Quiz Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è di almeno nove ore non più di tre volte la settimana

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, si può parlare di multipresenza quando a bordo del veicolo sono presenti due conducenti per l'intero periodo, fatte salve le prime tre ore dove la presenza del secondo conducente è facoltativa

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica "altri lavori"

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

Le carte tachigrafiche sono di quattro tipi: carta conducente, carta azienda, carta officina e carta controllo

CAP. 2 - DOMANDA N.201006

Il conducente che viaggia su un veicolo dotato di cronotachigrafo analogico, in caso di cambio del veicolo, deve riportare sul foglio di registrazione l'ora di inizio del turno di lavoro

CAP. 3 - DOMANDA N.305008

Il segnale raffigurato non si incontra mai sulle strade di montagna

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

Il segnale raffigurato, integrato con pannello indicante 5 tonnellate, vieta il transito ai veicoli che trasportano merci se la loro massa complessiva a pieno carico supera le 5 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305002

In presenza del segnale raffigurato, i conducenti di autobus devono chiedere ai passeggeri di slacciare le cinture di sicurezza per evitare che eventuali sobbalzi causino traumi all'addome o al petto

CAP. 4 - DOMANDA N.402001

Per rinnovare la qualificazione CQC occorre sottoporsi a visita medica

CAP. 5 - DOMANDA N.502008

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla carreggiata ad almeno un metro dalla striscia di separazione dei sensi di marcia

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Il conducente, in caso di incidente ricollegabile ad un suo comportamento, ha l'obbligo di fermarsi, ma non di prestare assistenza

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un veicolo fermo sulla carreggiata mediante il segnale triangolare di pericolo, quando il veicolo non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Prima di effettuare il cambio di una ruota su un mezzo pesante, inserire il freno di stazionamento e applicare i cunei alle altre ruote per evitare spostamenti accidentali del veicolo

CAP. 7 - DOMANDA N.705002

Il freno motore è azionato tramite il "manettino" del freno di stazionamento a molla, quando lo stesso viene portato a fine corsa

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

Quando si è alla guida di un mezzo pesante dotato di sbalzi importanti, non si possono percorrere strade dove sono presenti dossi artificiali

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

A bordo dei veicoli che montano il limitatore di velocità, deve essere presente una copia del certificato di installazione

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario che il sedile di guida sia regolato correttamente in altezza

CAP. 9 - DOMANDA N.903001

Se gli specchi retrovisori sono ben regolati, non esistono parti della strada che il conducente non possa vedere chiaramente

CAP. 9 - DOMANDA N.902002

Durante la marcia, i conducenti di autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 t sono, di norma, obbligati a indossare le cinture di sicurezza, ove i veicoli ne siano dotati

CAP. 10 - DOMANDA N.1001002

Nel distributore duplex, le valvole di scarico si aprono solo in caso di avaria all'impianto

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere ad inerzia e di tipo idraulico

CAP. 11 - DOMANDA N.1102011

In un motore Diesel, il sistema di iniezione Common-rail ha un condotto comune (Common-rail o flauto) che contiene il combustibile inviato dalla pompa ad alta pressione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

La frizione serve a dirigere il veicolo durante la marcia

CAP. 11 - DOMANDA N.1102005

In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea regola, fra l'altro, il momento opportuno per l'invio del gasolio agli iniettori

CAP. 11 - DOMANDA N.1105008

Il rapporto al ponte è un dato caratteristico di omologazione di un veicolo

CAP. 11 - DOMANDA N.1101018

Compito degli organi di scarico di un veicolo è quello di convogliare i gas di scarico verso l'esterno

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il termostato dell'impianto di raffreddamento può essere attivato dal conducente per mezzo di un interruttore che si trova sul cruscotto

CAP. 13 - DOMANDA N.1303003

Chi fa uso di catene da neve non omologate è sanzionabile come se ne fosse sprovvisto

CAP. 13 - DOMANDA N.1302003

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere uguale a quella indicata dalla casa costruttrice dello pneumatico stesso

CAP. 13 - DOMANDA N.1301014

Un veicolo industriale di massa complessiva a pieno carico superiore a 18 tonnellate non rischia di subire il fenomeno dell'aquaplaning, perché è troppo pesante perché ciò accada

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

La sigla TWI posta sul fianco dello pneumatico indica che si tratta di uno pneumatico da usare in gemello

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore pneumoidraulico sfrutta la pressione dell'aria per mettere in pressione uno speciale liquido idraulico che agisce sugli elementi frenanti

CAP. 14 - DOMANDA N.1401008

Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici agisce solo sulle ruote posteriori

CAP. 15 - DOMANDA N.1502005

Il simbolo raffigurato indica un dispositivo da usare in casi di emergenza

CAP. 15 - DOMANDA N.1501001

Se dal tubo di scarico esce molto vapore, ciò può significare che vi è un'infiltrazione di acqua o di liquido di raffreddamento nei cilindri

CAP. 15 - DOMANDA N.1503004

Si definisce sottosterzante quel veicolo che tende a stringere la curva

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo, ma porta a fenomeni di vibrazione allo sterzo

CAP. 16 - DOMANDA N.1602003

Lo stato meccanico dello sterzo relativo al gioco dei giunti sferici a snodo deve essere verificato con le ruote sollevate dal suolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

L'individuazione immediata di un guasto da parte di un conducente può evitare un aggravamento dell'avaria

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI