Test Accesso Programmato 2024

MATERIA: RAGIONAMENTO LOGICO E PROBLEMI

Quesiti Risposta Multipla

168. Sofia programma il suo computer per creare un codice casuale a partire da una stringa inventata, seguendo queste regole:
1. sostituire ogni lettera con quella che viene immediatamente prima nell'alfabeto inglese;
2. scambiare tra loro le ultime due lettere;
3. invertire l'ordine delle lettere nella stringa;
4. cancellare la terza lettera.
(Si noti che ognuna delle operazioni richieste parte dal risultato di quella che la precede). Sofia parte con la seguente stringa: XDHNZS.
Qual è la stringa che ottiene alla fine?
136. Se sduri vale sui e potino vale ptn, allora normalizzavate vale: 
104. Quale, tra i termini proposti, completa correttamente la seguente proporzione verbale?
Sacra Sindone : X = Colosseo : Roma
72. Giorgio si reca agli allenamenti di rugby tre volte alla settimana. Di solito si reca agli allenamenti in bicicletta fermandosi a metà del tragitto per dare un passaggio a Tommaso. Quando viaggia solo Giorgio ha una velocità media di 36 km/h, quando trasporta Tommaso la velocità media scende a 12 km/h.
Qual è la velocità media di Giorgio per l’intero tragitto?
40. Il significato logico dell’affermazione Se mangi il dolce, allora lavi i denti è
8. "Se e solo se è una giornata soleggiata, pranzo sul terrazzo". In base alla precedente affermazione, quale delle seguenti è certamente vera?
249. In un ipotetico linguaggio in codice, al codice D2T2RM3N1T2 corrisponde la parola DETERMINATE e al codice 1G2NT2 corrisponde la parola AGENTE.
Quale sarà la parola corrispondente al codice C53?
217. A un mercatino di produttori biologici sono presenti quattro bancarelle, ciascuna gestita da una persona diversa (Andrea, Roberta, Simona e Gigi). Ognuna delle persone vende un diverso prodotto tra pere, pomodori, pesche e albicocche (non necessariamente in quest'ordine), a un prezzo diverso (3,30, 3,40, 3,50 e 3,60 € al kg, non necessariamente in quest'ordine). Si sa che:
1. Andrea vende le pere;
2. le pesche costano 10 centesimi più dei prodotti venduti da Roberta;
3. i prodotti che costano 3,60 €/kg sono le albicocche;
4. Simona vende o le pere o il prodotto che costa 3,50 €/kg.
Se un acquirente ha acquistato 2 kg di prodotti diversi (esattamente 1 kg più 1 kg) spendendo 6,80 €, deve aver acquistato:
185. Se Maria Rosa arriva a casa entro le 16, vedrà in TV il documentario sulla cicogna bianca.
Se la precedente affermazione è vera, allora NON è necessariamente vero che:
153. Mariangela è abbonata a un servizio il cui canone di abbonamento è aumentato da 80 a 96 euro. Inoltre è passato da una fatturazione mensile a una ogni 28 giorni. Significa che, su base annua, il costo totale del servizio è aumentato di circa il:

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI