Quiz VDS (Volo da Diporto e Sportivo)

SIMULAZIONE ESAME VDS

Quesiti

DOMANDA 1, Parte 1 – AERODINAMICA

53 Allo stallo gli alettoni sono:

DOMANDA 2, Parte 1 – AERODINAMICA

102 L’asse verticale di un ultraleggero viene anche chiamato:

DOMANDA 3, Parte 1 – AERODINAMICA

23 La portanza prodotta da un profilo alare agisce:

DOMANDA 4, Parte 1 – AERODINAMICA

72 La resistenza indotta è:

DOMANDA 5, Parte 1 – AERODINAMICA

121 un ultraleggero con efficienza E = 12:

DOMANDA 6, Parte 1 – AERODINAMICA

42 Durante la virata a quota costante e con inclinazione laterale di 60° si sviluppa:

DOMANDA 7, Parte 1 – AERODINAMICA

91 In richiamata ed in virata aumenta anche la velocità di volo lento ovvero tutte le velocità di secondo regime

DOMANDA 8, Parte 1 – AERODINAMICA

12 Il comando delle rotazioni attorno all’asse longitudinale è assicurato da:

DOMANDA 9, Parte 1 – AERODINAMICA

61 L’effetto aerodinamico più importante che dà luogo alla portanza è :

DOMANDA 10, Parte 1 – AERODINAMICA

110 Il piano fisso orizzontale di coda (stabilizzatore) di un ultraleggero ha lo scopo di:

DOMANDA 11, Parte 2 - METEOROLOGIA

56 Che cosa e una “sella”?

DOMANDA 12, Parte 2 - METEOROLOGIA

105 In occasione di vento impetuoso, la turbolenza maggiore si potrà prevedere:

DOMANDA 13, Parte 2 - METEOROLOGIA

26 I moti convettivi dell’aria sono:

DOMANDA 14, Parte 2 - METEOROLOGIA

75 Il fronte freddo genera normalmente nubi di tipo:

DOMANDA 15, Parte 2 - METEOROLOGIA

45 Quale tipo di nube provoca, generalmente, la pioviggine?

DOMANDA 16, Parte 2 - METEOROLOGIA

94 In quali località è più probabile la formazione di nebbia di avvezione?

DOMANDA 17, Parte 2 - METEOROLOGIA

15 La pressione atmosferica si definisce come:

DOMANDA 18, Parte 2 - METEOROLOGIA

64 Il vento “di gradiente” si definisce come:

DOMANDA 19, Parte 2 - METEOROLOGIA

34 L’inversione termica al suolo, qualora l’aria contenga una certa quantità di vapore acqueo, può dar luogo:

DOMANDA 20, Parte 2 - METEOROLOGIA

83 Il tipo di ghiaccio che può depositarsi a terra sulle strutture dell'ultraleggero può essere:

DOMANDA 21, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

47 Solitamente, l’impianto di accensione delle candele differisce da quello dell’automobile in quanto:

DOMANDA 22, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

96 Cosa s’intende per titolo stechiometrico?

DOMANDA 23, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

17 L’impianto di alimentazione del carburante dal serbatoio al carburatore differisce da quello dell’automobile in quanto:

DOMANDA 24, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

66 L’altitudine è definita come:

DOMANDA 25, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

115 Nei motori alternativi aspirati, salendo di quota, la potenza:

DOMANDA 26, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

36 In un virosbandometro cosa indica la “pallina” durante la virata?

DOMANDA 27, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

85 Un’elica si dice funzionante a punto fisso quando:

DOMANDA 28, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

134 Quale è la velocità di discesa che consente di percorrere la maggior distanza possibile a parità di quota di partenza?

DOMANDA 29, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

6 Cosa è il castello motore?

DOMANDA 30, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

55 In virate molto accentuate, le indicazioni di velocità angolare del virometro sono:

DOMANDA 31, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

104 Dopo l’inserimento dell’aria calda il motore manifesta un calo di potenza. Come si ripristina la potenza?

DOMANDA 32, Parte 3 - TECNOLOGIA E PRESTAZIONI DEGLI APPARECCHI VDS

25 Se installata, quali precauzioni occorre adottare nell’uso della bombola antincendio caricata con CO2?

DOMANDA 33, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

131 Quanto è il fattore di carico in una virata a quota costante con angolo di banco di 60°?

DOMANDA 34, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

3 Dove agisce la portanza sulla struttura dell'ultraleggero?

DOMANDA 35, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

180 Durante la vite, il comando che non perde (o perde per ultimo) la propria efficacia è:

DOMANDA 36, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

52 Quale è la manovra di recupero dallo stallo?

DOMANDA 37, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

229 Il QNH, che viene inserito nella finestrella per il regolaggio dell’altimetro, è definito come:

DOMANDA 38, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

101 Come si verifica lo stato di efficienza degli ammortizzatori idraulici?

DOMANDA 39, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

150 Con la cloche a destra, la posizione degli alettoni è la seguente:

DOMANDA 40, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

22 Il selettore dell’apparato transponder C ha le seguenti posizioni:

DOMANDA 41, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

199 Durante un’affondata con un aereo equipaggiato con elica a passo fisso, si osserva che, aumentando la velocità dell’aereo, a parità di manetta, i giri del motore:

DOMANDA 42, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

71 In volo, in caso di avaria motore, quale è la velocità più conveniente da adottare per impostare il circuito per l’atterraggio forzato?

DOMANDA 43, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

120 Se in volo rettilineo orizzontale si aziona l'equilibratore verticale senza l’intervento di altri comandi di volo, l'ultraleggero:

DOMANDA 44, Parte 4 - TECNICA DI PILOTAGGIO

169 Durante una virata a quota costante e con inclinazione laterale di 60° si sviluppa:

DOMANDA 45, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

5 Con aeromobile fermo al parcheggio si può ottenere l’Altitudine:

DOMANDA 46, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

24 L’avvicinamento per l’atterraggio di emergenza senza motore va eseguito:

DOMANDA 47, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

13 In caso di piantata motore, cosa ritenete prioritario:

DOMANDA 48, Parte 5 - OPERAZIONI ED ATTERRAGGI DI EMERGENZA

32 Come si deve volare in volo planato, per rimanere in volo il più a lungo possibile?

DOMANDA 49, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

1 Cosa si intende con il termine “traffico di aerodromo”?

DOMANDA 50, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

20 I messaggi di “pericolo” hanno per sigla fonetica:

DOMANDA 51, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

39 Qual è la quota minima consentita per il sorvolo di un aeroporto privo di servizio di controllo (TWR) per un velivolo VDS basico (non avanzato)?

DOMANDA 52, Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA

9 Quale è il significato da attribuire alla voce “QNH” ?

DOMANDA 53, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

1 A quanto corrisponde in centimetri la lunghezza di un piede?

DOMANDA 54, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

50 Quando la “Prua Magnetica” è uguale alla “Rotta Magnetica”?

DOMANDA 55, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

20 Come vengono determinati sulla superficie terrestre i poli geografici?

DOMANDA 56, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

69 L’ora media locale (LMT) usata prevalentemente in astronomia e per le effemeridi aeronautiche, viene definita come:

DOMANDA 57, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

39 Definire l’angolo di “Prua Vera” o (True Heading):

DOMANDA 58, Parte 7 - NAVIGAZIONE AEREA

9 La velocità orizzontale può essere espressa in:

DOMANDA 59, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

18 All’atto del rinnovo dell’attestato di pilota VDS la validità biennale è subordinata al:

DOMANDA 60, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

7 Chi assegna la targa metallica con i caratteri di identificazione di un apparecchio VDS?

DOMANDA 61, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

15 Le virate in un circuito standard:

DOMANDA 62, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

4 Per quanto tempo è valido l'attestato di pilota VDS?

DOMANDA 63, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

23 Le operazioni con apparecchi per il volo da diporto o sportivo sono ammesse:

DOMANDA 64, Parte 8 - ELEMENTI DI LEGISLAZIONE AERONAUTICA

12 Nel dettato del D.P.R 133 si rende obbligatorio l’uso del casco per il VDS?

DOMANDA 65, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

72 Che cosa fare per condurre un volo in sicurezza?

DOMANDA 66, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

42 Le ispezioni periodiche devono essere fatte:

DOMANDA 67, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

12 Una linea sghemba della sommità di nuvole stratificate non è in grado da sola di indurre l’illusione di un orizzonte inclinato. Vero o falso?

DOMANDA 68, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

61 Che cos’e’ un inconveniente di volo ?

DOMANDA 69, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

31 L’attenzione volontaria è una funzione:

DOMANDA 70, Parte 9 - SICUREZZA DEL VOLO

1 Ipossia. Mano a mano che si sale di quota diminuisce la pressione d’ossigeno, per cui i polmoni ne assorbono sempre meno. Vero o falso?

AMagazine.it

TastoEffeUno.it

Copyright 2022 - ASSODOLAB, Associazione Nazionale Docenti di Laboratorio

Ente accreditato e qualificato dal MIUR per la formazione del personale della Scuola - Direttiva 170 del 21/03/2016.
Via Cavour, 74 - 76015 TRINITAPOLI BT - Italy
Telefono 339.2661022 - P. IVA 03039870716

PRIVACY: Questo sito utilizza cookie di terze parti (Google AdSense, Google Analytics) per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. MAGGIORI DETTAGLI