Quiz Patente di guida Categoria D/DE

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101003

Il regolamento 561/2006/CE si applica al trasporto su strada di cose, effettuato con veicoli di massa massima ammissibile, compresi eventuali rimorchi o semirimorchi, superiore a 3,5 tonnellate

CAP. 1 - DOMANDA N.101001

È soggetto a sanzione amministrativa il conducente che non osserva i periodi di pausa o di riposo prescritti

CAP. 2 - DOMANDA N.201012

La carta tachigrafica dell'officina ha validità amministrativa di un anno

CAP. 2 - DOMANDA N.201010

Il cronotachigrafo digitale può essere riparato da qualunque officina meccanica

CAP. 2 - DOMANDA N.201008

Se il veicolo è dotato di cronotachigrafo digitale, i dati dell'attività lavorativa del conducente non possono essere trasferiti su altro dispositivo

CAP. 3 - DOMANDA N.305027

Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate

CAP. 3 - DOMANDA N.305025

Il segnale raffigurato vige anche di notte

CAP. 3 - DOMANDA N.305015

Il segnale raffigurato, integrato con pannello indicante 5 tonnellate, vieta il transito ai veicoli che trasportano merci se la loro massa complessiva a pieno carico supera le 5 tonnellate

CAP. 4 - DOMANDA N.402002

I trasporti di cabotaggio in Paesi UE, svolti sotto forma di servizi occasionali, sono effettuati in base a un documento di controllo, il foglio di viaggio, che deve trovarsi a bordo del veicolo in copia ed essere esibito su richiesta degli agenti preposti al controllo

CAP. 5 - DOMANDA N.503001

Durante le operazioni di traino, se il veicolo trainato non può attivare la segnalazione luminosa di pericolo, deve mantenere esposto, sul lato rivolto alla circolazione, il segnale mobile di pericolo o il pannello per carichi sporgenti

CAP. 5 - DOMANDA N.502009

Durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo, il conducente deve rendersi visibile indossando il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità

CAP. 5 - DOMANDA N.502007

Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un veicolo fermo sulla carreggiata mediante il segnale triangolare di pericolo, quando il veicolo non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Prima di sollevare l'autobus per effettuare il cambio ruota è di norma obbligatorio far scendere i passeggeri

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Prima di effettuare il cambio di una ruota su un mezzo pesante, inserire il freno di stazionamento e applicare i cunei alle altre ruote per evitare spostamenti accidentali del veicolo

CAP. 7 - DOMANDA N.701006

La massa in ordine di marcia (tara) si ottiene sommando alla massa a vuoto del veicolo la massa convenzionale del conducente e la massa costituita dal 90% del carburante contenuto nel serbatoio

CAP. 7 - DOMANDA N.701004

Quando si è alla guida di un mezzo pesante dotato di sbalzi importanti, non si possono percorrere strade dove sono presenti dossi artificiali

CAP. 7 - DOMANDA N.701003

La carreggiata di un veicolo è la distanza fra il centro delle impronte a terra degli pneumatici di uno stesso asse

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per garantire una miglior visibilità diretta della strada, è necessario che il sedile di guida sia regolato correttamente in altezza

CAP. 9 - DOMANDA N.904004

La categoria internazionale O5 comprende i rimorchi e i semirimorchi con agganciamento automatico

CAP. 9 - DOMANDA N.904002

La categoria internazionale M comprende veicoli a motore destinati al trasporto di persone

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

La frenatura di un rimorchio di massa fino a 3,5 t avviene, in genere, con un impianto frenante che sfrutta l'inerzia del rimorchio

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico può essere montato sia sui rimorchi che sulle motrici

CAP. 11 - DOMANDA N.1102008

In un motore Diesel, gli iniettori si trovano incorporati nella pompa di iniezione

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

La frizione serve a dirigere il veicolo durante la marcia

CAP. 11 - DOMANDA N.1102006

In un motore Diesel, gli elementi pompanti di una pompa di iniezione in linea comprimono il gasolio ad alta pressione destinato agli iniettori

CAP. 11 - DOMANDA N.1105013

Le masse centrifughe che innestano la frizione automatica si spostano verso l'interno quando i giri del motore diminuiscono

CAP. 11 - DOMANDA N.1102005

In un motore Diesel, la pompa di iniezione in linea regola, fra l'altro, il momento opportuno per l'invio del gasolio agli iniettori

CAP. 12 - DOMANDA N.1202004

Il radiatore è uno scambiatore di calore acqua-aria

CAP. 13 - DOMANDA N.1301010

Sui veicoli pesanti è obbligatoria la rotazione degli pneumatici al massimo ogni 20000 km

CAP. 13 - DOMANDA N.1301008

L'indice di velocità di uno pneumatico indica la sua velocità massima di impiego

CAP. 13 - DOMANDA N.1301005

Il battistrada deve garantire un idoneo drenaggio dell'acqua eventualmente presente sulla strada

CAP. 13 - DOMANDA N.1301003

Gli pneumatici tubeless sono ricoperti all'interno di un strato di gomma speciale

CAP. 14 - DOMANDA N.1401017

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni viene mantenuta alla giusta pressione da un regolatore automatico di pressione

CAP. 14 - DOMANDA N.1401014

Se l'impianto di frenatura è del tipo pneumoidraulico, l'aria compressa viene inviata dal distributore ai convertitori

CAP. 15 - DOMANDA N.1503001

Il servosterzo aumenta lo sforzo del conducente durante la sterzata in movimento

CAP. 15 - DOMANDA N.1502017

L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata dalla rottura della cinghia trapezoidale

CAP. 15 - DOMANDA N.1502011

Quando la spia contraddistinta dal simbolo in figura è accesa, significa che il livello dell'olio è eccessivo

CAP. 16 - DOMANDA N.1603002

Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito in azienda qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro

CAP. 16 - DOMANDA N.1601007

Prima della partenza, il conducente deve controllare la presenza a bordo di tutti i documenti di viaggio

CAP. 16 - DOMANDA N.1601004

L'individuazione della causa dei guasti da parte del conducente è indispensabile per contenere i consumi di carburante

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI