Quiz PATENTE A e B

SIMULAZIONE ESAME

Quesiti

CAP. 1 - DOMANDA N.11029

Il pannello in figura segnala il trasporto di merci pericolose (FIG 303)

CAP. 2 - DOMANDA N.12023

Il segnale raffigurato preannuncia una corsia riservata ai filobus

CAP. 2 - DOMANDA N.12049

Il segnale raffigurato preannuncia, in caso di forte vento laterale, un pericolo maggiore all'entrata delle gallerie per i veicoli stretti e alti

CAP. 3 - DOMANDA N.13019

In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai veicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva pari o inferiore a quella indicata nel segnale

CAP. 3 - DOMANDA N.13013

Il segnale raffigurato vieta il transito ai motocicli

CAP. 4 - DOMANDA N.14020

Il segnale raffigurato vieta di proseguire in quella strada

CAP. 4 - DOMANDA N.14014

Il segnale raffigurato indica che non si deve svoltare a destra

CAP. 5 - DOMANDA N.15003

Il segnale raffigurato si trova, in genere, negli incroci con scarsa visibilità

CAP. 5 - DOMANDA N.15017

Il segnale raffigurato è posto esclusivamente su strade extraurbane ad intenso traffico

CAP. 6 - DOMANDA N.16025

La striscia bianca continua di mezzo in figura, sulle strade a doppio senso si può trovare sul tratto in salita di un dosso

CAP. 6 - DOMANDA N.16017

E' regolamentare trovare sulla pavimentazione una scritta pubblicitaria che indica un distributore di carburante

CAP. 7 - DOMANDA N.17018

Il semaforo in figura obbliga a mantenere la velocità indicata

CAP. 7 - DOMANDA N.17012

Il semaforo in figura serve, di norma, a regolare il passaggio dei veicoli in un incrocio

CAP. 8 - DOMANDA N.18041

Il segnale raffigurato preavvisa un'area di parcheggio sulla destra

CAP. 9 - DOMANDA N.19015

Il delineatore raffigurato si trova, di norma, dopo il segnale CURVA PERICOLOSA A SINISTRA

CAP. 10 - DOMANDA N.20025

Il segnale in figura vieta l'accesso agli autobus (FIG 929)

CAP. 11 - DOMANDA N.21006

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan

CAP. 11 - DOMANDA N.21002

E' obbligatorio ridurre la velocità in prossimità degli autovelox

CAP. 12 - DOMANDA N.22008

Lo spazio di frenatura diventa sedici volte maggiore se la velocità si quadruplica

CAP. 12 - DOMANDA N.22001

Su strada extraurbana a una corsia per senso di marcia, la distanza fra veicoli adibiti al trasporto di merci di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, cui sia stato imposto il divieto di sorpasso, deve essere di almeno 100 metri

CAP. 13 - DOMANDA N.23006

Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione non ci dobbiamo arrestare bruscamente, per evitare tamponamenti e confusione nella circolazione

CAP. 13 - DOMANDA N.23038

li specchi retrovisori esterni degli autoveicoli possono essere sostituiti con altri di tipo differente, purché di superficie maggiore

CAP. 14 - DOMANDA N.24010

Nell'attraversare l'incrocio in figura i veicoli C e A passano contemporaneamente dopo il veicolo L

CAP. 14 - DOMANDA N.24048

Giungendo all'incrocio rappresentato in figura il veicolo A passa per primo

CAP. 15 - DOMANDA N.25009

Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre tenere accesi i proiettori abbaglianti, come segnale di pericolo

CAP. 15 - DOMANDA N.25004

E' vietato il sorpasso di un autobus fermo per la salita e la discesa dei passeggeri

CAP. 16 - DOMANDA N.26021

La sosta negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata di autobus, filobus e veicoli circolanti su rotaia comporta, tra l'altro, la sottrazione di punti dalla patente.

CAP. 17 - DOMANDA N.27013

In caso di ingorgo il conducente può transitare sulla corsia per la sosta di emergenza solo per uscire dall'autostrada, a partire dal cartello di preavviso di uscita posto a 500 metri dallo svincolo

CAP. 17 - DOMANDA N.27005

Fuori dei centri abitati è obbligatorio, anche di giorno, presegnalare un carico accidentalmente caduto sulla carreggiata mediante il segnale triangolare mobile di pericolo, quando l’ingombro non può essere visto nettamente a 100 metri di distanza

CAP. 18 - DOMANDA N.28020

Il simbolo raffigurato può contraddistinguere una spia luminosa di colore giallo ambra

CAP. 19 - DOMANDA N.29009

Il conducente che non indossa il casco è soggetto alla decurtazione di punti dalla patente di guida

CAP. 19 - DOMANDA N.29006

Le cinture di sicurezza richiedono un periodico controllo del loro stato di usura e di efficienza

CAP. 20 - DOMANDA N.30016

Il punteggio sulla patente diminuisce esclusivamente quando si commette un’infrazione al codice della strada che comporta la sospensione o il ritiro della patente

CAP. 21 - DOMANDA N.31012

I conducenti di veicoli a due ruote, avendo una ridotta sagoma frontale, sono più visibili in distanza

CAP. 21 - DOMANDA N.31005

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno non usare le catene, ma gomme chiodate sulle ruote anteriori

CAP. 22 - DOMANDA N.32016

Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna bloccarglieli e subito dopo, se necessario, attuare le normali misure anti-shock

CAP. 22 - DOMANDA N.32007

Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, se per farlo, si crea intralcio alla circolazione

CAP. 23 - DOMANDA N.33010

La polizza assicurativa contro il rischio di furto o incendio garantisce una rendita vitalizia al proprietario del veicolo, nel caso in cui venga rubato o prenda fuoco

CAP. 24 - DOMANDA N.34012

Trainare un rimorchio non comporta un aumento dei consumi di carburante

CAP. 25 - DOMANDA N.35025

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi, abbassando l’altezza da terra del telaio, migliorano la tenuta di strada del veicolo, specie in curva

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI