontano da fonti di calore, oppure deve essere opportunamente coibentata

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

L'olio esausto può essere diluito in almeno 25 litri di acqua distillata e poi immesso nel circuito fognario

CAP. 12 - DOMANDA N.1201003

La circolazione dell'olio di lubrificazione all'interno del motore è assicurata da una pompa a ingranaggi

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Uno pneumatico con camera d'aria è più soggetto a consumarsi al centro

CAP. 13 - DOMANDA N.1303001

Quando si sostituisce una ruota, la ruota stessa deve essere montata sgonfia e poi gonfiata con apposito compressore

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non fa appoggiare i bordi del battistrada sulla sede stradale

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

L'usura eccessiva del battistrada di uno pneumatico può causare il fenomeno dell'aquaplaning

CAP. 14 - DOMANDA N.1401012

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria all'interno delle sospensioni pneumatiche

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

A partire dalla valvola protezione serbatoi, l'impianto di frenatura di servizio ad aria compressa è costituito da due sezioni distinte più una eventuale per il rimorchio

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico ha il compito di inviare aria in pressione direttamente agli elementi frenanti

CAP. 15 - DOMANDA N.1504006

Il mancato funzionamento della valvola livellatrice delle sospensioni pneumatiche determina un cattivo funzionamento del motore

CAP. 15 - DOMANDA N.1503004

Un veicolo sovrasterzante, in curva, tende ad allargare la sua traiettoria

CAP. 15 - DOMANDA N.1502015

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore verde

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

Le ruote gemellate, se poco gonfie, possono deteriorarsi a causa del loro reciproco sfregamento

CAP. 16 - DOMANDA N.1602002

Il volante di un veicolo si può sostituire con altro di diametro maggiore, quando si rileva eccessiva resistenza nella rotazione

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Periodicamente deve essere controllato il livello dell'olio del servosterzo idraulico

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.