Quiz Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101008

L'impresa di trasporto non risponde delle violazioni al codice della strada commesse, durante il lavoro, dai conducenti alle proprie dipendenze cui abbia fornito istruzioni in contrasto con il regolamento 561/2006/CE, perché tale responsabilità è esclusivamente del conducente

CAP. 1 - DOMANDA N.101001

È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che è sprovvisto o tiene in modo incompleto o alterato l'estratto del registro di servizio

CAP. 2 - DOMANDA N.201015

L'estrazione della carta tachigrafica del conducente può avvenire solo a veicolo fermo e con azione volontaria

CAP. 2 - DOMANDA N.201010

Il cronotachigrafo digitale deve essere controllato, di norma, ogni due anni

CAP. 2 - DOMANDA N.201003

Il cronotachigrafo è obbligatorio per veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico superiore a 2 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305036

La segnaletica in figura vieta la sosta, ma non la fermata, anche nelle parti di strada individuate dalla striscia gialla a zig zag

CAP. 3 - DOMANDA N.305027

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata

CAP. 3 - DOMANDA N.305034

Quando è accesa la barra bianca orizzontale posta in alto, il semaforo in figura impone l'arresto ai veicoli in servizio di linea per trasporto di persone

CAP. 4 - DOMANDA N.402002

I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve contenere le date di partenza e di fine servizio

CAP. 5 - DOMANDA N.502003

Nel caso di ingombro della carreggiata per caduta accidentale del carico, il conducente deve restare a bordo del veicolo in attesa dei soccorsi

CAP. 5 - DOMANDA N.501001

In caso di ingombro della carreggiata con perdite di materie pericolose bisogna, se possibile, incanalarle verso una fognatura

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Il traino di un veicolo in avaria è vietato in autostrada, salvo che il traino venga eseguito da veicolo autorizzato al soccorso stradale

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

In caso di cambio ruota su di un autobus non far mai scendere i passeggeri dal veicolo

CAP. 7 - DOMANDA N.705004

Con l'azione del solo rallentatore non si può fermare il veicolo in una distanza ragionevole in ogni situazione di marcia

CAP. 7 - DOMANDA N.703001

La lunghezza massima di un autobus a 3 o più assi è di 18,75 metri

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

La circolazione con limitatore di velocità alterato comporta la sanzione accessoria della revoca della patente di guida

CAP. 8 - DOMANDA N.801001

In un veicolo pesante, lo specchio retrovisore esterno principale sinistro permette la visione indiretta di un tratto di strada retrostante, a sinistra del veicolo

CAP. 9 - DOMANDA N.904002

La categoria internazionale M2 comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate

CAP. 9 - DOMANDA N.902005

Le cassette contenenti materiale di primo soccorso non sono necessarie se sull'autobus è presente un contatto radiomobile con un ospedale

CAP. 10 - DOMANDA N.1001001

Il timone del rimorchio deve avere lunghezza massima 60 centimetri

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando svuota immediatamente il tubo moderabile

CAP. 11 - DOMANDA N.1105015

Il ferodo presente sul disco della frizione può usurarsi causando lo slittamento del disco sul volano

CAP. 11 - DOMANDA N.1102009

Gli iniettori di un motore Diesel hanno una pressione di iniezione che aumenta con l'aumentare della velocità del veicolo

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

La frizione consente di collegare e scollegare il motore con gli altri organi di trasmissione

CAP. 11 - DOMANDA N.1102003

In un motore Diesel, la pompa di alimentazione a bassa pressione deve essere posizionata sul veicolo in un punto lontano da fonti di calore, oppure deve essere opportunamente coibentata

CAP. 11 - DOMANDA N.1105006

Scalando una marcia si diminuisce il regime di giri del motore

CAP. 12 - DOMANDA N.1202004

Il radiatore è uno scambiatore di calore acqua-aria

CAP. 13 - DOMANDA N.1303001

Quando si sostituisce una ruota, la ruota stessa deve essere montata sgonfia e poi gonfiata con apposito compressore

CAP. 13 - DOMANDA N.1302002

L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico non fa appoggiare i bordi del battistrada sulla sede stradale

CAP. 13 - DOMANDA N.1301013

L'usura eccessiva del battistrada di uno pneumatico può causare il fenomeno dell'aquaplaning

CAP. 13 - DOMANDA N.1301008

L'indice di velocità di uno pneumatico indica la sua velocità massima di impiego

CAP. 14 - DOMANDA N.1401012

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria all'interno delle sospensioni pneumatiche

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

A partire dalla valvola protezione serbatoi, l'impianto di frenatura di servizio ad aria compressa è costituito da due sezioni distinte più una eventuale per il rimorchio

CAP. 15 - DOMANDA N.1502002

Il simbolo raffigurato è posto sul comando di accensione dei proiettori di profondità

CAP. 15 - DOMANDA N.1504005

L'inefficienza degli ammortizzatori aumenta l'affaticamento del conducente alla guida

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Il servosterzo aumenta lo sforzo del conducente durante la sterzata in movimento

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dal sistema di regolazione delle sospensioni pneumatiche malfunzionante

CAP. 16 - DOMANDA N.1601007

Prima della partenza, il conducente deve controllare la presenza a bordo di tutti i documenti di viaggio

CAP. 16 - DOMANDA N.1601003

Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell'efficienza del cronotachigrafo e della sua carta tachigrafica

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.