Quiz Patente di guida Categoria D1/D1E

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.101007

I tempi di disponibilità sono quelli durante i quali il conducente può disporre liberamente del proprio tempo

CAP. 1 - DOMANDA N.101005

Secondo quanto stabilito dal regolamento 561/2006/CE, il periodo di riposo giornaliero ridotto è quarantacinque minuti ogni quattro ore e mezza di guida

CAP. 2 - DOMANDA N.201018

Sul display del cronotachigrafo digitale, il simbolo in figura indica il soggetto "azienda"

CAP. 2 - DOMANDA N.201017

Se il veicolo è munito di un cronotachigrafo digitale, dalla stampa dei dati tecnici è possibile ottenere informazioni sul cronotachigrafo digitale: modello, matricola, numero di omologazione e numero della versione del software

CAP. 2 - DOMANDA N.201016

In caso di smarrimento, danneggiamento o furto della carta tachigrafica è possibile guidare senza la carta per un periodo massimo di quindici giorni di calendario

CAP. 3 - DOMANDA N.305017

Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio riservata agli autobus

CAP. 3 - DOMANDA N.305006

In presenza del segnale raffigurato occorre moderare la velocità per non compromettere il confort di marcia delle persone trasportate

CAP. 4 - DOMANDA N.402001

La patente di guida è rilasciata dal Prefetto

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Nel modulo di Constatazione amichevole, è sufficiente che il conducente riporti il luogo e modalità dell'incidente

CAP. 5 - DOMANDA N.501002

Nel modulo di Constatazione amichevole, il conducente deve riportare un semplice disegno schematico indicante la posizione dei veicoli e la dinamica dell'incidente

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

È possibile posizionare il martinetto idraulico in qualunque parte del veicolo

CAP. 6 - DOMANDA N.602001

Se possibile, quando si solleva il veicolo per cambiare una ruota, è consigliabile mettere una tavoletta di legno sotto il martinetto idraulico per evitare che per il peso si affossi nel terreno

CAP. 7 - DOMANDA N.705006

La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene provando il veicolo su strada

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità è raffreddato ad acqua

CAP. 7 - DOMANDA N.705005

Il limitatore di velocità non deve essere montato sugli autobus che effettuano servizio pubblico urbano

CAP. 8 - DOMANDA N.801003

Per garantire una miglior visibilità diretta della strada è necessario accendere le luci interne del veicolo in ogni condizione di scarsa visibilità

CAP. 9 - DOMANDA N.904001

Un autobus con servizio interurbano con posti in piedi può appartenere alla classe "I" o alla classe "B"

CAP. 9 - DOMANDA N.903002

Durante il viaggio, il conducente di un autobus è tenuto a verificare in ogni momento il funzionamento di tutti i dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva, con particolare riferimento ai dispositivi di illuminazione delle uscite di servizio

CAP. 10 - DOMANDA N.1003001

Il sistema frenante di un rimorchio di massa fino a 3,5 t può essere solo di tipo meccanico

CAP. 10 - DOMANDA N.1001004

Il modulatore di pressione in funzione del carico funziona automaticamente

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI