Quiz Concorso Segretari comunali e provinciali

MATERIA: MANAGEMENT PUBBLICO

Quesiti Risposta Multipla

3020 Tra i modelli di gestione in economia aziendale e ingegneria gestionale come si chiama la "piramide" a tre livelli che costituisce un sistema di classificazione per l'organizzazione di imprese e industrie ovvero un modello gerarchico di comportamento organizzativo aziendale che ha influenzato fortemente il pensiero manageriale?
3012 Per quanto riguarda le funzioni delle istituzioni pubbliche, le caratteristiche salienti della definizione del sistema legale generale e tutela dei diritti, secondo Giovanni Fattore e Francesco Longo, sono:
3004 Divisioni, Aree, Settori, Strutture complesse, Ripartizioni, ecc. Sono:
2996 L'adhocrazia, stile di management, rappresenta una configurazione che prevede una strutturazione dell'azione:
2988 Quale psicologo britannico naturalizzato statunitense (1904-1980) è considerato uno degli studiosi principali della cosiddetta "psicologia sistemica", complesso di ipotesi e ricerche per superare l'ottica centrata esclusivamente sull'individuo tipica della psicologia tradizionale?
2980 Tra i modelli di gestione in economia aziendale e ingegneria gestionale, in quale modello come prospettive di valutazione si misurano i risultati conseguiti dal punto di vista economico-finanziario, la soddisfazione del cliente, il miglioramento dei processi interni e della capacità di apprendimento e crescita?
2972 Gli strumenti fondamentali della contabilità direzionale sono costituiti, tra l'altro, da:
2964 Le strutture organizzative solitamente definite "piatte", rispetto a quelle "alte" e alle posizioni manageriali da retribuire:
2956 Come si chiama la tecnica che si basa sulla distinzione tra costi fissi e costi variabili, in cui i costi fissi non sono imputati alle singole lavorazioni, ma al risultato economico del periodo e quelli variabili sono attribuiti direttamente ai prodotti?
3253 In base a quale teoria, il coefficiente di efficienza di un'impresa (pubblica o privata) è dato non solo dal rapporto ottimale risorse impiegate/profitto benefici raggiunti, ma anche dal grado della sua legittimazione sociale, innescandosi così un circuito virtuoso in cui economicità e soddisfazione dei portatori di interesse si alimentano a vicenda (Bertocchi, Rebora)?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI

DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITA': Il titolare del sito non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni diretti o indiretti derivanti dall'uso delle informazioni presenti nel sito o non aggiornate. L'accesso e l'utilizzo del sito avvengono sotto la responsabilità dell'utente.