Quiz Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101011

Il regolamento 561/2006/CE stabilisce che il periodo massimo di guida settimanale è di cinquantasei ore

CAP. 1 - DOMANDA N.101006

Il regolamento 561/2006/CE prevede che il periodo di riposo settimanale ridotto debba essere recuperato

CAP. 2 - DOMANDA N.201017

Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla memoria dell'apparecchio è possibile stampare gli eccessi di velocità verificatisi negli ultimi 10 anni

CAP. 2 - DOMANDA N.201014

In caso di guida in stato di ebbrezza la carta tachigrafica del conducente viene revocata

CAP. 2 - DOMANDA N.201013

Il cronotachigrafo digitale è uno strumento che registra le attività del conducente, ma non i dati relativi al veicolo

CAP. 3 - DOMANDA N.305018

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autobus turistici

CAP. 3 - DOMANDA N.305031

Il pannello integrativo può indicare la categoria di veicoli cui si applica un divieto

CAP. 3 - DOMANDA N.305021

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di un autoarticolato, se circola scarico

CAP. 4 - DOMANDA N.402002

Sul foglio di viaggio di un servizio di noleggio con conducente in ambito UE (servizio occasionale) deve figurare l'itinerario principale del servizio svolto

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino in situazione di emergenza, il collegamento tra due veicoli può essere realizzato mediante aggancio con barra rigida, purché idoneamente segnalata

CAP. 5 - DOMANDA N.502006

Chiunque non abbia potuto evitare la caduta o lo spargimento di materie pericolose deve, tra l'altro, eseguire segnali manuali per impedire il transito dei veicoli sulla parte di carreggiata non impedita dal segnale mobile di pericolo

CAP. 5 - DOMANDA N.502001

In caso di guasto meccanico al veicolo che lo blocchi in una galleria autostradale, occorre chiamare rapidamente il soccorso stradale

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Gli autobus e gli autocarri, in caso di foratura di uno pneumatico, devono utilizzare il ruotino al posto della ruota di scorta

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Quando si cambia una ruota, è necessario serrare i dadi con sequenza "a croce" e poco alla volta, per far sì che la ruota si avvicini correttamente al mozzo

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

Il montaggio del limitatore di velocità è obbligatorio per i veicoli M2, M3, N2, N3 immatricolati dopo il 1 ottobre 2001

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità è un dispositivo la cui funzione è quella di regolare l'alimentazione di combustibile al motore, al fine di limitare la velocità del veicolo ad un valore stabilito

CAP. 7 - DOMANDA N.705003

Il rallentatore elettromagnetico è schematicamente composto da uno statore e da un rotore

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

La visibilità indiretta attraverso specchi o telecamere consente di annullare totalmente le "zone d'ombra", coprendo tutti gli angoli morti della visuale della strada

CAP. 9 - DOMANDA N.904004

La categoria internazionale O2 comprende i rimorchi di massa massima oltre 0,75 tonnellate ma non oltre 3,5 tonnellate

CAP. 9 - DOMANDA N.902005

Ogni sei mesi il conducente deve provare l'estintore presente sull'autobus, azionandolo per due secondi, annotando data ed esito della prova sull'apposita targhetta posta sull'estintore

CAP. 10 - DOMANDA N.1001003

Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando è montato sulle motrici atte al traino

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Dopo aver agganciato un rimorchio monoasse, si deve fissare a terra il ruotino pivottante

CAP. 11 - DOMANDA N.1105005

In prima marcia, il numero di giri in uscita dal cambio è inferiore al numero di giri del motore

CAP. 11 - DOMANDA N.1101010

Il motore Diesel utilizza il gasolio perché è molto infiammabile a temperatura ambiente

CAP. 11 - DOMANDA N.1104004

La batteria eroga corrente quando il motore è in funzione, mentre si stacca automaticamente a motore fermo

CAP. 11 - DOMANDA N.1101004

Il motore a scoppio può funzionare anche con alimentazione a metano o a GPL

CAP. 11 - DOMANDA N.1104001

Non è opportuno sostituire un fusibile con uno di amperaggio diverso

CAP. 12 - DOMANDA N.1202001

Normalmente il liquido di raffreddamento del motore è acqua distillata

CAP. 13 - DOMANDA N.1301015

Gli pneumatici radiali sono obbligatori per l'equipaggiamento di un mezzo d'opera

CAP. 13 - DOMANDA N.1301010

Due ruote che montano cerchi diversi possono avere la stessa circonferenza di rotolamento

CAP. 13 - DOMANDA N.1301004

Rispetto agli pneumatici radiali, gli pneumatici di tipo "a tele incrociate" presentano, in genere, una minor area di contatto in curva

CAP. 13 - DOMANDA N.1303002

L'uso di pneumatici invernali omologati sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati

CAP. 14 - DOMANDA N.1401013

Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di eccessiva ventilazione

CAP. 14 - DOMANDA N.1401007

In caso di avaria in una sezione dell'impianto di frenatura ad aria, il veicolo può venire usato normalmente perché i freni restano sempre pienamente efficienti grazie all'altra sezione

CAP. 15 - DOMANDA N.1502017

L'accensione della spia indicata in figura, segnala che la pressione del liquido della batteria ha superato il valore massimo

CAP. 15 - DOMANDA N.1502006

Per il simbolo rappresentato in figura non è prevista una spia luminosa

CAP. 15 - DOMANDA N.1501001

Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare il filtro dell'olio entro mille chilometri

CAP. 16 - DOMANDA N.1603001

Per mantenere il veicolo in buone condizioni occorre controllare la pressione di gonfiaggio solo in occasione di giornate molto calde

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica del cronotachigrafo

CAP. 16 - DOMANDA N.1603005

L'instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall'impianto di navigazione malfunzionante

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI