Quiz Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101003

Il regolamento 561/2006/CE si applica anche al trasporto su ferrovia

CAP. 1 - DOMANDA N.101010

Secondo il regolamento 561/2006/CE, per "interruzione" si intende ogni fermata effettuata con il veicolo durante la giornata lavorativa

CAP. 2 - DOMANDA N.201001

Sul cronotachigrafo, i tempi di riposo sono convenzionalmente rappresentati dal simbolo in figura

CAP. 2 - DOMANDA N.201017

Dalla memoria del cronotachigrafo digitale è possibile stampare le attività di una giornata di lavoro del conducente, gli eventi e le anomalie, gli eccessi di velocità e i dati tecnici

CAP. 2 - DOMANDA N.201013

Il tempo registrato sul cronotachigrafo digitale è in UTC (Universal Time Coordinate), cioè fa riferimento all'ora di Greenwich

CAP. 3 - DOMANDA N.305004

Il segnale raffigurato impone un limite di velocità di 30 km/h

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

Il segnale raffigurato consente ai veicoli per trasporto di merci, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, di sorpassare autovetture

CAP. 3 - DOMANDA N.305031

Il pannello integrativo in figura può essere abbinato ad un segnale di obbligo

CAP. 4 - DOMANDA N.402001

Il conducente di un autobus adibito a noleggio con conducente dotato di tachigrafo digitale deve avere con sé la carta tachigrafica

CAP. 5 - DOMANDA N.502005

Nel caso di incidente che provochi l'ingombro della carreggiata per la presenza di veicoli danneggiati che non è possibile rimuovere, il conducente deve presegnalare la zona mediante il segnale triangolare mobile di pericolo

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare un semplice disegno schematico indicante la posizione dei veicoli e la dinamica dell'incidente

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino, il veicolo trainato deve accendere la luce posteriore per nebbia in mancanza di altra idonea segnalazione

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

In caso di sostituzione di una ruota di un autocarro o di un autobus, la ruota di scorta deve essere tolta dal suo vano solo dopo aver sollevato il veicolo con il martinetto idraulico

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, assicurarsi di avere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità deve risultare, tra l'altro, la dichiarazione che il limitatore è stato omologato per il tipo di veicolo su cui è montato

CAP. 7 - DOMANDA N.705001

Il freno motore dei veicoli pesanti può essere utilizzato solo su strade in discesa

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

I conducenti che si mettono alla guida di un mezzo pesante devono tenere presente che, generalmente, tali veicoli presentano sbalzi notevoli

CAP. 8 - DOMANDA N.801002

Il campo di visibilità in un autoveicolo può essere limitato, tra l'altro, dall'assenza del lunotto posteriore

CAP. 9 - DOMANDA N.904004

La categoria internazionale O1 comprende i rimorchi di massa massima non superiore a 0,75 tonnellate

CAP. 9 - DOMANDA N.902005

Durante la stagione invernale, gli estintori presenti sugli autobus possono essere tenuti all'interno del portabagagli

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere solo di tipo meccanico

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Nel caso di rottura del tubo moderabile, si ha la frenatura istantanea del rimorchio

CAP. 11 - DOMANDA N.1101017

In un motore a gasolio, il turbocompressore, sfruttando i gas di scarico, consente di aumentare la quantità di aria immessa nella camera di combustione al fine di migliorare la combustione ed aumentare la potenza erogata, a parità di consumo

CAP. 11 - DOMANDA N.1105004

Se la frizione è automatica il pedale è sostituito da un interruttore

CAP. 11 - DOMANDA N.1101008

Il motore Diesel è detto anche motore "ad accensione comandata"

CAP. 11 - DOMANDA N.1104003

Il motorino d'avviamento può essere utilizzato facendolo girare al contrario, per potenziare l'effetto frenante del motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1101003

Non tutti i motori Diesel hanno le stesse modalità di accensione del gasolio

CAP. 12 - DOMANDA N.1202005

Il liquido dell'impianto di raffreddamento può essere sostituito con acqua, in caso di urgente necessità

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

Sui veicoli dotati di sospensioni pneumatiche, non è necessario il periodico controllo della pressione di gonfiaggio

CAP. 13 - DOMANDA N.1301014

In uno pneumatico marcato "315/100 R 20 154/149 M", i numeri 154/149 rappresentano rispettivamente l'indice di carico in singolo o in gemello e la lettera M il codice di velocità

CAP. 13 - DOMANDA N.1301009

Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è omologato a percorsi innevati o fangosi

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Il rumore generato da uno pneumatico dipende principalmente dal disegno e dal materiale con cui sono realizzate le scolpiture del battistrada

CAP. 14 - DOMANDA N.1401002

I freni a disco non possono essere montati su veicoli dotati di rallentatore elettromagnetico

CAP. 14 - DOMANDA N.1401018

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento meccanico, uno pneumatico e uno elettrico

CAP. 15 - DOMANDA N.1502016

L'accensione della spia indicata in figura, può essere causata dal surriscaldamento dei freni

CAP. 15 - DOMANDA N.1502003

Il simbolo raffigurato segnala l'accensione della luce posteriore per nebbia

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

La sostituzione di un ammortizzatore è un'operazione semplice, che può essere svolta da qualunque autista

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'utilizzo di pneumatici invernali in una giornata in cui la temperatura dell'asfalto è di circa 25°C

CAP. 16 - DOMANDA N.1601007

Prima della partenza, il conducente deve verificare la data di fabbricazione degli pneumatici, che non deve essere anteriore a due anni

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Le principali verifiche che il conducente deve effettuare prima della partenza per un viaggio sono indicate sulla carta di circolazione

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.