Quiz Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente deve osservare un periodo di riposo di almeno 50 minuti consecutivi

CAP. 1 - DOMANDA N.101007

I periodi di tempo impiegati per la piccola manutenzione del veicolo sono considerati "altri lavori"

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di rottura del cronotachigrafo digitale si deve provvedere alla sua riparazione nel più breve tempo possibile; è comunque consentito viaggiare con il dispositivo di controllo inefficiente per un periodo massimo di due giorni lavorativi

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

La carta tachigrafica del conducente è a fondo giallo ed è valida per 3 anni

CAP. 2 - DOMANDA N.201012

La carta tachigrafica del conducente può memorizzare al massimo i dati relativi a 20 giornate lavorative

CAP. 3 - DOMANDA N.305034

Il semaforo in figura, con il triangolo giallo acceso, preavvisa lavori in corso sulla carreggiata

CAP. 3 - DOMANDA N.305004

Se il segnale raffigurato presegnala un dosso artificiale occorre moderare la velocità per non compromettere il confort di marcia delle persone trasportate

CAP. 3 - DOMANDA N.305025

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autocarro lungo 9 metri che traina un rimorchio leggero, anche se agganciati superano la lunghezza di 10 metri

CAP. 4 - DOMANDA N.402002

Un autobus che effettua servizi regolari nel territorio di Stati UE deve avere a bordo l'originale del documento di controllo che riporti orari e prezzi del servizio

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

In caso di incidente stradale con soli danni alle cose, il conducente non ha l'obbligo di fermarsi e fornire le proprie generalità

CAP. 5 - DOMANDA N.502009

Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, è facoltativo l'uso del giubbotto o delle bretelle retroriflettenti ad alta visibilità

CAP. 5 - DOMANDA N.502004

In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve essere in grado di riparare il guasto rapidamente, se si tratta di un veicolo pesante

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Con il martinetto idraulico in dotazione di un autobus per la sostituzione di una ruota è possibile sollevare l'autobus stesso, anche se carico

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Per poter sollevare un autobus con il martinetto idraulico in dotazione per la sostituzione di una ruota, è necessario far scendere tutti i passeggeri

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Il montaggio del limitatore di velocità può essere eseguito da qualsiasi officina meccanica

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, il numero di omologazione e di matricola del limitatore

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore elettromagnetico accumula energia centrifuga durante le curve per ricaricarsi

CAP. 8 - DOMANDA N.801004

Se gli specchi interni di un autobus sono mal orientati, potrebbe accadere che il conducente non veda se ci sono persone alla fermata che attendono l'autobus per salire

CAP. 9 - DOMANDA N.902005

Sugli autobus devono essere presenti una o più cassette, in base a quanto previsto dall'autorizzazione, contenenti il materiale di primo soccorso previsto dalle norme

CAP. 9 - DOMANDA N.902002

Di norma, le cinture di sicurezza non sono obbligatorie sugli autobus di categoria M3

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Sul timone è punzonato il numero del telaio del rimorchio

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il modulatore di pressione in funzione del carico non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata

CAP. 11 - DOMANDA N.1103002

Il metano, per essere usato quale combustibile per autoveicoli, deve essere compresso a circa 4 bar

CAP. 11 - DOMANDA N.1102013

In un motore Diesel, il sistema d'iniezione multijet riduce l'inquinamento atmosferico causato dal motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1105014

Se il veicolo è dotato di frizione automatica il veicolo è privo di cambio di velocità

CAP. 11 - DOMANDA N.1102009

I motori Diesel di ultima generazione hanno l'accensione delle candele controllata elettronicamente

CAP. 11 - DOMANDA N.1102007

Nei motori Diesel, l'anticipo automatico serve ad anticipare la mandata del gasolio agli iniettori

CAP. 12 - DOMANDA N.1202004

In estate è bene sostituire il liquido refrigerante con acqua perché si evitano possibili surriscaldamenti del motore

CAP. 13 - DOMANDA N.1303001

La ruota di scorta deve sempre essere tenuta ad una pressione di mezzo bar superiore a quella degli altri pneumatici

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non influisce sul confort di marcia

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

In caso di sostituzione di uno pneumatico si devono rispettare tassativamente i valori dimensionali, di carico e di velocità, riportati sulla carta di circolazione del veicolo

CAP. 13 - DOMANDA N.1301008

L'indice di velocità di uno pneumatico è sempre indicato sul suo fianco

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, per evitare che, in caso di rottura della condotta che porta aria ai serbatoi, tutti i serbatoi dell'impianto frenante si svuotino, tra regolatore di pressione e serbatoi è inserita una particolare valvola a più vie

CAP. 14 - DOMANDA N.1401011

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore provvede anche al filtraggio dell'aria

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di abbagliamento dei conducenti provenienti dalla direzione opposta a causa dell'oscillazione del fascio luminoso dei proiettori

CAP. 15 - DOMANDA N.1503002

La perdita d'olio del servosterzo compromette la manovrabilità dello sterzo

CAP. 15 - DOMANDA N.1502012

Il simbolo rappresentato in figura segnala che il conducente o un passeggero non hanno indossato la cintura di sicurezza

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

Gli ammortizzatori scarichi comportano una maggiore rumorosità del veicolo

CAP. 16 - DOMANDA N.1601007

Prima della partenza, il conducente deve controllare l'efficienza dell'impianto frenante

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Se viaggia di notte, prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo due taniche da venticinque litri piene di combustibile di riserva

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.