Quiz Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore e che la guida non deve superare le cento ore nell'arco di due settimane consecutive

CAP. 1 - DOMANDA N.101003

Il regolamento 561/2006/CE si applica ad alcuni trasporti su strada effettuati fra l'Unione Europea e i Paesi dello Spazio economico europeo

CAP. 2 - DOMANDA N.201015

Prima di estrarre la carta tachigrafica del conducente a fine giornata lavorativa è necessario impostare il selettore del cronotachigrafo digitale sulla modalità "OUT OF SCOPE"

CAP. 2 - DOMANDA N.201011

In caso di guasto del cronotachigrafo, se si sta effettuando un viaggio di durata superiore a sette giorni, il conducente deve provvedere alla riparazione del guasto nel corso del viaggio

CAP. 2 - DOMANDA N.201004

I fogli di registrazione dei cronotachigrafi analogici devono garantire delle registrazioni leggibili per almeno un anno

CAP. 3 - DOMANDA N.305036

La segnaletica in figura può anche essere realizzata con strisce di colore azzurro per autobus di linee regionali

CAP. 3 - DOMANDA N.305027

Il segnale raffigurato vieta il transito a tutti i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305013

In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve ricordarsi che, essendo alla guida di un veicolo ingombrante, dovrà evitare di incrociarsi con altri veicoli all'interno della strettoia

CAP. 4 - DOMANDA N.402002

Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti l'elenco dei passeggeri trasportati

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Un veicolo può sempre trainare un altro veicolo in avaria

CAP. 5 - DOMANDA N.502002

In caso di incidente in galleria occorre suonare a fondo il clacson per avvertire gli altri conducenti

CAP. 5 - DOMANDA N.502009

Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente non deve indossare il giubbotto ad alta visibilità se si trova sulle corsie di emergenza o sulle piazzole di sosta

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota di un mezzo pesante possono sollevare fino a 900 chilogrammi

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno

CAP. 7 - DOMANDA N.705004

Il rallentatore idraulico deve essere periodicamente svuotato dell'olio e pulito con dello sgrassante

CAP. 7 - DOMANDA N.704001

La fascia di ingombro di un veicolo deve avere il raggio interno superiore a 5,30 metri

CAP. 7 - DOMANDA N.701001

Salvo i veicoli ATP, ogni veicolo, compreso il suo carico, deve avere larghezza massima non superiore a 2,75 metri

CAP. 8 - DOMANDA N.801004

Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, ciò non ha grande importanza se quelli esterni sono in posizione corretta

CAP. 9 - DOMANDA N.904001

Gli autobus con servizio suburbano possono avere al massimo 10 posti in piedi

CAP. 9 - DOMANDA N.902005

Sugli autobus devono essere presenti uscite di emergenza idoneamente segnalate

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico, se presente sul rimorchio, ne controlla la frenatura di tutti gli assi

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Per la frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico esiste un solo serbatoio montato sulla motrice

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

La frizione è generalmente autoregolante al fine di recuperare il gioco dovuto all'usura delle guarnizione d'attrito (ferodi), in caso contrario deve venire periodicamente "registrata" in officina

CAP. 11 - DOMANDA N.1101007

Un motore elettrico trasforma energia elettromagnetica in forza motrice

CAP. 11 - DOMANDA N.1104002

Il buon funzionamento dell'alternatore si controlla per mezzo di una spia luminosa posta sul cruscotto, che deve rimanere spenta

CAP. 11 - DOMANDA N.1101002

Tutti i motori a combustione interna sono dotati di iniettori

CAP. 11 - DOMANDA N.1102013

In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet arriva fino a 8 iniezioni per ciclo di funzionamento

CAP. 12 - DOMANDA N.1202002

Se la temperatura del motore si alza troppo, ciò può dipendere da una sua cattiva lubrificazione

CAP. 13 - DOMANDA N.1302004

La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di convergenza delle ruote del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale solo a veicolo a pieno carico

CAP. 13 - DOMANDA N.1301011

Se il veicolo è in situazione di aquaplaning, la prima cosa da fare è diminuire la velocità

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

In caso di ruote gemellate, il battistrada degli pneumatici dell'asse posteriore può essere realizzato senza scolpiture

CAP. 14 - DOMANDA N.1401005

La distribuzione dei pesi sul veicolo non influisce sulla frenatura

CAP. 14 - DOMANDA N.1401001

Il sistema di frenatura consente di trasformare in calore l'energia cinetica posseduta da un veicolo in movimento

CAP. 15 - DOMANDA N.1502006

Per il simbolo rappresentato in figura non è prevista una spia luminosa

CAP. 15 - DOMANDA N.1501001

Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare il filtro dell'olio entro mille chilometri

CAP. 15 - DOMANDA N.1504001

Gli organi di sospensione del veicolo si danneggiano più facilmente se il carico non è disposto correttamente

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, assicurarsi della pulizia ed efficienza degli specchi retrovisori interni ed esterni

CAP. 16 - DOMANDA N.1603001

Per mantenere il veicolo in buone condizioni occorre controllare la pressione di gonfiaggio solo in occasione di giornate molto calde

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica del cronotachigrafo

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.