Quiz Concorso Segretari comunali e provinciali

MATERIA: TECNICA NORMATIVA

Quesiti Risposta Multipla

4214 Com'è suddivisa la motivazione di un provvedimento amministrativo?
4182 Quando si cita una parte di un atto normativo, ad esempio un comma o una singola disposizione, contenuta in un atto diverso o nello stesso atto, si menzionano, oltre all'atto, le partizioni interne che contengono tale parte. Si indichi la corretta citazione.
4150 Nella redazione di un testo normativo, quando è ammesso l'utilizzo di simboli convenzionali e abbreviazioni anteposti alle unità di misura e monetarie?
4231 Come si contrassegnano le partizioni interne ai commi?
4199 Nella redazione di un testo amministrativo, i numeri ordinali si scrivono quasi sempre in lettere, ad eccezione di:
4167 Nella compilazione di un testo normativo, quando è ammesso l'utilizzo del simbolo percentuale?
4135 Nella stesura di un testo amministrativo, in quale caso è obbligatorio l'utilizzo della lettera maiuscola iniziale?
4216 Nella redazione di un testo di un provvedimento amministrativo è fondamentale usare in modo appropriato i termini specialistici del linguaggio giuridico o di altro linguaggio tecnico, tenendo conto del significato proprio nell'ambito scientifico o tecnico di appartenenza. In particolare nell'uso dei termini giuridici occorre tener conto, in primo luogo:
4184 Nella stesura di un testo normativo, come si esplicita il carattere tassativo di un'enumerazione?
4152 A quale tipo di atto si riferisce la forma semplificata di citazione d.p.reg. 21/2022?

Ricette e drink

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente. Tutti i contenuti del sito sono usufruibili in maniera gratuita. Non viene mai richiesto dagli autori del sito di utilizzare carte di credito o altri strumenti di pagamento.