Quiz Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Secondo il regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero può essere frazionato in due parti, la prima di almeno 3 ore e la seconda di almeno 9 ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101008

Il conducente è corresponsabile per le infrazioni al regolamento 561/2006/CE, anche se commesse alla guida di un veicolo di proprietà dell'impresa

CAP. 2 - DOMANDA N.201011

In caso di guasto del cronotachigrafo il conducente deve necessariamente interrompere il viaggio

CAP. 2 - DOMANDA N.201010

Il cronotachigrafo digitale è munito di sigilli e non deve essere manomesso dal conducente

CAP. 2 - DOMANDA N.201008

Nel cronotachigrafo digitale i dati sono memorizzati nella memoria interna del dispositivo e nella carta tachigrafica inserita V02) Nel cronotachigrafo digitale è presente un sistema di memorizzazione elettronica in grado di memorizzare le attività lavorative del conducente relative ad almeno gli ultimi 365 giorni di calendario

CAP. 3 - DOMANDA N.305036

La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autobus e filobus in servizio pubblico di linea

CAP. 3 - DOMANDA N.305018

Il segnale raffigurato segnala una corsia riservata agli autobus

CAP. 3 - DOMANDA N.305008

In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non compromettere il confort di marcia delle persone trasportate

CAP. 4 - DOMANDA N.402002

Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare la denominazione dell'impresa che svolge il servizio

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Il traino di un veicolo in avaria può essere realizzato solo se il veicolo trainante ha cilindrata del motore superiore a quella del veicolo trainato

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con fune idonea allo scopo, purché idoneamente segnalata

CAP. 5 - DOMANDA N.502008

Il segnale mobile triangolare di pericolo deve essere posto sulla corsia occupata dal veicolo fermo o dal carico caduto

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi di riposizionare il distanziale, se presente

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

Su un veicolo dotato di sbalzi notevoli, aumenta la difficoltà a mantenere la corretta traiettoria in curva e nelle svolte

CAP. 7 - DOMANDA N.701002

La lunghezza massima di un autotreno è di 19,35 metri, se dotato di sospensioni pneumatiche sugli assi del rimorchio

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Il dispositivo limitatore di velocità agisce, se presente, sulla pompa di iniezione del veicolo

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per una corretta regolazione degli specchi retrovisori dei mezzi pesanti occorre considerare le condizioni atmosferiche, in particolar modo il vento

CAP. 9 - DOMANDA N.904004

La categoria internazionale O3 comprende quei rimorchi di massa superiore a 10 tonnellate che sono dotati di frenatura continua e sospensioni pneumatiche

CAP. 9 - DOMANDA N.904002

La categoria internazionale M2 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto del serbatoio del rimorchio

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Quando, per un'avaria, non funziona una sezione dell'impianto di frenatura della motrice, il servodeviatore modulato garantisce ugualmente la frenatura del rimorchio

CAP. 11 - DOMANDA N.1102005

In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea è dotata di una candeletta di preaccensione per ciascun iniettore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

La frizione consente di collegare e scollegare il motore con gli altri organi di trasmissione

CAP. 11 - DOMANDA N.1102004

In un motore Diesel, la pulizia degli iniettori sregolati può avvenire con motore acceso, veicolo in folle e acceleratore premuto a fondo per una decina di secondi

CAP. 11 - DOMANDA N.1105011

Al posto del differenziale può essere montata la coppia conica

CAP. 11 - DOMANDA N.1102003

In un motore Diesel, la pompa di alimentazione a bassa pressione deve essere posizionata sul veicolo in un punto lontano da fonti di calore, oppure deve essere opportunamente coibentata

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il ventilatore dell'impianto di raffreddamento non può entrare in funzione se la temperatura dell'aria esterna è inferiore a 0°C

CAP. 13 - DOMANDA N.1302001

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è fondamentale per la stabilità del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301014

In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", le lettere "R" ed "M" indicano rispettivamente la possibilità d'uso su un rimorchio e quella su strade di montagna

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

L'usura eccessiva del battistrada di uno pneumatico può causare il fenomeno dell'aquaplaning

CAP. 13 - DOMANDA N.1301012

Ruote gemellate significa che ad ogni estremità di un asse, è montata una coppia di ruote

CAP. 14 - DOMANDA N.1401018

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento idraulico, uno pneumatico e uno elettrico di tipo wireless (senza fili)

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni viene mantenuta alla giusta pressione da un regolatore automatico di pressione

CAP. 15 - DOMANDA N.1502015

Il simbolo rappresentato in figura si trova sul comando di accensione delle luci fendinebbia posteriori

CAP. 15 - DOMANDA N.1502011

Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che il livello dell'olio è eccessivo

CAP. 15 - DOMANDA N.1502008

Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore giallo ambra

CAP. 16 - DOMANDA N.1604002

La legge non prevede un registro specifico delle officine che possono effettuare attività di autoriparazione, ma solo un elenco comunale consultabile su internet

CAP. 16 - DOMANDA N.1604001

Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l'altro, sostituire tutti i fusibili dell'impianto elettrico ogni volta che si effettua la revisione del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1603006

Se il conducente, durante un'ispezione al veicolo, nota forte riscaldamento di alcune parti degli pneumatici, deve evitare di riprendere il viaggio riferendo all'azienda della situazione

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI