Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

122 La resistenza indotta è originata:

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

106 Le superfici compensatrici (trims) sulle superfici mobili di governo servono:

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

90 Osservando la curva della potenza necessaria, salvo un caso, si nota che vi sono due velocità alle quali il VRO è possibile. Dove si trovano rispettivamente?

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

74 Sezionando un’ala con un piano ideale parallelo alla direzione del moto e perpendicolare al piano trasversale dell’ala stessa, si determina una figura geometrica che prende il nome di:

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

58 La resistenza totale è data dalla somma di due tipi di resistenza:

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

42 Durante la virata a quota costante e con inclinazione laterale di 60° si sviluppa:

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

26 Per sviluppare la stessa portanza all’aumentare dell’altitudine, un aeroplano deve volare:

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

10 Gli assi dell'ultraleggero sono:

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

123 L’allungamento alare è definito come:

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

107 Durante la salita, la portanza è:

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

94 In quali località è più probabile la formazione di nebbia di avvezione?

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

78 Le nubi a sviluppo verticale sono, salvo eccezioni, generalmente associate a:

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

62 L’elemento meteorologico che può influenzare contemporaneamente la rotta e la velocità al suolo è:

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

46 A quale tipo di nuvole si associano precipitazioni più abbondanti?

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

30 Se l’aria è moderatamente instabile, una particella d’aria umida che salendo raggiunga la condensazione diventerà:

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

14 Che cos’è il gradiente di pressione dell’atmosfera standard?

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

95 Fra i seguenti elementi meteorologici, il più importante per la sicurezza del volo a vista è:

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

79 La superficie di contatto tra due masse d’aria che generano un fronte si chiama:

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

63 Il vento “geostrofico” si definisce come:

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

47 Come si sviluppano le nuvole convettive?

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

100 Cosa è la detonazione?

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

84 Durante il volo con un ultraleggero monomotore equipaggiato con motore alternativo, il pilota nota la temperatura dell’olio normale, ma la pressione al disotto dell’arco verde di normale impiego. Se il motore continua a funzionare normalmente, quale dovrebbe essere la procedura più prudente da seguire?

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

68 Inserendo nella finestrella il QFE, l’altimetro indicherà, con aeromobile a terra:

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

52 Nei giroscopi ad alimentazione elettrica, se compare una bandierina rossa con la scritta “0ff’, che significa?

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

36 In un virosbandometro cosa indica la “pallina” durante la virata?

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

20 Se si dovesse osservare un’uscita di carburante dai condotti di ventilazione, dovremmo pensare ad un’avaria del sistema?

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

4 A parità di quota e di velocità, il raggio di virata:

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

133 L’efficienza di un’ala è:

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

117 Mediamente, di quanto cala con la quota la potenza ottenibile con un motore aspirato:

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

101 In un motore aspirato, le formazioni di ghiaccio si verificano prevalentemente:

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

85 Un’elica si dice funzionante a punto fisso quando:

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

69 Inserendo nella finestrella il QFE l’altimetro indicherà con aeromobile in volo:

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

232 Un regolaggio “convenzionale” dell’altimetro, utilizzato in particolari fasi del volo, è il QNE. Esso consente di volare per livelli di volo e viene definito come:

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

216 Con aeromobile fermo al parcheggio, il pilota può determinare l’altitudine di pressione (Pressure Altitude) come segue:

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

200 Durante la prova a punto fisso di un’elica a passo variabile, aumentando il passo dell’elica, i giri:

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

184 La salita rapida consente il maggior guadagno di quota:

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

168 Durante una virata, si sviluppa un fattore di carico = 2. In tal caso la portanza dovrà essere:

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

152 Come si deve volare per percorrere in volo planato, in aria calma, la maggior distanza possibile?

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

136 L’impiego del flap di decollo:

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

120 Se in volo rettilineo orizzontale si aziona l'equilibratore verticale senza l’intervento di altri comandi di volo, l'ultraleggero:

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

104 A terra, prima della partenza, inserendo Il QFE nell’altimetro ci si deve aspettare che esso indichi:

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

88 Quale è la condizione preliminare per garantirsi un buon atterraggio?

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

72 Da dove inizia la traiettoria d’avvicinamento finale?

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

56 In caso d’inizio d’imbardata, quale è il principale comando che ne consente il controllo?

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

22 Qualora con un ultraleggero il pilota si rendesse conto che il carburante a bordo non sia sufficiente per raggiungere il campo di destinazione né nessun altro campo di volo, dovrà:

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

6 La Density Altitude (Altitudine di Densità) è:

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

23 Qual è il significato della sigla S.A.R.

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

7 Quali sono i fattori che più pesantemente penalizzano la distanza di decollo da una pista pavimentata e asciutta?

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

37 Qual è la quota massima consentita per l’effettuazione di un volo VFR in Italia?

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

21 Trovandosi a volare nella FIR di Roma, la chiamata radio al corrispondente ente ATS sarà indirizzata a:

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

5 Quale è il significato della lettera “R” seguita da un numero?

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

38 Cosa si intende con il termine livello di volo?

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

69 L’ora media locale (LMT) usata prevalentemente in astronomia e per le effemeridi aeronautiche, viene definita come:

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

53 Le linee “isogone” sono quelle linee tratteggiate riportate sulle carte aeronautiche, che:

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

37 A quale scopo viene utilizzata la bussola magnetica?

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

21 Quale segno prendono convenzionalmente i poli geografici?

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

5 A quanto corrisponde il nodo?

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

70 Cosa è l’ UTC o Tempo Universale Coordinato?

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

21 Dove si possono individuare le zone proibite?

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

5 Qual è l'età minima per il conseguimento dell'attestato di pilota VDS?

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

22 Quando due apparecchi VDS si apprestano ad atterrare:

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

6 Quali sono i confini Nazionali?

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

23 Le operazioni con apparecchi per il volo da diporto o sportivo sono ammesse:

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

7 Chi assegna la targa metallica con i caratteri di identificazione di un apparecchio VDS?

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

76 che cosa comporta il disorientamento spaziale

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

60 Su che cosa si basa l’attività di prevenzione?

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

44 Il paracadute balistico deve essere azionato (entro i limiti imposti della casa costruttrice):

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

28 A quali inconvenienti sono esposti i comportamenti automatici (bottom-up)?

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

12 Una linea sghemba della sommità di nuvole stratificate non è in grado da sola di indurre l’illusione di un orizzonte inclinato. Vero o falso?

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

61 Che cos’e’ un inconveniente di volo ?

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI